Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Acciaio e industrializzazione

Autore: Marcello Zordan

Numero di pagine: 82

Perché, in Italia, l'impiego dei sistemi edilizi industrializzati in acciaio non ha avuto lo stesso successo e la medesima diffusione riscontrabile negli altri Paesi europei? Perché nei grandi interventi edilizi la tesi dell'industrializzazione per componenti in acciaio non riesce ad affermarsi in forma competitiva rispetto alle tecniche tradizionali? In realtà, le molteplici ragioni non risiedono soltanto nella già nota arretratezza tecnologica dell'Italia, nella contenuta disponibilità di materie prime o nella scarsa presenza di manodopera specializzata, ma sono il risultato di un articolato sistema di scelte economiche, sociali oltre che strategiche, in termini di politica edilizia. Concentrata, dunque, in un periodo relativamente contenuto e confinata in un ruolo parallelo e secondario, la sperimentazione con l'acciaio, nel processo di sviluppo dell'industrializzazione in Italia, appare però ricca di continue e interessanti esperienze che coinvolgono tutti i settori interessati, dal mondo della produzione a quello imprenditoriale, professionale e soprattutto accademico. È proprio in quest'ultimo, infatti, che si riscontrano i risultati maggiori grazie anche ai...

Un centro urbano ricostruito. Disegni dall’archivio di Giuseppe Nicolosi

Autore: Arturo Gallozzi , Marcello Zordan , Franco Fragnoli

Il contributo descrive, attraverso l’osservazione diretta di alcuni disegni originali dell’archivio, recentemente riordinato, di Giuseppe Nicolosi (1901-1981), il travagliato percorso progettuale per la ricostruzione di un nuovo centro urbano della distrutta città di Cassino, nel Lazio Meridionale, tra razionalismo italiano e nuove sperimentazioni costruttive. Evidenziando l’attenzione del progettista alle regole della composizione urbana, secondo principi di coerenza ed unitarietà nell’ideazione dei luoghi centrali della città e più rappresentativi della “civitas” stessa. | This contribution focuses on some of the recently reclassified original drawings by Giuseppe Nicolosi (1901-1981) viewed directly in the Nicolosi archive. The drawings refer to the complicated design project drafted for the reconstruction of the new centre of the city of Cassino in Southern Lazio destroyed during the Second Word War; the project combines Italian rationalism and new experimental constructions. The contribution highlights the designer’s focus on the rules of urban composition based on principles of coherence and unity during the ideation of central city areas more...

Disegnare idee immagini n° 54 / 2017

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini , Donatella Rita Fiorino , Franco Fragnoli , Arturo Gallozzi , Gabriel Granado-Castro , Alberto Grijalba Bengoetxea , Roberto Mariotti , Andrés Martín-Pastor , Alessandra Pagliano , Sandro Parrinello , Tatiana Kirilova Kirova

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini We can and must assess the quality of scientific research in the field of Drawing Roberto Mariotti L'immaginazione dentro la proporzione Imagination within proportion Andrés Martín-Pastor, Gabriel Granado-Castro Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell'ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto Seventeenth-century controversies about the representation of the sun's shadow. The manuscript Artes excelençias de la Perspectiba in context Alessandra Pagliano Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino Light, stars and geometry in the sundial designed by Rocco Bovi in the Charterhouse of St. Martin Alberto Grijalba Bengoetxea «Yo he visto en Italia una cosa muy distinta» “Yo he visto en Italia una cosa muy distinta” Luca Ribichini Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri New ideas, considerations and in-depth analysis of the Danteum designed by Terragni ...

