Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Verbum e ius

Autore: Laura Gaffuri , Rosa Maria Parrinello

Numero di pagine: 444

Il tema del rapporto tra Verbum e ius, tra fede, legge naturale e diritto positivo, è stato oggetto nel medioevo di un intenso dibattito. Lungi dal rimanere chiuso nei luoghi del sapere, esso è stato affidato da parte ecclesiastica a pratiche pastorali finalizzate a influire in modo concreto sulla stesura delle leggi e sugli ordinamenti non solo religiosi, ma anche civili e statuali. I saggi raccolti nel presente volume rivolgono l’attenzione a quel dibattito, ponendo al centro della propria indagine la predicazione e i predicatori che trasformarono in “comunicazione pubblica” i discorsi eruditi di esegeti, teologi, giuristi e magistri intorno ai concetti di legge, comunità e fede.

La relazione fra i concetti di potere temporale e di potere spirituale nella tradizione cristiana fino al secolo XIV

Autore: Giovanni Tabacco

Numero di pagine: 230

La fama delle donne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 353

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all’ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Genere e cibo. Pratiche quotidiane e scrittura delle donne a cura di Enrica Asquer e Paolo Capuzzo Introduzione Raffaella Sarti, Cucinare. La preparazione del cibo in prospettiva di genere (Europa occidentale, secc. XVI-XIX) Laura Casella, Albina De Martin Pinter, Il cibo e la casa. Amministrazione domestica e consumi nelle scritture quotidiane di Silvia Rabatta Colloredo Agnese Portincasa, Come le donne scrivono di cucina. Alle origini della trattatistica femminile in Italia Julieta Flores Jurado, From «The Diary of a Greedy Woman» to Food Porn. Appetite and Pleasure in the Discourse of Women Gastronomes Paula Pustułka, Magdalena Ślusarczyk, Feeding a Transnational Family. Culinary Practices among the Polish Mothers Abroad Per Anna Rossi-Doria Ricordo a più voci a cura di Enrica Asquer e Manuela Martini, con Mariuccia Salvati, Elda Guerra, Valentina Greco, Stefania Voli, Lisa Ginzburg, Mimma Trucco Interventi Giovanna D’Amico, La reintegrazione degli omosessuali nella Germania del secondo dopoguerra Ricerche David Mastin, Genre et musique en Grande Guerre: le cas des écoles nationales de musique françaises Rubriche Recensioni Clotilde Cicatiello, L’orgoglio di ...

La ghianda e la quercia

Autore: Wietse de Boer , Vincenzo Lavenia , Giuseppe Marcocci

Numero di pagine: 209

Questo volume è un piccolo omaggio per Adriano Prosperi in occasione del suo ottantesimo compleanno; un segno di affetto e di gratitudine per il suo insegnamento da parte di allievi e colleghi che con lui si sono confrontati e da lui hanno imparato. Come Prosperi ha messo in evidenza in diverse occasioni, la ricerca delle origini (concentrarsi sulla ghianda invece che sulla quercia, avrebbe detto Marc Bloch) è un seme da cui nella storia sono germogliate facilmente l’intolleranza, la manipolazione e l’incomprensione del passato. I saggi riuniti in questo libro nascono da questa consapevolezza, sono legati da fili comuni e scaturiscono dall’analisi di una fonte. Nel solco dell’insegnamento di Prosperi, mirano alla ricostruzione di vicende individuali che attraversano i conflitti dell’età moderna e aprono uno sguardo sugli intrecci tra fedi, culture e aree del mondo diverse.

