Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Roman Jakobson, linguistica e poetica

Autore: Edoardo Esposito

Numero di pagine: 485

«E si delineava chiaramente un fronte unico di scienza, arte, letteratura, vita, ricco di nuovi, ancora ignoti valori di futuro». Così nel 1977, conversando con Bengt Jangfeldt, Roman Jakobson racconta i suoi anni studenteschi trascorsi in un’«epoca di cataclismi» da cui sono travolti con gli assetti dell’Europa e del mondo intero tutti i campi della conoscenza. [...] La Bildung esistenziale e scientifica di Roman Jakobson trova in questa humus di tumultuoso scardinamento e propulsiva trasformazione di contenuti e confini dell’episteme la sua attiva e partecipata finalità. Nel corso della sua lunga operosissima vita attraverso il secolo ventesimo, Roman Osipovič non rinuncerà mai ad affiancare al rigore della ricerca specialistica l’esplorazione curiosa degli orizzonti limitrofi nel campo delle scienze e delle arti nel costante perseguimento di un «fronte unico» di intenti dalle radici comuni. Da qui ha preso giovane le mosse e da qui prosegue nella maturità e nella vecchiaia. [...] La riflessione sulla lingua si genera dunque in Jakobson grazie al commercio ravvicinato con l’attività dei poeti e degli artisti suoi contemporanei e alla coinvolta attenzione...

Sopravvivenze linguistiche arbëreshe a Villa Badessa

Autore: Carmela Perta , Simone Ciccolone , Silvia Canù

Numero di pagine: 93

Prefazione di Carlo Consani Introduzione 1. QUADRO STORICO E SOCIOLINGUISTICO 1.1. Cenni storici (p. 13) – 1.2. Alcune caratteristiche dell’albanese di Villa Badessa (p. 15) – 1.3. Dati demografici e socio-economici (p. 16) – 1.4. Rito greco-bizantino (p. 17) – 1.5. Quadro sociolinguistico (p. 18) – 1.6. L’arbëresh di Villa Badessa: una varietà estinta? (p. 20) – 1.7. Come muore una lingua (p. 22) 2. L’INDAGINE E LA SUA METODOLOGIA 2.1. Introduzione (p. 25) – 2.2. Obiettivi dell’indagine (p. 26) – 2.3. Metodologia dell’indagine (p. 27) 3. SOPRAVVIVENZE LINGUISTICHE 3.1. Problemi connessi all’archiviazione dei dati (p. 39) – 3.2. Catalogazione delle sopravvivenze arbëreshe (p. 41) – 3.3. L’archivio digitale: funzionalità e consistenza (p. 44) – 3.4. Glossario delle sopravvivenze linguistiche arbëreshe di Villa Badessa (p. 48) 4. APPUNTI SULLE SOPRAVVIVENZE LESSICALI ARBËRESHE DI VILLA BADESSA 4.1. Morfologia (assente) (p. 59) – 4.2. Semplificazione e assimilazione del sistema fonologico (p. 61) – 4.3. Il lessico sopravvissuto (p. 62) – 4.4. Rapporto con altre varietà arbëreshe (p. 64) – 4.5. Note conclusive (p. 68) 5. ASPETTI...

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 354

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.

Fonetica e fonologia dell'armonia vocalica

Autore: Rachele Delucchi

Numero di pagine: 435

La monografia fornisce il primo ampio studio sistematico degli esiti di -A latina nei dialetti italo-romanzi della Svizzera italiana e di alcune regioni italiane prossime al confine elvetico. Particolare attenzione è riservata ai fenomeni di armonia vocalica che carat-terizzano gli sviluppi di questa vocale finale, del tutto peculiari all'interno del panorama linguistico romanzo (e non solo). Il vasto corpus di dati di prima mano è analizzato in prospettiva fonetico-sperimentale e fonologica, nel suo assetto sincronico e – grazie al confronto con fonti edite e inedite meno recenti – nei suoi percorsi diacronici.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 197

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

I dialetti italiani e romanci: L'oggetto-L'ausiliare (1a parte)

Autore: Maria Rita Manzini , Leonardo Maria Savoia

Numero di pagine: 2329

La nozione di contrastività nella lingua italiana. Una prospettiva diacronica.

Autore: Carmen Leone

L'articolo si propone di introdurre l'evoluzione morfo-semantica di quelle parti invariabili del discorso connotate da valore avversativo nella tradizione scrittoria italiana, corredando la ricerca con osservazioni relative al piano dell'articolazione sintattica e della tipologia e frequenza di impiego di tali particelle, anche nell'espressione orale.