Rappresentazione materiale/immateriale - Drawing as (in) tangible

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1610

È forte la tentazione di aprire questa Prefazione agli atti del 40.mo Convegno dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione – il più importante dei nostri appuntamenti annuali, la cui prima edizione si tenne il 3-4-5 maggio 1979 a Santa Margherita Ligure – con qualche considerazione sul percorso che ci ha condotto fin qui. È però anche facile rinunciare, perché il Comitato Tecnico Scientifico della UID ha deciso di ricordare adeguatamente la ricorrenza, avviando in realtà, considerato che nel 2020 cade poi il 40.mo anniversario della fondazione della nostra società scientifica (formalmente costituita il 4 agosto 1980), un biennio di celebrazioni e, soprattutto, di riflessioni su “chi siamo, da dove veniamo”, ma pure su “dove andiamo”, anzi: su dove “dobbiamo andare”. Ci sta lavorando uno specifico gruppo di lavoro della UID, coordinato dal Vice Presidente Mario Centofanti, e i primi prodotti sono stati preparati proprio per questo Convegno di Milano, nel cui programma è stata prevista una sessione ad hoc. Mi pare allora più opportuno segnalare come quest'appuntamento milanese segni in maniera definitiva l'inserimento del Politecnico di Milano tra le ...

Architetture autostradali in Italia

Autore: Laura Greco

Numero di pagine: 226

La costruzione nel secondo dopoguerra delle grandi reti infrastrutturali alimenta nel panorama internazionale, e statunitense in particolare, il repertorio delle architetture autostradali articolandolo nei diversi segmenti delle stazioni di servizio, degli edifici ristoro, dei motel. In Italia questa produzione mostra elementi di interesse per l'adozione di dispositivi progettuali e costruttivi inediti nel quadro internazionale e ricorrenti in un corpus di realizzazioni riconducibili a un programma nazionale di propaganda autostradale in cui il mezzo architettonico rappresenta un codice di comunicazione privilegiato. Questo volume ricostruisce, attraverso un itinerario che si snoda dagli anni cinquanta fino ai primi settanta e sulla scorta di un'ampia documentazione d'archivio, il periodo di maggiore vivacità progettuale e costruttiva della vicenda, con l'intento di fornire una lettura utile allo studio delle pratiche costruttive italiane del secondo Novecento. L'analisi, esaminando le implicazioni proprie del contesto culturale, tecnico e produttivo di riferimento, affronta questioni centrali del segmento tipologico, concernenti tanto l'espressione dell'architettura singolare,...

Il complesso di al-Nabi Musa in Palestina. Documentazione e analisi dell’oasi edificata

Autore: Sandro Parrinello

Il Maqam al-Nabi Musa, che rappresenta secondo la fede islamica il luogo sacro nel quale fu sepolto il profeta Mosè, è oggi oggetto di un intervento di recupero e valorizzazione promosso dalle Nazioni Unite che ha motivato un progetto di ricerca sviluppato tra il 2015 e il 2016 dal laboratorio Landscape Survey & Design. Obiettivo della ricerca, un’indagine metodologica di documentazione e di analisi degli elementi costruttivi, finalizzata sia alla diagnosi del degrado e del dissesto delle pareti murarie, sia alla promozione del luogo come patrimonio culturale. | According to Islam the Maqam al-Nabi Musa represents the sacred resting place of the prophet Moses. The recovery and enhancement project sponsored by the United Nations led to a research project performed in 2015-2016 by the Landscape Survey & Design laboratory. The goal of the methodological research was to document and analyse the building elements in order to not only diagnose the deterioration and instability of the walls, but also promote the location as a cultural heritage site.

L’immaginazione dentro la proporzione

Autore: Roberto Mariotti

Ho sempre cercato di convivere con due esigenze diverse, contrastanti fra loro ma destinate pur sempre a un accordo. La prima esigenza è quella di rispettare, nel progetto, l’inscindibilità tra concetto, disegno e forma. La seconda esigenza è quella di far vivere queste mie idee, fin dal loro nascere, in contesti (urbani o naturalistici), che dell’idea fossero non lo sfondo, bensì il luogo della misura. E se, come ovvio, non ero io a scegliere il contesto, mai ho inteso viverlo come un nemico, un freno alla mia opera. Dunque l’ispirazione è una scintilla che nasce dallo scontro fra due modalità quasi sempre in conflitto. Una contraddizione forte, ma pur sempre la mia, di certo largamente irrisolta, ma segnale sicuro che io penso disegnando, come altri hanno fatto e teorizzato dentro lo studio. | I’ve always tried to live with two different, contrasting requirements which nevertheless are always destined to merge. The first is to respect the inseparability of concept, drawing and form in a project. The second is to let my ideas live from the moment of their conception in either urban or natural settings, i.e., the idea is not the background, but the place of...

