Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le notti bianche - La cronaca di Pietroburgo

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 176

“Era una notte meravigliosa, una di quelle notti che forse possono esistere solo quando si è giovani” Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua “educazione sentimentale”, segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Un Dostoevskij lirico, ispirato, comincia a riflettere sulle disillusioni dell’esistenza e dell’amore nell’ultima opera pubblicata prima dell’arresto e della deportazione, esperienze che modificheranno in maniera radicale e definitiva la sua concezione dell’uomo e dell’arte. In questa edizione, al celebre racconto viene affiancata la visione “diurna” di Pietroburgo contenuta nei feuilletons che compongono la Cronaca di Pietroburgo, vero e proprio laboratorio per la scrittura dostoevskiana. Lo stretto legame tra pubblicistica e letteratura, che accompagnerà Dostoevskij negli anni della maturità, viene così a manifestarsi fin quasi dal suo esordio. Il racconto Le notti bianche ha ispirato il film omonimo di Luchino Visconti (1957), con Marcello Mastroianni e Maria Schell, e il film Quattro notti di un sognatore di Robert Bresson...

Le notti bianche

Autore: Fëdor Michajlovi Dostoevskij

Numero di pagine: 160

"Un intero minuto di beatitudine": così il Sognatore -protagonista e narratore di questo racconto- riassume la fulminea, inaspettata esperienza del suo incontro con Nàstenka. Prima e dopo, per questo "buffo signore" è un abisso di solitudine; infatti il sognatore, che "non è un uomo, ma piuttosto un essere di genere neutro" , appartiene a una categoria che vive separata dal mondo abitando di preferenza i più squallidi tuguri.

Il giocatore - Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo

Autore: Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Numero di pagine: 320

A cura di Mauro Martini, Luisa De Nardis e PierLuigi Zoccatelli Edizioni integrali Accanito, e non fortunatissimo, giocatore per molti anni, Dostoevskij scrisse Il giocatore in soli ventotto giorni nell’ottobre del 1866. Nell’immaginaria stazione termale di Roulettemburg, Aleksej Ivanovič, intellettuale russo sradicato, finisce per rischiare il suo stesso destino. Eroe del romanzo breve Le notti bianche, opera del periodo cosiddetto «romantico» di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in un mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten’ka. Nella più matura espressione della sua vena creativa, Dostoevskij ci presenta ne La mite il racconto introspettivo e raggelante di un marito che veglia la giovane moglie morta suicida; Il sogno di un uomo ridicolo è il monologo di un uomo che, abbandonato da tutti e deciso a uccidersi, sprofonda in un sogno che lo trasporta in un mondo primordiale, un’onirica età dell’oro.Fëdor Michajlovic Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821. Da ragazzo, alla notizia della morte del padre, subì il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormentò per tutta la vita. Nel 1849 lo...

Le notti bianche

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 96

Un giovane uomo, di cui non conosciamo il nome, vive isolato e non ha amicizie. Durante una passeggiata notturna sul lungofiume incontra Nesten’ka, una ragazza di diciassette anni. L’uomo è un sognatore, un solitario, distaccato dal mondo il cui vive, e questo incontro fa nascere in lui per la prima volta un sentimento reale. Le notti bianche di San Pietroburgo, in cui la luce non sembra mai tramontare, fanno da sfondo alla loro sofferta storia d’amore, un breve risveglio nel vuoto di un esistenza non vissuta.

Le notti bianche

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 251

La storia di un giovane attratto irresistibilmente da una fanciulla incontrata casualmente per strada, fu definita da Dostojevskij stesso “un romanzo sentimentale”. La trasformazione da simpatia in amore del solitario sognatore viene stroncata quando proprio in lui nasce l’illusione che l’amore sia ricambiato e che non sia più per “l’altro” che invece riappare all’improvviso e accoglie tra le sue braccia la ragazza; non resta quindi che il ritorno alla solitudine, alla sofferenza, al non saper vivere come gli altri e a non districarsi dal labirinto che il vizio delle fantasie gli ha tessuto attorno. Ambientato nelle crepuscolari notti nordiche di Pietroburgo, il racconto uscì nel 1848 su “Otèčestvennie Zapíski”.

Le Notti Bianche

Autore: Fedor Mihajlovic Dostoevskij , Invictus Editore

Numero di pagine: 196

La storia di un giovane attratto irresistibilmente da una fanciulla incontrata casualmente per strada, fu definita da Dostojevskij stesso "un romanzo sentimentale". La trasformazione da simpatia in amore del solitario sognatore viene stroncata quando proprio in lui nasce l'illusione che l'amore sia ricambiato e che non sia pi� per "l'altro" che invece riappare all'improvviso e accoglie tra le sue braccia la ragazza; non resta quindi che il ritorno alla solitudine, alla sofferenza, al non saper vivere come gli altri e a non districarsi dal labirinto che il vizio delle fantasie gli ha tessuto attorno. Ambientato nelle crepuscolari notti nordiche di Pietroburgo, il racconto usc� nel 1848 su "Ot�cestvennie Zap�ski".Numerose le trasposizioni sceniche; da ricordare almeno la riduzione ceca per il teatro d'avanguardia di E. F. Burian, rappresentata a Praga nel 1946. Note anche le trasposizioni cinematografiche. Completano il volume due racconti. Le tappe della follia narra dell'amicizia tra due giovani, Vassia e Arcadio e il tentativo disperato e angosciante di Arcadio di allontanare Vassia dall'abisso del buio della mente. Memorabili alcune pagine che descrivono l'avanzare della ...

Le Notti Bianche

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 68

Le notti bianche è uno dei primi racconti di Dostoevskij. Venne pubblicato nel 1848, l'anno precedente al suo arresto. Il titolo deriva dalla breve durate della notte durante la stagione estiva.La vicenda si volge nell'arco di quattro notti e narra dell'incontro del protagonista, un giovane sognatore, con una ragazza che aspetta il ritorno del suo innamorato.

Le Notti Bianche

Autore: Anna Zaires , Charmaine Pauls

Numero di pagine: 358

Potere. Ecco che cosa mi viene in mente non appena lo vedo nel pronto soccorso. Potere e pericolo. Alex Volkov, uno dei più ricchi oligarchi russi, è tanto spietato quanto magnetico. Ottiene sempre quello che vuole, e quello che vuole sono io, nel suo letto. Sa dare quel genere di guai da cui ogni donna dovrebbe fuggire, e il proiettile che la sua guardia del corpo ha intercettato per lui ne è la prova. Dovrei starne lontana, ma per una notte, cedo alla tentazione. In men che non si dica, mi attira sempre più in profondità nel suo mondo, pieno di eccessi e violenza, invadendo non solo la mia vita ma anche il mio cuore. Quanta fiducia posso riporre in un uomo così pericoloso? Fino a che punto oso rischiare per il suo amore?

Le notti bianche

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 199

Un giovane sognatore, nella magia vagamente inquieta delle nordiche notti bianche, incontra una misteriosa fanciulla e vive la sua "educazione sentimentale", segnata da un brusco risveglio con conseguente ritorno alla realtà. Fëdor Dostoevskij (Mosca, 1821 – San Pietroburgo, 1881) è uno dei cardini della letteratura e del pensiero ottocenteschi, portavoce di uno scavo psicologico lucido e infuocato che ha contagiato la contemporaneità. Fra i suoi capolavori ricordiamo, oltre a Le notti bianche, Delitto e castigo (1886), I demoni (1871), e I Fratelli Karamazov (1880).

Le notti bianche

Autore: Daniela Barisone , Juls SK Vernet

Numero di pagine: 301

Un incontro può ribaltarti la vita. Quando a quarant’anni suonati Henry Green entra al Black Rose per bersi una birra, e possibilmente rimorchiare qualcuno per passare la serata, non si aspetta che la sua conquista poco più che ventenne diventerà molto più che una botta e via. David Addison si lascia alle spalle abbastanza in fretta l’incontro con il sexy metallaro avuto sei mesi prima. Non è preparato a scoprire però che Henry è quell’Henry. Non solo è il suo padrone di casa, ma è anche il suo professore all’università in cui si è appena iscritto. Solo che Henry nega fino allo stremo di aver mai incontrato David prima di quel momento… Chi l’avrà vinta? Il testardo David, deciso a sedurre di nuovo il suo sexy professore o Henry, terrorizzato dall’idea di una relazione con un suo studente, ma molto tentato da esso?

Le notti bianche, La mite e Il sogno di un uomo ridicolo

Autore: Fëdor Michajlovič Dostoevskij

Numero di pagine: 166

Cura e traduzione di Luisa De Nardis e Pierluigi ZoccatelliEdizioni integraliEroe del romanzo breve Le notti bianche, opera del periodo cosiddetto «romantico» di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in uno sterile mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten’ka. Simbolo del pulsare delle emozioni, Nasten’ka offrirà per la prima volta al sognatore scampoli di vita vera, finché una sua lettera, con l’annuncio delle proprie nozze, non lo “risveglierà” per riportarlo al suo illusorio destino di sogni. Sullo sfondo di una Pietroburgo deserta e quasi magica, si inserisce l’intenso dialogo tra i due protagonisti, pure voci, la cui identità è l’oggetto stesso delle loro riflessioni e della loro autocoscienza. Nella più matura espressione della sua vena creativa, Dostoevskij ci presenta ne La mite il racconto introspettivo e raggelante di un marito che veglia la giovane moglie morta suicida; Il sogno di un uomo ridicolo è il monologo di un uomo che, abbandonato da tutti e deciso a uccidersi, sprofonda in un sogno che lo trasporta in un mondo primordiale, dove gli uomini vivono in uno stato di felicità,...

