Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Leggere e scrivere

Autore: V.S. Naipaul

Numero di pagine: 112

Più volte Naipaul è tornato con la memoria a quando, ancora bambino a Trinidad, sognava di diventare un grande scrittore. Ma non ci aveva mai raccontato con la vibrante immediatezza di queste pagine come si accostò alla scrittura e, prima ancora, alla lettura; come riuscì a crearsi, in una colonia alla periferia dell'impero britannico, un mondo soltanto suo, estraneo alla letteratura sulla quale si era formato. Né ci aveva mai confessato in che misura il legame con l'India – «la grande ferita» di tutti gli emigrati indiani nelle isole del Nuovo Mondo – abbia agito in profondità nella sua vita, suscitando un gioco drammatico di attrazioni e resistenze. A poco a poco, Naipaul capì che il compito della sua opera letteraria era la tenace esplorazione di quelle «aree di tenebra» che avevano segnato la sua infanzia e la giovinezza. E mentre ciò accadeva, mutava e si definiva sempre più nitidamente in lui il significato delle oscure potenze che rispondono al nome del leggere e dello scrivere. Questo viluppo di temi ha trovato voce nel 2000 nel saggio che dà il titolo al volume e, l'anno successivo, come per un naturale compimento, nel discorso tenuto in occasione del...

Leggere e amare

Autore: Annamaria Testa

Numero di pagine: 323

Se in ogni atomo si può cercare un universo, in ogni parola si può trovare una storia. Eccone ventuno: parole che attivano cortocircuiti di significati, storie di avventure e sentimenti. Al centro di ognuna c'è una donna differente. Attorno: città contemporanee, atmosfere fantasy o fantascientifiche, immaginate con nettezza, raccontate con ironia e, a volte, poesia.

Fare e leggere e-book

Autore: Caterina Giso

Numero di pagine: 68

Il mercato degli e-book cresce anno dopo anno, lasciando aperti molti interrogativi sia tra gli addetti ai lavori sia tra i lettori. Questo libro approfondisce tutte le problematiche legate al mondo dell’editoria digitale e rappresenta al contempo un piccolo e prezioso manuale per muoversi agilmente nel mondo degli e-book. Fare e leggere e-book spiega che cosa sono i libri digitali, come si creano, quali sono i loro formati, cosa sono gli e-book reader, come si usano, qual è il loro impatto ambientale e sociale, quali sono i vantaggi e i pericoli legati alla diffusione del digitale. “Semplice e privo di tecnicismi, questo lavoro è un piccolo passepartout utile per entrare nel vivo della trasformazione ‘epocale’ che stiamo vivendo”. (Luigi Passerino)

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 4

Autore: B. Bertelli , P. R. Belli , M. G. Castagna , P. Cremonesi

Numero di pagine: 358

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe. Tale metodo si propone di: - utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; - basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di «ampiezza intermedia» (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche. Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo). Il volume 4 affronta le principali «eccezioni» rispetto alla caratteristica di trasparenza (costanza della corrispondenza fonemagrafema) della lingua italiana,...

Guida alla lettura. Come leggere (e amare) un classico

Autore: Giorgio De Rienzo

Numero di pagine: 194

“Vorrei cercare di aiutare il lettore ad accostarsi a quello che si definisce un ‘classico’ senza altro timore reverenziale, se non quello che dovrebbe essere sempre presente in chi si avvicina a un libro, con il desiderio di conoscerlo davvero.” Con queste parole Giorgio De Rienzo introduce la sua analisi di alcuni dei grandi classici della letteratura italiana, dalla Divina Commedia al Decameron, da I Promessi Sposi a Le avventure di Pinocchio. La sua Guida ci insegna come smontare e rimontare un testo per analizzarlo in profondità, attraverso una metodologia che non solo ci aiuta nello studio dei mostri sacri della letteratura, ma ci fa riflettere sul vero significato della lettura stessa. “La lettura di un libro si può legittimamente assimilare a una storia d’amore perché il leggere, se è riflessivo, comporta un incontro e un’intensa frequentazione”, scrive l’autore. “E una storia d’amore è sempre, o meglio dovrebbe essere sempre, di per sé, un’avventura della conoscenza.”

