Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.

L'ordine è già stato eseguito

Autore: Alessandro Portell

Qual è il significato delle Fosse Ardeatine? Quale memoria ha lasciato la strage nazista compiuta a Roma il 24 marzo 1944, come rappresaglia dell’attentato partigiano di via Rasella, in cui il giorno prima erano morti 33 tedeschi? Questo libro, uscito nel 1999 e insignito del Premio Viareggio, è divenuto ormai una pietra miliare della storiografia contemporanea e un punto di riferimento per i tantissimi lettori che continuano ad accostarsi ad esso, spesso in occasione dei ricorrenti quanto accesi dibattiti sulla memoria del fascismo e dell’antifascismo. Protagonista assoluta del libro è la voce diretta dei portatori della memoria: duecento intervistati, di cinque generazioni, e di diversissima estrazione sociale e politica (compresi fascisti ed ex fascisti). L’autore torna a lavorare sul suo saggio bandiera, che ha gettato per la prima volta una luce sulle false notizie circolate in occasione del terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Ad arricchire questa nuova edizione, in occasione dei vent’anni dall’uscita della prima, è un saggio dedicato proprio alla memoria del nazifascismo e al suo rapporto con le più recenti riprese di sussulti fascisti e di letture...

Inventari della memoria

Autore: Emma Baeri , Sara Fichera

Numero di pagine: 270

Includes texts and an inventary of documents (p. 175-266).

Dare forma al silenzio

Autore: Anna Rossi-Doria

Numero di pagine: 342

Il silenzio delle donne, malgrado i secolari stereotipi sul loro troppo parlare, è antico, profondo, tenace, per certi versi più ancora in età contemporanea che in età moderna, con una sola, grande eccezione: la letteratura. Esso è stato particolarmente pesante nella sfera politica, che fu a lungo, insieme al diritto, il luogo della massima esclusione femminile. Nella prima e più ampia parte di questo libro vengono ricostruiti alcuni momenti in cui le donne lottarono per l’accesso alla politica e per la sua ridefinizione, ponendo al centro il nesso tra lotta per l’uguaglianza e rivendicazione della differenza e trovando così parole nuove per dare appunto forma al silenzio. Vi sono raccolti saggi su temi di storia dell’Ottocento (le leggi di protezione del lavoro femminile in Inghilterra, il suffragismo in quel paese e negli Stati Uniti) e del Novecento (l’entrata delle donne nella sfera politica agli inizi della Repubblica e il neofemminismo in Italia, la recente lotta sovranazionale per i diritti delle donne come diritti umani). Nella seconda parte sono inseriti alcuni scritti degli anni Ottanta, legati al lavoro dell’autrice nel femminismo, per indagare il...

Franco Maroni

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 292

Architettura e arte, didattica e arredo, urbanistica ed edilizia: letteratura, cinema, teatro e vita sociale. Nulla è sfuggito ai curatori che hanno a più voci tentato una rilettura unitaria di una personalità complessa ma in ultima istanza dominata dal creare e fare architettura. L'indagine è stata portata avanti con dovizia di documentazione e seguendo approcci molteplici per meglio aderire ad una personalità dalle molte sfaccettature, ma di una ricca e originale creatività progettuale, capace di intrattenere un proficuo dialogo con istanze culturali di respiro nazionale e non solo, e con l'assunzione di linguaggi legati alla modernità in chiave di un rinnovato umanesimo. Mariano Apa scrive sul quindicinale “Rocca” della ProCivitate Christiana di Assisi; “Arte Cristiana” di Milano; su “Studium” delle Edizioni Studium a Roma. Domenico Cialfi, già docente di Storia e Filosofia nei licei, è da tempo attivo membro di alcune associazioni culturali, tra le quali gli Archivi Dottori di Perugia. Da vari anni è Presidente del Centro Studi Storici di Terni, di cui dirige la rivista “Memoria Storica”, e de “Il Punto” - Centro ternano di cultura. Fausto...

