Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alle radici della disuguaglianza

Autore: Tiziana Agostini

Numero di pagine: 156

Perché la disuguaglianza tra donne e uomini continua ad esistere? In modo chiaro e completo questo libro lo spiega, esplorando le radici culturali e gli stereotipi, in Tv, nel lavoro e nel potere. Un problema che riguarda in modo diverso ognuno di noi. Valorizzare le differenze è invece un vantaggio per la società e le persone. Un racconto che parla a tutti.

L’Italia come storia

Autore: Francesco Benigno , E. Igor Mineo

Numero di pagine: 429

Si può scrivere, oggi, una «storia d’Italia»? È ancora possibile immaginare unitariamente il passato della penisola, dal medioevo a oggi? È sempre più difficile rispondere a queste domande. I rivolgimenti successivi al 1989 hanno cambiato in profondità la prospettiva sulla storia del paese. La «provincializzazione» dell’Italia, e dell’Europa tutta, emerge con grande nitidezza. Cosa rimane allora delle rappresentazioni storiche che precedono quel lungo tornante, così profondamente segnate da una meditazione sofferta sull’ambigua eccezionalità della storia italiana, e sul suo contraddittorio ingresso nella modernità? La storiografia, in Italia come altrove, ha scomposto il canone nazionale, facendo i conti sia con la prospettiva della globalizzazione sia con le sfide identitarie imposte dalla memoria pubblica. L’obiettivo di questo libro non è quello di effettuare una sorta di bilancio storiografico, ma di provare a capire cosa possa significare, in un quadro del genere, una possibile «storia d’Italia» del nostro tempo.

Dall’alto in basso

Autore: Filippo Barbera , Roberto Di Monaco , Silvia Pilutti , Elena Sinibaldi

Numero di pagine: 208

La montagna conosce oggi una nuova centralità. Le narrazioni sulla montagna come “nuova frontiera” e sui “nuovi montanari” come eroi romantici occupano spesso le cronache dei media. Tali narrazioni, però, celano una visione urbano-centrica e non riconoscono alla montagna un ruolo produttivo e generativo di ricchezza economica. In parallelo, le politiche pubbliche faticano, quando non negano esplicitamente, le peculiarità del tessuto produttivo montano, tutte schiacciate sulle priorità e caratteristiche delle imprese di pianura. Ciò è paradossalmente vero nel caso di una regione dove la montagna occupa – fin dal nome – un ruolo importante, ma la cui struttura produttiva (agrosilvopastorale con importanti dimensioni di multifunzionalità) è lasciata ai margini dell’intervento pubblico: il Piemonte. Le piccole imprese di montagna della filiera agrosilvopastorale sono al centro di questo libro, che vuole contribuire a ricostruire in modo scientifico e rigoroso le peculiarità delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori (nuovi e vecchi) che si cimentano nella difficile impresa di “fare impresa” nelle Alte Terre piemontesi, creando ricchezza e...

L'uguale e il diverso

Autore: Gaetano Gucciardo

Numero di pagine: 160

Come si creano e come si distruggono lo spirito di cooperazione, la solidarietà, la lealtà, la reciprocità, la fiducia? Quali sono le condizioni che favoriscono (o deprimono) la formazione di capitale sociale? La risposta a questa domanda può illuminare numerosi fenomeni contemporanei quali la crescita della propensione alla chiusura e all’esclusione e il ritorno di manifestazioni discriminatorie, xenofobe e razziste. Anche le peggiori performance economiche del Mezzogiorno possono essere illuminate dalla risposta alla domanda su come si crea (e si distrugge) il capitale sociale.

Una società lenta. Mutamento e mobilità sociale in provincia di Alessandria

Autore: Domenico Carbone , Flavio Antonio Ceravolo

Numero di pagine: 171

1520.654

Regimi alimentari e questioni agrarie

Autore: Philip McMichael

Numero di pagine: 216

Regimi alimentari e questioni agrarie estende la formulazione originaria del regime alimentare, formulata da Harriet Friedmann e Philip McMichael, dettagliando nuove dimensioni nella successione dei regimi alimentari, imperiale, intensivo e delle corporations. Sviluppando i contributi metodologici dell’analisi dei regimi alimentari, McMichael riesamina storicamente la questione agraria e le sue implicazioni attuali, presenta un’analisi dei regimi alimentari su scala regionale e incorpora le dimensioni del genere, del lavoro, finanziarie, ecologiche e nutritive all’interno della sua elaborazione teorica. L’autore esplora inoltre le relazioni tra le attuali crisi, alimentare, energetica, climatica e finanziaria, e la ristrutturazione del regime alimentare, che include la diffusione degli agrocarburanti, i processi di land grabbing, la bioeconomia, il mercantilismo dell’agrosicurezza e le lotte dei movimenti per la sovranità alimentare.

