Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lui & io

Autore: Gabrielle Bossis

Numero di pagine: 600

Durante una tournée teatrale in Canada nel 1936, a sessantadue anni, Gabrielle Bossis cominciò a tenere un diario che diventerà un classico della letteratura spirituale: la «Voce» che sentiva interiormente le chiedeva di trascrivere i loro colloqui, che si concluderanno solo con la morte della scrittrice nel 1950. Saranno poi raccolti e pubblicati in Francia e nel mondo come Lui et Moi. È il resoconto del faccia a faccia sublime di Gabrielle Bossis con Cristo, il diario intimo di una mistica del nostro tempo, immersa nel quotidiano, impegnata in un lavoro come tanti. Che Gesù in persona le abbia veramente parlato non sta al semplice lettore dirlo, ma è sicuro che quest’anima ha vissuto in Lui, e ci riverbera un po’ della Sua luce. Gabrielle, priva di formazione teologica specifica, sarebbe stata incapace di affrontare i temi spirituali e teologici presenti in queste pagine, che il teologo padre de Parvillez e il vescovo di Nantes considerarono realmente ispirate dallo Spirito Santo.

Lui ed io

Autore: Gabrielle Bossis

Numero di pagine: 192

Resoconto, quasi stenografico, del faccia a faccia sublime di Gabrielle Bossis (1874-1850) con Cristo, questo libro è il diario intimo di una mistica del nostro tempo, immersa nel mondo, tra la gente, impegnata in un lavoro come tanti. I dialoghi da lei annotati sono destinati a parlare ai cuori di tutti, a consolare le anime. Che Cristo, in persona, abbia veramente parlato a questa donna, non sta al semplice lettore di dirlo, ma una cosa è sicura, ed è che ella ha vissuto in Lui e, attraverso i suoi scritti, ci riverbera un po’ della Sua luce.

Il vangelo dei banchetti

Autore: Claudio Dalla Costa

Numero di pagine: 208

Leggendo i vangeli si rimane stupiti di quanto tempo Gesù passi a tavola. La sua vita pubblica è scandita da tavolate dove Egli ci lascia insegnamenti per la nostra vita. Non solo, nelle molte parabole che Gesù utilizza per annunciare il Regno di Dio, frequenti sono i rimandi al banchetto come segno dell'alleanza finale tra Dio e gli uomini.

Il cammino del Silenzio

Autore: Emiliano Antenucci

Il libro è diviso in tre parti. L'arte del Silenzio descrive dodici tipi di silenzio, con l'aiuto del Beato Angelico. La danza del Silenzio mette in movimento l'uomo per incontrare il silenzio. La musica del Silenzio traccia gli strumenti spirituali per vivere il cammino del silenzio.

Lui e io. Diario mistico di una donna dei nostri tempi che parlava con le parole di Gesù

Autore: Gabrielle Bossis

Numero di pagine: 320

Madre Yvonne-Aimée di Gesù di Malestroit. La lotta di una suora mistica contro Satana

Autore: Marcello Stanzione

Numero di pagine: 144

Diario e Pensieri Di Ogni Giorno

Autore: ÉLISABETH LESEUR

Numero di pagine: 306

Scritto dalla Serva di Dio Élisabeth Leseur agli inizi del '900, "Diario e pensieri di ogni giorno" può essere considerato a tutti gli effetti un classico della spiritualità cristiana cattolica. Pauline-Élisabeth Arrighi nasce a Parigi il 27 novembre 1866, primogenita dei cinque figli di Antoine Arrighi, avvocato, e di Gatienne Picard. Viene educata alla fede dalla madre. Il 31 luglio 1889 sposa Félix Leseur, dal quale non ha figli. Il marito, ateo e anticlericale convinto, la porta, a poco a poco, a perdere la fede. Quando però le fa leggere le opere di Ernest Renan, ottiene in lei l'effetto contrario a quello che sperava. Élisabeth si riavvicina alla lettura e alla meditazione dei Vangeli. Il 22 aprile 1903, durante una visita alla basilica di San Pietro a Roma, dopo essersi confessata e comunicata, vive un momento di profonda unione mistica con il Cristo che la porta a consacrare definitivamente la sua vita a Dio per testimoniare la fede anche nell'ambiente borghese in cui vive, ostile alla fede, chiedendo anche la sopportazione delle sue grandi sofferenze fisiche e morali. Da sempre cagionevole di salute, si aggrava nel 1907, ammalandosi di cancro al seno. Muore il 3...

