Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La villa romana di Palazzi di Casignana

Autore: Federico Barello , Claudia Benedetti , Massimo Cardosa , Vincenzo de Nittis , Eleonora Grillo , Maria Laurenti

Numero di pagine: 140

La prima guida archeologica completa sulla villa romana di Palazzi di Casignana, in provincia di Reggio Calabria

Dizionario storico della terra di Calabria

Autore: Luigi De Rose

Numero di pagine: 150

Luigi De Rose non è nuovo a operazioni culturali del genere, poiché nel 2004 pubblicò il volume Le dominazioni in Calabria – analisi storicolinguistica. Ora si cimenta con quest’altro lavoro storico-linguistico che parte dalla Calabria per approdare, come il precedente, al suo paese natale: Rose, a cui l’Autore è legato da vincoli di affetto straordinari. Rose è un piccolo paese presilano che si affaccia a terrazza, quasi una roccaforte, sul sottostante piano della valle media del Crati. La sua lingua, o se vogliamo il suo dialetto, proprio per la sua posizione geografica, si è ben conservato nel tempo, anche se, come fa notare De Rose, negli ultimi quarant’anni ha subito l’influenza di Cosenza. La velocità delle comunicazioni ha sicuramente determinato un cambiamento linguistico, come ad esempio (è sempre De Rose a sottolinearlo) la vocale “o”, molto insistente nel lessico rosetano, si è lentamente trasformata in “a”; ma è ancora riscontrabile nella parlata di qualche anziano. Ora, per quanto ben conservata, una lingua non è un organismo statico, è in continuo movimento ed evoluzione. De Rose ne è così consapevole che in questo suo pregevole studio ...

Studii istorici su la Magna Grecia e su la Brezia dalle origini italiche in fino a' tempi nostri per Nicola Leoni

Numero di pagine: 528

La Massoneria nelle due Sicilie

Autore: Ruggiero Di Castiglione

Numero di pagine: 2414

Volume 1 Alla proto-massoneria di tipo operativo si sovrappose nella Napoli del Settecento un istituto, introdotto da mercanti francesi di religione calvinista, che adottò il sistema speculativo dei Moderns inglesi. Di conseguenza iniziò, dalla metà del secolo in poi, un aspro conflitto tra le varie potenze latomiche estere per il predominio sulla fratellanza meridionale. Austria, Francia, Germania, Inghilterra e Paesi Bassi si affrontarono, senza esclusione di colpi, al fine di ottenere concreti e positivi risultati sull'economia e sulla politica delle Due Sicilie. Un gruppo di coraggiosi fratelli riuscí a sottrarsi ad ogni tentativo egemonico costituendo una Gran Loggia Nazionale, orgogliosamente aristocratica, legittimista e spirituale. L'ostilità delle gerarchie ecclesiastiche e le persecuzioni delle autorità poliziesche crearono, quale naturale reazione, in numerosi membri delle varie Obbedienze massoniche del Regno di Napoli e Sicilia un sentimento profondamente anticuriale e antigovernativo. Molti fratelli da fedeli realisti si trasformarono in convinti seguaci delle idee rivoluzionarie d'oltralpe, con gravissime ripercussioni di carattere personale e socio-culturale. ...

Studi istorici sulla Magna Grecia e sulla Brezia. Dalle origini italiche in fino ai tempi nostri

Autore: Nicola Leoni

Numero di pagine: 525

Calabria d'altri secoli

Autore: Carmelo Turano

Numero di pagine: 290

“Calabria d'altri secoli”, edito postumo, è il sommo gesto d'amore, che si cristallizza nell'analisi degli aspetti geografici e storici del Bruzio; nel vaglio delle scoperte di viaggiatori antichi e di studiosi moderni; nella ricostruzione di cortei. La Conoscenza si trasforma in Memoria, condivisa. Oltrepassa i confini della Vita. Colma, in parte, l'isolamento intellettuale a cui Reggio e la regione calabra sono condannate.

Kroton : le monete di bronzo, τα των κροτωνιατων χαλχεα νομιςματα

Autore: Pasquale Attianese

Numero di pagine: 460

APM – Archeologia Postmedievale, 15, 2011

Numero di pagine: 199

Dopo due numeri dedicati in buona parte alla Conflict Archaeology, la Rivista ritorna su temi “tradizionali” dell’agenda dell’archeologia postmedievale italiana, quali l’archeologia del commercio e della produzione, con vari saggi che spaziano dal XVI al XIX secolo. La prima sezione del volume approfondisce il commercio delle ceramiche italiane nei Paesi Bassi, lo studio dell’inventario di un mercante romano di ceramiche, Antonio Tassi da Gallese (1572), fino ai bottoni “vandeani”, di produzione francese, ritrovati in Calabria. La sezione dedicata all’archeologia della produzione si muove dall’archeologia mineraria dei territori di Reggio Calabria e di Motta San Giovanni nel periodo borbonico alla prima ricerca di archeologia della produzione condotta nel 1965 da Tiziano Mannoni sui “testi” prodotti ad Agnola e Castello, nell’alta Val di Vara in Lunigiana. Ed ancora una fornace laterizia ottocentesca in Bassa Val di Cecina (Pisa), i mulini idraulici della Val di Lima (Lucca), le produzioni ceramiche ottocentesche urbane a L’Aquila, per chiudere con l’identificazione a Lucca della fonderia per cannoni della Repubblica, un impianto già esistente nel...

La civiltà della Magna-Grecia bizantina o basiliana e i suoi rapporti col rinascimento ellenistico d'Italia

Autore: Francesco Capalbo

Numero di pagine: 19

La Diocesi di Squillace (Calabria) attraverso gli ultimi tre sinodi : 1754, 1784, 1889

Autore: Pietro Emidio Commodaro

Numero di pagine: 362

Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche

Autore: Giuseppe Nenci , Giangiacomo Panessa

Numero di pagine: 575

Ultimi ebook e autori ricercati