Aree rurali in transizione oltre la crisi economica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Il volume raccoglie i principali risultati di una ricerca collettanea condotta da un gruppo di studiose e studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, quale contributo al dibattito sugli effetti della crisi economica e del ridimensionamento dell’offerta pubblica di servizi nelle aree rurali della Sardegna, con l’obiettivo non solo di analizzare i vincoli di contesto (spopolamento, invecchiamento demografico, disoccupazione, dispersione scolastica, degrado ambientale), all’origine dell’incremento delle disuguaglianze territoriali, ma anche di mettere in luce le dinamiche di resilienza del tessuto locale, le potenzialità auto-organizzative dei territori, la dialettica tra la capacità di agency e di resistenza alle difficoltà strutturali espresse dagli attori individuali e collettivi che in queste aree “in piena transizione” sviluppano le proprie biografie personali e professionali. La riflessione sui significati e le definizioni delle aree interne dell’isola fa da sfondo all’intreccio delle voci di molti protagonisti della transizione in corso: dalle imprenditrici alla guida di aziende familiari multifunzionali nel...

Aree interne e progetti d'area

Autore: Benedetto Meloni

Numero di pagine: 304

Il volume collettaneo raccoglie gli interventi presentati nel corso della nona edizione della Scuola di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” (2014) da studiosi che in questo momento si stanno occupando del tema aree interne, sia in chiave interpretativa di lungo periodo rispetto alle dinamiche dello sviluppo economico italiano, sia in prospettiva progettuale inerente le strategie di government e governance che negli ultimi tempi hanno assunto queste formazioni socio-territoriali. Questi contributi dialogano quindi con il quadro della programmazione europea e nazionale 2014/2020 fornendo strumenti di analisi per la costruzione di efficaci politiche di sviluppo locale.

Attivismo alimentare in Sardegna

Autore: Carole Counihan

Numero di pagine: 248

La prospettiva di questo volume è quella dell’antropologia dell’alimentazione. Il libro è uno studio etnografico, condotto nella città di Cagliari, dell’attivismo alimentare (food activism), cioè delle mobilitazioni attivate nel campo dell’alimentazione, in quanto tentativo pubblico di promuovere la giustizia economica e sociale attraverso il cibo. La sua finalità è approfondire la conoscenza del mondo degli “attivisti alimentari”, che lavorano per un cambiamento strutturale all’interno delle istituzioni, accomunati dal desiderio di resistere al sistema agroindustriale che domina sempre più nell’approvvigionamento del cibo in tutto il mondo. Parte da un case study etnografico sulla costellazione di movimenti alternativi focalizzati intorno alle pratiche di scambio e consumo di cibo nel capoluogo della Sardegna, che coinvolge soggetti legati al mondo della produzione (aziende agricole, cooperative, fattorie didattiche), della distribuzione (mercati di contadini, negozi bio, GAS), del consumo (ristoranti, Slow Food). Attraverso le dense descrizioni narrative raccolte, il saggio prova a ricostruire puntualmente le azioni e motivazioni che hanno condotto attori...

Innovazione sociale nelle aree rurali del Mediterraneo

Autore: Annarita Antonelli , Gianluca Brunori , Damiano Petruzzella

Numero di pagine: 192

L’innovazione sociale è oggi considerata la chiave per affrontare molti dei grandi problemi emergenti. Ma come incoraggiarla in aree, come quelle rurali, dove tradizionalmente prevale la resistenza al cambiamento? Questo libro, frutto di una ricerca-azione con molti protagonisti delle comunità rurali mediterranee, descrive e analizza modelli organizzativi e idee di sviluppo che, facendo leva sulla peculiarità delle aree rurali e sulla loro identità, generano cambiamento legando innovazione e tradizione.

