Sherlock Magazine 31
Autore: Luigi Pachì
RIVISTA (0 pagine) - RIVISTE - Sherlock: la terza stagione - Disamina del canone: l'interprete greco - Sherlock Holmes e gli scacchi - Autori classici: Wilkie Collins Tra i tanti approfondimenti proposti dalla Sherlock Magazine in questo numero abbiamo un bell'articolo su Sherlock Holmes e gli scacchi, un pezzo sul Canone fondamentale e una "foto di gruppo con delitto". Anche questa volta non manca la consueta attenta disamina del canone di Enrico Solito che prende in considerazione il racconto L'interprete greco e l'approfondimento su un autore classico del mystery (Wilkie Collins). Segue una recensione sulla terza serie di Sherlock, trasmessa in Inghilterra a inizio anno e un articolo sul "palinsesto giallo"... E poi, ancora, le consuete rubriche di notizie e curiosità. In alternetiva all'apocrifo sherlockiano questa volta vogliamo provare a pubblicare un "dialogo in due atti", da leggersi come un omaggio alla passione per il mondo dell'ignoto di Arthur Conan Doyle attraverso l'onirico.
The Circle review - numero 4 (Dicembre 2013) Winter issue
Autore: Lorenzo V.
Numero di pagine: 146
THE CIRCLE REVIEW e una rivista letteraria trimestrale online promossa dal blog collettivo http: //ilcircolodellearti.myblog.it e fondata dal creatore del blog collettivo Lorenzo V. (arteletteratura). Le categorie di scritti che saranno presenti in questa rivista sono, per la prosa: novel & fiction, ""romanzo e narrativa""; essays, ""saggistica""; play in prose, ""opera teatrale in prosa."" Per la poesia, invece: poetry, ""poesia""; play in verses, ""opera teatrale in versi."" Questa e una pubblicazione informale online, viene aggiornata e pubblicata senza alcuna periodicita e non puo pertanto considerarsi un prodotto editoriale o una testata giornalistica ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti di questa rivista online rappresenta-no il punto di vista degli autori, salvo citazioni regolarmente attribuite agli autori/trici.
Writers Magazine Italia 40
Autore: Franco Forte
RIVISTA (134 pagine) - Reportage: Grottammare - Antonio Tenisci - Tecnica: punteggiatura - Test: sei uno scrittore? Scrittori? No grazie! Il test - Tredici ore, racconto di Marco Esposito - MariaGiovanna Luini L'intervista - Terra di confine, racconto di Liudmila Gospodinoff - Workshop di Grottammare Reportage - Feldmarschall, racconto di Antonio Tenisci - L'ultimo volo della donna angelo, racconto di Diego Di Dio - Come mio padre, racconto di Francesco Citro - Valter Catoni Intervista - Francesco Verso Intervista - Haikumania - Silvia Meucci L'intervista - La fuga di Rossella, racconto di Diego Lama - Lo scaffale della storia - Non solo... tecnica Tecnica - Parla più piano, racconto di Cristiana Astori - Sulla punteggiatura Tecnica - Libri da scoprire Reportage - Apocrifi di Sherlock Holmes Nuove iniziative
Sherlock Magazine 37
Autore: Luigi Pachì
Numero di pagine: 80
RIVISTA (96 pagine) - Le donne del Canone; Holmes compagno di viaggio; Sherlock Holmes nel mondo gotico di Dracula; racconti di Antonella Mecenero e Alain Voudì In questo numero si affrontano diversi interessanti aspetti dell'universo sherlockiano. Si guarda alle donne presenti nel Canone: quelle inglesi, quelle plagiate, quelle "esotiche"... La rubrica "Disamina del Canone" di Enrico Solito affronta l'"Avventura dei pupazzi ballerini", mentre prosegue anche l'analisi temporale sulla vita di Sherlock Holmes. Altro aspetto trattato è quello relativo al nostro detective immerso nel mondo gotico del conte Dracula. Molto empatico l'articolo "Reminiscenze e riflessioni holmesiane di un consulente criminologo" di Luca Marrone e davvero approfondita la recensione di "Noir" di Richard Matheson proposta da Lucius Etruscus. Per la narrativa apocrifa abbiamo due racconti davvero belli: il vincitore dello Sherlock Magazine Award 2014 ("Sherlock Holmes e la vittima del dottore") e "Sherlock Holmes e lo scottante segreto di Mrs. Hudson" dell'ottimo Alain Voudì. Il numero è completato dalle rubriche Osservatorio sherlockiano e Aforismi sherlockiani. Sherlock Magazine è stata fondata e...
