Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANNO 2021 LA SOCIETA' TERZA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Patria

Autore: Deaglio Enrico

Numero di pagine: 939

Ma davvero è successo tutto questo? In un libro di novecento pagine, una cavalcata in quel vero romanzo che è stata l'Italia degli ultimi trent'anni. È come guardare un film sulla nostra vita, in cui gli avvenimenti sono raccontati mentre succedono. Si comincia con Aldo Moro nella prigione del popolo, nell'anno che ha cambiato tutto. E poi, l'ascesa della mafia, il rapporto stretto tra crimine e potere, la guerra e i segreti di Cosa Nostra, i morti e i soldi che li hanno accompagnati. I grandi condottieri dell'industria tra sogni e corruzione, la fine ingloriosa della Prima repubblica, l'ascesa della televisione e del suo magnate, il Nord conquistato dalla Lega, il nuovo potere del Vaticano, la rivalutazione del fascismo, la crisi e la deriva. La nostra storia in cinquecento storie: anno per anno, i protagonisti, i fatti, le parole, le vittime e i vincitori, le resistenze, la musica e le idee che hanno costruito il nostro paese. Un libro per ricordare quanto è successo e per scoprire che - molto spesso - le cose non erano andate proprio così.

Eutanasia il Parlamento si faccia vivo

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 104

Le modalità per porre fine alla propria vita ricadono nel diritto all’autodeterminazione. Malattie invalidanti, perdita del controllo sulla propria mente e sul proprio corpo, stati comatosi irreversibili, dipendenza da altri possono rappresentare perdita della dignità personale e desiderio di terminare quella che, dalla persona stessa, può venir considerata una “non-vita”. L’Associazione Luca Coscioni si batte affinché la volontà di ogni malato sia rispettata e nessuno venga sottoposto a terapie mediche contro la propria volontà. Dopo aver aiutato e fatto crescere la battaglia politica di Piergiorgio Welby, dal 2013 l’Associazione porta avanti una proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia e il pieno riconoscimento del testamento biologico in Italia.

Il Partito Radicale

Autore: Gianfranco Spadaccia

Numero di pagine: 764

La prima storia completa del Partito Radicale. Con enorme ricchezza di documentazione e testimonianze, ricostruisce e interpreta la presenza dell’Alternativa radicale nella vita italiana.

Libertà fondamentali alla fine della vita.
 Riflessioni a margine dell’ordinanza 207 del 2018 della Corte Costituzionale



Autore: Adriana Apostoli , Francesca Biondi , Paolo Carnevale , Omar Chessa , Marcello Cecchetti , Filomena Gallo , Irene Pellizzone , Barbara Pezzini

Numero di pagine: 124

Le modalità per porre fine alla propria vita ricadono nel diritto all’autodeterminazione. Malattie invalidanti, perdita del controllo sulla propria mente e sul proprio corpo, stati comatosi irreversibili, dipendenza da altri possono rappresentare perdita della dignità personale e desiderio di terminare quella che, dalla persona stessa, può venir considerata una “non-vita”. L’Associazione Luca Coscioni si batte affinché la volontà di ogni malato sia rispettata e nessuno venga sottoposto a terapie mediche contro la propria volontà. Dopo aver aiutato e fatto crescere la battaglia politica di Piergiorgio Welby, l’Associazione Luca Coscioni ha contribuito al percorso verso l’approvazione della legge 219 del 2017 sul testamento biologico e porta avanti una proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia.