La qualità della ricerca scientifica nel settore del Disegno si può e si deve misurare

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini

Nel mondo della ricerca la questione della valutazione della qualità è da molti anni oggetto di analisi e discussione. Come noto vi sono oggi settori disciplinari, soprattutto quelli ove si realizza la ricerca di base, che utilizzano sistemi bibliometrici che trasformano in numeri la qualità della ricerca di un singolo ricercatore al fine di calcolarne il ranking rispetto agli altri suoi colleghi. Nei settori non bibliometrici, come ad esempio quelli umanistici, l’approccio invece non è quantitativo bensì qualitativo e si ricorre dunque alla valutazione delle pubblicazioni; essenzialmente monografie e riviste scientifiche classificate a livello nazionale o internazionale. Disegnare. Idee, Immagini è ormai da molti anni classificata in Classe A in Italia ed è come noto inserita in banche dati internazionali quali, tra le principali, ISI Thompson e Scopus. Il nostro Paese da quasi un decennio ha adottato un meccanismo di accesso ai ruoli universitari che prevede una valutazione preliminare dei candidati mediante una Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) e una successiva selezione tra gli abilitati a livello di Ateneo. Si tratta di un procedimento complesso che presenta...

«Yo he visto en Italia una cosa muy distinta»

Autore: Alberto Grijalba Bengoetxea

Il contributo presenta la figura dell’architetto, pittore e viaggiatore Francisco de Asís Cabrero. Cabrero fece parte della “Escuela de Madrid”, un gruppo di giovani architetti che si ribellò contro l’idea di un’architettura nazionale, a favore di un’architettura diversa, di sensibilità moderna. Conosciuto in Spagna per la Cruz de los Caídos o per la Casa Sindical, Cabrero ha trovato apprezzamento per la sua profonda conoscenza della realtà italiana, vista attraverso la Spagna. Il suo primo viaggio in Italia nel 1942 appare rivelatore: il movimento moderno italiano, con la sua algida disciplina che dà vita a una realtà nuova, è alla base della sua formazione e del suo universo creativo. | This contribution focuses on Francisco de Asís Cabrero, architect, painter and traveller. Cabrero was a member of the ‘Escuela de Madrid’, a group of young architects who rebelled against the idea of a national architecture in favour of a different, more modern architecture. Famous in Spain for his design for the Cruz de los Caídos or the Casa Sindical, Cabrero was appreciated for his in-depth knowledge of Italy, seen through Spanish eyes. His first journey to Italy in...

Nuovi spunti, riflessioni e approfondimenti sul Danteum di Terragni e Lingeri

Autore: Luca Ribichini

Alla fine degli anni Trenta del Novecento Giuseppe Terragni si dedicò al progetto per un edificio ispirato alla Divina Commedia – coadiuvato dall’amico Pietro Lingeri e, per la parte decorativa, da Mario Sironi –, da realizzarsi nella via dei Fori Imperiali a Roma ma mai edificato a causa della guerra. Il presente contributo, che si fonda su una ricca messe di materiale grafico e documentario, in parte inedito, illustra alcune novità interpretative inedite relative a questo progetto, che spicca nella produzione di Terragni come grande occasione perduta, ideata per essere espressione di una “bellezza geometrica assoluta” e rielaborazione in termini “costruttivi” – rigorosamente non retorici – del capolavoro dantesco. | Towards the end of the 1930s Giuseppe Terragni worked on the design of a building inspired by the Divine Comedy. He was assisted by his friend Pietro Lingeri and, for the decorations, Mario Sironi. The building was to be constructed in Via dei Fori Imperiali in Rome, but war broke out and it was never built. This contribution presents extensive graphic and documentary material, some of which unpublished; it also illustrates several new unreleased...

