La cucina dell'Emilia in 500 ricette tradizionali
Autore: Laura Rangoni
Numero di pagine: 320
Dai tortelli di zucca all’erbazzone, tutte le ricette di una tradizione gastronomica ricca e gustosa Calzagatti • gnocco fritto • borlenghi • tagliatelle • anolini • tortellini • lasagne • cotoletta alla bolognese • la diavola della bassa parmense • certosino • zuppa inglese • scarpette di sant’Ilario di Parma e molte altre ancora! Ricca di ingegno, di storia, di cultura, l’Emilia è la terra che ha dato i natali a personaggi illustri come Giuseppe Verdi, Enzo Ferrari, Lucio Dalla, Vasco Rossi, Giovannino Guareschi e tanti altri. Ma è anche la patria di sapori tipici e prodotti apprezzati in tutto il mondo, come il prosciutto di Modena, l’aceto balsamico e il Parmigiano. Un territorio multiforme, caratterizzato in pianura da una gastronomia ricca, grassa e sostanziosa, cui fa da contraltare la cucina delle zone appenniniche, più povera e spartana, costretta a fare di necessità virtù. In questo volume, Laura Rangoni racconta con passione una regione dall’identità forte e radicata, accompagnando il lettore in un viaggio goloso tra passato e presente per riscoprire tutte le sfumature di una tradizione culinaria capace di esprimersi in mille modi....
Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare
L'armata del mirtillo nero
Autore: Luca Bonacini , Diego Poluzzi , Caterina Bellucci
Numero di pagine: 192
I cavalieri della ciliegia-The knights of the cherry
Autore: Luca Bonacini , Stefano Lugli
Numero di pagine: 300
Atlante dei lambruschi modenesi 2020
Autore: Luca Bonacini
Numero di pagine: 300
Io, presunto terrorista
Autore: Luca Bauccio , Arioua Kamel
Numero di pagine: 191
Il mio nome è Lara
Autore: Michele Focarete
Numero di pagine: 125
Il padrino ultimo atto
Autore: Leone Zingales
Numero di pagine: 236
Mica male il tuo libro
Autore: Silvia Ballestra
Numero di pagine: 224
Usa & getta
Autore: Alexandros Panagoulēs , Gian Paolo Serino
Numero di pagine: 101
On Alexandros Panagoules (1939-1976), condemned to death for a terrorist attack on president Papadopoulos during the Greek dictatorship, and his companion and accomplice, Oriana Fallaci (1930-2006). Includes a selection of his poems in Italian translation.
Sua Maestà il tortellino di Modena-The king. Ediz. bilingue
Autore: Luca Bonacini
Numero di pagine: 396
Rivista scientifico artistica di fotografia bollettino del Circolo fotografico lombardo
Autore: Circolo fotografico lombardo
Modena
Autore: Mauro Favi , Stefano Villani , Massimo Dondi
Numero di pagine: 447
Magical mystery tour
Autore: Roberto Barbolini
Numero di pagine: 235
Camilla e il rubacuori
Autore: Giuseppe Pederiali
Numero di pagine: 313
Camilla Cagliostri ha due problemi. A Modena è arrivato il nuovo questore, la bolognese Caterina Bergonzini, che vuole rimetterla in riga, perché Camilla è una poliziotta molto brava (fin troppo) ma conduce le indagini alla sua maniera, con molta spregiudicatezza - per non parlare della sua vita privata. Secondo problema, c'è una nuova difficile inchiesta: due belle ragazze ferocemente mutilate e uccise. Per fortuna c'è una nota positiva: da Napoli è arrivata Danila, la sorella minore del suo collega Donato, e sta cercando lavoro a Modena. L'indagine porterà l'ispettore Cagliostri alla scoperta di un traffico losco e terribile. E tuttavia, nel corso di giorni e notti assai difficili e ricche di eventi imprevedibili (e malgrado la rivalità con "la questora"), Camilla continuerà a godersi la vita, e tutti i suoi piaceri.
