Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

ANTROPOS IN THE WORLD - NOVEMBRE 2015

Autore: FRANCO PASTORE

Numero di pagine: 36

RIVISTA EUROPEA CARTACEA E DIGITALE ISCRITTA ALLA G.N.S. PRESS iNTERNATIONAL 21-01 - 7676 8 IPC-EU - INDEATA DAL DOTT. PROF. FRANCO PASTORE, DIRETTORE RESPONSABILE - DIRETTRICE: PASTORE ROSA MARIA. REDAZIONI:SALERNO - SARNO - SAN VALENTINO - ANGRI - TORRE DEL LAGO - BERGAMO - PAGANI.

Il modernismo - Antologia dal concorso dedicato a Ezra Pound

Autore: aa.vv.

Numero di pagine: 80

“Mi perdonino gli dèi per ciò che ho fatto./Cerchino coloro che amo di perdonarmi ciò che ho fatto”. “Per me sentirmi a casa significa essere straniero in un posto o nell’altro.” (Ezra Pound)

Antologia dal concorso La pelle non dimentica - Poesie

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 214

Per mezzo del concorso letterario La pelle non dimentica, le Mezzelane Casa Editrice ha inteso occuparsi attivamente di un problema che si desidererebbe scomparso, e invece pare acquistare sempre maggior rilevanza: il cosiddetto femminicidio, come oggi viene definito con termine specifico e non neutro l'omicidio contro le donne, in tutte le sue manifestazioni, per motivi legati al genere. Questi tipi di uccisione, che colpiscono la donna perché donna, non costituiscono incidenti isolati, frutto di perdite improvvise di controllo o di patologie psichiatriche, ma si configurano come l’ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico o sessuale (Milena Anzani, MA in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova / Volontaria di Servizio Civile Nazionale), a cui si aggiungono le violenze domestiche perpetrate, lo stupro. La partecipazione al concorso è stata numerosa. Tra i moltissimi testi arrivati, in poesia e in prosa, il voto popolare e due giurie tecniche hanno scelto quelli che sono andati a comporre due antologie, il ricavato della vendita delle quali, tolte le spese vive di pubblicazione, andrà a favore di...

Antologia del 2° concorso La pelle non dimentica

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 312

Per mezzo del concorso letterario La pelle non dimentica, le Mezzelane Casa Editrice ha inteso occuparsi di un problema che si desidererebbe scomparso, e invece pare acquistare sempre maggior rilevanza: il femminicidio, come oggi viene definito con termine specifico e non neutro l'omicidio contro le donne per motivi legati al genere. Questi tipi di uccisione, che colpiscono la donna perché donna, non costituiscono incidenti isolati, frutto di perdite improvvise di controllo o di patologie psichiatriche, ma si configurano come l’ultimo atto di un continuum di violenza di carattere economico, psicologico, fisico o sessuale (Milena Anzani, MA in Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace, Università di Padova / Volontaria di Servizio Civile Nazionale), a cui si aggiungono le violenze domestiche perpetrate, lo stupro. Tra i moltissimi testi arrivati il voto popolare e due giurie tecniche hanno scelto quelli che sono andati a comporre questa antologia, il ricavato della vendita della quale andrà a favore di Artemisia Centro Antiviolenza, associazione fiorentina che offre il proprio sostegno, psicologico e legale, alle donne in difficoltà.

