Sigismondo Pandolfo Malatesta
Autore: Elisa Tosi Brandi
Numero di pagine: 316
Le vicende italiane del tardo Medioevo e le contraddizioni di un’epoca di passaggio fanno da sfondo a questo libro che indaga Sigismondo Pandolfo Malatesta attraverso la cultura materiale con l’intento di mostrare modelli di consumo e gusti di una piccola corte attorno alla metà del Quattrocento. Medaglie, libri, tarocchi, tappeti, vesti, gioielli, armi e altri oggetti commissionati o acquisiti da Sigismondo, di cui è rimasta memoria scritta, iconografi ca o materiale, sono i protagonisti di questo studio nel quale le informazioni tramandate dalle cose non si esauriscono nella loro descrizione fi sica. Gli oggetti esaminati, in dialogo con altre fonti, sono in grado di evocare fatti, persone, legami e sentimenti, restituendo una dimensione quotidiana e più intima della corte riminese malatestiana e di un signore del primo Rinascimento, che desiderò primeggiare in molti campi, compreso quello dell’esibizione delle cose più nuove, originali e raffinate.
Errico Malatesta
Autore: Max Nettlau
Numero di pagine: 192
“Non vi è altro uomo in cui cinquanta anni di studio dei problemi rivoluzionari e di contatto diretto con la massa abbiano accumulato tanta esperienza ed una pari ener-gia e devozione al genere umano ed alla libertà... Comunque sia, anche se il mio tentativo di tracciare la storia della vita di un uomo vivente potrà sembrare indiscretezza e l’esposizione non troppo vivace, nondimeno posso asserire che le mie intenzioni sono state lodevoli e che nello scrivere ho provato vero piacere, perché ho trattato di un ribelle e di un uomo libero, giovane o vecchio, o piuttosto giovane sempre, vecchio mai. Il tempo aggiungerà, ripeto, molti altri bei capitoli a questa biografia frammentaria..”
“La” vita e le imprese militari di Malatesta IV. Baglioni
Autore: Giovanni Battista Vermiglioli
Numero di pagine: 208
La vita e le imprese militari di Malatesta 4. Baglioni narrazione storica
Autore: Giovanni Battista Vermiglioli
Numero di pagine: 208
La vita e le imprese militari di Malatesta 4. Baglioni narrazione storica di Gio. Battista Vermiglioli, con note, illustrazioni e documenti
Autore: Giovanni Battista Vermiglioli
Numero di pagine: 208
Lamberto Malatesta
Autore: Giuseppe Rovani
Numero di pagine: 347
Vita e fatti d'arme di Malatesta Baglioni scritti ed illustrati con documenti da Ariodante Fabretti
Autore: Ariodante Fabretti
Numero di pagine: 212
Vita e fatti di Malatesta Baglioni condottiero dei fiorentini scritti ed illustrati con documenti da Ariodante Fabretti
Autore: Ariodante Fabretti
Numero di pagine: 212
Orazioni in morte di alcuni signori di Pesaro della casa Malatesta
Autore: Annibale degli Abati Olivieri Giordani
Numero di pagine: 40
Sigismondo Pandolfo Malatesta controverso eroe
Autore: Oreste Delucca
Numero di pagine: 112
Forte, bello, raffinato, elegantissimo; desiderato dalle donne, invidiato dagli uomini, odiato da molti, ammirato da tutti. Condottiero geniale, reputato il migliore; coraggioso e temerario, sempre in testa ai suoi uomini; ferito innumerevoli volte, eppure mai domo. Signore della guerra, ma disastroso in diplomazia; assolutamente incapace di districarsi nella ingarbugliata situazione italica di metà Quattrocento. Passionale e impulsivo, mutevole nelle opinioni e nelle alleanze, tanto da venire spesso considerato inaffidabile e pericoloso. Presente su tutti i campi di battaglia per garantirsi la sopravvivenza della Signoria e le risorse necessarie a soddisfare le proprie smisurate ambizioni. Protagonista di infinite contese col nemico Federico da Montefeltro, nel tentativo (reciproco) di ampliare i rispettivi confini, troppo angusti per i loro grandi sogni. Reso feroce e crudele dalla durezza delle mille battaglie; e tuttavia dolce con la madre, tenero coi figlioletti, poetico con l’amata Isotta. Così attaccato alla sua Rimini, dove riposano le ossa degli antenati, da esser disposto a morire mille volte pur di non scambiarla con qualunque altra città. Qui e nei castelli del...