Luce, stelle e geometria della meridiana di Rocco Bovi nella Certosa di San Martino

Autore: Alessandra Pagliano

Il saggio è un resoconto scientifico degli studi e dei lavori recentemente effettuati nella Certosa di San Martino, nella quale è stata rifunzionalizzata un’antica meridiana: è stato infatti consentito nuovamente ai raggi solari l’ingresso durante l’intero anno, fino al solstizio d’inverno, da decenni in ombra a causa di impropri lavori di consolidamento. È stato inoltre analizzato il pavimento di riggiole dipinto da Leonardo Chiaiese al fine di verificare, ed eventualmente divulgare, che l’imponente scena dipinta immortala un raro evento astronomico e non può essere considerata meramente come decorazione artistica perché collabora attivamente con la meridiana. | This paper is a scientific report about the studies and works recently performed in the Charterhouse of St. Martin to restore an ancient sundial and make it work. In fact, the sun’s rays were once again allowed to enter throughout the year, until the winter solstice; due to incorrect consolidation the sun had not shone on this solstice for decades. We also analysed the tin-glazed, hand-decorated ceramic tiles painted by Leonardo Chiaiese to verify, and possibly disseminate, the fact that the arrangement...

Conoscenza integrata e qualità progettuale nel restauro. Il caso della Caserma Cascino in Cagliari

Autore: Tatiana Kirilova Kirova , Donatella Rita Fiorino , Luca James Senatore

Il contributo illustra le premesse, lo svolgimento e l’esito del percorso integrato di conoscenza messo a punto in occasione del progetto di restauro della Caserma Cascino di Cagliari, complesso militare costruito nella prima metà dell’Ottocento come colonia penale e attualmente sede dell’Arma dei Carabinieri. Il rigoroso protocollo conoscitivo – adottato per il rilievo e l’analisi materica, costruttiva e dello stato di conservazione – rappresenta un modello metodologico interdisciplinare in grado di orientare il progetto di riuso e adeguamento funzionale verso soluzioni compatibili con i più aggiornati principi della conservazione. | The contribution presents the premises, study and results of an integrated knowledge-gathering research developed prior to the restoration of the Cascino Barracks in Cagliari, a military compound built in the first half of the nineteenth-century as a penal colony and currently used as a barracks by the Carabinieri corps. The strict investigative protocol – implemented for the survey and analysis of the materials, construction techniques and state of conservation of the site – represents an interdisciplinary methodological model that ...

Alcune controversie inerenti la rappresentazione dell’ombra prodotta dal sole nel XVII secolo. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba nel suo contesto

Autore: Andrés Martín-Pastor , Gabriel Granado-Castro

Alcune delle “contraddizioni geometriche” che possono essere individuate in certe opere e in particolare nei manoscritti che riguardano la prospettiva ci permettono di comprendere quali paradigmi entrano in conflitto all’interno della storia della rappresentazione. Il manoscritto Artes excelençias de la Perspectiba ci introduce in questo grande capitolo della storia della prospettiva che riguarda non solo l’ambito spagnolo ma tutto il XVII secolo europeo, periodo in cui sono state stabilite, sperimentate e formulate diverse soluzioni in relazione al delicato problema del controllo grafico delle ombre prodotte dalla luce solare – o “sbattimenti” – all’interno del metodo prospettico. | Some of the ‘geometric contradictions’ in certain works, especially manuscripts about perspective, can be used to understand which paradigms in the history of representation clash with each other. The manuscript Artes excelençias de la Perspectiba introduces us to this important chapter in the history of perspective, not only in Spain, but throughout the seventeenth century in Europe. During this period solutions were found, tested and formulated regarding the delicate problem...

