Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore

Autore: Alberto Cadioli

Numero di pagine: 256

Chi decide di pubblicare un determinato libro e quale titolo dargli? Chi seleziona l'immagine di copertina e le parole dei risvolti? Quale testo trova il lettore? Ogni edizione, del resto, è sempre diversa in base all'interpretazione dell'editore. I capitoli di "Le diverse pagine" rispondono a queste e a tante altre domande, spiegando - di capitolo in capitolo e con ampia ricchezza di esempi qual è il ruolo dell'editore, come compie le sue scelte, come interviene sulla scrittura di un autore e come, infine, attraverso la forma del libro, suggerisce al lettore che cosa leggere.

La memoria del mondo

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 304

Ogni 'cosmicomica' trae il suo primo spunto da una frase letta in un libro scientifico, là dove un'immagine riesce a prender forma e svilupparsi e vivere d'una sua vita autonoma. In genere si tratta di libri di cosmologia, di fisica, di genetica, ma potrebbero nascere anche da letture più astratte, di matematica o folosofia.

Mapping Complexity

Autore: Kerstin Pilz

Numero di pagine: 209

This book presents an analysis of the dialogue of literature and science that forms a central part of the work of Italo Calvino, one of Italy's best known contemporary authors. It provides an in-depth study of Calvino's interest in scientific models and methods and the ways these have informed his narratives.

Viaggio al termine del Novecento

Autore: Giuliano Gramigna

Numero di pagine: 240

Dagli anni cinquanta fino all’alba del nuovo millennio, Giuliano Gramigna è stato uno dei critici militanti più assidui e più acuti del nostro dopoguerra: amato e temuto dagli scrittori, ha saputo interpretare i nuovi fermenti del secondo Novecento, dallo strutturalismo alla psicoanalisi, e ha fornito una lettura sempre attenta e appassionata delle vicende letterarie italiane. Nonostante ciò, il suo nome è spesso trascurato dalle storie più aggiornate della critica, forse per la sua naturale discrezione, ma anche per la sua posizione ibrida tra i moduli accademici e quelli giornalistici. Questo libro raccoglie 79 recensioni di romanzi italiani stese da Gramigna tra il 1955 e il 2003 e si propone di colmare una grave lacuna culturale rendendo omaggio alle sue qualità di lettore versatile e curioso, alla sua capacità comunicativa, alla sua straordinaria fiducia nel testo letterario, all’etica di un mestiere che sta oggi vivendo una forte crisi di identità. Una raccolta destinata a quanti vogliano conoscere dall’interno la nostra letteratura, dai capolavori entrati nel canone scolastico (Gadda, Moravia, Pasolini...) fino ai “minori” che, spesso ingiustamente, ne...

Alice & Bob 42. Matematica e letteratura

Autore: Gian Italo Bischi

Numero di pagine: 178

Attraverso brani di Dante, Galileo, Leopardi, Sinisgalli, Calvino, Eco, Høeg, Giordano, il “quaderno” mostra come una solida conoscenza dei concetti di base e della terminologia matematica abbia offerto tutta una gamma di metafore e di analogie che hanno notevolmente arricchito la vena letteraria di questi autori. Ma nel “quaderno” si parla anche di libri di scrittori come Pirandello, Saramago, Poe, Conan Doyle, Sciascia nei quali il lettore, con competenze matematiche, riesce a cogliere aspetti e chiavi di lettura meno immediati. Pure l’impostazione di molti romanzi “polizieschi” lascia intravedere una chiara struttura matematica. È un discorso che termina idealmente con i Simpson: non si tratta di letteratura ma di un “fenomeno” che la letteratura ha subito raccolto. E poi i riferimenti dei Simpson alla Matematica non solo sono frequenti ma anche di buon livello scientifico.

Per una didattica transdisciplinare

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 328

Il presente volume raccoglie i materiali e gli esiti di un corso di aggiornamento per docenti delle scuole secondarie di I e II grado tenutosi nell’autunno del 2018 nell’ambito del Piano di Formazione Docenti. Partendo dalla presa d’atto che tutti, e in tutti i campi, auspicano una visione olistica del sapere e delle discipline, ma tradurre tutto questo nella pratica didattica quotidiana sembra quasi impossibile, esso voleva offrire spunti di riflessione teorica e proposte concrete per la prassi quotidiana dell’insegnamento. La prospettiva transdisciplinare proposta si basa proprio sull’idea di aprire il più possibile le discipline all’interazione tra loro, ma solo dopo aver fornito (o acquisito) delle chiavi di lettura cogenti, metodologicamente solide e anche eticamente legittime. Si tratta, insomma, di una impostazione di studio fondata su un quadro concettuale coerente, epistemologicamente solido, sia nell’ambito della singola disciplina, sia nell’interazione con altre discipline, con i loro metodi e con le loro pratiche. In questo modo, la prospettiva transdisciplinare permette di indagare nuovi campi che ritaglino diversamente il continuum della realtà,...