Sillabario secondo il metodo fonico pel magistero di leggere e scrivere ideato dal prof. Luigi Muzzi accademico della Crusca

Autore: Luigi Muzzi

Numero di pagine: 31

Schede per leggere e approfondire le Costituzioni Generali OFM

Autore: AA. VV.

Uno strumento per la lettura personale delle Costituzioni, la riflessione e il dialogo in fraternità «Nelle Costituzioni Generali troviamo descritta la nostra identità di Frati Minori in una forma vivibile nell’oggi. Se una fraternità internazionale com’è quella della Custodia di Terra Santa non vuole ritornare alla confusione di Babele, è necessario proprio ripartire dalla Regola, dal Testamento e dalle Costituzioni Generali. Non si tratta di avere una concezione giuridica della nostra consacrazione, quanto piuttosto di accettare il fatto che la nostra vita deve avere una “forma” e questa forma ha da essere condivisa. La Regola e le Costituzioni, inoltre, poiché sono approvate dalla Sede Apostolica, ci mantengono dentro il solco della Chiesa e della sua Tradizione. Che la lettura personale delle Costituzioni, la riflessione e il dialogo in fraternità sulle schede proposte, possano incrementare la crescita vocazionale di ogni frate, l’adesione sempre più profonda al carisma francescano e facilitare la condivisione fraterna della missione affidata alla Custodia di Terra Santa.» (Fr. Francesco Patton, Custode di Terra Santa) A cura di Francesco Patton ofm,...

Dialoghi sulla Costituzione. Per saper leggere e capire la nostra carta fondamentale

Autore: Michele Turazza , Marco Imperato

Numero di pagine: 342

Del metodo fonico per il magistero del leggere e scrivere discorso di Luigi Muzzi inserito nel giornal fiorentino La speranza ai numeri 57, 58, 59, 61, 62, 63 e qui accresciuto d'una lettera concernente l'ortografia

Autore: Luigi Muzzi

Numero di pagine: 39

TOPO TOMMASO da leggere e colorare

Autore: Silvia De Cave

Numero di pagine: 51

Nel tranquillo Boscombroso arriva uno strano tipo, anzi uno strano topo. E' alto, magro e porta due grosse valigie... cosa conterranno? All'inizio gli abitanti del bosco sono diffidenti e sospettosi, ma quando scoprono che si tratta di un topo chef arrivato dalla città sono felici di assaggiare i suoi manicaretti. Topo Tommaso sorprende tutti decidendo di aprire un ristorante che permetta agli abitanti del Boscombroso di fare nuove amicizie. Ma questa idea, inizialmente, non è accolta con favore da tutti poiché temono l'arrivo di troppi "stranieri". Topo Tommaso non cede e alla fine il suo "Ristorante dell'Amicizia" avrà un grande successo.

Sulla Introduzione Dell'Arte Di Leggere E Scrivere In Europa Dissertazione Postuma ... Preceduta Dal Suo Elogio Scritto Da Quirico Viviani

Autore: Paolo Canciani

Che cosa è e come si legge il bilancio. Come leggere e interpretare il bilancio di esercizio

Autore: Luigi Ferrara

Numero di pagine: 237

Saper leggere e scrivere non basta - Riflessioni di un'insegnante sulle buone maniere

Autore: Anna Maria Onelli

Numero di pagine: 106

Il testo è un vademecum che porta all’attenzione la pratica delle buone maniere, l’educazione e la cortesia che, soprattutto oggi, nell’era dell’omologazione, fanno di noi una persona con stile che sa come banchettare a tavola con gli altri, come educare i figli alla socialità del ristorante, come accogliere gli ospiti con garbo. Non si tratta di un elenco di regole sterili, ma di un insieme di consigli pratici dati da un’amica che ama la socialità e ci tiene a fare e a far fare bella figura. Il testo nasce dalla considerazione che saper “leggere e scrivere” non migliora la vita, quando si trascura che una buona educazione e la cortesia sono indispensabili per vivere civilmente in società e migliorarla. L’educazione rimane sempre un valore che ci contraddistingue.

