Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Eugenio Cisterna. Un artista eclettico fra tradizione e modernità 1862-1933

Autore: Mariella Nuzzo

Numero di pagine: 114

Noto principalmente come artista religioso in relazione alla decorazione delle chiese otto-novecentesche romane, il profilo del pittore genzanese Eugenio Cisterna emerge nella sua complessità come figura poliedrica di decoratore, restauratore, imitatore di stili e tecniche antiche, fotografo, studioso di iconografia cristiana ed esperto di pittura medievale. In contatto con le élites sociali e culturali della capitale e del resto del paese, esegue molti lavori in ville e palazzi per committenti privati, rivelando uno spirito puramente eclettico. Nelle decorazioni religiose giunge tuttavia, pur esprimendosi costantemente attraverso una pluralità di registri stilistici, ad un aggiornamento dei modelli medievali sulla scorta dell'esperienza romana di Edward Burne-Jones e all'acquisizione di un linguaggio realista, non distante da quello della coeva pittura di storia. MARIELLA NUZZO, storica dell'arte della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio, laureata e specializzata in storia dell'arte medievale, nel corso del dottorato di ricerca si è occupata dell'architettura e della decorazione delle chiese costruite nella capitale dopo il 1870. Si...

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

La collegiata dei Santi Cesidio e Rufino a Trasacco

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 210

Sorta nel luogo del martirio di San Cesidio, la collegiata custodisce le reliquie del titolare, del padre Rufino e di alcuni loro compagni, qualificandosi come un santuario di grande rilievo che legò precocemente le proprie fortune allascesa dellimporta

La Misericordia nell’Arte

Autore: Maria Grazia Bernardini , Marco Bussagli , Claudia Cieri Via , Maria Rita Silvestrelli

Numero di pagine: 146

Catalogo della mostra presso i Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori dal 31 maggio al 27 novembre 2016 Il tema della Misericordia, proprio perché costituisce il cuore del pensiero cristiano, è stato oggetto di tante opere d’arte, da dipinti a sculture, da miniature a incisioni, che raffigurano da una parte la Madonna della Misericordia, cioè la Vergine che accoglie con il mantello il popolo cristiano, come una madre che protegge, difende e aiuta la propria prole, e dall’altra le Opere di Misericordia Corporali, che Cristo enuncia (Vangelo di San Matteo, 25, 35-36) e che il buon cristiano deve compiere.

Il baldacchino “di gusto cinese” di Magliano Sabina e il cardinale Annibale Albani

Autore: Barbara Fabjan , Sara Ammazzini , Zahra Azmoun , Maria Perla Colombini , Ilaria Degano , Maria Antonietta Gallone , Anna Imponente , Roberta Orsi Landini , Barbara Santoro

Numero di pagine: 114

Il baldacchino di Magliano Sabina, “trono nobile di velluto rigamato alla cinese”, fu donato dal cardinale Annibale Albani all’amata diocesi attorno al 1737. Eseguito con la tecnica del ricamo ad applicazione, ospita nel fastoso ed intricato pattern decorativo, realizzato con il riuso di decine di tessuti preziosi, avvincenti iconografie esotiche tratte dai diari di viaggi in terre lontane che in quegli anni invadevano l’Europa. Il raro ed importante arredo è stato sottoposto a restauro tra il 2009 e il 2012 a cura della Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Lazio ed il volume illustra i risultati dello studio e delle analisi eseguiti nell’occasione con la collaborazione di un team di esperti.

Dipinti tra rococò e neoclassicismo da palazzo Chigi in Ariccia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

La mostra è dedicata alla memoria di Fiammetta Luly Lemme (Ancona, 20 marzo 1937 – Roma, 29 marzo 2005), avvocato, collezionista e studiosa d'arte, moglie dell'avvocato Fabrizio Lemme, che con lei ha condiviso i medesimi interessi per l'arte e il collezionismo, che ancora coltiva. La collezione Lemme, formata con la consulenza di insigni studiosi quali Federico Zeri, Italo Faldi e Giuliano Briganti, fornisce un rilevante materiale di studio per la conoscenza della pittura barocca, rococò e proto-neoclassica, con particolare attenzione al Settecento romano. Nel 1998 i coniugi Lemme donarono al Museo del Louvre venti quadri e una scultura, collocati nella “Sala Lemme”, mentre altri ventuno furono donati contestualmente alla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, oggi organicamente inseriti nel nuovo allestimento. Il 28 maggio 2007 Fabrizio, Giuliano e Ilaria Lemme hanno formalizzato la donazione al Palazzo Chigi in Ariccia del nucleo più importante della collezione, costituito da 128 dipinti, in gran parte già oggetto di notifica del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali come insieme di elevato interesse storico artistico (Decreto del 1 dicembre 1998)....

Sculture Preziose

Autore: Benedetta Montevecchi , Alessandra Acconci , Dora Catalano

Numero di pagine: 258

Il ricco e stupefacente ‘museo diffuso’ nel territorio del Lazio comprende chiese e santuari legati al culto e alla ritualità popolare ubicati in siti remoti e suggestivi, in rifugi di incontaminata bellezza, poco frequentati dal turismo di massa. Al loro interno si custodiscono magnifici reliquiari e preziose suppellettili sacre, opere relegate nella consueta definizione di arti minori - e tali anche per dimensioni - il cui accostamento alle arti plastiche riserva sorprendenti affinità e il riconoscimento di un comune ambito culturale. Si possono cogliere e identificare, in parallelo, nelle figure e nei volti d’argento, i rigidi stilemi medioevali, la morbida floridezza rinascimentale, la fantasiosa esuberanza e pienezza del Barocco fino alle tarde declinazioni rococò. Il titolo ‘Sculture Preziose’ fa riferimento alla grande qualità e alla peculiare raffinatezza estetica delle opere, enfatizzate dall’inarrivabile incanto della qualità luminosa di materiali nobili e rari. Preziose sono anche la veste editoriale del volume e la documentazione fotografica che da semplice supporto diventa strumento di conoscenza e di approccio a una visione critica.

