Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il Caravaggio rubato

Autore: Luca Scarlini

Numero di pagine: 152

Cronaca di un furto clamoroso, che si colloca, dentro una panoramica d’ambiente e diventa inchiesta che insegue le ipotesi diverse intorno alla sorte di un dipinto; ma in modo più originale esplorazione dei meandri delle raffinatissime strategie comunicative della mafia, e della vita esuberante di un pittore in fuga.

Bollettino dei Musei Comunali di Roma N.S. XXII 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 244

FRANCESCO PAOLO ARATA Le Vittorie alate del Museo Capitolino: un monumento antico dimenticato CRISTIANA PARRETTI Il ritratto di Giacinta Orsini Boncompagni Ludovisi di Camillo Loreti nel Museo diRoma PATRIZIA MASINI "Ritratti" di animali: un Daino di Wenzel Peter del Museo di Roma SIMONETTA TOZZI Tre acquerelli di Samuel Prout della collezione Lemmerman al Museo di Roma FABIO BENEDETTUCCI Giuseppe Barberi. Studi per Ajaccio e altri disegni dal Museo Napoleonico ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE Vicende di una tabacchiera da Napoleone a Pio IX (... ed oltre) MARCO PUPILLO Antonio Canova al Museo Napoleonico. 1. Iconografia canoviana ERNESTO CAPANNA Le aquile di Bonaparte: Carlo-Luciano principe di Canino e Musignano nella storia della zoologia italiana FABIO BETTI - GLORIA RAIMONDI Inedite testimonianze grafiche dell'attività di Antonio Muñoz conservate presso il Museo di Roma (Gabinetto Comunale delle Stampe) MARIA ELISA TITTONI Trilussa nel ritratto di Paulo Ghiglia LUDOVICA TREZZANI Una veduta inedita del Parco di Villa Pamphilj MARIA DELL'ERA "Leggere il Campidoglio": il modello di una delle campate dei Palazzi Capitolini TERESA SILVERIO Il Divo è tratto. A passeggio con Gilles...

Il volto e l'anima della natura

Autore: Flavio Caroli

Numero di pagine: 132

L'arte figurativa coincide da sempre con lo spirito di una civiltà. La rappresentazione della natura diviene così lo specchio attraverso cui l'essere umano riflette le sue passioni, la sua visione del mondo e il senso stesso della sua esistenza...

Aut Aut 359. La potenza del falso

Autore: AA.VV.

Interventi di: Pierangelo di Vittorio, Raoul Kirchmayr, Antonello Sciacchitano, Renato Moglia, Damiano Cantone, Massimiliano Roveretto, Alessandro Dal Lago, Serena Giordano, Boris Groys, Roy Menarini, Paolo Fabbri, Telmo Pievani, Marcello Ghilardi.A cura di Damiano Cantone

Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale borbonica e postunitaria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 656

Nel volume, nato da un progetto di ricerca sostenuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che ha coinvolto studiosi di diversa formazione – storici, archeologi, storici dell'arte, architetti, antropologi, linguisti –, per la prima volta si affronta in modo sistematico il variegato mondo del collezionismo in Calabria, argomento finora in gran parte negletto dalla storiografia. Lo studio del collezionismo è considerato non come mera ricostruzione di un insieme o puntuale riscontro dei passaggi di proprietà delle opere d'arte, ma come fenomeno dalle molteplici implicazioni: vengono presi in esame, ad esempio, la funzione della collezione, la “politica culturale” del collezionista, le forme del mecenatismo, l'identità familiare, individuale civica e sociale che veniva rispecchiata attraverso gli oggetti posseduti. Seguendo l'impostazione che la curatrice ha già sperimentato, con importanti esiti, in altri precedenti studi, il collezionismo è stato considerato in modo innovativo per la Calabria, allargando gli orizzonti di studio alle aree con cui la regione ha avuto storicamente i più stretti legami ovvero non solo Napoli, ma anche Roma,...