Ti con zero

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 196

Dalla caduta della luna sulla terra ai vertiginosi paradossi logici dell'abate Faria che scava labirintiche gallerie per evadere. Una serie di racconti sorprendenti sulla scienza e sulle dimensioni spazio-temporali nei quali "ogni secondo, ogni frazione di tempo, diventa un universo".

Profili letterari del Novecento

Autore: Salvatore La Moglie

Numero di pagine: 176

Salvatore La Moglie è nato a Lauropoli (Cosenza) nel 1958. Si è laureato in “Lettere Moderne” presso l'Università Statale di Milano con una tesi sui “fatti del 1956” visti attraverso l'Avanti!. Insegna Italiano e Storia negli Istituti Superiori. Nel 1998 ha pubblicato, per la Casa Editrice Pellegrini di Cosenza, il suo primo romanzo, La stanza di Pascal; nel 2000, presso la “Calabria letteraria editrice” della Rubbettino, il secondo romanzo Il cocchio alato del tempo. Nel 2007 un racconto I campanelli d'oro e una poesia Tra la terra e il cielo sono stati inseriti rispettivamente nell'antologia Ulivi, edizioni Il Coscile, e nell'antologia Tra cielo e terra - La montagna, Ferrari editore. La stessa poesia citata è stata selezionata e premiata al “1° Premio Internazionale Salvatore Quasimodo” e poi inserita nell'antologia omonima del Premio a cura della Aletti Editore, 2016. Altri testi poetici e raccolte di poesie sono state pubblicate a cura della Aletti Editore nelle antologie Habere Artem (2016) Il Federiciano 2016, Austro 2017- Poeti del nuovo millennio a confronto e “Il Paese della Poesia- Tre poeti a confronto”, 2017, con la raccolta Il poeta è un...

Italo Calvino

Autore: Tommasina Gabriele

Numero di pagine: 175

Tommasina Gabriele's critical text addresses the paucity of intertextual studies on the erotic in Calvino's work. While Se una notte d'inverno un viaggiatore and Le cosmicomiche have generated some attention to the erotic, eros nonetheless remains virtually unexplored in its widest scope - despite its prevalence and centrality in the majority of Calvino's narratives, from his Racconti to I nostri antenati to his posthumous, unfinished Sotto il sole giaguaro. Perhaps for this reason such texts as Gli amori difficili and Sotto il sole giaguaro have been discussed less by critics than many of Calvino's other neorealist or postmodern fictions. Gabriele's study begins with an assessment of the critical context in which Calvino has been framed and proceeds to the analysis of several articles in which Calvino addresses the erotic in literature. Using these articles and a pivotal interview as a theoretical base, Gabriele offers an explanation for the neglect of the erotic motif as well as a theory of eros in Calvino's work. She uncovers the apparent contradiction that while Calvino repeatedly advocated - throughout his career of forty-plus years - a precise language, this call for...

Mondo scritto e mondo non scritto

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 378

Leggere, scrivere, tradurre, l'avanguardia e la tradizione, le sorti del romanzo: sono questi i temi di Mondo scritto e mondo non scritto , raccolta di saggi, prefazioni, articoli, interviste, appunti, progetti editoriali in cui Calvino si interroga sul significato dell'esperienza letteraria.

Racconta il Novecento

Autore: Walter Pedullà

Numero di pagine: 526

“Continuo è lo zig zag di Walter Pedullà tra vita e letteratura – come quello di un dribblatore virtuoso. Ma lui non è di quelli che perdono di vista la porta.” Andrea Cortellessa, Tuttolibri

L'ARMONIA DELL'UNIVERSO - La Sezione Aurea in Natura e nell’Arte

Autore: Roberto Spedicato

Numero di pagine: 346

Tutto nell'universo tende a disporsi secondo la medesima geometria, in tutte le scale dimensionali, e lo fa mostrando una spiccata predisposizione per le forme in rapporto aureo e secondo schemi di crescita di tipo frattale, l'unica geometria che descrive una forma indipendentemente dalla scala in cui essa si trova. La sezione aurea costituisce il modello comune secondo cui si strutturano gli organismi viventi e certi fenomeni naturali, mostrando un'armonia che si ritrova nell'intero universo. Non sorprende quindi che l'umanità abbia usato questa stessa proporzione riscontrabile in natura, come modello per raggiungere l'equilibrio, l'armonia e la bellezza nelle opere architettoniche e artistiche.