Opere di Malatesta Strinati
Autore: Malatesta Strinati
Numero di pagine: 318
Lamberto Malatesta, capitoli XXIV.
Autore: Giuseppe ROVANI
Errico Malatesta - Selezione di Opere
Autore: Giacomo Sanesi
Notizie di Battista di Montefeltro moglie di Galeazzo Malatesta signor di Pesaro
Autore: Annibale degli Abati Olivieri Giordani
Numero di pagine: 36
Lamberto Malatesta capitoli 24. di Giuseppe Rovani
Numero di pagine: 190
La signoria di Malatesta Antico
Autore: Cinzia Cardinali
Numero di pagine: 247
Lamberto Malatesta. Melodramma in 3 atti. Musica di Cipriano Pontoglio
Autore: N ..... Casartelli , Cipriano Pontoglio
Numero di pagine: 36
I santi innocenti ; tragedia di Malatesta Porta, lo Spento Academico Ardente
Autore: Malatesta Porta
Il martirio di S. Hadriano rappresentazione per musica di Malatesta Strinati
Autore: Malatesta Strinati
Numero di pagine: 34
Oblatione poetica all'eminentissimo ... sig. Card Antonio Barberini ... Opere diuerse di Malatesta Leonelli
Autore: Malatesta LEONELLI
Numero di pagine: 179
L'honore. Ode di Malatesta Leonelli ... Con altre composni. di diuersi. dello stato di Vrbino in lode dell'istesso
Autore: Malatesta LEONELLI
Numero di pagine: 73
Compendio della vita del principe Galeotto Ruberto Malatesta di Rimini Beato del Terz'Ordine di S. Francesco. All'Ill.ma & Ecc.ma signora la signora marchesa Claudia Malatesta Spada
Autore: Simbeni, Giovanni
La bibbioteca manuale degli eruditi divisa in centotrenta titoli di Gioseppe Malatesta Garuffi Riminese. Titolo primo La introduzione con cui si da notitia de' titoli, che tutta la presente bibbioteca compongono
Autore: Giuseppe ca. 1658-ca. 1710 Malatesta Garuffi
Numero di pagine: 150
Il Beffa o vero della fauola dell'Eneide, dialogo di Malatesta Porta, lo spento Academico Ardente e segretario dell'illustre communità di Rimino. Con vna difesa della morte di Solimano nella Gierusalemme liberata, recata a vitio dell'arte in quel poema, etc
Autore: Malatesta Porta
Numero di pagine: 132
Ad occasione dell'opera del sig. avvocato Nicola Framarino dei Malatesta
Autore: Emilio Brusa
Numero di pagine: 6
La signoria di Malatesta da Verucchio
Autore: Silvia Pari
Numero di pagine: 354
La Deianira del sig. Malatesta Leonelli. Opera recitatiua in musica. Dedicata all'illustriss. sig. conte Scipione di Collalto
Autore: Malatesta Leonelli
Numero di pagine: 66
La signoria di Roberto Malatesta detto il Magnifico (1468-1482)
Autore: Angelo Turchini
Numero di pagine: 590
Errico Malatesta e il comunismo anarchico italiano
Autore: Stefano Arcangeli
Numero di pagine: 201
Errico Malatesta
Autore: Nicola Terracciano
Numero di pagine: 29
I Malatesta
Autore: Gino Franceschini
Numero di pagine: 464
El pensamiento de Malatesta
Autore: Luigi Fabbri
Numero di pagine: 237
I Malatesta. Signori di Rimini e Cesena
Autore: Angelo Turchini
Numero di pagine: 328
Il Tempio malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti
Autore: Angelo Turchini
Numero di pagine: 1039
Malatesta; l'uomo e il pensiero
Autore: Luigi Fabbri
Numero di pagine: 304
La Signoria di Malatesta Ungaro, 1327-1372
Autore: Cinzia Cardinali , Anna Falcioni
Numero di pagine: 243
Sigismondo Pandolfo Malatesta e il suo tempo
Autore: Francesco Arduini
Numero di pagine: 273
Malatesta
Autore: Lanfranco Schuhmann
Numero di pagine: 280