Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Bestiario teatrale

Autore: Emma Dante

Numero di pagine: 448

Emma Dante è artista polivalente (drammaturga e attrice, regista di teatro, di cinema e di opere liriche), una donna di scena divenuta, ormai, anche donna di libro. Nel panorama italiano costituisce un caso, una anomala figura di "matriarca" nel grembo fecondo di una nuova drammaturgia. Dalla fondazione a Palermo della compagnia Sud Costa Occidentale (1999), la Dante passa lo Stretto con mPalermu (premio Scenario 2001), ma continua a trarre succhi dalla terra d'origine per alimentare un teatro collettivo e autoriale, capace di suscitare entusiasmi ma anche polemiche e attacchi, specialmente nel suo Paese. Sono diversi i filoni che si riconoscono nell'intreccio del suo Bestiario teatrale: da quello propriamente familiare, che affonda le radici nella sicilianità (dalla Trilogia della famiglia siciliana a Le sorelle Macaluso), a quello più fiabesco, che investe il motivo angoscioso del travestitismo (Le pulle), anticipato dall'inedito Mishelle di Sant'Oliva, e proseguito in Operetta burlesca; c'è infine il filone classico che, nella riattivazione delle antiche radici greco-sicule, conduce la contemporanea teatrante Verso Medea. I temi ricorrenti si fondano su un ciclico rapporto...

Ruoli di anzianita dei presidi e dei professori dei rr. istituti medi d'istruzione

Autore: Italia : Direzione generale per l'istruzione media

Carmarìi e Timpesti

Autore: Bernardo Carollo

Numero di pagine: 304

Prima raccolta di poesie in dialetto Siciliano dell'Autore Bernardo Carollo che omaggia il celebre poeta dialettale castellammarese Castrenze Navarra, con la reinterpretazione letteraria in chiave moderna di molte delle sue liriche.N.B. La presente raccolta non contiene liriche del poeta Castrenze Navarra.

Pulcherrima civitas Castriboni

Autore: Orazio Cancila

Numero di pagine: 700

Frutto di mezzo secolo di ricerche in archivi italiani e stranieri, il volume ripercorre le vicende sino ai nostri giorni non solo dei castelbuonesi dalla fondazione nel 1317 del castello “buono” da cui il loro paese ha preso il nome, ma anche dei loro antenati che vissero a Ypsigro, come si chiamava il borgo di origine bizantina anteriormente agli anni Venti del Trecento, quando prevalse il toponimo Castelbuono. Nella carenza di fonti sui primi due secoli di vita del paese risaltano nel Trecento le figure del conte Francesco I Ventimiglia e nel Quattrocento del pronipote Giovanni I Ventimiglia, dal 1436 marchese di Geraci, il personaggio più prestigioso della lunga storia della famiglia e della storia castelbuonese. Con la seconda metà del Quattrocento il quadro si allarga e cominciano a scorrere via via in rapida successione i momenti cruciali del paese, i potenti signori feudali, le loro imprese e le continue crisi finanziarie, la loro plurisecolare munificenza alla quale Castelbuono deve non poche opere d’arte, l’aspro contenzioso con la popolazione prolungatosi da metà Settecento per quasi tutto l’Ottocento. E ancora i castelbuonesi con le loro attività...

Nobiltà perdute e ritrovate (di Sicilia)

Autore: Bernardo Carollo

Numero di pagine: 276

Francesco è uno studente universitario che un giorno si interroga sul passato e sulle origini della sua famiglia. Grazie a questa curiosità, indagando tra vari documenti storici riesce a far tornare alla luce una storia avvincente che riguarda l'origine della sua famiglia… Una storia d'amore impossibile tra l'erede di una nobile casata ed una povera contadina del popolo. Siamo nel 1535 nella Borgata sul mare di Castellammare del Golfo. Il Barone d'Inichi Simone Costavantes ospita nel suo Castello dopo il ritorno dalla spedizione di Tunisi l'Imperatore Carlo V. Il Sovrano, visto che il figlio Francesco gli ha salvato la vita in battaglia gli offre in sposa la bella e ricca cugina Isabella. Ma un avvenimento imprevedibile farà conoscere al ragazzo una popolana bellissima ed affascinante: Claramunda. In poco tempo tra i due sboccerà un incontrollabile e bruciante storia d'amore che il Barone cercherà di contrastare con ogni mezzo. Soltanto l'anziano Parroco del Borgo, Don Antonio, interverrà a difesa dei fanciulli e farà di tutto per aiutarli. In capovolgimenti continui di fronte e in un susseguirsi di tragici avvenimenti, riusciranno alla fine a stare insieme i giovani...