Sherlock Magazine 28
Autore: Luigi Pachì
Il ventottesimo numero della Sherlock Magazine si apre con un approfondimento di Chiara Codecà sulla seconda stagione di Sherlock, il fenomeno televisivo della BBC dovuto alla genialità dei suoi creatori Steven Moffat e Mark Gatiss.Segue il nostro speciale sulla storia del cinema di Enrico Luceri con una tappa intitolata Almost Noir, mentre come sempre troviamo anche lo studio del Canone a cura di Enrico Solito, che questa volta è focalizzato sul racconto I signori di Reigate.Igor De Amicis ci fa viaggiare fino in Australia, presentandoci i siti web dedicati a Sherlock Holmes, mentre Cristian Fabbi approfondisce nella sua rubrica Autori classici del mystery Earl Derr Bigger.Oltre alle consuete pagine di notizie e recensioni, in questo numero trovano spazio anche due interessanti apocrifi sherlockiani di Samuele Nava e Aristide Bergamasco.
Writers Magazine Italia 39
Autore: Franco Forte
RIVISTA (0 pagine) - RIVISTE - Polemica: stranieri è meglio? - Delos Crime - Lu Kang - Maria Grazia Bertora - Beatrice Masini Polemica: Stranieri è meglio? - Twittare dal circo dei morti viventi 95, un racconto di Joe Hill - Intervista con Maria Grazia Bertora - Il duro e il seduttore: Tecnica di Stefano Di Marino - Ogni buon padre ama la propria figlia, racconto vincitore Premio Algernon Blackwood di Lu Kang - Livido: Recensione - Haikumania - Intervista con Beatrice Masini - Malaria e zombie, racconto di Luigi Bonaro e Giovanni Verga - Ama il prossimo tuo, racconto di Chiara Beltrami - Il libro delle vergini imprudenti: Recensione - Delos Crime L'intervista - L'oscuro mosaico: Recensione - Piccole donne crescono - Il passante, racconto di Diego Lama - Poesia - Il mangiatore di cachi che ama gli haiku - Lo scaffale della storia: Marco Buticchi - Peregrinazioni - Prose in versi
Robot 64
Autore: Vittorio Curtoni
Numero di pagine: 192
Racconti di Allen M. Steele (Premio Hugo), Paul Di Filippo, Giuseppe Lippi, Dario Tonani, Maico Morellini. Interviste con Carlo Freccero, Ted Chiang, Brian Despain. È Il momento più triste per la storia di Robot, dopo la scomparsa del suo direttore e fondatore, Vittorio Curtoni, lo scorso 4 ottobre. L'omaggio migliore è andare avanti: far vivere la sua rivista, con un numero ricco di straordinari racconti e di brillanti articoli, con il suo ultimo, splendido editoriale e con un'analisi del suo ultimo libro, Bianco su nero, firmata da Salvatore Proietti. La fantascienza è letteratura di evasione? Il racconto premio Hugo di Allen M. Steele L'imperatore di Marte dà tutto un nuovo significato a questa frase con una storia commovente sul filo della nostalgia. Corre invece sul filo dell'ironia il geniale Paul Di Filippo che in Wikiworld immagina un mondo retto dagli stessi principi della famosa enciclopedia online. Un racconto, un quasi racconto e altro per il mini-speciale dedicato al curatore di Urania Giuseppe Lippi. E a proposito di Urania, presentiamo il vincitore del premio omonimo Maico Morellini con un racconto che conferma il suo talento. E torna anche Dario Tonani, con un ...
Sherlock Magazine 24
Autore: Luigi Pachì
Numero di pagine: 88
Il ventiquattresimo numero della Sherlock Magazine esce quasi in contemporanea col sequel di Guy Ritchie. A questo film dedichiamo la copertina, perché un tale evento nel mondo degli Sherlockiani non può che far parlare di sé, alimentando, come spesso avviene in queste occasioni, il dibattito tra detrattori e sostenitori di Sherlock Holmes: Gioco di ombre. La nostra rivista ci porta ovviamente a commentare a caldo l’uscita di questo film e, parlando di cinema, propone anche lo speciale sugli anni ‘90, con un approfondimento sulla sindrome del thrilling. L’autore classico messo a fuoco questa volta è invece Rex Stout, creatore del grande Nero Wolfe. Gli argomenti, poi, sono davvero tanti e si spazia dall’identikit dell’investigatore per eccellenza, alla disamina del canonico racconto L’avventura della faccia gialla, passando per il confronto tra Sherlock Holmes e il Dottor House, analizzando gli Irregulars di Baker Street e dando spazio anche a Internet e alla scrittrice Rohase Piercy (Mio diletto Holmes). Non mancano le rubriche di recensioni e curiosità. L’apocrifo inedito pubblicato in questo numero, Il segno dei nove, ci porta invece in un’atmosfera di...