Nel Segno Del Leone

Autore: Stefano Vignaroli

Anno 2019: ancora una volta, la studiosa Lucia Balleani e l’archeologo Andrea Franciolini ci prenderanno per mano e ci guideranno attraverso gli arcani misteri della Jesi rinascimentale, tra vie, vicoli e Palazzi di un centro storico che, alle porte degli anni ’20 del XXI secolo, inizia a rigurgitare dal sottosuolo antichi e importanti oggetti riferibili a epoche passate. Gli scavi archeologici di Piazza Colocci riserveranno infatti sorprese inaspettate agli occhi di tutta la popolazione jesina.Ricominciamo a seguire le vicende dei personaggi del XVI secolo attraverso le scoperte di antichi documenti e reperti archeologici da parte della giovane coppia di ricercatori dei nostri tempi. Nuovi venti di guerra ricondurranno infatti il Capitano d’armi della Regia Città di Jesi ai campi di battaglia. Dopo i primi due episodi della serie “Lo stampatore”, eccoci giunti al finale, all’ultimo episodio della saga dedicata alla Jesi rinascimentale. Abbiamo lasciato Andrea quasi in punto di morte, soccorso dalla sua amata, celata sotto mentite spoglie. La trama si è trasferita a Urbino, ma di certo i nostri due eroi, Andrea Franciolini e Lucia Baldeschi, dovranno ritornare a Jesi ...

Aria Fuoco Terra Acqua

Autore: Fiorella Fiorenzoni

Numero di pagine: 80

Aria Fuoco Terra Acqua si compone di 34 poesie che si riferiscono ai quattro elementi naturali, gli “άρχή” che determinano la vita degli uomini. Le liriche, di cui la prima e l’ultima fungono da prefazione ed epilogo alla silloge, sono suddivise in quattro parti ed esprimono l’amore per la vita, le meraviglie del creato, le manifestazioni ed i sentimenti dell’animo umano. La poetessa si pone qui in un atteggiamento etico-estetico di fronte alla vita e declama, con espressioni pittoriche e musicali, i sentimenti che albergano nel cuore di ogni singolo Io. Fiorella Fiorenzoni (Cortona, 1967) è docente di Lingua e Cultura Italiana in Germania. Con la sua prima silloge “Sillogismi d’Amore” (2010) ha vinto il Premio Letterario Internazionale Archè (Premio Selezione, Anguillara Sabazia, 2010). Nel 2011 ha pubblicato, in versione bilingue (italiano - tedesco) il racconto per bambini “Maria e Leandro. Storia di una coccinella, di un maggiolino, di una nonna e di quattro fratelli. – Maria und Leandro. Geschichte eines Marienkäfers, eines Maikäfers, einer Großmutter und vierer Gebrüder”. Racconti, filastrocche e poesie dell’autrice sono pubblicati su varie...

Piume di cobalto

Autore: Daniela Ferraro

Numero di pagine: 80

Daniela Ferraro è nata a Locri (RC), dove attualmente risiede, ed è laureata in Lettere Classiche. Questa è la sua terza raccolta di poesie. Ha già pubblicato: “ICARO” (Rupe Mutevole edizioni, 2011) e “CERCHI CONCENTRICI (Sul cadere dell’alba)”, Aletti editore, 2012. Non è facile, nell’era del predominio della tecnica, scrivere un libro di poesie ove si intesse la profondità, ma anche l’abisso, dell’animo umano con la sublimità della natura. Sono tempi, i nostri, nei quali la tecnica non è solo un mezzo, uno strumento, ma è un vero e proprio habitat dentro al quale ci trasformiamo, persino emotivamente. In questa raccolta di Daniela Ferraro, invece, rimane intatta la simbiosi dei versi con l’ambiente-natura. La poesia diventa riparo (“E le tue mani velare all’alba i vetri / ché non ferisse il sole gli occhi sognanti”), umanità nella sua forma più pura. Lo scenario delineato è senza rovine, a volte a tinte fosche, ma è sempre capace di avviare la ritmicità delle parole, di rendere leggibile la complessità dei sentimenti. In esso l’intimità del poeta rintraccia tutti i segni di un passato che non passa, gli elementi durevoli che fanno...

