Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rischio archeologico: se lo conosci lo eviti (IBC, Documenti/31). Atti del Convegno di studi su cartografia archeologica e tutela del territorio (Ferrara 2000)

Autore: Maria Pia Guermandi

Numero di pagine: 447

Atti del Convegno sul rischio archeologico tenutosi a Ferrara il 24-25 marzo 2000. Il volume raccoglie importanti riflessioni sul rapporto fra le esigenze della salvaguardia del patrimonio archeologico e quelle della pianificazione (rapporto altamente conflittuale nel contesto italiano). Attraverso l’esposizione di alcuni “casi” particolarmente significativi sia in ambito urbano che territoriale (Roma e i lavori per il Giubileo, i lavori per l’alta velocità, la ricerca petrolifera), e l'analisi critica del panorama normativo, nonché esponendo un quadro delle attività di cartografia archeologica (proponendone gli esiti anche tecnologicamente più avanzati), il volume presenta il dibattito su alcuni temi che la stessa cronaca propone come cruciali per la salvaguardia del patrimonio culturale italiano.

Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani, testimonianze archeologiche dall'Emilia Romagna

Autore: Jacopo Ortalli , Diana Neri

Numero di pagine: 264

Quando, nel 268 a.C., i coloni romani si affacciarono nella Valle Padana per fondare Ariminum, si trovarono di fronte ad un territorio con una popolazione molto composita, formata da diverse tribù galliche sopra un substrato umbro-etrusco, con tradizioni, e quindi con credenze religiose, molto varie. La tradizione religiosa romana portata dai colonizzatori univa, quindi, una religione pubblica, codificata per quanto riguardava i riti, ed una religiosità privata, collegata alle tradizioni popolari e familiari, molto più variata e difficile da precisare, anche per la quasi assoluta mancanza di fonti relative. La mostra di Castelfranco Emilia presenta quindi un panorama estremamente variato, anche discontinuo, su manifestazioni ed aspetti diversi di religiosità familiare, privata, popolare e popolaresca. Questo nuovo Quaderno della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, pur nella sua scientificità, si presenta quindi diverso, portatore di conoscenza e di aspetti inusuali della vita dei romani, più vicini e più vitali rispetto a quanto tradizionalmente presentato.

La felicità di un ritorno. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di Stato, un impegno costante per restituire l'Arte rubata all'Umanità. Recuperare per tramandare

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 136

La XXVII^ edizione della Mostra Europea del Turismo, Artigianato e delle Tradizioni Culturali, rappresenta l'occasione per fare il bilancio sull'attività delle Forze dell'Ordine in materia di contrasto a quella parte di criminalità che volge l'attenzione verso le radici storiche e culturali della nostra identità. La fondamentale esigenza di preservare e di valorizzare il nostro immenso patrimonio artistico riveste un significato particolare, consentendo, attraverso la custodia dei propri beni culturali, di dare continuità al processo di crescita morale e intellettuale di ogni comunità sociale. L'incessante impegno che Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza profondono nella lotta al mercato illecito di opere d'arte, divenuto negli anni di dimensione transnazionale, ha consentito di ottenere brillanti successi e lusinghieri riconoscimenti ai valori dell'attività operativa delle Forze dell'Ordine. La mostra rappresenta un'occasione per valorizzare tale attività, unitamente all'apporto e alla cooperazione degli organismi internazionali, che ha permesso di restituire ai proprietari quanto trafugato illegittimamente. Il volume è a cura di Laura Donato con...

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Autore: Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna

Alle origini dell’arte nostra

Autore: Alessio Monciatti

Numero di pagine: 281

Firenze martedì 27 aprile 1937. Seicento anni dopo la morte di Giotto le strette vie della città si riempiono di critici d'arte, di curiosi, di politici, di rappresentanti di organizzazioni fasciste in festa. Motivo di tanta esultanza, l'inaugurazione della Mostra giottesca e l'arrivo, per l'occasione, di un illustre ospite: re Vittorio Emanuele III. Quella di Firenze non è solo una grandiosa mostra temporanea che illustra le opere dell'artista di Vicchio, dei suoi precursori e seguaci, ma getta le basi per la creazione del mito di Giotto come artista capostipite e patriarca della pittura italiana, con l'intenzione di utilizzarlo ai fini della propaganda fascista. Dalla progettazione alla realizzazione, dall'intento propagandistico dei gerarchi alla difesa dell'accuratezza scientifica da parte dei critici, le vicende dell'esposizione si dipanano attraverso le cronache dell'epoca, guidando il lettore per le stanze degli Uffizi e svelando le oltre trecento opere in mostra e la portata sociale e storica dell'evento. Una vasta selezione di immagini correda il testo e accompagna il lettore alla scoperta della mitica Giottesca del 1937.

Il Cinquecento sammarinese

Autore: Girolamo Allegretti , Ivo Biagianti , Michele Conti

Numero di pagine: 192

Questo 40° volume della collana sammarinese di studi storici pubblica gli atti di un convegno, che si è tenuto a San Marino il 9 novembre 2013 sul Cinquecento sammarinese. Sono i contributi di alcuni storici e amanti della storia sammarinese, invitati ad indagare e descrivere alcuni aspetti di quel secolo ormai lontano. Quindi un lavoro a più mani, forse non proprio omogeneo, certamente non esauriente, comunque un insieme di analisi, riflessioni, punti di vista che offrono un affresco d’insieme e nello stesso tempo aprono la strada a nuove ricerche ed ulteriori approfondimenti. Del resto, il tesoro documentario della piccola Repubblica è grande e aspetta solo di essere opportunamente valorizzato. Sappiamo che è interesse di tutte le comunità coltivare le proprie memorie storiche, e ciò è tanto più vero se ci riferiamo a San Marino, una comunità che ha saputo conservarsi per così lungo tempo da riuscire ad assumere le insegne di Stato sovrano: un unicum per la continuità e la graduale trasformazione delle sue istituzioni, nate nel medioevo. Semplificando un po’, si può dire che in origine il potere fosse distribuito nei diversi organi consiliari, via via più...

Il monumento a Barbara Manfredi e la scultura del Rinascimento in Romagna

Autore: Mariacristina Gori , Giordano Viroli

Numero di pagine: 219

Progetto Durrës

Autore: Maurizio Buora , Sara Santoro

Numero di pagine: 586

Accompanying CD-ROMs include the images published in the volume.

Divo Cassiano

Autore: Andrea Ferri

Numero di pagine: 537

Betrifft die Handschrift Cod. 264 der Burgerbibliothek Bern (bes. S. 21-23, 322-323 mit Abb. von S. 119-121: Legende des hl. Cassian von Imola).

Ultimi ebook e autori ricercati