Istituzioni di storia antica
Autore: Cinzia Bearzot , Alberto Barzanò
Numero di pagine: 400
La revisione dei percorsi didattici dell’Università degli ultimi anni ha reso necessaria una parallela rivisitazione degli strumenti didattici. Questo manuale, in particolare, è stato pensato per le nuove esigenze dell’insegnamento di storia antica previsto dall’ordinamento della nuova laurea in scienze della formazione primaria e quindi tratta del periodo che va dell’età preistorica fino alla conquista araba del nord Africa del VII-VIII secolo, quando si conclude l’esperienza del mondo antico, caratterizzata dallo sviluppo comune delle civiltà mediterranee, e se ne apre un’altra, quella del Medio Evo, destinata a vedere, fino ai giorni nostri, il Mediterraneo trasformato in una barriera che divide gli stati, le società, le culture e le religioni delle sponde opposte, quella dell’Europa cristiana a nord e quella del mondo arabo e islamico a sud.
La città e l'impero
Autore: Giovanni Alberto Cecconi
Numero di pagine: 477
Archeologia Medievale, XLVII, 2020
Numero di pagine: 360
Il volume XLVII (2020) è suddiviso, come di consueto, in tre sezioni più quella di recensioni/segnalazioni. La sezione saggi contiene una serie di contributi che vanno da una riflessione sul ruolo dell’archeologia medievale nelle riviste di divulgazione scientifica alla ricostruzione di un importante contesto funerario della prima età carolingia, da una valutazione critica della presenza delle monete nei depositi archeologici all’interno di chiese, alla ricostruzione dell’attività tessile della Roma medievale o all’uso dell’archeobotanica per ricostruire la biografia di specie vegetali domestiche. Completano il volume la serie degli articoli nella sezione “Notizie scavi e lavori sul campo”, che illustrano attività di ricerca in Italia (Emilia-Romagna, Sardegna e Sicilia) e all’estero (Spagna e Portogallo) e la sezione “Note e discussioni”, con contributi che spaziano dall’archeologia pubblica e dalla bioarcheologia all’analisi di specifiche categorie di prodotti (le ceramiche invetriate in monocottura o l’invetriata islamica in Sicilia, le fibbie da cintura altomedievali), dallo studio archeologico di singoli contesti (chiese, palazzi) fino...
Archeologia Medievale, numero speciale – Quarant’anni di Archeologia Medievale in Italia. La rivista, i temi, la teoria e i metodi
Autore: Sauro Gelichi
Numero di pagine: 216
Nel 2014 sono trascorsi i quaranta anni dalla fondazione della rivista Archeologia Medievale. Considerando la velocità con la quale la disciplina si è sviluppata nel nostro Paese, il tempo intercorso si può ritenere sufficientemente lungo per un bilancio. Scopo di questo volume miscellaneo, dunque, è stato quello di tracciare criticamente una storia dell’archeologia medievale in Italia attraverso la lente di ingrandimento della rivista, che ne è stata, al tempo stesso, rappresentazione e fonte di indirizzo. Ad una serie di contributi di archeologi italiani, a cui è stato chiesto il compito di discutere una serie di tematismi che la disciplina ha sviluppato in questi anni e di analizzare i rapporti dell’archeologia medievale con altri settori della ricerca scientifica, si affiancano le riflessioni critiche di alcuni colleghi stranieri che, nel tempo, hanno avuto una lunga frequentazione con la rivista.
Il grande romanzo di Roma antica
Autore: Massimo Blasi
Numero di pagine: 384
La straordinaria ed eterna storia del più grande impero di tutti i tempi La storia di Roma antica affascina da sempre. La sua ricchezza e complessità rischiano però di scoraggiare lettori non specialisti. Massimo Blasi ha scritto questo libro con l’intento di renderla finalmente accessibile, grazie a una prosa accattivante, adatta a tutti i tipi di lettori. Il racconto è suddiviso in dieci parti: dalla fondazione alla nascita della repubblica romana; l’espansione nel Mediterraneo e oltre; l’impero dei primi due secoli; la crisi dell’impero; la caduta. Tutta la storia di Roma antica attraverso secoli di viaggi e conquiste, incontri e scontri, vittorie e sconfitte. Le vicende sono raccontate, mantenendo un assoluto rigore storico, con un piglio narrativo affine a quello del romanzo, per restituire intensità a oltre otto secoli di vicende emozionanti, incredibili, sorprendenti. In una parola sola, uniche. Un emozionante viaggio nel tempo: dalla fondazione di Roma alla caduta dell’impero d’Occidente Re, senatori, imperatori e donne straordinarie; nemici che hanno cercato di offuscarne lo splendore ed eroi che hanno dato la vita per la gloria dell’Urbe Una storia...