Camilla e il Grande Fratello
Autore: Giuseppe Pederiali
Numero di pagine: 376
Sua Maestà il tortellino di Bologna-The king
Autore: Luca Bonacini , Giancarlo Roversi
Numero di pagine: 276
La coppia perfetta
Autore: Luca Bonacini
Numero di pagine: 190
Aida. Annali italiani del diritto d'autore, della cultura e dello spettacolo (2008)
Numero di pagine: 952
Le sentinelle del Nocino tradizionale
Autore: Luca Bonacini , Stefano Lugli
Numero di pagine: 200
Confraternita del gnocco d'oro
Autore: Luca Bonacini , Luigi Ottani
Numero di pagine: 208
Mai dire mai a un Martini dry
Autore: Luca Bonacini , Pietro Carlo Ferrario
Numero di pagine: 239
Amarena brusca di Modena. Tradizione e trasformazione
Autore: Luca Bonacini , Stefano Lugli
Numero di pagine: 168
Al Caffè dell'Orologio dal 26 maggio al 13 giugno 2007, Carducci e Modena
Autore: Giosuè Carducci , Luca Bonacini , Paolo Salvarani , Caffè dell'Orlogio (Modena, Italy)
Numero di pagine: 4
Botteghe storiche
Autore: Luca Bonacini , Francesca Zaffe , Luigi Ottani
Numero di pagine: 237
Sorella castagna fratello marrone si sfidano a singolar tenzone
Autore: Luca Bonacini
Numero di pagine: 202
Bibliografia generale della lingua e della letteratura italiana
I sistemi produttivi in Italia tra globalizzazione e digitalizzazione
Autore: Luca Bonacini , Silvia Fareri , Giovanni Solinas , Sergio Paba
I discepoli della tigella rovente
Autore: Luca Bonacini , Diego Poluzzi
Numero di pagine: 200
I reparti dell'aviazione italiana nella grande guerra
Autore: Roberto Gentilli , Paolo Varriale
Numero di pagine: 493
Italia medioevale e umanistica
Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti
Autore: Pietro Zani
Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)
Numero di pagine: 318
Soglie del Medioevo
Autore: Giuseppe Sergi
Il medioevo è forse il periodo più frainteso della storia. Su di esso pesano la vastità degli spazi e la lunga gittata delle periodizzazioni, come pure le difficoltà interpretative delle fonti: tutti fattori che spesso espongono al rischio di indebiti schematismi e di forzate generalizzazioni. Per questi motivi, quella che – per sottrazione – è definita «l’età di mezzo» ha bisogno più di altre di essere sottoposta a un insieme di «spiegazioni». In effetti, per addentrarsi nel medioevo, per poterne dominare i nodi cruciali, occorre saperne varcare le soglie: ed è a questa vera e propria iniziazione alle grandi questioni della storia medievale che qui ci conduce Giuseppe Sergi, uno dei nostri medievisti più rigorosi e autorevoli. Sulla scorta del richiamo al famoso saggio Soglie di Gérard Genette, in cui il critico letterario conferisce valore agli elementi ausiliari dei libri (il «paratesto»), questi magistrali saggi brevi – nati come prefazioni o postfazioni, e dunque originati dall’esigenza di introdurre il lettore in un testo o di tracciarne il bilancio conclusivo – affrontano gli interrogativi aperti da libri e convegni incontrati o promossi da Sergi ...
Annuario militare del Regno d'Italia
Fra Luca Paciolo
Autore: Francesco Saporetti
Numero di pagine: 148
Guidare a San Marino. Un laboratorio di analisi per gli operatori culturali del turismo
Autore: Luca Morganti
Numero di pagine: 336
La presente opera origina a partire da un’idea promossa dal Centro di Studi Storici Sammarinesi e rappresenta l’atto conclusivo di una prima esperienza didattica all’interno del primo corso per la formazione di personale qualificato legato al turismo e alla cultura con conoscenza del patrimonio archeologico e artistico, dell’architettura, dell’ambiente e del paesaggio sammarinesi, svoltosi a San Marino nell’anno scolastico 2013/2014. Il presente libro si configura come un manuale contenente contributi inediti e brani antologici, ed è la prima parte di un’opera che si struttura in due volumi i cui titoli sono rispettivamente: «il lungo ciclo della formazione urbana» (diviso a sua volta in due pubblicazioni: questa ed una di prossima uscita) e «modernizzazione e mutazioni antropologiche. La radicale trasformazione del territorio: tra vecchie gerarchie e nuove centralità». A fronte delle trasformazioni della città europea che ha conosciuto stagioni in cui cambiava significativamente la sua immagine, per la realtà sammarinese è sufficiente indicare pochi ma importanti momenti. Lungo ciclo si riferisce al fatto che dai primi insediamenti sul monte vi è un...
Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena, 15-17 maggio 2020
Autore: Andrea Bellotti , Luca Luppino , Maria Messineo , Mickey Scarcella
Numero di pagine: 422
Proceedings of a 2020 symposium organised by students of the University of Siena (held online due to COVID-19). Papers consider many facets of archaeology in Italy, including the application of new technologies, the study of material culture, examples of public archaeology projects, advances in research and reflections on methodological problems.