Società e pratiche funerarie a Veio

Autore: Marco Arizza

Numero di pagine: 216

Il volume raccoglie gli Atti della Giornata di Studi organizzata il 7 giugno 2018 presso l’Odeion del Museo dell’Arte Classica della Sapienza Università di Roma. Sono presenti contributi elaborati sia da giovani ricercatori della Scuola di Dottorato della Sapienza sia da affermate personalità della comunità scientifica, italiane e francesi, con lo scopo di mettere a confronto le metodologie e i risultati. L’obiettivo del lavoro è dunque quello di presentare lo status quaestionis sul tema dell’ideologia funeraria nella città e nel territorio di Veio, dalle origini fino alla definitiva conquista romana: sono stati presi in esame i dati restituiti dalle recenti scoperte e dalle indagini più aggiornate sulle necropoli. Una sezione è poi dedicata al confronto tematico con altre realtà dell’Etruria e dell’area medio-adriatica, mentre l’ultima parte analizza i cosiddetti indicatori dell’ideologia: quegli aspetti specifici che, nel corso della ricerca archeologica, forniscono informazioni chiave per la ricostruzione del complesso e articolato mosaico dell’ideo­logia, sottesa alla dimensione funeraria di una società antica.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2011) Vol. 10/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Il tema: Attraversare i confini. Pratiche culturali e politiche del femminismo italiano, a cura di Teresa Bertilotti, Elisabetta Bini e Catia Papa Introduzione - pdf full text Liliana Ellena, L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti (p. 17-39) Liana Borghi, Connessioni transatlantiche: lesbismo femminista anni ’60-70 (p. 41-64) Federica Giardini, Psicoanalisi e politica tra Francia e Italia (p. 65-81) Chiara Bonfiglioli, Compagna donna/Drugarica Žena: la conferenza internazionale di Belgrado del 1978 (p. 83-104) Teresa Bertilotti, Intellettuale, nomade, poliglotta: una strega ungherese e il femminismo italiano (p. 105-124) Simonetta Spinelli, A volte ritorna: Monique Wittig e l’Italia (p. 125-139) Ricerche Alessandra Pescarolo, Giovani e lavoro nella società dell’incertezza: il caso italiano in Europa (p. 141-163) Interventi Gabriella Rossetti, Il mondo in gabbia? Promesse, delusioni e conflitti attorno alle conferenze Onu sulle donne (p. 165-178) Laura Schettini, Diversamente storiche: una riflessione sulla condizione delle storiche nell’età del precariato (p. 179-197) Recensioni Anna Scattigno, Un congegno ben...

Italiane

Autore: Perry Willson

Numero di pagine: 366

Le contadine e le lavoranti a domicilio che faticano senza sosta, la casalinga meravigliata del suo primo bagno in casa. Le militanti cattoliche, le comuniste, le fasciste e le femministe di varie tendenze. Le donne che trasportano bombe per liberare il proprio paese, quelle disposte a commettere un omicidio per salvare l'onore della figlia, quelle che rischiano la vita ricorrendo all'aborto clandestino e quelle pronte a morire per Mussolini. Le donne all'avanguardia nel campo del lavoro, dell'istruzione e della politica e quelle impegnate in iniziative sociali, su fronti opposti, dalle cattoliche alle socialiste. Le nuore tiranneggiate nelle famiglie mezzadrili e le vedove bianche. Le studentesse, le badanti immigrate e le ministre del governo. È con tutte loro che l'Italia è arrivata al Duemila, dopo aver superato un secolo intenso e difficile, quel Novecento in cui la metà femminile della popolazione è protagonista, al pari degli uomini, di profonde trasformazioni politiche, sociali, economiche, giuridiche e culturali. In questa prima biografia collettiva del Novecento delle italiane, Perry Willson esplora come la realtà femminile sia stata condizionata e abbia a sua volta ...

