I riluttanti                            
                                                            Autore:  Carlo Galli
                            
                            Numero di pagine: 144
                        
                        
                            
                                Le élites devono credere nella propria missione. Nell'accettazione della responsabilità, nel compito di orientare e di creare uno spazio politico per la società intera, c'è la moralità della politica. Immorale è l'élite incolta, attenta solo ai propri privilegi e politicamente apatica. Riluttante, appunto.La verità è che le élites in Italia, lungi dall'esibire l'orgoglio del merito e della selezione, aspirano piuttosto a essere vip; anziché vigilare sulle forme di cooptazione e di addestramento dei propri membri, allentano le deontologie, rilassano le pratiche di controllo, chiudono un occhio su insufficienze e infrazioni: si arraffa quel che si può nel presente, ci si adatta a un contesto degradato, a una società che è prevalentemente una mistura di interessi, di lobbies e di cricche. Questo cinismo delle élites è uno dei volti della loro riluttanza, comporta la corrosione dello spazio pubblico ed è, naturalmente, anche la fine della morale delle élites. Ci sono quindi molti motivi per censurarle, ma una loro condanna generalizzata e sommaria non ha senso. È vero che possono essere accusate di pigrizia, mancanza di cultura e di senso della responsabilità, ma...