Jesi ieri

Autore: Marco Bordini

La presente opera di Marco Bordini è, prima di ogni altra cosa, un regalo che ci ha voluto fare. Uno di quei doni che giungono inaspettati, ma che da tanto avremmo voluto “scartare”, certi della sua grande validità morale e formativa in un oggi in cui tutto viene relegato al caso o a una consuetudine appassita di valori. Si tratta di un ampio compendio del vernacolo jesino, un’opera vasta e meritoria, ricca e nutrita di studio e amore per il proprio idioma madre. Ciò che rende un idioma una lingua sono sostanzialmente tre elementi ossia la presenza di una tradizione linguistica, la presenza di una grammatica che ne codifica gli usi e la massa parlante tale lingua. Quanto a tradizione linguistica, direi anzi letteraria, del jesino, non c’è da dubitare se pensiamo ai grandi vernacolieri che dall’Ottocento ad oggi non solo hanno codificato il jesino ma hanno decantato Jesi, il centro nevralgico della Vallesina, raccontandoci curiosità, personaggi, vicende, ricorrenze e costumi di allora.

Reels

Autore: Cristina Vascon , Chiara Santillo , Lidia Petrullo , Alessandra Palisi , Dario Fociani , Carla Abenante

Numero di pagine: 132

"Il titolo dell'opera, Reels, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Reels (Vortice d'acqua o di vento) si susseguono, in ordine alfabetico: Carla Abenante con Gocce di emozioni; Dario Fociani con Immagina se fossi un altro (e poi un altro e poi un altro); Alessandra Palisi con La stagione di essere madre; Lidia Petrullo con Emozioni; Chiara Santillo con La sottile trasparenza dell'anima; Cristina Vascon con Origami." (dalla prefazione di Giuseppe Aletti)

La Corona Bronzea

Autore: Stefano Vignaroli

Anno 2018: dall'icona del Palazzo della Signoria di Jesi scompare la corona di bronzo, da sempre al di sopra del leone rampante, a simboleggiare la regalità della città. Un nuovo enigma da risolvere per la studiosa Lucia Balleani che, finalmente incontrato l'amore nel giovane archeologo Andrea Franciolini, dovrà riscoprire assieme a lui alcuni lati sconosciuti legati alla vita della sua antenata Lucia Baldeschi. Ritorniamo dunque, insieme ai nostri due eroi, indietro nel tempo di mezzo millennio, per scoprire come si viveva tra vicoli, piazze e palazzi di una splendida città marchigiana, famosa nel mondo, allora come ora, per aver dato i natali all'imperatore Federico II. ”Ma a nessuno dei due, risalendo con lo sguardo al di sopra del portale e soffermandosi sull'edicola del leone rampante, poté sfuggire un particolare, che portò un'esclamazione alle loro bocche, quasi all'unisono, quasi fossero una persona sola.: «La corona!»” Bernardino, lo stampatore, giace in condizioni disperate in una stanza dell’ospedale Santa Lucia. Il Cardinal Baldeschi è morto improvvisamente e ha lasciato vacante il governo della città. Sarà finalmente la giovane Lucia Baldeschi a...

Dizionario degli artisti italiani 2015

Autore: Alessandro Costanza

Numero di pagine: 740

Gli artisti e le Loro opere. I recapiti e le quotazioni. Una selezione dei più importanti artisti italiani con i più eccellenti artisti esteri. Gallerie d’arte, Fondazioni, Musei, Case d’Asta, studi d’artista, e poeti. Impaginazione a cura di Maryory Stefani Costanza; Testi critici e revisione a cura del Dott. Alessandro Costanza Storico dell’Arte, Direttore editoriale dell’azienda “L’occhio del Critico Consulenze ed Eventi Arte”.

Armonie e dissonanze

Autore: Oscar Sarlarelli

Dalle liriche di Oscar Sartarelli – di cui va fatta menzione la meticolosità del conteggio metrico e della disposizione rigorosa sul foglio di quei testi che prediligono l’immancabile endecasillabo – fuoriescono immagini di un’età appagata in cui la sapienza dell’età adulta era ancora lontana e per tanto vigorosi erano gli istinti di vitalismo, lo stupore, la foga di conquista, la dominazione di un mondo fatto a propria misura. Infanzia dominata dal gaudio, dal gioco e dalla spensieratezza quale momento di insaziabile voglia fagocitatrice, ora rivisto velato da un’impostazione ben più fatalistica: “la pace viene non sempre aspettando,/ma spesso improvvisa e senza rumore"