La città delle nuvole

Autore: Carlo Vulpio

Numero di pagine: 160

«Un giorno, però, qualcuno ha cominciato a guardare il cielo con una maggiore curiosità, poi con un più forte sospetto, infine con rabbia. Le nuvole non erano mai state tutte uguali come sembravano adesso, ecco qual era la novità sotto il sole di Taranto. Perché dentro quelle nuvole di cui nessuno si era mai accorto, o che nessuno aveva mai voluto vedere, si annidava un nemico che fa paura solo a nominarlo.» Un mostro ecologico tiene sotto il ricatto della perdita del posto di lavoro una città intera. È enorme, potente e pericoloso per la salute di chi vi abita intorno. È il centro siderurgico che si innalza alle porte di Taranto, ma sarebbe meglio dire che “occupa” la città, un’anomalia tutta italiana. Un viaggio nel territorio più inquinato d’Europa, attraverso la voce dei suoi protagonisti: inserti di una vita vissuta pericolosamente, in un clima segnato da omertà politica, rapporti occultati, vessazioni e omesse denunce. Rilevazioni contraffatte e rivelazioni scomode. E poi morti, tanti, quanti non ci si aspetterebbe, evaporati nel silenzio della città delle nuvole. “C’è un diritto nella nostra Costituzione, che è assoluto e non accetta...

Staminali e Fecondazione assistita. 2004-2015 Legge 40/04

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 108

L’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica ritiene che la fecondazione medicalmente assistita sia un diritto di ogni cittadino italiano e si batte affinché la Legge 40/2004 venga sostituita da una disciplina più europea, laica e liberale. Dopo aver dato vita al referendum del giugno 2005, oggi l’Associazione si batte nei tribunali e nelle Corti italiane ed europee affinché vengano cancellati i divieti più ideologici e antiscientifici che ostacolano irragionevolmente i progetti genitoriali di migliaia di coppie italiane. Durante il convegno “Staminali e fecondazione assistita: evoluzione giurisprudenziale dei diritti della persona” organizzato dall’Associazione Coscioni, in collaborazione con l’Elf, si sono riuniti gli esperti per discutere del divieto di accesso alla procreazione assistita per le coppie portatrici di patologie genetiche. La Corte Costituzionale lo ha cancellato. Ora occorre lottare per cancellare il divieto di ricerca scientifica sugli embrioni.

L'AGROALIMENTARE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Gli italiani sotto la Chiesa. Da San Pietro a Twitter

Autore: Giordano Bruno Guerri

Questo saggio non vuole toccare problemi di fede: nessun dogma, nessuna credenza, nessuna fiducia nel divino verranno messi in discussione. E non vuole neanche condividere l’anticlericalismo pronto a fustigare papi corrotti, preti scandalosi, vescovi assassini. La Chiesa stessa ormai ammette di avere risentito – spesso malamente per opera dell’uomo – dei tempi e dei costumi che ha attraversato. Proprio per questo è necessario chiedersi quali tracce abbia lasciato al suo interno la storia umana, come abbia determinato le sue scelte. E soprattutto: che segni ha impresso la Chiesa nel “carattere nazionale”? Cosa ha significato per la Chiesa essere guidata da italiani? Come mai – dopo essere diventati un popolo e avere fondato una nazione anche contro la Chiesa – abbiamo vissuto in uno Stato controllato da un partito cattolico? Come mai nel XXI secolo politici italiani in campagna elettorale, in parlamento o su Twitter citano il Vangelo, affidano le sorti del nostro Paese al cuore immacolato di Maria e stringono in mano il rosario per poi, oltretutto, non vivere davvero da cattolici? Quanto c’è di cattolico nei non credenti? Sono le domande alle quali cerca di...

I doveri della libertà

Autore: Emma Bonino

Numero di pagine: 168

«Gli italiani si sono inventati la caricatura della libertà. Ma la libertà prende forma con i diritti e sono i doveri a darle 'tenuta', anzi diritti e doveri sono le facce di una stessa medaglia. La libertà si accompagna alla responsabilità»: è un messaggio semplice quanto anomalo in un'Italia dove la norma è stravolgere le norme. Parla Emma Bonino, protagonista di un modo diverso di fare politica, e racconta il lungo cammino per i diritti che ha rivoluzionato il costume e la politica del nostro paese.

Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Con la sentenza 242/19, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di parte dell’art. 580 del codice penale, affermando la libertà del malato capace di intendere e volere, affetto da patologia irreversibile, dolorosa, di esercitare libertà fondamentali nelle scelte di fine vita. La decisione è scaturita dalla disobbedienza civile di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, imputato per i reati di cui all’art. 580 del codice penale, per aver aiutato Fabiano Antoniani a ottenere il suicidio assistito in Svizzera e assolto dalla Corte di Assise di Milano in seguito alla sentenza 242/19.

Atti della riunione preparatoria europea del terzo congresso mondiale per la libertà di ricerca scientifica «Dal corpo dei malati al cuore della politica» (2013)

Autore: Associazione Luca Coscioni

Numero di pagine: 186

Da quasi dieci anni, il Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica -fondato dall'associazione Luca Coscioni e dal Partito radicale- è sede di confronto e iniziativa politica per scienziati, ricercatori, politici e cittadini che affrontano questioni importanti del nostro tempo. Il libro raccoglie gli atti della riunione tenutasi nel novembre 2013, presso il Parlamento europeo di Bruxelles, che ha affrontato il rapporto tra scienza, religione e democrazia, approfondendo le politiche in materia di accesso alle cure, brevettabilità, Open Access e sperimentazioni cliniche. Il Congresso mondiale - che rievoca nel nome quel "Congresso per la libertà della cultura" che nel dopoguerra si mobilitò contro i totalitarismi- fu creato, su proposta di Marco Pannella, nelle settimane in cui in Italia era in corso la campagna sul referendum per abolire la legge che vietava la ricerca scientifica sugli embrioni. Ora come allora, non si tratta di una questione solo italiana, bensì mondiale: contrastare la minaccia fondamentalista – di matrice sia ideologica che religiosa – contro la scienza e la libera ricerca. Attraverso gli interventi di scienziati e parlamentari, del...

Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine del “caso Cappato” alla luce del diritto interno e internazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 212

Alla luce della sentenza 242/19 della Corte costituzionale, Marco Cappato è stato assolto dalla Corte di Assise di Milano per aver aiutato Fabiano Antoniani a ottenere il suicidio assistito in Svizzera. La Corte di Assise di Massa ha poi assolto lo stesso Marco Cappato e Mina Welby per l’aiuto fornito a Davide Trentini al medesimo scopo. Con pronuncia confermata in appello, la Corte ha stabilito che l’istigazione al proposito suicidario “non sussiste” e l’aiuto fornito da Cappato e Welby “non costituisce reato”. Ha inoltre chiarito che la “dipendenza da trattamenti di sostegno vitale” include qualsiasi tipo di trattamento sanitario, sia esso realizzato con terapie farmaceutiche o con l’assistenza di personale medico o paramedico o con l’ausilio di macchinari medici.

Credere disobbedire combattere

Autore: Marco Cappato

Numero di pagine: 256

Non cambi il mondo, e non difendi la democrazia, facendo sempre quello che ti dicono di fare. Occorre assumersi la responsabilità di contravvenire a leggi ingiuste senza aspettare che qualcuno gentilmente lo conceda. L'obiettivo non è violare le regole, ma cambiarle, la cosa giusta da fare quando la legge si scontra con il vissuto delle persone, trascurando diseguaglianze rese ancora più profonde dalle proibizioni. È questo che ha fatto Marco Cappato accompagnando in Svizzera dj Fabo, aiutandolo a porre fine alla sua sofferenza a costo di essere perseguito penalmente nel nostro Paese. Ed è questo - ha dichiarato - che farà ancora, per difendere il diritto di tutti di essere "liberi di sorridere, fino alla fine". Eutanasia e fine vita, dunque, ma anche droghe, sesso, internet, genetica, scienza e diritti umani: contro le molte norme che in diversi campi minacciano la libertà e criminalizzano comportamenti diffusi e realtà sociali ineliminabili, Cappato si batte da anni con gli strumenti della disobbedienza civile e della nonviolenza - che indica non una semplice assenza di violenza, ma la costante opera attiva per convertire la violenza nel suo opposto - seguendo le orme di ...

