Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 22 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia della filosofia del diritto. III. Ottocento e Novecento

Autore: Guido Fassò

Numero di pagine: 584

Un classico della cultura giuridica che ha fatto dire a Norberto Bobbio: «Finalmente esiste in Italia (dico in Italia, ma potrei dire sulla faccia della terra) una storia della filosofia del diritto, non angustamente scolastica, non puramente nozionistica e per di più completa». Il lettore vi troverà un panorama rapido, ma chiaramente delineato, della storia della filosofia del diritto occidentale; il ricercatore potrà farne il punto di partenza di una ricerca approfondita. Carla Faralli, allieva di Fassò, ha curato quest'edizione aggiornandola fino ai giorni nostri.

Il filosofo del dubbio. Norberto Bobbio. Lineamenti della sua filosofia del diritto nella cultura giuridica italiana

Autore: Alessandro Serpe

Numero di pagine: 148

La filosofia politica di Hegel

Autore: Giulio M. Chiodi , Roberto Gatti

Numero di pagine: 191

In questo volume viene presentata la filosofia politica di Hegel partendo dal tema centrale costituito dalla sua concezione dello Stato e della libertà, e affrontando tale tema sia in riferimento al contesto filosofico precedente a Hegel, sia in rapporto agli sviluppi successivi. Ciò consente, come l'articolazione dei diversi contributi documenta, di impostare un confronto anche con la posizione kantiana, che è stato oggetto del primo volume della collana. La struttura del testo riflette il tentativo di mettere al centro del percorso in esso compiuto il nesso tra filosofia della storia e filosofia politica, per poi focalizzare la questione del rapporto tra Stato e società civile e, partendo da questi presupposti, cercare di valutare il significato e la portata della filosofia politica hegeliana nell'orizzonte della modernità, mettendo in evidenza gli elementi di continuità e di discontinuità che, rispetto a questo contesto storico e culturale, contraddistinguono il pensiero hegeliano.

La filosofia del diritto secondo S. Tommaso d'Aquino

Autore: Reginaldo M. Pizzorni

Numero di pagine: 840

Il diritto è il baluardo di difesa della dignità umana, per cui più domina il diritto e più si afferma la dignità.L'Autore presenta i fondamenti dell'etica e della legge positiva alla luce degli scritti di san Tommaso d´Aquino, per il quale la legge è innanzitutto un ordinamento della ragione umana.

Lineamenti di filosofia scettica

Autore: Giuseppe Rensi

Numero di pagine: 336

Impressionante sismografia della distruzione novecentesca della ragione, Lineamenti di filosofia scettica fu pubblicato alla fine del primo conflitto mondiale. Le tre sezioni che lo compongono – la Guerra, il Diritto, la Filosofia – sono le tre stazioni dell’epoca della crisi, in cui con estremo disincanto sono messe in luce le insuperabili contraddizioni e le radicali antinomie poste dall’esperienza bellica. L’opera di Rensi – osserva Emery nella Prefazione – si dispiega come «un viaggio al termine della ragione», teso a decostruire l’affermarsi di una violenta ragione strumentale quale cifra di un’epoca che, dopo il 1914, avrebbe brutalmente espresso la sua profonda tragedia. La guerra opera così una drastica imposizione del principio di realtà, costringendo ad aprire gli occhi sulla dimensione e la diffusione irriducibile di conflitti, contese e scontri legati all’esistenza stessa dell’umanità. Autentico baricentro nell’itinerario del pensatore veneto attraverso vette e abissi del nichilismo europeo, Lineamenti di filosofia scettica fu considerato dall’autore la sua opera maggiore e ne conferma la statura di intellettuale europeo. In appendice,...

Il nuovo ordine erotico

Autore: Diego Fusaro

Numero di pagine: 416

C'è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti. Si arrestava ai cancelli della fabbrica: oltre, la vita scorreva in forme che non si lasciavano imbrigliare nell'orizzonte limitato della logica di produzione e dello scambio di merci. Quel tempo è ormai lontano. Oggi, alla so- cietà basata sull'economia di mercato si è sostituita una società di mercato e basta.Viviamo in un mondo «a capitalismo integrale e mercificazione sconfinata». Il che, è chiaro, coinvolge anche la sfera dell'affet- tività e dell'erotismo. Il globalitarismo al potere - nuovo totalitarismo glamour onniavvolgente - ci vuole precari e omologati, neutri anche in amore. Novelli Don Giovanni, figura emblema- tica dell'instabilità amorosa e dell'isolazionismo sentimentale. Le relazioni solide, basate su progetti di vita condivisi e una visione dell'amore come forza eterna, cedono il passo a forme consumistiche di rapporto: incontri fugaci e privi di conseguenze, legami occasionali facili tanto da instaurare quanto da spezzare, sesso virtualizzato e rapporti online. Dalla precarizzazione erotica e sentimentale alla femminizzazione del maschio, dal nuovo femminismo postmoderno alla crisi ...