F. Dostoevskij. Le Notti Bianche

Autore: Fedor Fedor Dostoevskij

Numero di pagine: 44

La vita, i sentimenti, l'amore, i sogni romantici e le disillusioni di due giovani, nelle notti luminose di un'estate in San Pietroburgo.

Le Notti Bianche

Autore: Fyodor Mikhailovich Dostoevsky

Numero di pagine: 84

✓ IMPERDIBILE- ROMANZO SENTIMENTALE Si chiama notte bianca, a San Pietroburgo, quel periodo dell'estate durante il quale il sole tramonta verso le nove di sera e si alza verso l'una del mattino.Scritto nel 1848 è stato definito dall'autore stesso il suo romanzo "sentimentale", nel senso che il lavoro si basa sui sentimenti, le emozioni e le esperienze emotive dei personaggi. La trama ruota attorno alla relazione tra i due personaggi: il narratore (sognatore) e Nastenka . Sono anime gemelle - sognatori. L'eroe sognatore si innamora gradualmente di una ragazza dolce e delicata che sogna l'amore. Ma, ahimè, Nastenka ama un altro. In quasi tutto il romanzo l'eroe è tormentato tra il suo amore non corrisposto, che considera "egoismo", e il desiderio di felicità della sua amata. L'eroe è infelice, non vive una vita "vera", spenta e incolore, ma i suoi sogni. E ora sembra che una scintilla di vera felicità sia balenata: Nastenka, credendo che il suo amato l'abbia tradita, è già pronta a dare il suo cuore all'eroe. Ma non il destino: il suo fidanzato appare improvvisamente nella sua vita e la ragazza se ne va con lui. E il nostro eroe rimane solo, definendo questo incontro solo...

Le Notti Bianche

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 167

Un giovane scrittore solitario e senza amici vaga per le vie di una San Pietroburgo notturna, anelando a un incontro capace di suscitargli delle emozioni reali e non solo immaginate. È proprio durante una di queste notti che il protagonista incontra Nasten'ka, una ragazza con una storia da raccontargli...

Le Notti Bianche

Autore: Dostoevskij Fdor LeggereGiovane

Numero di pagine: 80

Eroe del romanzo breve Le notti bianche, opera del periodo cosiddetto «romantico» di Dostoevskij, è la figura del sognatore, nella cui piatta esistenza, chiusa in uno sterile mondo di fantasticherie, piomba per un breve attimo la giovane Nasten'ka. Simbolo del pulsare delle emozioni, Nasten'ka offrirà per la prima volta al sognatore scampoli di vita vera, finché una sua lettera, con l'annuncio delle proprie nozze, non lo "risveglierà" per riportarlo al suo illusorio destino di sogni. Sullo sfondo di una Pietroburgo deserta e quasi magica, si inserisce l'intenso dialogo tra i due protagonisti, pure voci, la cui identità è l'oggetto stesso delle loro riflessioni e della loro autocoscienza.

Hiroshi Sugimoto

Autore: Filippo Maggia

Numero di pagine: 56

Le Notti Bianche brings together twenty images of Opera Houses, created by Hiroshi Sugimoto in Italy since 2014. The title that the artist chose is also the title of the film being projected during the shoot at the Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati in Bologna and directed by Luchino Visconti in 1957 and starred Marcello Mastroianni and Maria Schell. The story was originally set in St. Petersburg during the endless summer nights, when it never gets truly dark and night falls slowly, and was moved to Livorno for Visconti_s version; with Sugimoto, Le Notti Bianche becomes a subtle metaphor with a range of meanings. The theatre screen with the vivid light emanating from it suggests the white of the photographic paper where the images come to life during the development process. Frame by frame on the screen in the darkness of the cinema, and detail after detail on the light sensitive sheet immersed in the chemical baths in the darkness of the darkroom, the story takes shape just as the picture slowly appears. The new collection of twenty works presented in the book was created entirely in Italy over the past three years, after a break of more than a decade in the production of...

I capolavori: Le notti bianche-Delitto e castigo-Il giocatore-L'idiota-I demoni. Ediz. integrale

Autore: Fëdor Dostoevskij

Numero di pagine: 1466

Ultimi ebook e autori ricercati