Sherlock Magazine 26
Autore: Luigi Pachì
Numero di pagine: 92
Eccoci a un numero davvero speciale. Abbiamo pensato di offrirvi non uno, bensì tre apocrici sherlockiani. Uno di questi, a firma Patrizia Trinchero, ha vinto la scorsa edizione dello Sherlock Magazine Award. Ma anche gli altri due lavori selezionati scritti da Cristian Fabbi e Samuele Nava non sono da meno. Sebbene si tratti di un fascicolo che presenta ampio spazio dedicato alla narrativa, non vengono tuttavia abbandonate in questo numero le rubriche di notizie e l’area delle recensioni. Inoltre, a parte l’angolo delle interviste che propone un incontro con quello che reputiamo uno dei più grandi cultori sherlockiani in Italia (Enrico Solito), abbiamo un pezzo sulla ritrovata immortalità di Sherlock Holmes, che ci anticipa un’attenta analisi del fenomemo Sherlock (BBC) che prenderà il via già dal prossimo numero, oltre alla consueta disamina del Canone, che questa volta si sofferma sul racconto L’Avventura del Gloria Scott.
Fuego
Autore: Marilù Oliva
Numero di pagine: 253
Una torrida estate bolognese, un piromane che semina incendi per la città e una morte strana, molto strana, apparentemente legata a oscuri culti sciamanici. L'autopsia conuce la polizia ai locali notturni latino-americani della provincia, il regno della Guerrera, al secolo Elisa Guerra. Capoerista convinta, studentessa di criminologia nonchè giornalista pubblicista disoccupata che attualmente consegna pizze a domicilio. La Guerrera è concentrata in una personale lotta per la sopravvivenza: gli ostacoli sono il disinganno della vita, la precarietà e un'occupazione di cui si vergogna. Quando l'ispettore Basilica la coinvolge nelle indagini, lei ci si tuffa nel suo modo incosciente, senza riserve, così come balla e beve rum. Le ambigue notti di salsa sono una calamita non solo per i personaggi che le animano - la fascinosa Princesa, El Tigròn, El Chupa-Chupa, Catalina, con la sua dolcezza azzurra e i suoi studi di alchimista, il sensuale contante Roelvis, un amante cubano tornato dal passato - ma anche per i curiosi. E qualcuno, nascosto nell'ombra, sta macchinando un nuovo delitto. Nel frattempo il fuoco continua a bruciare impietoso nelle strade di Bologna e nel cuore duro...
Sherlock Magazine 33
Autore: Luigi Pachì
RIVISTA (80 pagine) - Il problema finale - I casi letterari di Sherlock Holmes - Analisi di schemi ed esiti narrativi del Canone - Un apocrifo inedito La "Sherlock Magazine" n. 33 è un ricco strumento informativo per l'appassionato holmesiano di ogni livello. Vi sono articoli di approfondimento per chi si vuole avvicinare meglio al fenomeno letterario nato dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle sul finire del 1800. Testi che attraversano i boschi narrativi vittoriani, ripercorrono il Canone fondamentale e si soffermano sulla disamina del racconto che, più di tutti, ha sconvolto i molti lettori dell'epoca: "Il problema finale". La rubrica "Community" si occupa invece della rete, con un occhio di riguardo a Simenon, il padre del commissario Maigret. Non mancano i consueti appuntamenti con "C'è un cadavere in libreria", gli "Aforismi" e "Osservatorio sherlockiano". All'interno il racconto apocrifo Sherlock Holmes il caso della morta scomparsa, con un'intervista all'autrice Antonella Mecenero che si sofferma sul suo ultimo romanzo apocrifo pubblicato recentemente.
Chiamatemi Marlowe. No, non «quel» Marlowe
Autore: Lucius Etruscus
Numero di pagine: 256
Sherlock Magazine 25
Autore: Luigi Pachì
Numero di pagine: 88
La Sherlock Magazine ci accompagna, in questo venticinquesimo numero, attraverso un percorso intrigante e quanto mai interessante. Apre le danze il commento sullo Sherlock della BBC, prendendo spunto dalla copertina, per poi passare al saggio Il paradigma indiziario: dalla medicina all’investigazione, seguito da una disamina sulla critica relativa all’ultimo film di Guy Ritchie con Sherlock Holmes come personaggio chiave. Come sempre ci fanno compagnia le rubriche Disamina del Canone, Osservatorio Sherlockiano, Community e C’è un cadavere in libreria. Il personaggio classico messo a fuoco questa volta è invece Mary Roberts Rinehart. Gli argomenti, poi, sono come sempre molteplici e si spazia dal confronto tra il metodo scientifico di Sherlock Holmes e il Dottor House, fino a giungere al tema degli apocrifi e la fisiopatologia del Grande Gioco. L’apocrifo inedito pubblicato in questo numero, Sherlock Holmes e il segno del serpente, è opera di Walter Falciatore ed è stato uno tra i migliori finalisti al Sherlock Magazine Award nella sua edizione 2010.