Dell'arte del leggere e del porgere ossia della declamazione in genere, con una appendice, sulla declamazione scenica

Autore: Ambrogio Boschetti

Numero di pagine: 53

Petruška -Storia di un burattino da leggere e recitare

Autore: Angela Nitti

Numero di pagine: 72

Durante il Carnevale di Mosca arriva in città il Teatro dei Burattini. Al suo interno vivono Petruška, Il Moro e la Ballerina, che di notte prendono vita. Petruška ama la Ballerina, che però ama il Moro. Ma possono dei burattini parlare d’amore? Probabilmente no, ma Petruška, anche se più brutto e vecchio degli altri, è diverso. Lui sa provare i veri sentimenti umani, anche se è un giocattolo. Farà di tutto per sfuggire alle angherie del padrone cattivo, il Ciarlatano, per inseguire il suo sogno d’amore e trovare la propria Isola Felice, la libertà e, in una notte di luna piena, ottenere il proprio riscatto. Ce la farà?

Mi preparo alla messa. Tutte le domeniche da leggere e colorare. Anno B

Autore: Silvia Vincenti , Antonio Vincenti

Numero di pagine: 144

Insegnare a leggere e scrivere con il metodo FOL. Un programma fonologico ortografico lessicale

Autore: Tamara Malaguti

Numero di pagine: 368

Leggere è una faccenda da gatti

Autore: Alex Howard

Numero di pagine: 200

«Ironico e divertente. Non potrete fare a meno di sorridere e ritrovarvi tra le pagine di questo romanzo che, con sorprendente leggerezza, ci consiglia irrinunciabili capolavori della letteratura. Davvero imperdibile.» Herald Scotland «Ironico e divertente. Non potrete fare a meno di sorridere e ritrovarvi tra le pagine di questo romanzo che, con sorprendente leggerezza, ci consiglia irrinunciabili capolavori della letteratura. Davvero imperdibile.» Herald Scotland Un gatto fuori dal comune Una biblioteca nel cuore di Edimburgo Un libro per ogni occasione A suo parere non c’era niente di meglio dell’annusare un libro, accoccolarsi con un libro e, soprattutto, leggere un libro standosene comodamente a letto. Con la luce del lampione che baluginava attraverso la finestra, il Gatto della Biblioteca, acciambellato alla sua postazione da sonno e lettura calda di calorifero, poteva divorare più libri in una sola serata, fuseggiando sulle pagine nella semioscurità, in preda a un sublime piacere. Con una zampa bianca e una nera e baffi eleganti, il Gatto della Biblioteca non è un gatto come gli altri. Alla calda casa di un essere umano preferisce la biblioteca...

Critica della lettura. Leggere, interpretare, commentare e valutare un libro

Autore: Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 232

Tra il leggere e il sapere leggere corre la stessa differenza che tra lo scrivere e il saper scrivere. La lettura è un’attività impegnativa che richiede tempo e concentrazione mentale. Il vero lettore, scrive Spinazzola, è colui che possiede una consapevolezza adeguata dei criteri e dei procedimenti che attua prima nello scegliere un’opera, poi nell’interpretarla, commentarla, valutarla e consigliarla. Qui Vittorio Spinazzola si mette dalla parte del lettore. Il protagonista di questo scritto del critico milanese non è il generico pubblico dei lettori, ma il soggetto leggente, la persona singola, colta nel momento libero e liberatorio della lettura. La vocazione critica di Spinazzola assomiglia simpaticamente a quella del lettore al quale però egli, come specialista, traccia percorsi, indica ostacoli, immagina e ricostruisce scenari, coltiva e potenzia capacità selettive e intuitive e si diverte a indicare paradossi.