Soltanto una vita

Autore: Chiara Ingrao , Laura Lombardo Radice

Numero di pagine: 417

Chiara Ingrao racconta la lunga esperienza di vita della madre, Laura Lombardo Radice, pubblicandone le lettere, gli articoli, le interviste, gli appunti. A ogni capitolo antepone un proprio «prologo», fatto di ricordi e di riflessioni, e fitto di echi di altre voci: un dialogo postumo fra due generazioni di donne che hanno tentato un percorso di libertà, per se stesse e per gli altri. I toni e i temi sono molteplici, come le esperienze di Laura. Ci sono i drammi: la carcerazione del fratello, la morte di Giaime Pintor, l’occupazione nazista. C’è l’ironia, e la tenerezza: nelle poesie e nelle lettere a Pietro, o in buffe cronache di vita personale e familiare. C’è la passione umana, culturale e politica di un’insegnante che già negli anni ’50 anticipava le idee del ’68 e delle lotte di oggi, nel rapporto con gli studenti e con i contenuti del sapere. C’è, a più di settant’anni, l’esperienza del volontariato in carcere: non assistenza compassionevole, ma sfida politica radicale alla logica della repressione, dell’esclusione e della pena. è in questa radicalità, ma anche in un tessuto intenso di rapporti umani, l’identità comunista di Laura: dagli...

Margini d'Italia

Autore: David Forgacs

Numero di pagine: 398

I 'margini d'Italia' sono tutto ciò che si è scelto di relegare alla periferia fisica o simbolica della nazione: le popolazioni africane delle colonie, le zone meno sviluppate del meridione, i manicomi prima della loro chiusura, le baraccopoli delle grandi città e i campi nomadi di oggi. È indubbio che l'esclusione di alcuni soggetti e alcuni luoghi contribuisce a determinare l'identità culturale di una nazione. Nel nostro paese l'esclusione sociale non è sempre passata attraverso un progetto politico preciso, ma è sempre stata contrassegnata da un discorso pubblico che ha rappresentato luoghi e persone come marginali. Nel libro, le voci e le fotografie di coloro che hanno contribuito alla segregazione politica e sociale, o l'hanno combattuta, ci raccontano molto sul processo di formazione dell'Italia moderna. Il risultato è un ribaltamento di prospettiva nella considerazione della nostra identità, destinato a lasciare il segno nella storiografia italiana.

Otto marzo

Autore: Alessandra Gissi

Numero di pagine: 113

L’otto marzo, Giornata internazionale delle donne e data simbolo delle lotte femminili, ha ormai un secolo di storia alle spalle e, a partire soprattutto dal secondo dopoguerra, è divenuto un appuntamento fisso per migliaia di italiane. Cerimonie istituzionali, cortei, assemblee, comizi, sit-in, slogan, simboli: attraverso i rituali e le forme espressive e creative che ne hanno accompagnato le celebrazioni nel corso del tempo è possibile richiamare temi e parole d’ordine, cogliere il loro diversificarsi negli anni, nei luoghi, nelle generazioni e descrivere il mutamento di priorità e rilevanza che ha interessato contenuti, discorsi e rivendicazioni.Al di là della vaghezza che ancora avvolge la storia delle sue origini - e che si cerca qui di chiarire e interpretare - scopriamo così che la forma di ritualità pubblica che ruota attorno all’otto marzo ha fortemente contribuito a strutturare i caratteri profondi della cultura nazionale e, al suo interno, a segnare le linee normative dei rapporti tra i generi. Una sorta di filo rosso che ci consente di ripercorrere il processo di definizione del concetto novecentesco di cittadinanza, il difficile equilibrio tra uguaglianza...

Il paesaggio violentato

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 362

Già da qualche anno i due conflitti mondiali, da tempo non più oggetto di interesse dei soli storici politici e militari, sono stati esaminati considerando anche gli aspetti socio-economici e, soprattutto, il grado di coinvolgimento delle popolazioni civili. Si tratta adesso di “dare voce” anche a chi non la possiede: gli animali, la natura, il paesaggio. Questo volume intende offrire alcuni contributi originali o, per usare le parole di Emilio Sereni, l’autore della Storia del paesaggio agrario italiano, dei «limitati sondaggi», per suggerire nuove ricerche, ispirate anche dalle nuove sensibilità del nostro tempo.

Potere e autorità

Autore: Franco Ferrarotti

Il libro si occupa in particolare della triplice tipologia del potere, elaborata nel secolo scorso da Max Weber (potere tradizionale, burocratico, carismatico) e dell’analisi, condotta negli Stati Uniti da C. Wright Mills, sulla «élite del potere», costituita dalla convergenza fra il potere politico, economico e militare. Il libro analizza criticamente questi studi e afferma la insostenibilità dell’equazione fra potere, che schiaccia e autorità, che aiuta a crescere.