La terza età del mondo

Autore: Massimo Borghesi

Numero di pagine: 336

L’idea della “terza età del mondo”, auspicata da Lessing ne L’educazione del genere umano (1780), è il motivo di fondo che guida la cultura tedesca, e poi quella europea, tra la fine del ‘700 e gli inizi del ‘900. Per essa un nuovo Vangelo eterno doveva sostituire il Vangelo storico ed attuare una trasformazione della religione tale da portare ad una divinizzazione del mondo. L’epoca nuova è l’età dello Spirito, l’era che succede a quella del Padre e del Figlio, dell’Antico e del Nuovo Testamento. La teologia trinitaria della storia di Gioacchino da Fiore, riproposta da Lessing, diviene il paradigma della secolarizzazione, della metamorfosi di Dio e dell’uomo. L’età dello Spirito, come tempo della piena maturità, è l’utopia della seconda modernità, quella illuministico-romantica, che si propone come soluzione del dramma della prima dominato dal conflitto politico-religioso aperto dalla Riforma. La crisi del modello della terza età, al centro delle critiche di Nietzsche e delle grandi tragedie del ‘900, segna l’orizzonte della cultura contemporanea.

Opere filosofiche

Autore: Antonio Rosmini

Numero di pagine: 1282

Antonio Rosmini (1797-1855) ha subito cinque processi, con due condanne, due assoluzioni e una beatificazione (2007). Mentre è in corso la canonizzazione, si offre un’antologia sistematica delle Opere Filosofiche dalle quali parecchi stanno lontano a causa della loro vastità e complessità; ostacoli però qui superati con una selezione dei brani più importanti versati in italiano corrente, introdotti e commentati. Non si vuole tuttavia ripetere scolasticamente Rosmini bensì imparare a filosofare con lui oltre a lui in “spirito di carità intellettuale” e facendo tesoro delle verità perenni scolpite nelle sue pagine. Studiare Rosmini conviene perché: 1) si recupera il meglio di quanto offerto dall’intera storia della filosofia (grazie a migliaia di citazioni); 2) se ne affrontano i temi principali (struttura del conoscere, forme dell’essere, metafisica della creazione, psicosomatica, principi logici, morali, sociali); 3) si percorrono varie discipline grazie al suo sapere enciclopedico che ne fanno il filosofo italiano più colto di sempre; 4) ci si arricchisce sul piano esistenziale e spirituale secondo un modello raramente offerto da altri. Completano e...

Il potere temporaneo

Autore: Maurizio Ricciardi

Il potere, le forme della mediazione politica e l’esercizio del comando sono un campo poco frequentato dagli studi su Marx. Il potere temporaneo si propone di colmare tale lacuna cercando di ricostruire i complessi itinerari attraverso cui Marx, il teorico ma, allo stesso tempo, il militante politico, si confronta con la storia e l’attualità a partire dall’urgenza non solo di comprendere i dispositivi di dominio presenti e passati ma di cogliere le opportunità che, nelle diverse contingenze, si offrono al “soggetto differente” per forzare l’ordine costituito. Il tutto, ovviamente, sullo sfondo dell’analisi dei meccanismi dell’accumulazione capitalistica e dei rapporti di sfruttamento che stabiliscono l’unica cornice possibile all’interno della quale pensare e agire la dimensione politica. Ricostruendo i vari passaggi dell’elaborazione marxiana, dagli articoli per la “Neue Rheinische Zeitung” alla grande sintesi del Capitale, dal laboratorio dei Grundrisse agli scritti a ridosso della Comune o dei dibatti dell’Internazionale, il percorso proposto da Maurizio Ricciardi ci presenta un Marx inedito e sfaccettato, il cui contributo ha ancora molto da dire...

Ultimi ebook e autori ricercati