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Terracina nel Medioevo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 329

Le novità emerse dai restauri condotti nella cattedrale nell’ultimo decennio e i dati forniti dalle recenti ricerche hanno portato in maggior luce la storia medievale di Terracina, centro di confine e crocevia nevralgico nel quale si ripercuotono le principali vicende del papato e delle famiglie romane, in rapporto con il potente cenobio cassinese e con il Regno meridionale. La prima parte di questo volume è incentrata sulla cattedrale di S. Cesareo, la cui articolata storia costruttiva e artistica presenta interessanti snodi critici, mentre la seconda è dedicata al contesto urbano, attraverso lo sviluppo di temi storici e lo studio del patrimonio artistico e architettonico. Alla ricchezza degli argomenti corrisponde anche l’apertura metodologica interdisciplinare e condivisa. I saggi qui pubblicati rappresentano il risultato di un appassionato e costante confronto, di un lavoro sinergico orientato a rafforzare la conoscenza del Medioevo a Terracina e insieme la coscienza del valore della ricerca.

Galleria nazionale d'arte antica

Autore: Lorenza Mochi Onori , Rossella Vodret Adamo , Galleria nazionale d'arte antica (Italy)

Numero di pagine: 524

Prefazioni: Francesco Rutelli; Emmanuele Francesco Maria Emanuele; Presentazione, Claudio Strianti;La Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret; Le principali collezioni confluite nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret; Catalogo, Lorenza Mochi Onori e Rosella Vodret; Mostre; Indice per autori; Indice per sogetto; Indice per provenienza; Bibliografia.

I colori del buio

Autore: Fondo edifici di culto (Italy)

Numero di pagine: 166

I contrasti chiaroscurali delle opere dei pittori caravaggeschi appartenenti al Fondo Edifici di Culto. Il grande maestro lombardo è stato l'ispiratore di tanti artisti che hanno visto nella sua opera le basi di una ricerca cromatica fondata sul contrasto del chiaroscuro, tecnica che continua anche oggi a suscitare in noi un forte impatto emotivo. Questi contrasti chiaroscurali sono il filo conduttore che unisce le trentanove opere selezionate per rappresentare i colori del buio: quadri di soggetto religioso destinati a chiese e conventi eseguiti da alcuni importanti seguaci caravaggeschi da Giovanni Baglione, Giovanni Battista Caracciolo (detto il Battistello), Giovanni Antonio Galli (detto lo Spadarino) a Bartolomeo Manfredi, Gerrit van Honthorst, Leonello Spada, Cecco del Caravaggio. Exhibition: Palazzo Ruspoli, Roma (15.4 - 15.7.2010).

Bibliografia dei fondi manoscritti della Biblioteca vaticana (1991-2000)

Autore: Massimo Ceresa , Biblioteca apostolica vaticana

Numero di pagine: 737

Terracina Nel Medioevo

Autore: Alessandra Acconci , Corrado Alvaro , Davide Angelucci , Christian Barbisan , Fabio Betti , Giulia Bordi , Maria Teresa Gigliozzi , Maria Teresa Caciorgna , Clemente Ciammaruconi , Peter Cornelius Claussen , Mariella Nuzzo , Gaetano Curzi , Giacomo D'Andrea , Valeria Danesi , Marco D'Attanasio , Daniela Esposito , Manuela Gianandrea , Pierluigi Leone de Castris , Pietro Longo , Ruggero Longo , Rosario Malizia , Susanna Passigli , Pio Francesco Pistilli , Enrico Pizzoli , Flavia Ricci , Carlo Tedeschi , Alessandro Tomei , Antonino Tranchina , Nino Zchomelidse

Numero di pagine: 328

Le novità emerse dai restauri condotti nella cattedrale nell'ultimo decennio e i dati forniti dalle recenti ricerche hanno portato in maggior luce la storia medievale di Terracina, centro di confine e crocevia nevralgico nel quale si ripercuotono le principali vicende del papato e delle famiglie romane, in rapporto con il potente cenobio cassinese e con il Regno meridionale. La prima parte di questo volume è incentrata sulla cattedrale di S. Cesareo, la cui articolata storia costruttiva e artistica presenta interessanti snodi critici, mentre la seconda è dedicata al contesto urbano, attraverso lo sviluppo di temi storici e lo studio del patrimonio artistico e architettonico. Alla ricchezza degli argomenti corrisponde anche l'apertura metodologica interdisciplinare e condivisa. I saggi qui pubblicati rappresentano il risultato di un appassionato e costante confronto, di un lavoro sinergico orientato a rafforzare la conoscenza del Medioevo a Terracina e insieme la coscienza del valore della ricerca.

Francesco il santo

Autore: Anna Imponente , Gianfranco Formichetti , Mariella Nuzzo , Alessandra Acconci , Emanuela Bagattoni , Valentina Marino , Michela Zimotti , Rieti (Italy). Museo civico

Numero di pagine: 351

Ultimi ebook e autori ricercati