Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Si verba tenerem

Autore: Bruna Pieri , Daniele Pellacani

Numero di pagine: 272

We cannot fully understand the development of Roman poetry if we ignore the works that survive only in fragments, or that are known only through quotations or allusions. During the last two decades, studies on this topic have been fostered by the collections of Courtney, Hollis and Blänsdorf, but there is still room for further improvement in editing and discussing the fragments of the Latin non-dramatic poets. This volume gathers together ten essays, most of which were discussed in a Seminar held in Bologna in 2014; they can be seen as case studies that confront the main issues of the research on Roman poetic fragments, such as textual criticism and interpretation, authorship, prosody and colometry, literary genre, and the connection between quotation and context. These papers do not deal only with texts already known, but suggest some new additions to the corpus of the Fragmenta poetarum Latinorum. In a methodological introduction, the editor also provides an up-to-date review of the scholarship on the subject, that aims to supplement Blänsdorf’s bibliography. For all these reasons, this volume will be of primary relevance to students and scholars in Classical philology.

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Dall'Elicona a Roma

Autore: Elena Merli

Numero di pagine: 222

The motifs of fons inspirationis and labor limae lost their semantic force in Latin poetry after the Augustan age. This book analyzes these two topoi from Ovid to Martialand shows how poetic inspiration and lima poetica are subtly displayed for the purpose of self-fashioning and communication by poets with theirpatrons.

Retorica del trobar

Autore: Oriana Scarpati

Numero di pagine: 481

La comparazione nella lirica trobadorica assolve al compito delicato di stabilire un legame tra l’io e il mondo, tra la condizione interiore del soggetto lirico e le immagini tratte dalla realtà quotidiana, dalla letteratura e dal folklore; è quindi unione dell’interiorità con l’esteriorità, reale o immaginifica che sia, ma è anche un efficace strumento per l’elogio, per l’invettiva, per la descrizione, per lo scherzo. Cardine della struttura argomentativa e, al contempo, dell’ornatus, le figure del simile trovano ampio impiego nella lirica in lingua d’oc, costituendo un precedente modellizzante per tutta la successiva poesia europea. Il volume offre uno studio d’insieme sul modus comparandi dei trovatori e propone un’analisi tipologica delle comparazioni, in relazione alle loro strutture formali e all’universo figurato cui attingono i poeti. Viene inoltre fornito un repertorio delle immagini e delle oltre milletrecento comparazioni impiegate dai trovatori.

Tecniche teatrali e formazione dell’oratore in Quintiliano

Autore: Francesca Romana Nocchi

Numero di pagine: 242

The volume focuses on the evidence of scenic art present in Quintilian’s Institutio oratoria to verify its influence on the education of the speaker.The enquiry will also make reference to all Greek and Latin sources useful in highlighting the mutual dependence between oratory and theater from the fifth century B.C. to the second century A.D. The most important area of investigation concerns the teaching of comoedus, master of diction and gestures. The fields of specialization and methods configured by Quintilian recall in detail the training process followed by Demosthenes to achieve excellence in the actio under the guidance of different actors; this close similarity suggests a persistence of training relationships between theater and oratory. The choice of comoedus is based on well-defined selection criteria: in particular, the comedy seems to have replaced the tragedy as the teaching model in the imperial era because of its greater verisimilitude. The enquiry extends to the acting techniques used in the imperial era, with particular attention to the mask and the strategies of identification that the actor could suggest to the speaker to activate the process of sympatheia...

Imagines Antiquitatis

Autore: Stefano Rocchi , Cecilia Mussini

Numero di pagine: 336

In the last few years a reconsideration of the past of the ancients and of the concepts correlated to it (e.g. the ʻclassicalʼ) has been important to many scholars. The present volume adds to the range of perspectives on the antique by expanding research to include different, hitherto unexplored spheres, whether that be chronological perspectives or disciplinary ones, as well as by opening up the discussion to include textual types that previous studies have treated little or not at all. Fourteen essays on various fields aim at defining the categories in which the past is constructed, thought, valued, functionalized and redrawn. They concentrate on the category of the ʻantiqueʼ and the role it plays in texts and authors, with specific reference to the ʻtopicalizationʼ, conceptualization and renegotiation of the ʻantiqueʼ and the ʻancientsʼ. The textual types analysed belong to the following fields: ancient philosophy and history of ideas, ethnography, historiography and antiquarianism, literature and philology, grammar and Roman law, Renaissance studies.