Messico Italia restauro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 420

Collana Antico/Futuro diretta da Claudio Varagnoli Da più di vent’anni, i docenti delle facoltà di Architettura di due università, la Universidad Autónoma de México e la Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, hanno costruito un dialogo intenso e fertile sui temi della conservazione, del restauro, della ricezione del patrimonio architettonico dei due Paesi. Un dialogo sviluppato attraverso lezioni, convegni, sopralluoghi a monumenti e a cantieri di restauro, che hanno visto i docenti delle due università scambiarsi opinioni, conoscenze, esperienze nell’ambito di una convenzione universitaria finalizzata alla ricerca in comune. Il volume raccoglie oggi i contributi dei docenti che hanno preso parte a questo dialogo ventennale. Presenta quindi saggi su monumenti famosi, come la Cattedrale, il Palacio Nacional, il Palacio de Bellas Artes di Città del Messico: la prima, nota agli specialisti per i fenomeni di subsidenza che hanno interessato molti studiosi e scienziati italiani. Ma sono presi in esame interventi di restauro e di valorizzazione deugli edifici più noti della Capitale del Viceregno della Nueva España, fino a discussioni sui rapporti con...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 114

Individuo, legalità e consenso tra nazismo e fascismo FRANCESCO RICCOBONO Introduzione. L'impossibile dissenso CHRISTOPH U. SCHMINCK-GUSTAVUS Un assassinio marziale. Il processo del 9 aprile 1945 contro Dietrich Bonhoeffer e altri a Flossenbürg e l'assoluzione dei magistrati-assassini nel dopoguerra MARINA LALATTA COSTERBOSA Diritto, consenso e società nella Germania nazista RONALD CAR Rivoluzione nazionale e Stato di diritto nel pensiero di Otto Koellreutter DARIO ALTOBELLI Scienza, scienziati e utopia nel Terzo Reich. Una breve introduzione a un problema storico-sociologico ENRICO FERRI L'individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale Note GIUSEPPE DI GASPARE Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto DONATELLA PACELLI Il totalitarismo come “crisi per eccesso” ITALO VACCARINI Razionalismo, antirazionalismo, esistenzialismo virtuale nella sociologia di Vilfredo Pareto Recensioni JEAN CARBONNIER Sociologia giuridica (Vincenzo Rapone) VINCENZO CESAREO, ITALO VACCARINI L'era del narcisismo (Tito Marci) ANTONUCCI M. C., Rappresentanza degli interessi oggi. Il lobbying nelle istituzioni politiche europee e italiane (Elena Laurenti)

Catholicism ad cinema

Autore: Gianluca della Maggiore , Tomaso Subini

This book investigates the Catholic Church’s film policy illuminating for the first time, by means of a systematic analysis, a vast body of documents preserved at the Vatican Secret Archives and at numerous Italian Catholic archives – some of them indexed and opened to scholars, like the Archivio Storico dell’Istituto Luigi Sturzo [Historical Archive of the Luigi Sturzo Institute] and the Archivio dell’Istituto per la storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia Paolo VI [Archive of the Institute for the History of Catholic Action and the Catholic Movement in Italy Paul VI]; other only partially indexed like the Nazareno Taddei Archive or faced with the risk of closure, like the Associazione Cattolica Esercenti Cinema [Catholic Exhibitors’ Association] Archive.

L'architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 a oggi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

La pubblicazione presenta gli esiti della ricerca svolta in abruzzo e Molise nell'ambito del “censimento nazionale delle architetture del secondo novecento” avviato dal Ministero per i beni e le attività culturali nel 2002, dal servizio architettura della direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee – darc e oggi coordinato dalla direzione generale per il Paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee – Pabaac. La ricerca riferita ai territori delle due regioni limitrofe, realizzata nell'ambito della convenzione tra il Ministero e la Facoltà di architettura di Pescara, ha selezionato 114 edifici e complessi architettonici, organizzati per province, presentati in sintetiche schede descrittive che permettono un'agile consultazione comunicata in forma guida. L'esplorazione del patrimonio architettonico censito è agevolata dalla localizzazione georeferenziata delle opere, spesso poco note e non sempre facilmente individuabili all'interno del contesto cittadino e nelle zone periferiche in cui sono ubicate, e dall'assegnazione del codice Qr che consente l'utilizzo anche attraverso le piattaforme web e smartphone. gli utenti potranno cosí...

Ultimi ebook e autori ricercati