Le Ragunanze - Antologia

Autore: Autori Vari

“Ragunanza” è stato un vocabolo quotidiano dell’epoca barocca e significava “radunanza”, raduno, adunanza di più persone. Era un termine che designava l’incontro di più artisti che, in un posto agreste, declamavano agli astanti eruditi le loro poesie inneggianti la natura o cantavano o ballavano o leggevano o presentavano le loro opere pittoriche o sculturali. E proprio seguendo le tracce di Christina di Svezia che ideò "Le Ragunanze" degli artisti, con l’idea della sua Arcadia, che l'Associazione di Promozione Sociale “Le Ragunanze”, intende ripristinare gli antichi incontri, valorizzando l'ambiente, il territorio ed ogni forma d'Arte.

Babouche, l'asinello di Marrakech che voleva vedere l'oceano

Autore: Laura Vargiu

Una favola del nostro tempo sullo sfondo delle atmosfere del Marocco. L'insolito protagonista è un vecchio asinello, Babouche, che fatica quotidianamente nella caotica città di Marrakech. Il suo più grande desiderio? Quello di vedere almeno una volta l'oceano e riscattare così una vita di stenti e umiliazioni. Perché, nonostante tutto, "ogni vita, anche la più miserevole [...] è degna d'essere vissuta!"

Vorrei essere un cartone animato! Ritorno a Fantasyland

Autore: Giuseppe Gambini

Avete mai più incontrato la signora Fantasia dopo la vostra infanzia? Certamente no! Però come sarebbe bello se, anche in età adulta, ciò potesse accadere... Così com’è capitato a Katia e Monica, due adolescenti, che dopo la propria infanzia hanno presto dimenticato cosa fosse la fantasia, per dedicarsi - come tantissimi giovani - solo al mondo mediatico del PC. La signora Fantasia, però, non si dimentica dei bambini anche quando diventano adulti e, se ciò avviene, ci resta male e s’intristisce. Cosa fa allora? Dall’alto della sua inventiva pensa di riproporsi ai giovani attraverso il loro mezzo più gradito, il computer. Così, attraverso una piccola magia, si ripresenta a Katia, la quale a sua volta coinvolgerà poi anche la sua amica di banco Monica e insieme vivranno una fantastica storia tra il mondo reale e quello fantastico del regno della Fantasia, erigendo su questo la casa del loro domani.

La stanza segreta

Autore: Rosanna Di Iorio

Numero di pagine: 128

Ci sono amori che arrivano di nascosto Amori vicini, amori lontani Amori nati per gioco, semplici, complicati Amori che piano ci prendono per mano; Amori soltanto immaginati. Amori che da soli inventano l’infinito: che non hanno paura di vivere. Di morire. di Rosanna Di Iorio Se pensiamo che il mondo è retto dall’amore, agiamo in suo nome; e siccome a ogni pensiero segue un’azione, diventiamo ciò che pensiamo. L’amore è musica, è passione “Amori amanti… inafferrabili, senza abbandoni/che vanno oltre il sogno, le case, le cose”, è colore, è armonia, è rinuncia, libertà; è rispetto, è solidarietà “Lungo sterili scie di mari verdi/voi, viandanti per sempre, vi lasciate/sospingere così tra vento e sale/- senza rimpianti senza mai voltarvi -/nell’abbagliante sfarfallio di dolci/lusinghe e avide sfide senza tregue,/nell’umile sapore del sentirsi” è saper ascoltare senza giudicare, è comunicare senza parole, è un sorriso, è una carezza. L’amore è nelle piccole cose, nei piccoli gesti, nella vita semplice, nel mormorio del vento, nel profumo di una rosa, nei colori dell’arcobaleno; è nel mattino levigato dall’alba. Saper riconoscere queste...