Malattie rare: la ricerca tra etica e diritto. Atti del Convegno di studi (Roma, 14 febbraio 2006)

Autore: Sergio Panunzio

Numero di pagine: 246

Obiezione di coscienza

Autore: Averardo Brinati

VOGLIAMO VIVERE I NOSTRI SENTIMENTI E SODDISFARE LE NOSTRE EMOZIONI, ED ESSERE SICURE DI AVERE DEI DIRITTI.

Sogni coraggiosi

Autore: Marco Marozzi

Numero di pagine: 336

Questa è la storia di oltre sessantamila italiani, e di oltre tre milioni di persone nel mondo. Sono i malati di sclerosi multipla. Un libro caldo, che racconta di passione, amore, ingegno, detection scientifica. Un'indagine accurata di un grande inviato che racconta la battaglia appassionata e indignata di Paolo Zamboni contro la malattia, la burocrazia, Big Pharma.

ANNO 2020 L'AMMINISTRAZIONE SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Racconti paralleli

Autore: Raffaele Proto

Questo è il racconto di un “autodidatta della vita, un nuotatore solitario”. Comincia con i dolorosi ricordi infantili e prosegue poi fino alla difficile giovinezza, dove il protagonista deve combattere con una sindrome depressiva. Finalmente però, quasi trentenne, dopo vari tentativi, Antonio trova la sua strada, quella che ha cercato con ostinazione da sempre: incontra l’Arte e il suo Maestro e per dieci anni, finalmente, si rasserena. La vita però gli riserverà altre dolorose incognite, fino “all’apoteosi”: alcuni anni fa si ammala di SLA. Questo libro è un viaggio in solitaria dell’autore che, affrontando la sua malattia, riflette sulle sue possibili cause e cerca un dialogo con gli specialisti che lo hanno in cura, con l’intento di far nascere, in loro, il dubbio che i dolori dell’anima possano anche essere una concausa che porta allo svilupparsi di questo male.

A dorso di zebra

Autore: Onlus Net Italy

Numero di pagine: 296

Il viaggio dei ventotto protagonisti inizia con la diagnosi della malattia e, da quel momento, ognuno di loro decide come affrontarla: testimonianze di paure, di dolore e di speranza della guarigione, tutte unite da un unico denominatore, il Net. Il libro ci pone di fronte ai mille aspetti della relazione tra medico-paziente-malattia: sostenere scelte colme di incertezza, costruire alleanze, comunicare meglio per limitare i conflitti e risparmiare tempo. Si affronta il percorso con la malattia, i protagonisti aprono il loro cuore, si raccontano, offrono il loro vissuto e la propria esperienza: non solo storie di malattia, ma anche di amore nella concezione più ampia del termine. Non ci sono ricette miracolose ma spunti di riflessione da confrontare con le esperienze personali, proposte di azioni da adattare al proprio contesto e, per i curanti, un angolo speciale dal quale comprendere meglio, osservare e guidare il dialogo con il paziente.

Fine vita.

Autore: Sergio Tatarano

L’opera si pone l’obiettivo di fare chiarezza su una materia in costante aggiornamento dal punto di vista giurisprudenziale, sulla quale l’Italia registra un grave ritardo avendo perso più di una occasione per legiferare e offrire le dovute certezze alle richieste di tanti malati. Le considerazioni di carattere giuridico accompagnano la descrizione dell’evoluzione giurisprudenziale e dei tentativi compiuti dal Parlamento (e finora puntualmente falliti) per portare a termine una legge al passo coi tempi, fino a fornire anche delle indicazioni operative su come ottenere, pur in assenza di una legge, il rispetto delle proprie volontà. Nella parte finale, spazio al parallelo con i Paesi maggiormente liberali in materia per poter immaginare che anche in Italia si giunga a soluzioni similari, regolamentando, insieme al “testamento biologico”, l’eutanasia.