Historia ecclesiastica per annos digesta
Autore: Gaspare Saccarelli
Lo scavo nel Fondo Scataglini a Tarquinia: Testo
Autore: Richard E. Linington
Biografie e bibliografie degli accademici lincei
Numero di pagine: 1319
Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
Autore: Arnaldo Momigliano
Numero di pagine: 747
Il Museo Pio-Clementino: La Galleria delle statue, la Sala dei busti, il Gabinetto delle maschere, la Loggia scoperta, la Sala delle muse, la Sala rotonda e la Sala a croce greca
Autore: Giandomenico Spinola
Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo
Autore: Giuseppe Cuscito , Centro di antichità altoadriatiche (Aquileia, Italy)
Numero di pagine: 597
Gli atti e monumenti de'fratelli arvali scolpiti gia in tavole di marmo ed ora raccolti, diciferati e comentati
Autore: Gaetano Marini
Numero di pagine: 832
Gli atti e monumenti de' fratelli Arvali scolpiti già in tavole di marmo ed ora raccolti diciferati e comentati. All'Eminentissimo, e Reverendissimo Signore il signor cardinale Luigi Valenti Gonzaga vescovo di Albano. Parte prima [-seconda]
Numero di pagine: 352
Gli atti e monumenti de fratelli Arvali scolpiti già in tavole di marmo
Autore: Gaetano MARINI
Numero di pagine: 514
GLI ATTI E MONVMENTI DE' FRATELLI ARVALI SCOLPITI GIA' IN TAVOLE DI MARMO ED ORA RACCOLTI DICIFERATI E COMENTATI.
Numero di pagine: 352
Gli atti e monumenti de' fratelli Arvali scolpiti gia' in tavole di marmo ed ora raccolti diciferati e comentati. All'Eminentissimo, e Reverendissimo Signore il signor cardinale Luigi Valenti Gonzaga vescovo di Albano
Autore: Gaetano Marini
Numero di pagine: 832
Gli atti e monvmenti de' fratelli Arvali
Autore: Fratres Arvales
Justi Fontanini Archiepiscopi Ancyrani Historae literarae aquilejensis libri V
Autore: Giusto Fontanini
Numero di pagine: 475
Saggo di congetture sulla grande iscrizione etrusca scoperta nell'anno MDCCCXXII. e riposta nel gabinetto de'monumenti antichi della Università di Perugia
Autore: Giovanni Battista Vermiglioli
Numero di pagine: 96
Raccolta di lettere del cardinal Bentiuoglio, scritte a diuersi in tempo delle sue nuntiature di Fiandra, & di Francia. Con vn'altra parte di lettere scritte dal medesimo cardinale, mentre fù nuntio in Francia, al duca di Monteleone in Ispagna
Autore: Guido Bentivoglio
Numero di pagine: 230
Bullettino del Museo Nazionale di Napoli
Autore: Museo Archeologico Nazionale (Napoli)
Bulletino
Autore: Museo nazionale di Napoli
Descrizione d'alcune medaglie greche del museo di Carlo d'Ottavio Fontana (etc.)
Autore: Domenico Sestini
Storia critica delle pratiche superstiziose, che hanno sedotto i popoli, ed imbrogliato i dotti, col metodo, e co' principj per discernere gli effetti naturali da que' che nol sono, del m.r.p. Pietro Le Brun ... tradotta dalla seconda edizione francese da f. Zannino Marsecco. Tomo primo [-quarto]
Bullettino del museo nazionale di Napoli
Autore: Museo nazionale di Napoli
Storia critica delle prattiche superstitiose
Autore: Pierre Le Brun
Storia Critica Delle Pratiche Superstiziose
Autore: Pierre Le Brun
Numero di pagine: 138
Descrizione d'alcune medaglie greche del Museo del Signore Carlo d'ottavio Fontana di Trieste
Autore: Domenico Sestini
Numero di pagine: 140
Regio museo di Torino
Autore: Museo egizio di Torino
Raccolta ferrarese di opuscoli scientifici e letterarj di ch. autori italiani. Tomo quarto [- ventesimo quinto]
Numero di pagine: 227
Annuario scientifico e industriale direttore Augusto Righi
Egnatii Ranaldi ... in Seminario et Collegio Falisco Convictoris De casuum reservatione Dissertatio theologico-moralis
Autore: Ignazio Ranaldi
Numero di pagine: 3