Turismo sostenibile e sistemi rurali locali

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 352

La crisi del paradigma dominante della modernizzazione agricola ha spostato il focus su forme di resilienza e di riorganizzazione di un insieme policromo di piccole e medie imprese agricole, a vocazione artigianale e conduzione familiare, auto-organizzate. Questo modello a diffusione europea è spesso individuato come un nuovo “modello contadino”, un’azienda “post-produttivistica”, in cui la componente di beni e servizi territoriali può essere preponderante. Le attività agrituristiche in questa traiettoria evolutiva hanno ricoperto un ruolo fondamentale, dal momento che il loro portafoglio di servizi e beni offerti è divenuto col tempo talmente ampio e diversificato da coinvolgere competenze e responsabilità altrettanto differenziate, che spesso esigono l’intrapresa di relazioni interaziendali di cooperazione, di fornitura e di consulenza, che proiettano nel territorio rurale di appartenenza le responsabilità condivise nei confronti della collettività. La natura multifunzionale dell’agricoltura nella dimensione locale trova il suo territorio ideale. Il contesto delle risorse locali uniche e diversificate ma anche il circuito locale di relazioni, conoscenze e...

Salviamo l'economia italiana. Con o senza l'Euro

Autore: Sergio Felleti

Numero di pagine: 230

Le brillanti tecniche risolutive che i più grandi esperti propongono in questo libro, creano una tangibile soluzione, addirittura banale, che risolverà tutte le problematiche per uscire definitivamente da questo tunnel che limita il potere d'acquisto della gente provocando disoccupazione e disordine sociale. Quest'opera descrive l'unico mezzo esistente che, oltre allo scopo di ovviare rapidamente al gravissimo cataclisma che le politiche di austerità hanno prodotto, restituisce allo Stato e Banca d'Italia il potere sovrano di emettere, in parte, denaro nazionale e far ripartire il motore malato e inceppato dell'attuale sistema finanziario, commerciale e monetario.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2002) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 253

Il tema: Diritti e privilegi, a cura di Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi Giorgia Alessi, Marina Caffiero, Dinora Corsi, Introduzione | Open access Giorgia Alessi, Diritti / privilegi. Inseguendo un confine mobile (p. 11-31). Anna Beltrametti, I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee (p. 33-47). Thomas Kuehn, Famiglia, donne e diritto nella Firenze quattrocentesca: ambiguità di un Consilium (p. 49-70). Angela Muñoz Fernández, La casa delle regine. Uno spazio politico nella Castiglia del Quattrocento (p. 71-95). Simona Cerutti, Donne e miserabili. Le trasformazioni di un privilegio nel Piemonte dell’età moderna (p. 97-122). Claudia Mancina, La cittadinanza delle donne fra diritti e riconoscimento (p. 123-138). Ricerche Loretta Baldini Moscadi, Figure femminili. La profetessa e la maga nella letteratura dell’antica Roma (p. 139-155). Aurelia Martín Casares, Antropologia, genere e schiavitù (Granada, XVI secolo) (p. 157-172). Biografie e autobiografie Maria Teresa Guerra Medici, Eleonora d’Arborea e la Carta de Logu (p. 173-181). Forum: I libri di testo: manuali di storia, a cura di Ida Fazio (p. 183) Paola Di...

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Sociologie del tempo

Autore: Carmen Leccardi

Numero di pagine: 168

L’accelerazione dei ritmi sociali è strategia economica di primo piano e produce, nel quotidiano, un diffuso culto dell’urgenza capace di erodere le possibilità di controllo da parte degli individui, costretti a misurarsi con un tratto epocale di incertezza e ingovernabilità del futuro. La relazione con il tempo si trasforma, e muta il modo di costruire esperienza. Carmen Leccardi indaga le culture temporali del nuovo millennio, le loro conseguenze sulla vita di soggetti come le donne e i giovani, ma anche le strategie di risposta a questa crisi, le costruzioni biografiche e i saperi inediti che esse svelano.