LE SCHEGGE

Autore: Izabella Teresa Kostka

Numero di pagine: 70

IRDA EDIZIONI Un libro forte, dalla struttura tripartita, di sgargiante monito civile, che la poetessa polacca naturalizzata milanese ha dedicato a tutte le donne. Ad aprire il volume e una breve nota della stessa autrice dove chiarifica la ragione e il significato di data raccolta poetica. Il volume ha come tema fondante quello del dolore. Si tratta diuno stato di sofferenza lancinante che amplifica i suoi connotati perche vissuto nella solitudine, nel silenzio, nell'indifferenza dei piu e in circostanze di vero abbandonoemotivo e psicologico. Izabella Teresa Kostka conuna poetica scevra da ridondismi e velleita melliflue, fornisce al lettore sprazzi di incoscienza e assuefazione di esistenze derelitte, emarginate dall'amore, lontane da un senso di felicita e naturalezza che sembra irrimediabilmente perduto.

Tutto il meglio è già qui

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 168

"Tutto il meglio è già qui" e' l'antologia dei dieci migliori racconti del concorso "La bellezza della Tholos e delle Madonie". Un viaggio fatto di pagine piene e dense, dove gli autori, aedi del nostro tempo, conducono il lettore facendolo dondolare sul carro della fantasia. Un viaggio dove incontreremo un malinconico Paolo Conte che in un avamposto di frontiera, in una giornata di mare, si confronta col tempo che scorre via inesorabile. Un viaggio fatto di Eros, Passione e Amore, con la guerra che all'improvviso irrompe violenta col suo carico di sangue e orrore. Un viaggio avanti e indietro nel tempo che val la pena fare, non foss'altro per conoscere il misterioso mondo dei Giobini.

L'ombra del campanile

Autore: Stefano Vignaroli

Numero di pagine: 304

Anno 2017: la giovane studiosa Lucia Balleani, sistemando e classificando i testi della biblioteca della fondazione Hoenstaufen, si ritrova a lavorare nell'antico palazzo che era stato la residenza della nobile famiglia Baldeschi-Balleani, di cui è diretta discendente. Una serie di visioni legate a quanto accaduto alla sua omonima Lucia Baldeschi, porterà il lettore a scoprire insieme a lei un'oscura vicenda svoltasi nello stesso luogo 500 anni prima. In una Jesi rinascimentale, ricca di arte e cultura, in cui stanno sorgendo nuovi e sontuosi palazzi sui resti dell’antica città romana vive una giovane contessina, Lucia Baldeschi. La ragazza è nipote di un malvagio Cardinale, tessitore di oscure trame finalizzate ad accentrare sia il potere temporale che quello ecclesiastico nelle proprie mani. Lucia, persona dotata di spiccata intelligenza, diventa amica di un tipografo, Bernardino, insieme al quale condividerà la passione per la rinascita delle arti, delle scienze e della cultura, che stanno caratterizzando il periodo in tutta Italia. Si troverà stretta tra il dovere di obbedire a suo zio, che l’ha fatta crescere ed educare a palazzo in assenza dei genitori, e l’amore ...

Tutto quello che sai sulla Cina è sbagliato. O quasi...

Autore: Georg Orlandi Ph.D.

La Cina, un paese antichissimo dalla storia millenaria, patria di moltissime invenzioni usate in Europa dall’antichità ai nostri giorni. O no? Georg Orlandi, che in Cina ha vissuto a lungo, ci racconta con grande chiarezza pregi e difetti del Celeste impero. di Georg Orlandi, Ph.D. Pensi che la Cina sia un paese che ha cinquemila anni di storia ininterrotta e con una cultura millenaria completamente diversa dalla nostra? Credi che la Cina sia un mondo a se stante? Pensi che il nostro futuro sia scritto in Cina, e che quest’ultima si appresti a divenire la più grande potenza mondiale? Sei convinto/a che studiare il cinese sarà il miglior investimento per il futuro? Credi che le Guerre dell’oppio siano state una conseguenza dell’imperialismo britannico, e che gli studenti di piazza Tian’anmen chiedessero la democrazia? Bene, se hai risposto affermativamente ad almeno metà delle domande di cui sopra… Tutto quello che sai sulla Cina è sbagliato. O quasi… In questo libro cerco di presentare la Cina in modo obiettivo, razionale, senza romanticismo o pregiudizi e senza analizzare la cultura cinese attraverso il filtro della fascinazione orientalista.