Colloquio interiore

Autore: Luisa Jaques

Numero di pagine: 368

NUOVA EDIZIONE Figlia e sorella di missionari calvinisti svizzeri, Luisa Jaques nacque in Sudafrica il 26 aprile 1901. La malattia e «una lunga catena di sacrifici e di lotte inutili» l’avevano allontanata dalla fede, fino a ritenere che Dio non esistesse e che la vita non valesse la pena di essere vissuta. Tuttavia, al culmine della disperazione, nella notte tra il 13 e il 14 febbraio 1926, una chiamata misteriosa e irresistibile rovesciò la sua esistenza. In un momento Dio era diventato una certezza. Ma cosa voleva dire? A forza di interrogarsi e impegnarsi nell’ascolto docile del Signore, Luisa tracciò il suo cammino. Scoperta la sua vocazione di clarissa, la perseguì con generosità e sacrificio fino a realizzarla nel 1938 con il suo ingresso nel Monastero Santa Chiara di Gerusalemme, dove divenne suor Maria della Trinità. Si offrì a Dio con voto di vittima e morì serenamente il 25 giugno 1942. Questo “Colloquio interiore”, scritto per ordine del suo confessore, raccoglie i pensieri che la voce divina faceva risuonare dentro di lei. Prefazione di Hans Urs von Balthasar

Il mestiere di vivere

Autore: Cesare Pavese

Numero di pagine: 640

In queste pagine, che sono insieme giornale della sua vita ed esame di coscienza, Cesare Pavese racconta se stesso allo specchio e ci consegna un manifesto di poetica che attraverso la lente della letteratura fotografa l'uomo e lo scrittore. Se Il mestiere di vivere raccoglie istante per istante i suoi pensieri dal '35 al '50, a pochi giorni dalla morte, Il taccuino, una ventina di fogli redatti tra il '42 e il '43, in uno dei periodi più tormentati dell'esistenza di Pavese, è stato a lungo archiviato come testimonianza di un momento di debolezza per le annotazioni politiche che hanno acceso il dibattito sulla sua presunta vicinanza al fascismo. Ma è solo dalla lettura di queste carte restituite ai lettori per la prima volta insieme che può emergere la complessità della figura intellettuale e umana di uno dei più grandi autori italiani del Novecento.

Cieli in cornice

Autore: Victor I. Stoichita

Numero di pagine: 285

Rappresentare l'irrapresentabile, rendere visibile l'invisibile: è questa la sfida che molti artisti hanno raccolto nella Spagna del xvi e del xvii secolo, dipingendo quadri di visioni mistiche. Una sfida duplice, che consisteva nel raffigurare da una parte gli spettatori della visione coscienti del privilegio di assistervi, dall'altra ciò che era manifesto a questi ma non ad altri. Sicuramente gli artisti subivano pressioni e influenze da parte della Chiesa, tali comunque da non compromettere o limitare l'operato di innegabili talenti: basti pensare alle opere di Velázquez o del tardo El Greco. Con l'aiuto di un metodo originale, che si avvale dei contributi più recenti della semiologia, dell'antropologia dell'immagine e dell'estetica della ricezione, Victor I. Stoichita ricostruisce la nascita e l'evoluzione di questo particolare genere artistico fiorito durante l'età della Controriforma, esplorandone la natura paradossale attraverso l'analisi dettagliata di un centinaio di dipinti. Esaminando anche quelli di artisti meno conosciuti al grande pubblico e testi di pittori e mistici, l'autore ci mostra come l'arte della devozione nel secolo d'oro della pittura spagnola fosse...

I fiori del male

Autore: Charles Baudelaire

I fiori del male di Charles Baudelaire sono all’origine di ciò che comunemente viene denominata “poesia moderna”. Con la sua attività creativa ed in particolare con la perfezione musicale del suo stile e con l’esattezza delle metafore, egli ha contributo all’elaborazione di quel concetto di “poesia pura” che aprì la strada al simbolismo. Baudelaire ha insistito molto sul ruolo dell’intelligenza nella creazione artistica ma, a differenza dei romantici, l’immaginazione non è una forza istintiva e selvaggia ma, al contrario, lo strumento che permette di ordinare una natura che i nostri sensi percepiscono come incoerente e contraddittoria. Altro tema centrale nella poesia di Baudelaire è lo spleen, ossia lo spettacolo intimo e crudele della propria angoscia, della propria solitudine, dell’immensamente insoddisfatto bisogno d’amore di chi prova sulla propria pelle la certezza di essere un escluso, un disadattato, oggetto di incomprensione e di scherno.

Gesù, pensaci tu

Autore: Grazia Ruotolo

La prima biografia completa di uno dei più grandi mistici della nostra epoca, il napoletano don Dolindo Ruotolo (1882-1970). Un volume che resterà punto di riferimento, poiché fondato sulla testimonianza e i documenti anche fotografici originali in possesso della nipote Grazia, oggi ultranovantenne, che ha voluto condividere l’immenso lascito esistenziale e spirituale dello zio con il giornalista Luciano Regolo.Sacerdote, esorcista, ora servo di Dio di cui è in corso la causa di canonizzazione, don Dolindo fin da giovane ha intessuto dialoghi con il Cielo, in particolare con il Signore Gesù, la Madonna ma anche l’angelo custode e santa Gemma Galgani. La sua figura è legata a quella di Padre Pio, con cui era in contatto spirituale, e con cui condivise la salute sempre provata; fenomeni mistici come le bilocazioni, gli scontri notturni con il demonio; e l’obbedienza serena all’autorità della Chiesa nei tempi del più freddo discernimento. Nel 1965 predisse, con 13 anni di anticipo, l’elezione di Giovanni Paolo II. Questi doni soprannaturali erano il frutto dell’adorazione, della preghiera contemplativa, delle mortificazioni mediante le quali il mistico si...