Inchieste sulla casa in Italia

Autore: Daniela Adorni , Davide Tabor

Numero di pagine: 409

Dalla fine della Seconda guerra mondiale e per diversi decenni, il permanere di tradizionali forme di disagio abitativo e il nuovo fabbisogno di alloggi alimentato soprattutto dalla pressione demografica esercitata dai flussi migratori sui principali centri urbani hanno spesso posto la casa al centro del dibattito pubblico italiano. Grazie al contributo di studiosi di diverse discipline, il libro analizza la condizione abitativa dei ceti popolari in Italia nel secondo dopoguerra attraverso le varie inchieste sulla casa condotte nel tempo da differenti soggetti e con varie modalità e scopi. Queste inchieste permettono di esaminare il vivere urbano da diverse prospettive – dal bisogno di un tetto all’opinione pubblica, dalle immagini soggettive alle rappresentazioni letterarie e cinematografiche, dalla fotografia alle culture domestiche – e consentono così di ridefinire i contesti in cui si elaborarono e realizzarono le politiche pubbliche a livello nazionale e locale.

Veneranda antiquitas

Autore: Giulio Bodon

Numero di pagine: 359

Questo volume presenta una raccolta di saggi sul tema della fortuna dell'antico nella cultura umanistica veneta della Rinascenza. La prima parte del libro è dedicata ad un'importante espressione del culto tributato al mondo classico, il collezionismo di antichità, che ebbe manifestazioni di primo piano a Venezia e nel Veneto. La trattazione si sofferma su alcuni casi esemplificativi, come la raccolta di Pietro Bembo, il lapidario creato dalla famiglia Maggi da Bassano, la bottega dello scultore padovano Agostino Zoppo, inseriti in una prospettiva più ampia, nell'intento di evidenziare i molteplici risvolti storici del fenomeno e restituire lo spaccato di un ambiente multiforme e complesso. Nella seconda parte del volume l'attenzione si concentra su alcune tracce di continuità dell'antico che segnano il percorso della tradizione classica nel Veneto. Il revival del mito di Tito Livio, le prime manifestazioni di un interesse numismatico nella Verona del Trecento, la fortuna di monumenti come la Colonna Traiana e i Cavalli di San Marco, il ciclo di affreschi con antichi eroi romani nella Sala dei Giganti a Padova sono oggetto di un'analisi che mira a contestualizzare storicamente...

Sviluppo rurale alla prova

Autore: Benedetto Meloni , Domenica Farinella

Numero di pagine: 256

Il volume si confronta con i temi dello sviluppo locale, ricalibrando le categorie classiche che derivano dall’analisi distrettuale e dalla successiva letteratura con le questioni più proprie dello sviluppo rurale, spesso sottovalutate in questi studi, incentrati in prevalenza sulla piccola impresa manifatturiera. Si tratta di un passo “obbligato” che deriva dalla crescente importanza che l’agricoltura, i sistemi agroalimentari e, più in generale, lo spazio rurale rivestono nel contesto globale. La questione rurale è tornata quindi più che mai attuale e costituisce un punto di osservazione privilegiato per cogliere le dimensioni dei mutamenti e delle innovazioni, sia a livello locale sia globale. Oggi si parla non a caso di Nuova agricoltura e di nuovi contadini, per intendere un modello innovativo di imprese autorganizzate e multifunzionali che si allontanano dall’agroin¬dustria per differenziarsi e produrre qualità, ma anche beni collettivi in stretta relazione ai luoghi di azione, considerati come sede (ethos) del proprio mestiere. Il volume analizza queste nuove dinamiche di sviluppo rurale e le politiche a esse connesse, proponendo un metodo e degli strumenti...

Nascita di una città.

Autore: Giovanni Mari , Franco Perini

Il periodo preso in considerazione è quello della ricostruzione post-bellica, che diversi studiosi dell’Italia novecentesca hanno definito quello della ‘grande trasformazione’. L’ipotesi è che i cambiamenti a Cologno Monzese siano stati talmente radicali da mettere in secondo piano gli aspetti di continuità e di evoluzione rispetto alla situazione antecedente, e da avere portato alla formazione di un’entità diversa e nuova: da un aggregato di piccoli insediamenti rurali si sviluppa una città, o perlomeno un organismo urbano che della città porta embrionalmente varie caratteristiche. Nascita di una città, dunque, non per rivendicare uno status, bensì per indicare il centro focale di questo studio: un luogo e i suoi cambiamenti.

Il lavoro tra economia e società. Metamorfosi del lavoro, processi di globalizzazione e trasformazioni del legame sociale

Autore: Vando Borghi

Numero di pagine: 224

Ultimi ebook e autori ricercati