Dal mito alla favola bella

Autore: Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 420

Dal mito alla favola bella continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa. Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, iniziano, infatti, esperienze artistiche meno clamorose, eppure non meno straordinarie. In un itinerario che, da Venezia, ci porta a Roma, a Napoli, risale in Toscana e in Emilia in un arco temporale che dalla seconda metà del Settecento ci conduce ai primi decenni del Novecento, approdiamo, infine, a Milano, alla soglia delle avanguardie e in un momento in cui l’Italia sembra recuperare, con Boldini e la Belle Époque, “la favola bella”, appunto, una nuova e diversa centralità. Boldini chiama D’Annunzio. Vittorio Sgarbi disegna un rigoroso itinerario cronologico, ma prestando estrema attenzione a non tralasciare gli umori regionali, illustrando artisti noti e invitandoci, come sempre, a scoprirne altri meno noti ma non meno grandi. Bellotto, Piranesi, Hayez, la Scapigliatura, Stern, Signorini, De Nittis, Segantini, Pelizza da Volpedo, Morbelli, Klimt, Baccarini, Morbelli,...

Il Pittore Oltremontano di Assisi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 66

Il volume ripropone un grande saggio di Luciano Bellosi, nel quale è a pieno rivelata l'importanza dell'avvio della decorazione della Basilica Superiore di Assisi, opera di una maestranza del nord Europa, non solo quale tramite della cultura gotica in Italia centrale (che avrà negli orafi senesi e in Simone Martini i più convinti assertori) ma anche come episodio nel quale affondano alcune radici del grande rinnovamento della pittura italiana di fine Duecento. Ormai di difficile reperimento, lo si pubblica nuovamente, assieme alla bibliografia completa degli scritti di Luciano Bellosi, come esempio di rigore filologico e di ampiezza di prospettiva storica, ovvero di un modo di concepire il mestiere dello storico dell'arte nel quale ancora oggi, a dispetto dei molteplici sbandamenti della disciplina, sentiamo di poterci riconoscere.

Giovan Battista Spinola

Autore: Miriam Di Penta

Numero di pagine: 164

Dietro a parte della raccolta di dipinti attualmente conservata presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova si cela il cardinal Giovan Battista Spinola, detto San Cesareo (1646-1719). Questo lavoro ne indaga la personalità, il ruolo politico svolto quale camerlengo di Clemente XI Albani, l'attività di tutela di cui fu rigido promotore, ma anche i rapporti con gli artisti - in particolare con il conterraneo Gaulli - e con gli intellettuali legati all'Arcadia che ospitava nella sua residenza. Attraverso un'ampia ricognizione documentaria e archivistica, se ne mette il luce l'importante collezione di quadri, alcuni identificati nelle raccolte pubbliche e private di tutto il mondo e qui pubblicati per la prima volta: si tratta di opere di Reni, Cignani, Franceschini e naturalmente di Baciccio, ma anche di artisti meno noti quali Cavedone, Odazzi, Scilla, Vanni.

Galleria nazionale d'arte antica

Autore: Lorenza Mochi Onori , Rossella Vodret Adamo , Galleria nazionale d'arte antica (Italy)

Numero di pagine: 524

Prefazioni: Francesco Rutelli; Emmanuele Francesco Maria Emanuele; Presentazione, Claudio Strianti;La Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret; Le principali collezioni confluite nella Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Lorenza Mochi Onori e Rossella Vodret; Catalogo, Lorenza Mochi Onori e Rosella Vodret; Mostre; Indice per autori; Indice per sogetto; Indice per provenienza; Bibliografia.

Domenico Jacovacci

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 150

Collana Roma storia, cultura, immagine diretta da Marcello Fagiolo Negli anni trionfali del barocco romano il cavaliere di Calatrava Domenico Jacovacci fu un personaggio poliedrico e affascinante: un nobile arrogante e spregiudicato, un cortigiano e un funzionario potente, un uomo con molti interessi. Autore di testi storici fondamentali per lo studio delle famiglie nobili romane, Maestro delle strade di Alessandro VII, il papa che più ha dato forma alla Roma barocca, fu “amicissimo” di Gian Lorenzo Bernini e suo committente, ma soprattutto fu raffinato ed esigente collezionista di opere appositamente ordinate ai migliori pittori e scultori del tempo. La sua figura e la sua collezione sono riportate in luce tramite un ampio e complesso scavo documentario che ha ben delineato l'importanza dell'uomo e della sua creazione, sul background di uno dei periodi aurei dell'arte romana. Maria Barbara Guerrieri Borsoi, Dottore di Ricerca in Storia dell'arte, torna con questo libro a indagare il collezionismo romano, tema già affrontato da molte angolature diverse negli anni passati in numerosi saggi e volumi tra i quali Gli Strozzi a Roma (Fondazione Marco Besso-Editore Colombo) e...

Ultimi ebook e autori ricercati