Le istituzioni scolastiche italiane in Etiopia

Autore: Nevio Dalle Fabbriche , Simona Stefanelli

Questo volume presenta le principali vicende che hanno contrassegnato la vita delle scuole italiane, statali e private, in Etiopia e della collettività italiana residente, dal secondo dopoguerra fino alla soglia degli anni Duemila. Quindici anni dopo la fine della lacerante occupazione dell’Etiopia, l’apertura di scuole italiane nel Paese rappresenta un importante tentativo di costruire strutture educative e culturali, aperte anche ai giovani etiopici, aventi la finalità di favorire una emancipazione sociale e culturale degli italiani residenti e dei tanti ragazzi frutto dell’unione di italiani con donne etiopiche. La vicenda narrata è articolata e complessa in ragione del particolare contesto sociale in cui si svolge, della rilevante influenza che su di essa hanno le relazioni politico diplomatiche tra i due paesi, dell’alternarsi di ben tre regimi politici nell’arco di pochi decenni: ordinamento statale imperiale fino al 1974, ordinamento di tipo comunista fino al 1991, ordinamento democratico federale dal 1995.

Inchiesta Sulla Poesia

Autore: Lorenzo Spurio

Numero di pagine: 240

A dicembre 2019 il poeta e critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio ha lanciato un progetto che subito è stato accolto con grande entusiasmo dalla platea di persone alle quali intendeva riferirsi. Si trattava di un'inchiesta sulla poesia. Qualcosa di non nuovo - certo - molti, nel corso del tempo non hanno mancato di approcciarsi a progetti analoghi, seppur titanici e opinabili, non intenzionati a dare una lettura esatta della situazione sociale quanto a percepire, piuttosto, lo stato di salute della poesia. L'iniziativa di Spurio ha dato il via al presente saggio nel quale, tra i numerosi argomenti trattati, si parla dell'impossibilità di definizione della poesia, il suo ruolo, le commistioni con le arti, la musicalità, il pubblico le manifestazioni collettive quali il reading, il premio letterario e il poetry slam. Diviso in opportune sezioni nelle quali si dibatte su vari argomenti che attengono la poesia contemporanea, l'autore ha deciso di occuparsi anche del rapporto tra poesia e scienza, dell'importanza della critica, lasciando aperta la porta sulle possibili idee di un futuro della poesia.In appendice sono contenuti due contributi aggiuntivi che consentono di...

Ma l'amore no...

Autore: Rita Angelelli

Considerato genere letterario minore, il romanzo rosa riempie gli scaffali delle librerie e il tempo libero di molte persone, facendo loro di sognare la perfetta storia d’amore. La strada che porta a scrivere un buon romanzo rosa, però, è piena di trappole. Con questo manuale Rita Angelelli vi spiega come evitarle. di Rita Angelelli Il romanticismo è tra i comportamenti umani quello più legato all’abbandono e al sentimento. Scrivere canzoni o poesie quando ci si sta riprendendo da una delusione amorosa può aiutare a esprimere sentimenti che se restassero chiusi nel nostro intimo renderebbero la vita una sofferenza continua. Tutto ciò che è romantico e fa prevedere un lieto fine ci aiuta a recuperare l’ottimismo e a credere che un giorno troveremo il vero amore. Il romanzo rosa (o romance), che è una delle vesti letterarie del romanticismo, è molto di più di una storia d’amore e permette di narrare vicende complesse, ambientate tanto nel passato quanto nel presente, o nel futuro. In ogni caso, descrive una tipica, romantica, storia d’amore che fa sospirare per il desiderio di amare ed essere amati. Tuttavia, scrivere un romanzo rosa, una perfetta storia...