Ritorni di fiamma

Autore: Roberto Andreotti

Numero di pagine: 288

“Pensare che sui marmi di Roma si siano posate le impronte di duemila anni può dare un’emozione mentale.” Per questo, indagare sulla fortuna della Roma antica costituisce una via privilegiata per capire che cosa ha reso e rende classico un classico. Riproducendo le molte sfumature che già avevano dato luce ai suoi Classici elettrici, Roberto Andreotti accompagna il lettore in un viaggio attraverso una tradizione che si scopre non pura o ideale, ma carica di contraddizioni. Un commento alle Metamorfosi riesce così a svelare le ragioni profondamente letterarie del revival di Ovidio. Una nuova traduzione delle Egloghe virgiliane si confronta con la pastorale “di lotta” di Seamus Heaney. Una biografia di Marco Aurelio smaschera i fraintendimenti convenzionali sull’imperatore-filosofo... In una originalissima esposizione “alla seconda”, la riemergente voga delle testimonianze letterarie e figurative antiche è esaminata a partire dalla loro, talvolta oscillatoria, ricezione novecentesca, per arrivare ai giorni nostri. Le interpretazioni canoniche vengono così evocate e discusse mettendo in asse autori classici, interpreti moderni e lettori contemporanei, fondendo...

Il libro della sera

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 800

La sera, dopo un'intensa giornata di studio o di lavoro, abbiamo spesso il desiderio di leggere per svagarci, per rilassarci, per viaggiare con il pensiero. Il libro della sera, con la guida di Guido Davico Bonino, ci conduce in uno straordinario percorso di letture che ci tiene compagnia per tutte le sere dell'anno: dal 1° gennaio al 31 dicembre, passi tratti da capolavori di ogni tempo e paese, dai più celebri ai più singolari. Un vero e proprio viaggio nell'anima dell'uomo, senza limiti di luogo, attraverso le parole di poeti e pensatori, giornalisti e scienziati, filosofi e politici, per tornare su passi noti e prediletti e scoprirne di nuovi e insoliti.

Classici elettrici

Autore: Roberto Andreotti

Numero di pagine: 224

Lei ha letto il libro del poeta Ovidio L’arte di amare? - Non è quello che è finito così male, tutto solo, a piagniuccolare continuamente, e a lamentarsi per il clima che era davvero pessimo? - Sì, ma prima si era divertito molto, divertito davvero. Dialogo tra il corteggiatore ungherese e Nicole Kidman in Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick

De Austria et Germania

Autore: Giovanni a cura di Fiorentino , Matteo a cura di Sanfilippo , Giovanna a cura di Tosatti

Numero di pagine: 286

Ebbi modo di conoscere e apprezzare la professionalità e lo stile del prof. Massimo Ferrari Zumbini alla fine degli anni novanta, in occasione della istituzione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia che, con caparbietà e impegno straordinari, ha contribuito a far nascere e poi crescere, curando con particolare attenzione le strutture, il rapporto con gli studenti e quello con il personale.

Verso la città

Autore: Massimo Osanna (a cura di)

Numero di pagine: 512

Quel che si discute e si “racconta” in questo volume è la radicale trasformazione del paesaggio nel mondo italico magno-greco, in particolare in territorio lucano – a partire dal metà del IV secolo a. C. – a seguito del prevalere della presenza e prevalenza di Roma, con la conseguente scomparsa di intere comunità e dei loro insediamenti che va di pari passo con la nascita di nuovi centri e di nuovi modi e mondi di convivenza. Una storia lontana, e solo apparentemente ‘specialistica’, che sembra tuttora imporsi all’attenzione per implicazioni di carattere sociale e culturale che trascendono età storiche e luoghi. A partire dalla metà del IV secolo nel mondo italico magno-greco è archeologicamente documentato il diffondersi di nuove forme insediative. In Lucania, ad esempio, accanto al rinnovamento di antichi insediamenti si registra la nascita di centri che presentano caratteristiche omogenee: cinti da fortificazioni, con santuario ubicato in posizione esterna, diventano – come nel caso di Satriano – polo politico e amministrativo, attorno al quale si struttura un ampio territorio, organizzato in piccoli nuclei rurali e relative necropoli. Se ripetutamente...

La satira 11 di Giovenale

Autore: Francesco Bracci

Numero di pagine: 238

Juvenal has long been known as the poet of indignation, a view based mainly on his early satires. His later work had been relatively overlooked until recently. The present commentary is meant to be a contribution to the reappraisal of the later part of Juvenal’s career, a significant trend in the juvenalian scholarship of the last decade. Among the topics addressed there are the relationship between Juvenal and Martial, his position within the tradition of Roman satire, his relationship with the cultural discourse of Roman moralistic literature, the intertextual links with satire 5 and the vexata quaestio of the literary or authentic nature of Juvenal’s work. The author denies a strong break between the early books and the 4th and satire 11 in particular, advocating the idea of a gradual evolution rather than a radical conversion. In the commentary the reader will find a comprehensive analysis of textual problems and stylistic features, in a historically comparative light, with early Juvenal, other satiric poets and Martial as the chief objects of comparison. Realien are also devoted close attention. The volume will thus be a useful tool for scholars and students interested in ...

Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell'editoria digitale

Autore: Alessandro Gazoia (jumpinshark)

Numero di pagine: 140

Da Gutenberg in poi, abbiamo immaginato il nostro progresso intellettuale legato indissolubilmente alla «cultura del libro». Ma oggi, mentre a noi lettori capita sempre più spesso di avere in mano uno smartphone o un e-reader, sembra che questa storia secolare volga al termine, portando con sé la scomparsa dell’editoria come la conosciamo, e forse la trasformazione radicale del concetto stesso di «letteratura». Se ad alcuni sembra un’apocalisse, Amazon.com e le piattaforme di self-publishing disegnano un radioso futuro in cui il rapporto fra chi scrive e chi legge sarà più aperto, diretto, libero. Ma è veramente così? Con un’idea chiarissima di come si sta evolvendo la nostra «società della conoscenza», Alessandro Gazoia analizza lo stato presente del mondo del libro, italiano e internazionale, ed esplora i possibili scenari futuri: mettendo in guardia contro il rischio di confondere le strategie di mercato con il libero scambio di idee, e illustrando invece le autentiche potenzialità rivoluzionarie dell’editoria digitale, Come finisce il libro vuole essere il manifesto di un percorso diverso per il futuro dei libri.

Poesia e lettori in Roma antica

Autore: Mario Citroni

Numero di pagine: 507

Quante persone, nell'antica Roma, leggevano? Chi comprava - e dove - i libri dei grandi poeti le cui opere sono giunte fino a noi? E soprattutto, le aspettative e le richieste del pubblico in che misura influenzavano un autore? A queste domande risponde il denso saggio di Mario Citroni, da anni specialista indiscusso di questo apsetto della cultura letteraria romana. Muovendosi su un terreno reso difficile dalla scarsità di notizie e documentazioni, Citroni con grande limpidezza analizza i testi famosi dei grandi poeti della latinità - Catullo, Orazio, Ovidio - mirando a cogliere nei loro versi le tracce spesso nascoste del dialogo che essi hanno intrattenuto con i lettori loro contemporanei.

Pervertere

Autore: Luigi Castagna , Gregor Vogt-Spira

Numero di pagine: 318

Die Beiträge zur Altertumskunde enthalten Monographien, Sammelbände, Editionen, Übersetzungen und Kommentare zu Themen aus den Bereichen Klassische, Mittel- und Neulateinische Philologie, Alte Geschichte, Archäologie, Antike Philosophie sowie Nachwirken der Antike bis in die Neuzeit. Dadurch leistet die Reihe einen umfassenden Beitrag zur Erschließung klassischer Literatur und zur Forschung im gesamten Gebiet der Altertumswissenschaften.

Antico e contemporaneo

Autore: Francesca Gallo , Monica Cristina Storini

Numero di pagine: 186

Il libro raccoglie contributi di studiosi ed esperti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, e di artisti visivi attorno al tema dei rapporti fra cultura contemporanea (letteratura, teatro e arti visive) e archeologia, declinando l’idea di “classico” non più come valore da contrapporre alla fluidità del presente, ma piuttosto come re-perto e sito archeologico di cui si accetta e si enfatizza l’incom-piutezza e la decadenza anche materiale, facendone spazio di rappresentazione ed elemento significativo degli scenari narrativi. Si tratta di un concetto di antico non fissato in un altrove ideale e senza tempo, ma re-interpretato alla luce dell’oggi, e sul quale proiettare i grandi temi con cui il presente fa i conti: la multicultu-ralità e le identità nazionali, la memoria conflittuale del secolo bre-ve, la ricerca di modelli di sviluppo economico più rispettosi degli equilibri del paesaggio. Un confronto di rinnovata attualità, non solo a Roma, ma in tutta Europa dove musei e associazioni per la salvaguardia del patrimonio ricorrono sempre più spesso all’arte contemporanea come strumento di mediazione.

The Neo-Latin Epigram

Autore: Susanna de Beer , K. A. E. Enenkel , David Rijser

Numero di pagine: 350

The epigram is certainly one of the most intriguing, while at the same time most elusive, genres of Neo-Latin literature. From the end of the fifteenth century, almost every humanist writer who regarded himself a true "poeta" had composed a respectable number of epigrams. Given our sense of poetical aesthetics, be it idealistic, postidealistic, modern, or postmodern, the epigrammatic genre is difficult to understand. Because of its close ties with the historical and social context, it does not fit any of these aesthetic approaches. By presenting various epigram writers, collections, and subgenres from the fifteenth to the seventeenth century, this volume offers a first step toward a better understanding of some of the features of humanist epigram literature.

Ultimi ebook e autori ricercati