Perché io no?

Autore: Nicoletta Sipos

Numero di pagine: 336

Ci sono tante donne che per avere un bambino sopportano infiniti sacrifici. Questo è il racconto, davvero emozionante, delle loro battaglie. Un racconto avvincente come la trama di un buon film.

La responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria. Giurisprudenza di assoluzione e di condanna, dopo le Sezioni Unite

Autore: Giuseppe Cassano

Numero di pagine: 483

Le ragazze stanno bene

Autore: Giulia Cuter , Giulia Perona

Numero di pagine: 288

È possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità? Ci sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l'odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale. Eppure quelle ragazze continuano a essere anche figlie, fidanzate, madri, spose. Come non rimanere, allora, prigioniere dell'uno o dell'altro modello?, si chiedono Giulia Cuter e Giulia Perona. Come ripensare al femminismo, quello storico e con la F maiuscola che un po’ spaventa per la sua complessità e un po’ respinge per la sua fermezza, alla luce dei cambiamenti intercorsi fra quegli anni e questi? Qual era il punto di partenza, e quanta strada siamo riuscite a fare grazie a quella rivoluzione?

Tutte le battaglie di Beppe Grillo

Autore: Beppe Grillo , Vauro Senesi

Numero di pagine: 640

“Combattere una battaglia è bello. Che si perda o che si vinca rimane il gusto di averci provato. Stare a guardare le porcherie della vita che ci scorrono accanto e non fare nulla, non dire nulla, è avvilente. Toglie linfa al nostro organismo. Diventiamo un po’ più verdi, un po’ più grigi, un po’ più neri, assumiamo i colori di una televisione disturbata. E qualche volta “saltiamo”. Spariamo al vicino di casa. Facciamo a pezzi la famiglia. Buttiamo massi da un ponte autostradale. È l’autorepressione che ci lavora dentro. Giorno dopo giorno. Telegiornale dopo telegiornale. Le battaglie è meglio vincerle, certo, ma per farlo bisogna impegnarsi un secondo in più dell’avversario. Vivere per quel secondo in più è l’obiettivo del cittadino combattente.

Infertilità Umana : Principi e pratica

Autore: Giovanni Battista La Sala , Giovanni Maria Colpi , Stefano Palomba , Leonardo De Pascalis , Alessia Nicoli , Maria Teresa Villani

Numero di pagine: 864

Il Manuale dell’Infertilità é un testo che dà informazioni scientifiche non obsolete e dà indicazioni concrete sulle problematiche diagnostiche e terapeutiche dell’infertilità di comune riscontro nella pratica clinica. Il testo si prefigge di essere per il Lettore: - un riferimento culturale lineare, affidabile e quanto più possibile aggiornato e completo, - uno strumento da utilizzare nella pratica clinica quotidiana. L’obiettivo di questo volume è di la migliore sintesi possibile della Medicina Basata sull’Evidenza (Evidence Based Medicine, EBM) e dell’esperienza clinica degli Autori e dei Collaboratori.

Fecondazione eterologa

Autore: Maurizio de Tilla , Lucio Militerni , Umberto Veronesi ( a cura di)

Numero di pagine: 320

La sentenza della Corte costituzionale 10 giugno 2014, n. 162 ha dichiarato incostituzionale la legge n. 40/2004 nella parte che vietava la fecondazione eterologa. La Fondazione Veronesi, attraverso una riflessione che coinvolge aspetti scientifici e giuridici, analizza la portata di tale decisione e ridisegna i confini della libertà di autodeterminazione, enucleando importanti principi e linee guida relativi alle tematiche che riflettono la salvaguardia della persona umana nelle sue diverse manifestazioni. Questo volume rappresenta un aggiornamento accurato e razionalizzato della controversa legislatura italiana che si riferisce alla procreazione e in particolare alla procreazione medicalmente assistita, in tutte le sue espressioni, con un approfondimento specifico della procreazione eterologa. STRUTTURA Prefazione Introduzione Capitolo Primo: La procreazione medicalmente assistita Capitolo Secondo: La procreazione medicalmente assistita eterologa Capitolo Terzo: La fecondazione eterologa in Europa: un’analisi comparata Capitolo Quarto: La disciplina della procreazione medicalmente assistita nell’ordinamento giuridico italiano Capitolo Quinto: La fecondazione eterologa nel...