V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009
Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia
Numero di pagine: 790
Democrazie antiche
Autore: Arnaldo Marcone
Numero di pagine: 163
Roma capta
Autore: Umberto Roberto
Numero di pagine: 357
I fatti, i miti, la memoria dei Sacchi di Roma: devastazioni che avrebbero lasciato una traccia indelebile nell'immagine della città ma anche nei comportamenti, nei pensieri, nelle paure più profonde dei suoi cittadini. Un'avvincente indagine storiografica che ricorda come Roma si sia guadagnata la sua 'eternità' al prezzo di dolorosissime vicissitudini. Nel 386 i Galli la assalirono e conquistarono mettendola a ferro e fuoco per sette mesi. Nel 410 fu la volta dei Goti di Alarico che si gettarono con furia per le strade di Roma, avidi di bottino e di facili prede. Nel 455 e nel 472 i Vandali devastarono indisturbati la città. Poi, i cinque assedi avvenuti tra il 535 e il 552, fino al Sacco dei Lanzichenecchi nel 1527. Per oltre un millennio, il mito della Città Eterna si è rovesciato nel suo più drammatico epilogo. Giuseppe Serao, "la Repubblica" Il saggio di Umberto Roberto ricostruisce le ricorrenti spoliazioni subite dalla città degli imperatori latini e dei papi a partire dal Sacco gallico del 386: un trauma terribile, presagio infausto della decadenza che avrebbe colpito l'Italia intera nei secoli successivi. Antonio Carioti, "la Lettura - Corriere della Sera"
Processo alla prova
Autore: Valeria Andò , Giuseppe Nicolaci
Numero di pagine: 335
Società e istituzioni di Roma antica
Autore: Mario Pani , Elisabetta Todisco
Numero di pagine: 247
Storia romana
Numero di pagine: 371
Il Registrum omnium ecclesiarum Diocesis Sabinensis, 1343
Autore: Maria Letizia Mancinelli
Numero di pagine: 510
Breve storia della lingua inglese
Autore: Nicoletta Francovich Onesti , Maria Rita Digilio
Numero di pagine: 111
Crypta Balbi
Autore: Daniele Manacorda
Numero di pagine: 141
L'indagine campionaria e il sondaggio d'opinione. Metodi quantitativi della ricerca sociale
Autore: Carlo De Rose
Numero di pagine: 393
Manuale di sociologia politica
Autore: Antonio Costabile , Pietro Fantozzi , Paolo Turi
Numero di pagine: 425
Manuale di storia romana
Autore: Arnaldo Momigliano
Numero di pagine: 272
Medioevo, l'Europa delle cattedrali
Autore: Arturo Carlo Quintavalle
Numero di pagine: 597
Storia di Roma. Dalle origini alla tarda antichità
Autore: Rosalba Arcuri
Numero di pagine: 468
La scuola primaria. L'anima della tradizione, le forme della modernità
Autore: Marinella Attinà
Numero di pagine: 244
Didattica e conoscenza. Riflessioni e proposte sull'apprendere e l'insegnare
Autore: Pietro Lucisano , Anna Salerni , Patrizia Sposetti
Numero di pagine: 278
Politica economica e strategie aziendali
Autore: Nicola Acocella
Numero di pagine: 736
Fonti per la storia romana
Autore: Giovanni Geraci , Arnaldo Marcone , Alessandro Cristofori , Carla Salvaterra
Numero di pagine: 544
La corte dei Cesari fra Augusto e Nerone
Autore: Mario Pani
Numero di pagine: 141
Antropologia della comunicazione. Interazioni, linguaggi, narrazioni
Autore: Angela Biscaldi , Vincenzo Matera
Numero di pagine: 143
Statistica: metodologie per le scienze economiche
Autore: Agostino Di Ciaccio , Simone Borra
Numero di pagine: 477
La teoria sociologica contemporanea
Autore: Ruth A. Wallace , Alison Wolf
Numero di pagine: 279
Teorie e tecniche dei test
Autore: Laura Picone , Lina Pezzuti , Francesca Ribaudo
Numero di pagine: 351
Le Tusculane ...
Autore: Marcus Tullius Cicero
Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri
Autore: Michele Colucci
Numero di pagine: 243
La valutazione psicologica dello sviluppo. Metodi e strumenti
Autore: Sabrina Bonichini
Numero di pagine: 502
Il bambino in classe. Aspetti teorici e strumenti di valutazione
Autore: Tiziana Aureli
Numero di pagine: 182
Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità
Autore: Vanni Codeluppi
Numero di pagine: 164
Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.)
Autore: Fiore, Alessio
Numero di pagine: 324
Scopo di questo libro è esplorare le trasformazioni nei funzionamenti del potere nelle campagne del regno d’Italia lungo il cinquantennio a cavallo del 1100, e più in particolare il processo di affermazione e di cristallizzazione della signoria rurale. L’indagine si sviluppa attraverso la ricostruzione non solo delle strutture del potere sugli uomini e sullo spazio, e delle connesse morfologie sociali, ma anche del sistema di comunicazione politica a livello locale. Lo scoppio delle guerre civili connesse con la “lotta per le Investiture”, dopo il 1080, si traduce infatti in una netta riconfigurazione della matrice socio-politica, con trasformazione sia delle pratiche del potere locale, sia degli strumenti della comunicazione politica e della relativa documentazione. Il caso italiano offre in questo senso una nuova prospettiva sul grande problema storiografico, ancora aperto, della “rivoluzione feudale” nel contesto europeo.
Relazioni internazionali. Dalle tradizioni alle sfide. Nuova ediz.
Autore: E. Diodato
Numero di pagine: 412
La traduzione: teorie e metodi
Autore: Raffaella Bertazzoli
Numero di pagine: 128
Roma antica
Autore: Giovannella Cresci Marrone
Numero di pagine: 280