Il Diario di Sandra

Autore: Sandra Sabattini

Numero di pagine: 215

Il 24 ottobre 2021 Sandra Sabattini è stata proclamata beata. Per l’occasione è uscita questa terza edizione de Il Diario di Sandra, il libro con la raccolta dei suoi scritti, voluto da don Oreste Benzi, che ha permesso di scoprire lo straordinario cammino spirituale di questa giovane riminese morta a soli 22 anni, travolta da un’auto. Il Diario racconta un cammino semplice di crescita interiore particolarmente adatto ai giovani. Questa nuova edizione contiene: - La storia di Sandra. - La testimonianza di Stefano Vitali, protagonista del miracolo di guarigione riconosciuto dalla Chiesa. - La preghiera approvata dalla Chiesa per chiedere l’intercessione della Beata Sandra Sabattini.

Il progetto educativo del teatro di Jacques Copeau e l’Educazione alla Teatralitá

Autore: Marco Miglionico

Numero di pagine: 304

Il magistero pedagogico di Jacques Copeau si è sviluppato attorno al concetto di “rinnovamento dell’uomo nel teatro”; proprio per questo la sua pedagogia teatrale è stata molto importante per aprire la riflessione sul teatro come strumento, tra etica ed estetica, per educare alla creatività. Il testo analizza la Scuola del Vieux Colombier e l’esperienza del Teatro Popolare dei Copiaus e ricostruisce il progetto educativo di Copeau come fonte per la ricerca del Teatro-Educazione. Lo studio, infatti, si confronta con le teoretiche e le metodologie dell’Educazione alla Teatralità in un’analisi che vuole mettere in luce i punti di contatto e di continuità tra i due pensieri. Nel percorso di Jacques Copeau il teatro è diventato pedagogia, aprendosi ad una nuova prospettiva che vede nell’espressione artistica non solo un fine ma un mezzo. L’Educazione alla Teatralità riprende queste considerazioni ponendosi in un’ottica di ricerca e superamento delle stesse: le intuizioni del maestro francese vengono, infatti, rimesse in gioco attraverso una sperimentazione a carattere scientifico che dal teatro si apre ai concetti di “teatralità” ed “arti espressive” e ...

Critica della trasparenza

Autore: Riccardo Donati

Numero di pagine: 208

Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l’erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l’Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione. Da T hackeray a Dumas, da Dostoevskij a Ruskin, passando per il Novecento modernista di Tzara, Breton, Scheerbart, Benjamin, Joyce, Palazzeschi, Bontempelli, Duchamp, Ejzenštejn, Zamjatin, fino ad autori del Dopoguerra e della contemporaneità (tra gli altri, Nabokov, Calvino, Rodari, Ballard, Romero), il...

Un eremo non è un guscio di lumaca

Autore: Adriana Zarri

Numero di pagine: 288

È questo un libro da leggere in silenzio. È un libro da ascoltare. La voce che vi echeggia, forte e chiara, è quella di un eremita che parla al mondo. Dentro queste pagine ci sono tanti suoni: lo stormire degli alberi, il gracidare delle rane, il rumore dell'acqua, le parole degli amici. E colori: il giallo di un limone, il rosso di un gatto, il bianco della neve che fiocca. C'è l'amore per il mondo e per la sua bellezza. C'è la voglia di capire e lottare, di raccontare e sentire.

Lui ed io. Una voce dal cuore. Il diario della più grande storia d'amore mai raccontata

Autore: Gabrielle Bossis

Numero di pagine: 185

Caterina da Siena

Autore: André Vauchez

Numero di pagine: 228

La straordinaria modernità di Caterina da Siena nel racconto di un grande storico André Vauchez contestualizza l'eversione spirituale di Caterina da Siena e la sua militanza politica nella lotta tra Chiesa e impero ma anche tra ordini rivali e contrapposti papati nel tempo dello scisma avignonese, al di là della narrazione della propaganda ecclesiastica che della sua figura di outsider ha fatto prima una paladina del primato della sede papale romana, poi una costruzione patriottica, tanto da trasformarla in antesignana dell'unità d'Italia e sua copatrona. Silvia Ronchey, "la Repubblica" Caterina riuscì a trascendere le categorie di genere per affermarsi come figura al di fuori degli schemi precostituiti in un'esperienza di vita che Vauchez definisce di 'matriarcato spirituale' e alla quale questa bella ricostruzione – molto più che un semplice profilo della sua esistenza e delle sue opere – rende omaggio. Marina Montesano, "il manifesto"

Ultimi ebook e autori ricercati