Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cherubino Gambardella

Autore: Giulia Bonelli

Numero di pagine: 146

100 disegni, 129 immagini, 5 saggi brevi descrivono 37 progetti elaborati in 21 luoghi. L'autrice mette in forma un'antologia di lavori di Cherubino Gambardella elaborati tra il 1987 e il 2007 e li suddivide in cinque categorie: Effimero, Trasformazione, Nuovo, Interni, Riflessioni. Brevi saggi critici introducono i temi legati a ciascun gruppo di progetti con l'obiettivo di mettere in luce invarianti concettuali e variabili creative di trentasette composizioni di architettura. 100 drawings, 129 pictures, 5 short essays, 37 projects elaborated for 21 sites. The authoress selects an anthology of projects elaborated from 1987 to 2007 by Cherubino Gambardella dividing them in five categories: Ephemeral, Transformation, New, Interior and Thinking. Short essays introduce the themes linked to the different group of works with the aim to put in light never changing concepts and creative variations of thirty-seven architectural compositions. Cherubino Gambardella (Napoli, 1962), architetto dal 1987, è professore ordinario di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli della Seconda Università degli studi di Napoli. In quasi venti anni di carriera, ha ...

La metafonia napoletana

Autore: Michela Russo

Numero di pagine: 469

I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo. Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un'interpretazione su basi nuove che si differenzia dall'analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un'evoluzione spontanea bloccata dalle vocali non alte, vale a dire, in termini di fonologia degli elementi, le vocali contenenti l'elemento A. L'analisi proposta si sviluppa contemporaneamente come analisi fonologica e morfologica: l'elemento A è un morfema apofonico attivo, e la morfologia interna o apofonica, che porta il segno delle relazioni di flessione, è il riflesso del morfema A.

Uno scrittore russo del primo ’800: Pëtr Jakovlevič Čaadaev

Autore: M. Antonietta Mendosa

Numero di pagine: 144

Čaadaev, nato a Mosca nel 1794, vissuto in Francia, Germania, Inghilterra e Italia tra il 1823 e il 1826, giocò dopo il rientro in patria un ruolo importante e decisivo nel processo di svecchiamento degli apparati istituzionali, religiosi e culturali della Russia del secondo quarto del XIX secolo. Acquistò grande notorietà nelle sfere intellettuali del suo paese in seguito alla pubblicazione, nel 1836, della prima delle sue Lettere filosofiche nella rivista «Teleskop». L’indignazione da essa suscitata portò all’allontanamento coatto del Nostro dalla scena moscovita e pietroburghese e alla compilazione di un’Apologia scritta a scopi difensivi dall’autore stesso, che non riuscì in vita a vedere stampati gli altri suoi testi, interessanti e considerevoli per la comprensione della temperie ideologica e culturale russa della prima metà dell’Ottocento.

Le relazioni internazionali russo-sovietiche tra XIX-XX secolo

Autore: Francesco Randazzo

La politica estera della Russia rappresenta un unicum nella storia delle relazioni internazionali. Senza dubbio, vi sono fattori che hanno concorso a determinare un simile risultato e vanno come sempre ricercati nell’evoluzione/involuzione di alcuni processi storici e nella secolare collocazione di questo paese ai margini dell’Europa e, in gran parte, seppur solo geograficamente, in area asiatica. Partendo da questa riflessione, che rimane una costante negli studi degli storici di ogni tempo, va evidenziato come proprio tale peculiarità, ovvero il voler preservare una doppia identità, o meglio forgiarne una terza, l’abbia preservata, in qualche modo, da due grandi eventi che hanno travolto non solo il vecchio continente ma anche l’intera umanità: l’epopea napoleonica agli inizi dell’Ottocento e la conquista del mondo nazifascita degli anni Trenta/Quaranta del Novecento. Eventi che, per la loro natura totalitaria, qualora seguiti dal successo, avrebbero potuto imprimere alla storia una svolta dalle conseguenze imprevedibili. Francesco Randazzo è professore Associato di Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche...

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Atlante storico, geografico, genealogico, cronologico e letterario di m. A. Le Sage in ogni sua parte corretto, ampliato e proseguito sino all'anno corrente

Autore: Emmanuel : de Las_Cases

Numero di pagine: 183

Derivati da nomi geografici (M-Q)

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 877

The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)

Gran dizionario grammatico-pratico italiano-tedesco, tedesco-italiano composto sui migliori e piu recenti vocabolarii delle due lingue, ed arrichito di circa 40000 voci, e termini proprii delle scienze ed arti, e di 60000 nuovi articoli dal dr. Francesco Valentini romano

Autore: Francesco Valentini

Numero di pagine: 793

XXII Convegno Nazionale AIM

Autore: Daniele Caretti

Numero di pagine: 302

XXII CONVEGNO NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SCIENZA E TECNOLOGIA DELLE MACROMOLECOLE; GRAND HOTEL SAVOIA – VIA ARSENALE DI TERRA, 5 GENOVA, 11-14 SETTEMBRE 2016

Hans Blumenberg e l’autodistruzione del cristianesimo

Autore: Ludovico Battista

Numero di pagine: 621

Dedicata a interrogare le categorie di metafora, mito e modernità, la riflessione di Hans Blumenberg (1920-1996) è senz’altro una delle più inquiete, profonde e decisive del secondo Novecento. Il presente volume ne offre una serrata ricostruzione evolutiva, partendo da un’analisi della prima, inedita fase del suo pensiero, e descrivendone la trasformazione nel corso del primo ventennio (1946-1966). Mostrando come la sua indagine si sia sistematicamente nutrita di un confronto “corpo a corpo” con la storia del pensiero cristiano – Agostino, Pascal, Kierkegaard –, vengono allora esplorate le radici teoriche profonde della tesi della legittimità dell’età moderna, quale contraccolpo conseguente all’entrata in crisi dell’assolutismo teologico di matrice agostiniana. Ne emerge così un’immagine nuova della proposta filosofica e antropologica di Blumenberg, in costante debito critico nei confronti della memoria cristiana della cultura occidentale, seppure ritrattata in prospettiva nietzschiana.

Ultimi ebook e autori ricercati