Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il problematicismo in pedagogia e didattica

Autore: Frabboni Franco

Numero di pagine: 140

Scritto in un momento in cui il sistema dell’istruzione, nel nostro Paese, è al centro di discussi e cruciali tentativi di riforma, questo saggio intende disegnare i confini di una pedagogia rinnovata, che possa offrire gli strumenti per un’espressione piena e libera della propria individualità, dentro così come fuori dalla scuola, in età giovanile così come in età adulta e senile.Senza trascurare l’analisi di nessuna delle molteplici forme attraverso cui è stata (o potrebbe essere) organizzata l’istruzione, l’autore disegna un modello educativo antidogmatico, in grado di mantenersi indipendente e protetto da sociologie deterministiche e logiche di mercato.

Sapori di pedagogia e di didattica. Verso la Longlife Education

Autore: Franco Frabboni

Numero di pagine: 160

Questo volume invita il lettore – studente, docente, genitore – ad assaggiare un campionario di Briciole saporite. Sono sguardi inediti, gusti prelibati che alludono alle delicatezze dell’Educazione (la Pedagogia) e della Formazione (la Dida

Manuale di pedagogia e didattica

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 400

Questo Manuale di pedagogia e di didattica – in continuità con il Manuale di pedagogia generale di cui riprende i nuclei tematici e problematici fondamentali – presenta una rinnovata riflessione sulla struttura epistemologica e sugli orientamenti più attuali della ricerca pedagogica e didattica. Ciò alla luce delle teorie della complessità e delle emergenze storico-culturali degli ultimi anni. Le categorie della differenza, del pluralismo metodologico, dello sviluppo formativo-trasformativo, della ibridazione tra i saperi e tra le culture, dell'apertura alla totalità delle scienze umane, dell'integrazione degli alfabeti – così come dei luoghi e dei tempi dell'educazione – propongono al lettore un'idea di pedagogia critica e problematica, mobile e in continuo divenire.

Pedagogia e Vita 2017/3

Autore: Giuseppe Mari , Laura Palazzani , Anna Debè , Antonio Bellingreri , Carmelo Vigna , Susy Zanardo , Giuseppina D’Addelfio , Maria Vinciguerra , Monica Amadini , Eugenia Scabini , Simonetta Polenghi , Livia Romano , Luce Irigaray

Numero di pagine: 208

Luce Irigaray Teaching How To Meet in Difference Concetti Fondamentali Antonio Bellingreri Il riconoscimento reciproco del maschile e del femminile, nella prospettiva della pedagogia fondamentale Carmelo Vigna Sul differire di un uomo e di una donna. Strutture e dinamiche Laura Palazzani Le ragioni della complementarietà del maschile e del femminile Susy Zanardo Modelli di reciprocità nelle relazioni sessuate Giuseppe Mari La reciprocità maschio-femmina: una lettura pedagogica in chiave simbolica Giuseppina D’addelfio Omnia vincit amor? Argomenti e domande pedagogiche sulla possibilità dell’omogenitorialità Direzioni Educative Maria Vinciguerra Educare tra identità sessuale e identità di genere Monica Amadini Maschile e femminile: educare la domanda di diversità, tendere verso la reciprocità Eugenia Scabini Il patto coniugale, il patto genitoriale e le loro vicissitudini Anna Debé – Simonetta Polenghi La scuola italiana e la coeducazione: storia di un percorso accidentato Livia Romano Tra madre e padre. Immagini di educazione familiare nel cinema degli anni Cinquanta

La formazione e le sfide della globalizzazione. Politiche formative e migranti adulti in Alto Adige

Autore: Nicola Lupoli

Numero di pagine: 178

1408.2.18

Vivere e crescere nella comunicazione. Educazione permanente nei differenti contesti ed età della vita

Autore: Dozza

Numero di pagine: 240

Introduzione alla pedagogia generale

Autore: Franca Pinto Minerva , Franco Frabboni

Numero di pagine: 304

L'Introduzione alla pedagogia generale intende fornire un quadro di riferimento articolato della scienza pedagogica che viene analizzata nella varietà e nella molteplicità dei suoi elementi costitutivi, rappresentati dai soggetti, dagli oggetti, dai contesti e dai tempi della formazione.

