Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 12 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Studi di storia dell'arte, iconografia e iconologia

Autore: Marco Gallo

Numero di pagine: 386

Dal Maestro dell’Osservanza, attivo nella Siena del ’400, ai caravaggeschi Orazio Borgianni e Carlo Saraceni; da Guercino a Mario Ceroli, dalla critica di Libero de Libero al cosiddetto “Ciborio di Sisto IV”; da Rutilio Manetti alle questioni lessicali delle “Vite” del Baglione; dall’analisi delle strutture linguistiche e retoriche sottese al metodo compositivo di Giorgio de Chirico al riesame della “disputa critica del Barocco”; dalla ricognizione del pensiero di Lionello Venturi sul ritratto antico all’indagine sul processo d’informatizzazione di Iconclass; dalla cultura domenicana di Caterina da Siena, a quella francescana e al suo profondo amore per la Creatura; dalla contemplatività di san Girolamo al carisma profetico di Giobbe; dalla revisione ideologica imposta alla figura di san Carlo Borromeo alla mariologia di sant’Ambrogio; dall’iconografia alla filologia, dalla ricerca archivistica all’iconologia. I saggi di questa raccolta, scritti fra il 1997 e il 2006, sono collegati dall’idea della profonda continuità della Tradizione, che vige anche al di là delle fratture e delle discontinuità, e che ancora in questi tempi, nascostamente,...

Documenti per la storia dell'arte senese raccolti ed illustrati dal dott. Gaetano Milanesi

Autore: Gaetano Milanesi

Numero di pagine: 420

Ricordi Storici dal Cino Rinuccini dal 1282 - 1460 colla continuazione di Alamaño e Neri suoi figlio fino al 1506

Autore: Filippo Rinuccini

Numero di pagine: 327

Ai confini della docenza

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 214

Il volume presenta una critica dell’Università diversa da quelle correnti. La prima parte, dedicata alla crisi dell’Università (con contributi di Bellofiore, Vertova, Forges Davanzati e Dal Lago) propone tanto una analisi delle controriforme da Berlinguer ad oggi quanto una critica della valutazione della ricerca. Tutte questioni inquadrate sullo sfondo dei cambiamenti del capitalismo e sull’attacco al pensiero critico in economia: il discorso ha però valenza generale. Viene ripubblicato un articolo di Lucio Magri sulla riforma della scuola, nella convinzione che l’università e la scuola non siano mondi a parte ma strettamente integrati. La seconda parte del volume si volge alla critica dell’economia politica, ponendosi in dialogo con il movimento di Rethinking Economics. Bellofiore rivendica l’attualità della migliore tradizione del pensiero economico italiano che intrecciava indissolubilmente analisi e storia delle teorie in conflitto, già a partire dalla didattica di base. Vengono pubblicati due contributi di Graziani e Napoleoni rappresentativi di questo approccio. Il volume si chiude con la presentazione di una ricerca condotta per la FLC da Garibaldo e...

Ultimi ebook e autori ricercati