Design&culturalheritage. Archivio animato / Animated Archive

Autore: Fulvio Irace

Numero di pagine: 256

Oggetto trasversale di indagini storiche, critiche, tecniche e metodologiche, l'archivio di architettura e di design nell'era della digitalizzazione è il tema di questo volume, che raccoglie analisi, riflessioni e la proposta di un prototipo sperimentale di digitalizzazione. I saggi di questo volume partono dall'idea condivisa che l'archivio non può essere considerato come il campo di concentramento di una memoria privata della sua vocazione a interloquire con il tempo presente. L'archivio animato offre un possibile antidoto a questa malattia, aprendo a una dimensione interattiva della conoscenza che implica l'utente come attore della sua crescita. The transversal object of historical, critical, technical and methodological studies, the archive of architecture and design in the era of digitalization is the main issue of this volume, a collection of analyses, reflections and a proposal for an experimental prototype. The essays collected here share the idea that the archive cannot be considered a concentration camp of memory, separated from its vocation to participate in the present. The animated archive is one possible answer to this danger, for its possibility of opening up an...

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Il tema: Una donna, un voto, a cura di Vinzia Fiorino Vinzia Fiorino, Introduzione | Open access Gian Luca Fruci, Cittadine senza cittadinanza. La mobilitazione femminile nei plebisciti del Risorgimento (1848-1870) (p. 21-55). Emma Schiavon, La campagna per il suffragio del 1919: la parabola di «Voce nuova» (p. 57-78). Liviana Gazzetta, Votate all’obbedienza: parabole esemplari di dirigenti cattoliche (p. 79-98). Claire Lescoffit, Al governo senza diritti: i paradossi del Fronte popolare francese (p. 99-115). Sylvie Chaperon, L’ingresso delle donne nella vita politica: Francia e Italia a confronto (p. 117-136). Simona Lunadei e Lucia Motti, A scuola di politica: luoghi e modi della formazione delle donne della DC e del PCI (p. 137-164). Percorsi iconografici Angelica Zazzeri, Donne in armi: immagini e rappresentazioni nell’Italia del 1848-49 (p. 165-188). Elisabetta Bini, Le pétroleuses: corpi di donne in rivolta (p. 189-217). Interventi Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza femminile: una nozione “porosa” (p. 219-234). Biografie e autobiografie Liliana Ellena, Nadia Gallico Spano: vita straordinaria di una comunista normale (p. 235-244). Recensioni Andreina De...

Come si applica 
il redditometro

Autore: Nicola Forte

Numero di pagine: 228

Il testo rappresenta una panoramica completa sul nuovo redditometro, dopo il varo della tanto attesa Circolare dell’Agenzia delle entrate del 31 luglio 2013 n. 24, che ne ha precisato le modalità applicative. La trattazione, dopo un iniziale excursus sull’attività di accertamento in generale – e di accertamento sintetico in particolare – si dedica all’analisi del redditometro, dapprima visto quale strumento per l’attività di indagini finanziarie (recentemente potenziata grazie al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 marzo 2013 sulle “Modalità per la comunicazione integrativa annuale all’archivio dei rapporti finanziari”) e successivamente ponendone in evidenza le novità rispetto alla “vecchia” versione, precedentemente in vigore. Il cuore dell’opera è tuttavia rappresentato dal capitolo finale, in cui vengono approfonditi nel dettaglio gli aspetti più operativi dell’applicazione del nuovo dispositivo, grazie anche ad una serie di esempi su casi pratici, con conteggi svolti e tabelle riepilogative, di assoluta utilità ai fini di una migliore comprensione del procedimento, di cui l’autore è senza dubbio uno dei massimi...