Della leva sui giovani nati nell'anno 1843 e delle vicende dell'esercito dal 1 ottobre 1863 al 30 settembre 1864 relazione del maggior generale ... al sig. ministro della guerra

Autore: Italia : Ministero della guerra

Nuovo metodo di H. G. Ollendorff per imparare a leggere, scrivere e parlare una lingua in sei mesi ammaestramento per imparare la lingua tedesca si ad uso privato che ad istruzione in scuole pubbliche italiane accomodato e proveduto d'una aggiunta sistematica \di} Gius. Fruhauf

Autore: Heinrich Gottfried Ollendorff

Numero di pagine: 483

Leggere, Formare, Gestire. 20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale

Autore: Forti , Varchetta

Numero di pagine: 312

Leggere per leggere

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 420

UNA GUIDA PER CONSIGLIARE AGLI ADOLESCENTI IL LIBRO PIÙ GIUSTO PER LORO Un libro sui libri, che raccoglie 487 titoli tra romanzi, graphic novel e film, a partire da 64 testi divisi in sezioni tematiche, scelti dai più grandi esperti di letteratura per giovani adulti. L’adolescenza è un periodo molto delicato, anche quando si parla di libri. È questa infatti l’età ‘a rischio’ per smettere di leggere, se non si trovano letture coinvolgenti. Si diventa lettori solo così, se il libro riesce a colpire nel profondo. Un libro scoperto in adolescenza non si dimentica più: basta poco per ricordarsi di quanto deflagrante, e forse addirittura fondativa per la propria identità, sia stata una certa lettura fatta a quell’età. Perché le finzioni sono vere, e per questo possono accompagnare chi legge in zone ben nascoste nelle proprie profondità, soprattutto in quel momento della vita in cui si è aperti quanto mai alla loro forza. In questo volume Hamelin, che da oltre vent’anni porta romanzi e fumetti a ragazze e ragazzi di tutta Italia, e Rachele Bindi, psicoterapeuta esperta in libroterapia, selezionano e raccontano i migliori titoli della narrativa specificamente...

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico - Volume 3

Autore: Beatrice Bertelli

Numero di pagine: 352

Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico è una serie di volumi che illustrano un metodo di avvio e promozione del processo di alfabetizzazione incentrato sull’utilizzo di sillabe. Tale metodo si propone di: - utilizzare la consapevolezza sillabica già presente in bambini non alfabetizzati come «abilità ponte» per favorire il raggiungimento di una matura consapevolezza fonemica; - basare la corrispondenza tra segmenti di parole orali e segmenti di parole scritte su unità di base di «ampiezza intermedia» (le sillabe) che consentono il rapido recupero di rappresentazioni lessicali e ortografiche. Grazie a queste caratteristiche, il metodo sillabico favorisce l’insediamento del processo di alfabetizzazione anche in bambini che presentano elementi di fragilità rispetto al possibile avvio e sviluppo delle abilità di lettura e scrittura (soggetti con pregresse e/o persistenti difficoltà di linguaggio, soggetti bilingui con lingua italiana come L2, soggetti con disturbi globali dello sviluppo). Il Volume 3 presenta le sillabe Consonante-Vocale-Consonante (CVC) e Consonante-Consonante-Vocale (CCV), il cui apprendimento permette di applicare processi di...

Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione

Autore: Hardarik Blühdorn , Marina Foschi Albert

Numero di pagine: 244

Formolario generale compilato sul Codice di procedura civile e di commercio del Regno d'Italia

Autore: Giuseppe Golia

Numero di pagine: 354

Delle colonie e dell'emigrazione d'italiani all'estero sotto l'aspetto dell'industria commercio, agricoltura, e con trattazione d'importanti questioni sociali di Leone Carpi

Numero di pagine: 260

Ultimi ebook e autori ricercati