ANNO 2020 LA GIUSTIZIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Origini - XL

Autore: Eva Andersson Strand , Giovanna Bagnasco Gianni , Daniela Bordoni , Maria Cataldi , Elena Ciccarelli , Alessio De Cristofaro , Anna Maria De Lucia Brolli , Helga Di Giuseppe , Giulio M. Facchetti , Vanessa Forte , Giovanna Gambacurta , Margarita Gleba , Karina Grömer , Paolo Maria Guarrera , Carolina Larsson , Romina Laurito , Cristina Lemorini , Stefan Lindgren , Maria Rosaria Luberto , Maria Rosa Lucidi , Alessandro Mandolesi , Ulla Mannering , Ilaria Menale , Francesco Meo , Assunta Perilli , Patrizia Petitti , Alessandra Piergrossi , Ettore Pizzuti , Alessandro Quercia , Carlo Rescigno , Stella Spantidaki , Jacopo Tabolli

Numero di pagine: 322

Editors' preface TEXTILES TEXTILES IN PRE-ROMAN ITALY: FROM QUALITATIVE TO QUANTITATIVE APPROACH Margarita Gleba NEW TEXTILE FINDS FROM TOMBA DELL'ARYBALLOS SOSPESO, TARQUINIA: CONTEXT, ANALYSIS AND PRELIMINARY INTERPRETATION Margarita Gleba, Alessandro Mandolesi, Maria Rosa Lucidi TEXTILES AND RITUALS IN CUMAEAN CREMATION BURIALS Margarita Gleba, Ilaria Menale, Carlo Rescigno THE CLOTHES MAKE THE (WO)MAN: HISTORICAL AND ANTHROPOLOGICAL CONSIDERATIONS OF ETRUSCAN FEMALE COSTUMES BETWEEN 8TH AND 7TH CENTURY BC Alessio De Cristofaro, Alessandra Piergrossi BICONICAL VASE AND OLD LACE AT NARCE. NEW DATA FROM THE NECROPOLIS OF LA PETRINA - TOMB C1 (LXII) Jacopo Tabolli TEXTILE PRODUCTS, CONSUMERS AND PRODUCERS IN THE HALLSTATT CULTURE Karina Grömer TEXTILES AND CLOTHING TRADITIONS IN EARLY IRON AGE DENMARK Ulla Mannering EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY MOTION CAPTURE AND TEXTILE EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY, A POSSIBLE COMBINATION Eva Andersson Strand, Stefan Lindgren, Carolina Larsson TESTING ANCIENT TEXTILE TOOLS IN SOUTHERN ETRURIA (CENTRAL ITALY): EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY VERSUS EXPERIENTIAL ARCHAEOLOGY Romina Laurito TRACING THE THREAD: SPINNING EXPERIMENTS WITH ETRUSCAN SPINDLE WHORL...

Foglie del Fondo 12/20

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 48

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Foglie del Fondo 03/2020

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 56

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Condotte suicidarie. Un'analisi nel sistema degli Istituti penali minorili

Autore: Isabella Mastropasqua , Bruno Brattoli , Magda Brienza , Francesco Burruni , Donatella Caponetti , Paola Carbone , Lucia Chiappinelli , Lucrezia Cirigliano , Vera Cuzzocrea , Carmela De Giorgio , Nadia Fedeli , Mauro Ferrara , Maria Laura Grifoni , Gabriel Levi , Gianluigi Monniello , Tiziana Pagliaroli , Patrizia Patrizi , Oana Pavel , Joseph V. Penn , Bo Runeson , Ugo Sabatello , Giuditta Sturniolo , Maria Stefania Totaro

Numero di pagine: 226

Tre anni fa (15-16 giugno 2007) nel corso del Convegno "Prevenzione delle condotte suicidarie nel carcere minorile" veniva presentato il risultato di una ricerca locale condotta dal Centro per la Giustizia Minorile di Roma in collaborazione con il Garante dei Detenuti del Comune di Roma e il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell'Università "La Sapienza" di Roma. Esperti clinici italiani e stranieri offrivano il loro elevato contributo di conoscenza ed esperienza diretta alla comprensione del fenomeno. Progressivamente ha preso forma l'esigenza di avviare un'analisi e un confronto sulla dimensione del fenomeno rispetto all'intero contesto della giustizia minorile, delle carceri in generale, nonché della società civile. Avere un quadro di riferimento complessivo e corredato di dati statistici consente di integrare in una visione unitaria i fattori di rischio legati alla vulnerabilità dei ragazzi in età evolutiva e quelli connessi alla condizione di ragazzi "devianti" in una situazione "ambientale" di privazione della libertà. L'esplorazione del fenomeno all'interno degli Istituti penali per i minorenni è basata sul fatto che il carcere...

Valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale (La)

Autore: Corrado Zoppi , Maurizio Garano

Numero di pagine: 498

La valutazione ambientale strategica (VAS), il cui significato in termini normativi nella legislazione italiana andrà, nel breve periodo, definito attraverso opportuni atti legislativi, è, già da tempo, una procedura, o, forse meglio, un orizzonte concettuale, molto importante per le valutazioni ex ante, in itinere ed ex post della definizione, gestione ed attuazione delle politiche del territorio. Di particolare rilievo, metodologico e pratico, è il “rapporto ambientale”, definito ai sensi dell'art. 5 della Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla VAS, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. La VAS rappresenta, sostanzialmente, una risposta articolata, complessa e qualificata alle esigenze che si riconoscono nella riflessione corrente sulle problematiche dello sviluppo sostenibile in rapporto alla valutazione delle ricadute territoriali delle politiche di investimento pubblico dell'Unione Europea.

Ultimi ebook e autori ricercati