Ecocritica

Autore: Caterina Salabè

Numero di pagine: 256

La letteratura non è immune dall’emergenza ecologica: il pericolo crescente cui il pianeta è esposto ha spinto negli ultimi anni anche la critica letteraria a percorrere nuove strade, riportando in primo piano la stessa relazione tra uomo e natura. È forse per questo che l’ecocriticism, nato negli Stati Uniti all’inizio degli anni novanta, si sta diffondendo rapidamente nel resto del globo. Il volume, a cura di Caterina Salabè, raccoglie gli scritti dei principali studiosi del tema a livello mondiale, come Lawrence Buell, Scott Slovic, Robert Pogue Harrison e Amitav Ghosh, e rappresenta uno strumento unico per introdurre i lettori italiani in un territorio di riflessione capace di porsi al crocevia di tanti settori. Lavorando al confine tra ecologia e critica letteraria, l’ecocritica rappresenta infatti l’applicazione del paradigma scientifico dell’ecosistema all’immaginazione letteraria e agli studi a essa correlati. Al centro è la nozione sistemica di luogo (o di ambiente) materiale, già fulcro del pensiero ecologico, che indirizza la ricerca critico-letteraria verso un ripensamento dell’umanesimo tradizionale in una nuova chiave, capace di tener conto...

Ricordare tutto con il metodo Magister - Sperling Tips

Autore: Luca Lorenzoni , Giacomo Navone , Massimo De Donno

Numero di pagine: 74

Un metodo semplice, intuitivo, veloce e creativo per ricordare tutto quello che serve, dalla lista della spesa ai nomi dei nuovi colleghi.

Sulla fiaba

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 238

Un'indagine del grande narratore sull'origine, lo sviluppo e la funzione della fiaba e delle tradizioni popolari di ogni parte del mondo.

La fantarca

Autore: Giuseppe Berto

Numero di pagine: 212

Nel 2160 la questione del Mezzogiorno era irrisolvibile e occorreva mandare tutti su Saturno. Su Saturno i terroni avrebbero potuto riprodursi senza pericolo per via del pianeta molto grande e non avrebbero potuto diventare pigri, perché il Sole era lontano e Saturno perennemente ricoperto da nebbie." La fantarca, scritto da Giuseppe Berto nel 1965, è la storia dell'ultimo contingente che dalla Terra parte per Saturno a bordo della nave Speranza N. 5, comandata dal capitano Don Ciccio Torchiaro. Un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo e nelle piccolezze grottesche e amare dell'umanità, una favola sorprendente che, dietro al tono scanzonato e sorridente, mette in ridicolo le assurdità che la miope superbia dell'uomo è in grado di generare: oggi come cinquant'anni fa.

L'astro narrante

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 298

Nel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la "nuova scienza". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo – per tutti gli uomini – l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e – da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino – le ha consentito di coltivare la sua "vocazione profonda": costruire, attraverso la filosofia naturale, "mappe del mondo" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli,...

Addii, fischi nel buio, cenni

Autore: Silvio Perrella

Numero di pagine: 384

I saggi contenuti in questo volume sono stati scritti nel corso di trenta anni. Da qui la tripartizione dell’indice: Anni Ottanta, Anni Novanta, Nel Duemila. Vengono alla luce nella parte terminale del Novecento, ma sono rivolti anche al tempo precedente. In questo senso costituiscono un viaggio all’interno della storia letteraria del Novecento in compagnia della generazione di scrittori che viene qui indicata come la generazione dei nostri antenati. La voce degli antenati, è noto, può continuare a parlarci oppure essere ignorata, e consegnata a un tempo ritenuto irrimediabilmente passato. Nati tra le due guerre mondiali, a volte nello stesso anno in cui nacque il fascismo, gli scrittori che appartengono alla generazione degli antenati «ebbero – come scrive Silvio Perrella nell’introduzione – la possibilità di essere giovani donne e uomini in un momento in cui l’Italia da monarchica diventava repubblicana e sembrava lasciarsi alle spalle il retaggio del precedente regime. Chi in un modo chi in un altro contribuì, sia pure indirettamente, a scrivere la Costituzione, che ancora oggi è considerata una delle poche leggi italiane che non siano dettate dai soliti e...

La nuvola di smog - La formica argentina

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 182

'La nuvola di smog' è un racconto continuamente tentato di diventare qualcos'altro: saggio sociologico o diario intimo. Immagine e ideogramma del mondo cui ci troviamo a far fronte è lo smog. La nebbia fumosa è carica di detriti chimici delle città industriali. Questo volume comprende anche un racconto di qualche anno prima e molto diverso, 'La formica argentina', che l'autore ha voluto affiancare a 'La nuvola di smog' per un'affinità strutturale e morale. Qui il male di vivere viene dalla natura: le formiche che infestano la riviera.

Ultimi ebook e autori ricercati