Una vita, quasi due

Autore: Miriam Mafai

Numero di pagine: 200

“In queste pagine c’è tutta Miriam, e al suo meglio .” Franco Marcoaldi, la Repubblica

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 265

Il tema: Anni Settanta, a cura di Anna Bravo e Giovanna Fiume Anna Bravo e Giovanna Fiume, Introduzione | Open access Anna Bravo, Noi e la violenza. Trent’anni per pensarci (p. 17-56). | open access Paola Gaiotti de Biase, Cattoliche e cattolici di fronte all’aborto e il mutamento degli equilibri della Repubblica (p. 57-86). Elda Guerra, Femminismo/femminismi: appunti per una storia da scrivere (p. 87-111). Emmanuel Betta e Enrica Capussotti, «Il buono, il brutto, il cattivo»: l’epica dei movimenti tra storia e memoria (p. 113-123). Ricerche Roberto Bizzocchi, Vita sociale, vita privata in un diario femminile fra Sette e Ottocento (p. 125-167). Biografie e autobiografie Mario Isnenghi, Tina Merlin giornalista (p. 169-181). Forum: Modelli di omosessualità, a cura di Alessandra Pescarolo. Alessandra Pescarolo, Modelli di omosessualità (p. 183-185). Ugo Zuccarello, Il ruolo della storia: permanenze, fratture e interpretazione del presente (p. 186-189). Mary Gibson, Dall’atavismo alla normalità: la ridefinizione dell’omosessualità (p. 189-192). Luca Trappolin, Identità plurali. Gay e lesbiche a confronto (p. 192-196). Maria Cristina Gramolini, Le due omosessualità...

L’intervista qualitativa. Nuova edizione

Autore: Giovanna Gianturco

Numero di pagine: 206

Il testo si rivolge a tutti coloro che devono affrontare la realizzazione di un’intervista, vuoi studenti alle prese con un primo lavoro di ricerca, vuoi operatori sociali o ricercatori alle prime armi: un agile strumento che possa essere d’aiuto in una ricerca empirica che prevede l’uso di interviste qualitative. Nuova edizione riveduta e ampliata.

Memorie di una Donna. Il fondo documentale e librario di Emilia Lotti

Autore: Emailia Lotti

Il 4 ottobre 2005 si è costituita a Oriolo Romano (Viterbo) l’Associazione culturale Centro Documentazione Onlus Archivio Flamigni, con lo scopo di raccogliere e descrivere una vasta documentazione acquisita e conservata dal senatore Sergio Flamigni a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso a testimonianza della sua attività politica, parlamentare e di ricerca storica, in particolare a seguito del suo impegno ventennale, nell’arco di cinque legislature, quale membro delle Commissioni parlamentari d’inchiesta sul caso Moro, sulla P2 e Antimafia. L’Associazione persegue le sue finalità attraverso borse di ricerca, seminari, convegni e altre iniziative. L’Archivio Flamigni partecipa, insieme ai più importanti istituti culturali e fondazioni italiane, al progetto Archivi del Novecento, promosso dal Consorzio BAICR Sistema cultura, che costituisce oggi una rete finalizzata all’individuazione e alla valorizzazione dei fondi archivistici, per l’analisi e la conoscenza della storia dell’Italia contemporanea (www.archividelnovecento.it).

Con cuore di donna

Autore: Carla Capponi

Numero di pagine: 320

Nella primavera del 1944 Roma è ancora saldamente occupata dalle truppe del Terzo Reich. Il 23 marzo un gruppo di partigiani, tra i quali c'è Carla Capponi, mette una bomba in via Rasella: l'ordigno causa la morte di una trentina di riservisti altoatesini, inquadrati nell'esercito tedesco, e di alcuni civili romani. A questo attentato seguirà la rappresaglia nazista e il massacro delle Fosse Ardeatine. In quest'opera autobiografica Carla Capponi ripercorre quegli anni tragici per raccontare le ragioni che l'hanno portata a lottare, una scelta che ha segnato tutta la sua vita.

Il Sessantotto dei giovani leoni

Autore: Sergio Failla

Il Sessantotto non è avvenuto solo a Roma o nel Nord Italia. C'è stato un Sessantotto anche nel Sud, e in Sicilia. Qual è stato l'apporto e quali sono state le caratteristiche del Sessantotto delle periferie? E quale "periferia", quale "centro"?Come ha funzionato l'incontro/scontro tra modernità e resistenze locali? Il Sessantotto dei giovani leoni indaga alcune vicende all'interno di Lentini, città agrumaria tra Siracusa e Catania, in cui lo scontro generazionale è il palcoscenico di una crisi sociale ed economica strutturale.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Diritti e privilegi, a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31). Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47). Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70). Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95). Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122). Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138). Ricerche Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155). Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172). Biografie e autobiografie Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181). Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183) Paola Di...

Ultimi ebook e autori ricercati