Diario italiano

Autore: Miriam Mafai

Numero di pagine: 524

Miriam Mafai si racconta attraverso i suoi articoli. Esce il ritratto straordinario di una grande giornalista che riesce a raccontare le vicende della politica e i suoi protagonisti con asciutta obiettività, a renderli vivi senza perdersi nel pettegolezzo minuto e soprattutto senza smarrire il filo della storia complessiva. Chiara Valentini, "L'espresso" Raccontando gli ultimi trent'anni della nostra vicenda collettiva, in Diario italiano Miriam Mafai finisce per svelare molto anche di sé, una donna capace di leggere oltre i fatti intravedendo la possibilità del cambiamento senza scoramenti, anche nei tempi più cupi. Titti Marrone, "Il Mattino" Note, editoriali, inchieste, fatti di cronaca, battaglie civili, storie di politica. Le pagine di un diario ideale che ci riguarda tutti: l'Italia che non c'è più e l'Italia dei nostri giorni.

In dialogo

Autore: Mario Rossino

Numero di pagine: 416

Le discussioni che appassionano l’opinione pubblica sono spesso difficili da seguire per il grado di tecnicità che le contraddistingue, e i dibattiti sulle problematiche morali non fanno eccezione. Per venire incontro a questa situazione, da anni il...

L’illegittimità costituzionale del divieto della "fecondazione eterologa". Analisi critica e materiali

Autore: AA. VV. , Marilisa D'Amico , Maria Paola Costantini

Numero di pagine: 363

320.67

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Pandemia nel capitalismo del XXI secolo

Autore: Alessandra Ciattini , Marco Antonio Pirrone , Alessandra Algostino , Dario Barbieri , Aristide Bellacicco , Ernesto Burgio , Davide Borrelli , Christian Castillo , Andrea Catone , Giulio Chinappi , Osvaldo Luis Angel Coggiola , Maurizio Donato , Carla Filosa , Guillermo Folguera , Fabio Marcelli , Umberto Santino , Francesco Schettino , Valter Zanin , Elena Zapponi

Numero di pagine: 392

La pandemia generata dal Coronavirus SARS-CoV2, che sta facendo morti in tutto il mondo, soprattutto fra gli strati sociali che, per le loro stesse condizioni di vita, non sanno come difendersi, è il risultato di diversi fattori e costituisce un ennesimo avvertimento, dai più inascoltato, sulle reali condizioni del nostro pianeta e sulla possibilità che la vita possa continuare a riprodursi in esso. Il volume, nell’analisi della pandemia, presta una particolare attenzione alla dimensione economica, muovendo dalla convinzione che vi sia una stretta correlazione tra il modo di produzione capitalistico – la manipolazione della natura, lo sconvolgimento degli assetti ecologici e della biodiversità che esso determina – e la genesi degli eventi pandemici. Per sviluppare al meglio questa impostazione e per connettere la sfera economica agli altri aspetti della vita sociale il volume presenta contributi di vari specialisti (biologi, virologi, medici, sociologi, filosofi, economisti, giuristi), dotati però di una sensibilità antiriduzionistica. Ossia capaci di focalizzare la dimensione di loro pertinenza senza offuscare le complesse relazioni tra questa e gli altri livelli...

ANNO 2019 LA SOCIETA'

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

IL COGLIONAVIRUS DECIMA PARTE SENZA SPERANZA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati