Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storica (2003) Vol. 25-26

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 377

Indice Primo piano Sandro Carocci, Contadini, mercato della terra e signoria nell'Europa medievale (p. 9-42) 1. Le «Carte nativorum», Chayanov e Polanyi. 2. Grande narrazione e signoria. 3. Proprietà e possesso. 4. Bloccare il mercato, controllare gli allodi. 5. Tassare e controllare. 6. Forme di dominio, forme di mercato. 7. Mercato e signoria. Filo rosso Franz J. Bauer, De Chirico urbanista. Lo spazio e il vuoto nell'ideare la città fra le due guerre (p. 43-69) 1. La visione della città in de Chirico. 2. Nietzsche e la città metafisica. 3. Rivoluzione silenziosa e richiamo all’ordine. De Chirico e il linguaggio formale degli anni venti. 4. Classicismo e modernità. De Chirico e la città tra le due guerre. Patrizia Dogliani, Presentazione di Darini Rajasingham-Senanayake, Multiculturalismo nello Sri Lanka (p. 71-74) Darini Rajasingham-Senanayake, Multiculturalismo nello Sri Lanka (p. 75-103) 1. «Re-inventare il proprio passato». 2. Confini vecchi e nuovi ed il problema dell’ibridismo. 3. Da casta a razza: inventare l’etnia attraverso il censimento coloniale. 4. Il confine come metafora del conflitto nazionale: disfacimento del multiculturalismo. 5. «Il passato è...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali della r. marina e nel personale dell'amministrazione militare e marittima

Autore: Italia : Ministero della marina

Muta eloquenza

Autore: Ottavia Niccoli

Numero di pagine: 237

I nostri gesti, i gesti di oggi e quelli di cinque secoli fa, sono un dato fisiologico e costante nel tempo e nello spazio oppure sono influenzati dal contesto in cui vivono le donne e gli uomini che li compiono? E che cosa ci dicono le opere d’arte del Rinascimento sulla gestualità del loro tempo – e quindi sulla vita quotidiana, sulla devozione, sulla conquista e la definizione del potere, sui sentimenti vissuti o descritti? Cercando di rispondere a queste domande e ad altre correlate, questo libro tenta di tracciare un sentiero diverso da quelli consueti per entrare nella vita di un passato lontano. Su quel sentiero ci imbattiamo in papi, sovrani, devoti, ma anche in giullari, ragazzi, pittori, figure del mondo inca, ebrei, sposi, esorcisti, e molti altri personaggi che ci vengono incontro cercando di farsi intendere da noi, uomini e donne d’oggi.

Delitto e perdono

Autore: Adriano Prosperi

Numero di pagine: 592

Durante i secoli di un «lungo Medioevo» nelle città europee si venne progressivamente elaborando e strutturando un grande spettacolo: quello della morte per via di giustizia. Come ogni dramma teatrale, ciò che manteneva alta la tensione degli spettatori era l'incertezza dell'esito. Erano in gioco due vite, quella del corpo e quella dell'anima e tutte e due rimanevano in pericolo fino alla fine: una fine che si prolungava oltre l'esecuzione, quando il corpo rimaneva esposto alla folla, talvolta squartato e infilzato sulle picche talvolta pendente dalla forca, talvolta ancora «sparato» dai chirurghi nel rito della «notomia» pubblica. La sorte del corpo e quella dell'anima entrarono a far parte dei dialoghi che si svolsero tra il condannato e la folla per incanalarsi poi all'interno del confronto tra il condannato e gli esperti nell'arte del conforto, i membri di confraternite che si specializzarono in questa funzione e che, fiorite inizialmente nell'Italia centrosettentrionale fra Trecento e Quattrocento, si diffusero in seguito in tutta Europa.

Rendiconto generale del servizio sanitario dell'armata toscana spedita in Lombardia per la guerra dell'indipendenza

Autore: Ferdinando Zannetti

Numero di pagine: 193

Critica del testo (2004) Vol. 7/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 525

Lavori in corso Enrico Zimei, Sinalefe e dialefe. Appunti per una tipologia degli incontri vocalici interverbali nella versificazione occitana (p. 919-971) Valerio Sanzotta, Allusioni abelardiane in Jacques d’Autun? Una nuova ipotesi di lavoro (p. 973-980) Maria Carla Battelli, Due canzonieri, un solo manoscritto? A proposito di Paris, BnF fr. 765 (canzoniere L) e Bern, Burgerbibliothek 231 (canzoniere B) (p. 981-1044) Fabrizio Costantini, Prosa 3 di Roman de Troie: analisi sinottica fra tradizione e traduzione (p. 1045-1089) Arianna Terzi, Il provenzale e lo stemma codicum nella Commedia (p. 1091-1143) Questioni Carla Rossi, Brevi note su Marie de Meulan (~1000-1060), un’improbabile Marie de France (p. 1147-1155) Dibattiti R. Antonelli, R. Campra, M. G. Ciccarello, F. Lobera, F. Orlando, E. Sarmati, E. Scoles, L. Stegagno Picchio, N. von Prellwitz C. Samonà, Scritture di Spagna e d’America, a c. di S. Arata, Roma, Bagatto Libri, 2003 (p. 1159-1195) Recensioni Roberto Antonelli, Francesco Petrarca, Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta, a c. di R. Bettarini, 2 voll., Torino, Giulio Einaudi editore, 2005, pp. 1743 (p. 1199-1202). Maria Carla Battelli, Biblioteca Agiografica...

La libertà di tradurre

Autore: Andrea Barbieri

Da un’intuizione di Gianfranco Contini e dai saggi di Ezio Raimondi e Werther Romani si fa strada una definizione del modo di tradurre di Castelvetro che si rivela utile al riconoscimento di altri suoi lavori di traduzione. Su questa base, l’autore gli attribuisce il volgarizzamento di sette opere che illustrano e divulgano la dottrina luterana: quattro di Martin Lutero e tre di Urbano Regio. Un minuzioso lavoro di indagine intertestuale mette in luce i riscontri che collegano le diverse opere e ne consentono l’attribuzione a un unico traduttore. Con ciò Castelvetro diviene il primo e il più attivo divulgatore della teologia luterana in Italia: una prospettiva storiografica che rivoluziona i tempi e i modi della diffusione del pensiero della Riforma nel nostro Paese.

Europa Mediterranea

Autore: Alberto Monticone , Mario Tosti

Numero di pagine: 464

Angelo Sindoni ha studiato nelle Università di Milano statale e di Messina, dove si è laureato con lode in Lettere Moderne (relatore Prof. Alberto Monticone; correlatore Prof. Rosario Villari). Subito dopo, nel 1968, ha vinto una borsa di studio biennale (in Storia contemporanea) presso l’Università di Messina; nel 1970 si è trasferito all’Università di Perugia dove, a partire dal 1972, è stato assistente ordinario di Storia contemporanea. Nel 1985/86 vinceva il concorso a cattedra di prima fascia in Storia moderna e da quell’anno è rimasto incardinato a Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina. Sindoni è autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite in varie sedi. Tra i libri si ricorda anzitutto Dal riformismo assolutistico al cattolicesimo sociale (2 voll., Edizioni Studium, Roma 1984), un’opera che ha aperto un nuovo filone di indagini, coltivate soprattutto dall’Istituto teologico “G. Guttadauro” di Caltanissetta e dall’operoso Centro Studi “Cammarata” di S. Cataldo, promosso dal compianto arcivescovo Cataldo Naro. Tra i libri da ricordare anche Vito D’Ondes Reggio. La Chiesa, lo Stato, il...

Nessuno è innocente

Autore: Luigi Lazzerini

Numero di pagine: 346

Nobile e illustre, fin da giovanissimo si distinse per la sua violenza e per la sua empietà, unendosi a un gruppo di banditi. La storia del suo conforto rispecchia gli scrupoli e gli avvertimenti di un'epoca dominata dalla religione, in cui le voci dissenzienti emergono da un coro troppo uguale e […] vengono via via controllate e represse (p. IX). A differenza di Boscoli, sempre dubbioso, e di Fatinelli, sempre disinteressato, Troilo Savelli accettò subito il conforto propostogli, pregno di rituali esteriori e di eccessi barocchi, tipici della sua epoca. Le ultime ore di vita del giovane - aveva diciotto anni – furono dominate da continue confessioni e dall'invasione del suo spazio interiore da parte delle pratiche devozionali. Infatti dalla narrazione del suo confortatore traspare la convinzione che la salvezza possa essere garantita solo dalla continua penitenza. Il condannato fu così condizionato da questa concezione, da chiedere al suo confortatore di confessarlo continuamente e scrupolosamente e persino da dargli l'assoluzione un attimo prima che il boia lo decapitasse,in modo che non potesse peccare più prima della morte" [Recensione di Enrico Di Giacomo in...

Ultimi ebook e autori ricercati