Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'idea di Roma. Una città nella storia.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 280

Il 20 settembre 1870 quando i primi bersaglieri italiani entrarono a Roma, di fatto si realizzò l'Unità dell'Italia intesa come nazione culturale. La Città Eterna aveva svolto lungo i secoli una inequivocabile funzione di simbolo non solo per l'Italia, ma anche per l'Europa. La tradizione classica dell'antichità aveva contrassegnato per secoli la cultura e ispirato l'attività di poeti e scrittori. La tradizione cristiana aveva gettato le sue radici all'interno di questo territorio solcato dal Tevere custodendo le spoglie degli apostoli Pietro e Paolo e divenendo la naturale sede del pontefice. La cultura umanistica e rinascimentale aveva così iniziato a recuperare tutte queste valenze storiche e culturali rileggendole in modo diverso e caricando di significati moderni il patrimonio del passato. Tutto questo trovò in quel 20 settembre di 140 anni fa la sua naturale e logica conclusione. Non a caso Cavour dichiarò che tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio, di una città, cioè destinata ad essere la capitale di un grande stato. In questa affermazione...

Giovanni Battista Piranesi

Autore: Giovanni Battista Piranesi , Anna Lo Bianco , Fermo (Italy). Biblioteca comunale. Gabinetto delle stampe e dei disegni , Chiesa del Carmine (Fermo, Italy) , Sandro Pazzi , Maria Chiara Leonori

Nati per scrivere

Autore: Ludovica Danieli , Giorgio Macario

Nati per scrivere rappresenta la prima sperimentazione di scrittura autobiografica diffusa sul territorio nazionale, promossa dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e rivolta ad alunni di IV e V elementare. A partire dal 2016 oltre novecento bambini e bambine della scuola primaria di ventidue comuni italiani in otto regioni sono stati accompagnati in un percorso sul tema Il paesaggio fuori e dentro di me. Venticinque formatori della LUA, a titolo di volontariato sociale, con sessanta insegnanti hanno organizzato in ventisette diverse biblioteche i laboratori autobiografici in tema. Il volume, curato da due membri della Direzione Scientifica della Libera, riporta le riflessioni di diversi formatori su aspetti specifici dell’esperienza e restituisce un panorama metodologico ed esperienziale articolato e vivo. La collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche getta poi le basi di ulteriori e più ampie iniziative comuni.

La Chiesa di San Francesco a Fermo

Autore: Rossella de Cadilhac

Numero di pagine: 130

La chiesa di san Francesco è per la città di Fermo un monumento emblematico dall’elevato valore simbolico. Luogo secolare di fede e testimonianza altrettanto viva di arte e di storia, la chiesa catalizza l’attenzione del visitatore, come dello studioso, per la solenne bellezza, l’essenzialità dei volumi, l’ampia e slanciata spazialità interna, la sobrietà delle linee, i misurati accenti plastici. L’uso sapiente del mattone, che conferma la regola di costruire “secundum loci conditionem et morem patriae” in conformità alle pratiche locali, si coniuga con l’impiego delle decorazioni in cotto le quali, grazie ai loro delicati effetti cromatici e chiaroscurali, si aggiungono con discrezione all’essenzialità dell’architettura francescana, intenzionalmente semplice ed umile in sintonia con la Regola francescana. Ricco palinsesto che riassume quasi otto secoli di storia, la chiesa di San Francesco offre lo spunto per cogliere nel tempo la dialettica tra innovazione, conservazione, restituzione in pristino, la quale spesso è al centro di reiterate polemiche, particolarmente utili per comprendere la mutazione dei valori che è sempre insita nel restauro,...

Giovanni Battista Piranesi

Autore: Giovanni Battista Piranesi , Fermo (Italy). Biblioteca comunale , Chiesa del Carmine (Fermo, Italy)

Numero di pagine: 205

Ex libris della Biblioteca di Fermo

Autore: Biblioteca comunale , Luigi Dania , Maria Chiara Leonori , Stefano Trojani

Numero di pagine: 106

Vasi da farmacia in maiolica dal 16. al 19. secolo nelle raccolte pubbliche e private di Fermo e Circondario

Autore: Giovanni Ciarrocchi

Numero di pagine: 121

Giovanni Battista Piranesi: Stampe del Gabinetto delle stampe e dei disegni della Biblioteca comunale di Fermo

Autore: Giovanni Battista Piranesi , Anna Lo Bianco

Numero di pagine: 298

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Effemeridi Romane

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Giulio Cesare

Autore: Giovanni Gentili

Numero di pagine: 311

Personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l'impero, Cesare (circa 100-44 a.C.) non fu mai imperatore, ma pose le basi per la sua solida attuazione. Uomo d'eccezione - letterato, storico, generale e politico di straordinaria lungimiranza - iniziò già da vivo a costruire il mito di se stesso, che fu rafforzato, nella memoria dei posteri, dalla fine tragica del suo assassinio. Il catalogo della mostra documenta la figura del condottiero a partire dal contorno politico e culturale in cui visse, e toccando i momenti forti della sua ascesa: dal triumvirato alla conquista della Gallia, dall'avventura egiziana all'incontro con Cleopatra, fino alla morte alle idi di marzo del 44 a.C. La memoria e il culto della sua persona non vennero mai meno, e anzi furono recuperati con grande vigore in particolari momenti della storia europea. Il catalogo presenta documenti archeologici di grande importanza e bellezza, provenienti dai maggiori musei italiani e stranieri; all'arte figurativa è affidata la testimonianza del recupero dell'immagine di Cesare dall'età medievale ai primi anni del Novecento, quando sarà il cinema, in oltre cento pellicole dall'epoca del muto ...

Il teatro dei corpi

Autore: Maurizio Rippa Bonati , José Pardo Tomás

Numero di pagine: 351

The exhibition focuses on recently restored anatomical oil studies in the collection of the Biblioteca nazionale marciana, Venice, commissioned by Girolamo Fabrici d'Acquapendente which were used as teaching tools and sources for the engraved illustrations in his treatises.

Un erbario inedito (sec. XV) dell'Italia centrale svela i segreti delle piante medicinali

Autore: Salvatore Pezzella

Numero di pagine: 353

Ultimi ebook e autori ricercati