La forza dei deboli

Autore: Alessandro Pucci

Numero di pagine: 352

Giustizia e ingiustizia, liceità e illegalità, bene e male, sono spesso solo la forma esteriore del conflitto profondo tra forza e debolezza. Alla radice l’opposizione tra la forza e la debolezza che confondiamo con la guerra tra il bene e il male. di Alessandro Pucci Vivere significa agire, prendere decisioni, saper dare forza alle proprie scelte, avere il potere di scegliere. Forza e potere sembrano qualcosa di necessario e positivo. È davvero così? Spesso chi ha potere tende ad abusarne, e spesso le ragioni della forza superano agevolmente la forza della ragione. Non è complicato giudicare la forza e il potere come qualcosa di ambiguo e pericoloso. Questo testo indaga alla radice l’opposizione tra la forza e la debolezza che confondiamo con la guerra tra il bene e il male. Giustizia e ingiustizia, liceità e illegalità, bene e male, sono spesso solo la forma esteriore del conflitto profondo tra forza e debolezza. Parlare della forza dei deboli e della debolezza dei forti non significa giocare con le parole, ma mettere a nudo i lati oscuri del linguaggio e le contraddizioni dei valori che esso presuppone.

Lettere dal fronte – Cartoline di un semicolto abruzzese nella Prima guerra mondiale

Autore: Dana Napolitano

Attraverso 79 cartoline, inviate da un bersagliere abruzzese ai suoi parenti più cari per dare notizie di sé e per trovare conforto dalla guerra viene offerta una panoramica sull’italiano popolare e sulla scrittura dei semicolti. L’esperienza della Prima guerra mondiale ha impresso un segno profondo nella storia della società umana, non solo dal punto di vista morale, ma anche culturale e linguistico: migliaia di soldati, lontani dalle famiglie e immersi nell’orrore della guerra, hanno trovato nell’epistolografia un unguento per curare le ferite dell’animo. Scrivere ai propri cari diventa, in un’epoca tanto dolorosa, l’unica strada per mantenere il contatto con la realtà e con la vita. Gli italiani delle classi popolari, reduci da un’unificazione linguistica tardiva, sono stati costretti a superare i limiti della loro scarsa competenza scrittoria per fare arrivare le proprie parole ai parenti lontani. Pietro Tenaglia, bersagliere abruzzese, è stato solo uno dei tanti uomini che si sono trovati ad affrontare gli ostacoli di una lingua “semisconosciuta”: l’italiano. In prevalenza dialettofoni, i cosiddetti “semicolti” rappresentano tutti coloro che,...

Il Dio carcerato - Il ruolo della dimensione religiosa nei penitenziari italiani -Testimonianze ed esperienze

Autore: Davide Pelanda

Numero di pagine: 176

Dio imbarazza, spiazza. È con l’effetto sorpresa che ci recupera sempre e dovunque siamo, fosse pure l’inferno del carcere. don Marco Pozza di Dvide Pelanda (…) La lente usata dall’autore per provare a mettere a fuoco l’istituzione carceraria in Italia e i vissuti di chi vi si trova recluso, è quella particolare della religione e della spiritualità. Una chiave significativa e, credo, più capace di altre di introdurre alle pratiche e ai significati dello stare in carcere. Sono diversi, infatti, i legami tra carcere e sfera religiosa. (…) (…) per accostarsi al carcere, non si può prescindere dalla riflessione e da una “alfabetizzazione” sul ruolo che la religione e le religioni svolgono nelle nostre società “secolari”, o meglio post-secolari. Ovvero società in cui appartenenze e pratiche religiose coesistono e interagiscono con la laicità delle istituzioni e con la non-religiosità di molte persone. (…) dalla prefazione di Valeria Fabretti, sociologa e ricercatrice

Ultimi ebook e autori ricercati