Le avventure dell'educazione

Autore: Raniero Regni

Numero di pagine: 256

Il mondo è grande, ma oggi è diventato piccolo e interconnesso, e la pandemia sta lì a ricordarcelo. Al di sopra o al di sotto di stati e culture ci sono entità più vaste ed antiche: le civiltà. Nate più di duemilacinquecento anni fa, oggi si incontrano la civiltà cinese, quella occidentale (con le sue varianti continentale, angloamericana, sudamericana), quella islamica, quella indiana. Tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo, hanno dato vita ad una grande pedagogia. Un gigantesco curriculum formativo prodotto dalle religioni, dall’economia, dal paesaggio, dalla politica, dalla tecnologia, dall’etica, dalla storia, durato millenni, ha plasmato le mentalità e le identità che sono quelle di oggi. Di questo dovrebbe occuparsi anche l’educazione interculturale che qui viene proposta, con un libro ambizioso, consapevole dell’enormità dell’impresa, ma anche della sua urgenza. Un viaggio nello spazio e nel tempo, tra la Cina e il Messico, tra gli Stati Uniti e l’Europa, tra il passato preistorico e il futuro planetario. Se la prima globalizzazione si è costruita sulla competizione del turbocapitalismo, la seconda globalizzazione post-pandemica, la nuova ...

La Controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

Autore: Massimo Baldacci , Franco Frabboni

Numero di pagine: 128

1108.1

Il dialogo per la pace

Autore: Laura Tussi , Fabrizio Cracolici

Il Dialogo per la Pace richiama a un impegno all’interno degli ambienti A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), nella Scuola e nell’Associazionismo sociale e culturale, per attualizzare e realizzare il monito del Partigiano, Deportato e Padre Costituente dell’ONU Stéphane Hessel :”La nonviolenza è il cammino che dobbiamo imparare a percorrere”. Il nostro contributo si focalizza su una innovativa “Pedagogia della Resistenza” (“Creare è resistere, resistere è creare”, sempre Stéphane Hessel) che porti a riconoscere l’Essere Umano quale appartenente a un’unica razza: la razza umana. Per questo motivo il libro rievoca il motto di Vittorio Arrigoni “Restiamo Umani”, nel continuare a credere convintamente in un mondo senza bandiere, barriere, limiti, confini. La “coscienza planetaria” realizza un’appartenenza culturale e cosmopolita della donna e dell’uomo contemporanei, sempre uguali nei diritti e diversi nei propri caratteri, indipendentemente da ogni longitudine e latitudine, “contro ogni razzismo”.

Noi tre

Autore: Mario Fortunato

Numero di pagine: 182

Noi tre è la storia di Pier Vittorio Tondelli, di Filippo Betto e dell’autore di questo romanzo – tre ragazzi che volevano essere scrittori. Venivano dalla provincia, avevano pochi mezzi e “consideravano la letteratura il loro mondo segreto, oltre che la principale ragion d’essere”. E poiché avevano quasi tutto in comune, “si amarono come ci si ama da ragazzi, senza remore morali né pietà”. L’Italia è quella degli anni ottanta del secolo scorso. Un Paese opulento, di colpo incline a scrollarsi di dosso le molte ipocrisie della tradizione cattolica e di quella comunista. L’Italia che dissipò se stessa nell’ubriacatura del consumismo, ma anche una nazione che finalmente si affacciava alla modernità. Nella musica pop trionfavano le band neoromantiche. In letteratura si riscopriva il minimalismo. Nell’arte tornava l’uso dei pennelli e della tela. La pubblicità – Andy Warhol era ancora vivo – usciva dal dominio dell’economia per entrare in quello dell’estetica. Pier, Filippo e Mario inventarono un linguaggio quotidiano di amicizia, complicità, erotismo. E quella fu la loro “età del jazz” formato tascabile. Erano giovani, si sentivano liberi ...

Comprendere le differenze. Verso una pedagogia dell'identità sessuale

Autore: Federico Batini

Numero di pagine: 112

L'omofobia è un problema che oggi appare come un triste retaggio di tempi passati. Assurta a dignità di cronaca quando si manifesta in tutta la sua violenza, è spesso il risultato di stereotipi, pregiudizi e di mancata informazione ed educazione alla comprensione della differenza. In questo volume vengono presentate le conoscenze minime necessarie a comprendere come si costruisce e sviluppa l'identità sessuale di ciascuno di noi, con l'intento di fornire a insegnanti, ricercatori ed operatori gli elementi essenziali per intervenire efficacemente in modalità preventiva.

Ultimi ebook e autori ricercati