Carlo Battisti linguista e bibliotecario

Autore: Mauro Guerrini , Alessandro Parenti , Tiziana Stagi

Numero di pagine: 180

Carlo Battisti (Trento 1882-Empoli 1977) è stato uno dei maggiori linguisti italiani ed è entrato nella storia del cinema come protagonista del film Umberto D. di Vittorio De Sica. La sua lunga e intensissima attività fu per larghi tratti divisa fra la linguistica e la biblioteconomia, fin dagli esordi all’Università di Vienna. A Firenze Battisti ha insegnato Storia comparata delle lingue romanze e Biblioteconomia e Bibliografia alla Scuola per bibliotecari e archivisti paleografi, di cui fu anche direttore. Gli otto studi qui pubblicati ne ricostruiscono il profilo biografico e intellettuale e portano alla luce una serie di documenti inediti. Il volume è completato da un’appendice iconografica.

Storia linguistica dell'Italia repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

La svolta istituzionale e politica del 1946 rinnovò profondamente l'Italia, nel costume, nella cultura e nel linguaggio. Le città erano piene di cumuli di macerie, ma nella pace ritrovata le speranze prevalevano. In quel bisogno di esprimersi, la lingua comune fu chiamata a rispondere a una pluralità di impieghi e registri prima sconosciuta, e così accadde anche ai dialetti. Parte da questa volontà di nuovo la Storia linguistica dell'Italia repubblicana, che si propone di continuare fino all'oggi la Storia linguistica dell'Italia unita dedicata agli anni dal 1861 al secondo dopoguerra. Il libro racconta il quadro delle condizioni linguistiche e culturali del paese a metà Novecento: un paese contadino segnato da bassa scolarità, analfabetismo, predominio dei dialetti. Individua poi i mutamenti di natura economica, sociale, politica e le luci e le ombre di quel che è avvenuto nel linguaggio: largo uso dell'italiano nel parlare, ma continua disaffezione alla lettura, nuovo ruolo dei dialetti, scarsa consuetudine con le scienze, mediocri livelli di competenza della popolazione adulta, difficoltà della scuola. L'ultimo capitolo, infine, mostra come tutto ciò incida sui modi...

Storia linguistica dell'Italia unita - Storia linguistica dell'Italia Repubblicana

Autore: Tullio De Mauro

Storia linguistica dell'Italia unita: un'opera unica nel panorama culturale italiano: la storia della lingua dall'Unità al secondo dopoguerra si intreccia qui con la vita politica, intellettuale e letteraria del paese, e con le trasformazioni della scuola e della cultura di massa. Storia linguistica dell'Italia repubblicana: il volume segue il grande classico di Tullio De Mauro, la Storia linguistica dell'Italia unita, e completa il panorama dello studio dell'italiano contemporaneo e della cultura del nostro Paese dal 1946 ai nostri giorni.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

L'italiano

Autore: Valeria Della Valle , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 208

Un viaggio nella storia della nostra lingua: dalle prime poesie in volgare all'italiano televisivo.

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia narrazioni fregiate de' rispettivi stemmi incisi da Giovanni Monneret ed accompagnate dalle vedute de' castelli feudali disegnati dal vero da Enrico Gonin [Vittorio Angius]

Numero di pagine: 1599

Sintassi e morfologia della lingua italiana d'uso

Autore: Società di linguistica italiana , Annalisa Franchi De Bellis , Leonardo M. Savoia

Numero di pagine: 487

I dialetti italiani e romanci: L'ausiliare (2a parte) ; La negazione e l'avverbio ; Strutture aspettuali e modali ; Il sintagma nominale ; Bibliografia

Autore: Maria Rita Manzini , Leonardo Maria Savoia

Numero di pagine: 2329

Strutture dell'italiano regionale

Autore: Massimo Cerruti

Numero di pagine: 308

A partire da un corpus di parlato raccolto nel contesto urbano di Torino, si analizzano alcune strutture morfosintattiche dell'italiano regionale (sia specificamente piemontesi sia più generalmente settentrionali, quando non condivise anche da varietà meridionali) alla luce delle principali implicazioni di rilievo per la linguistica e la sociolinguistica. Gli aspetti di variazione, in particolare, esaminati in riferimento alla formazione di un 'italiano regionale standard', sono descritti correlando fatti di linguistica esterna, quale la marcatezza sociolinguistica dei costrutti, a fatti di linguistica interna; tra questi, la conformità a principi universali di naturalezza, la coerenza rispetto alle proprietà strutturali e alle tendenze ristandardizzanti dell'italiano contemporaneo e la mancanza di corrispondenti grammaticalizzati in italiano standard.

Ultimi ebook e autori ricercati