De la sainteté a l'hagiographie

Autore: Barbara Fleith , Franco Morenzoni

Numero di pagine: 324

Le recueil de vies de saints connu sous le titre de Légende dorée est sans conteste le légendier le plus célèbre que le Moyen Age nous a légué. Rédigé au milieu du XIIIe siècle par le dominicain Jacques de Voragine, mort en 1298 alors qu'il était évêque de Gênes, il a été conservé par plus d'un millier de manuscrits latins et traduit dès le XIVe siècle en plusieurs langues vernaculaires. Un public très varié, fait de clercs comme de laïcs, de prédicateurs, de religieux, de bibliophiles et de peintres, d'hommes et de femmes, a trouvé dans la Légende dorée ce qu'il cherchait pour méditer, prêcher, plier, pour s'informer, se cultiver ou pour inspirer son art. Issues du colloque international qui s'est tenu à l'Université de Genève en mars 1999, les contributions réunies par Barbara Fleith et Franco Morenzoni examinent attentivement ces questions en sorte qu'elles réévaluent la place de la Légende dorée dans la culture médiévale et qu'elles dégagent de nouvelles perspectives de recherche dans le domaine de la production, de la transmission et de la réception des textes hagiographiques.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. III. Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 476

I saggi riuniti nel volume seguono, attraverso una lunga serie di approfondimenti monografici, molte svolte cruciali della storia del pensiero giuridico e politico europeo, sia nella prospettiva del diritto comune (civile e canonico) sia in quella dei diritti particolari dei singoli ordinamenti. All’analisi di aspetti più strettamente teorici si affiancano disamine di concrete e specifiche esperienze; si studiano inoltre vicende di libri e testi, come elementi di sollecitazione del dibattito culturale. The essays gathered in the volume, thanks to a long series of in-depth studies, have resulted in a closer look at many crucial milestones in the history of European legal and political philosophy, both from the perspective of the common ”ius commune” (civil and canon) and in particular rights of the individual jurisdictions. Analysis of strictly theoretical aspects are analyzed along with reviews on the subject of specific and concrete experiences; also stories from books and texts have been analyzed as elements of solicitation of cultural debate.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. I. La formazione del diritto comune

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 486

Gli articoli raccolti nel volume offrono approfondimenti sugli aspetti salienti che determinarono l’affermazione e lo sviluppo del diritto comune, progressivamente irradiatosi in tutta Europa, e dall’Europa in quelle parti del mondo che ne subirono l’influsso. Tre sono le prospettive di ricerca qui approfondite, su un arco temporale di sette secoli (XII-XVIII): i consilia dei giuristi, i percorsi di formazione nelle università (testi, generi letterari, dottrine, cattedre e maestri) e la scienza canonistica. The articles collected in the book offer insights on major aspects that determined the success and development of the ”ius commune”, progressively spread out across Europe, and from Europe to those parts of the world that felt the influence. Three prospects are hereby taken onto account, in a time span of seven centuries (XII-XVIII): the consilia of Jurists, the training paths in universities (texts, literary genres, doctrines, teaching and teachers) and the canonical science.

Sanctorum 8-9: Les calendriers liturgiques à l’âge moderne

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Il tema: Les calendriers liturgiques à l’âge moderne. A cura di Bernard DompnierBernard Dompnier, Introduction. L’historien du catholicisme moderne et les calendriers liturgiques (p. 7-11)Bernard Dompnier, Les calendriers entre Pie V et Benoît XIV. Exigence de l’universel et construction du particulier (p. 13-51)Thomas D’Hour, Les calendriers liturgiques diocésains dans la France post-tridentine: évolution et transformations (1570-1680) (p. 53-73)Xavier Bisaro, Une sainteté encombrante: les saints du Canon dans les calendriers diocésains français du XVIIIe siècle (p. 75-96)Summaries (p. 97-98)La discussioneNuove frontiere per gli studi agiografici?Tommaso Caliò, Ai confini dell’agiografia (p. 101-120)Alessandra Dino, Simboli sacri e strategie comunicative in Cosa Nostra (p. 121-138)Franco Faeta, Un quesito senese e alcune tardive riflessioni a partire da due volumi recenti (p. 139-145)RicercheAnthony John Lappin, Santa María de Valvanera: the Origins, the Legendary Founders and the Ethos of a Northern Spanish Monastery (p. 147-176)Sofia Boesch Gajano e Bruno Marino, “Il mistero del cuore” di santa Rosa da Viterbo (p. 177-190)Maria Pliukhanova, L’albero...

Il campo religioso

Autore: Bourdieu Pierre

Numero di pagine: 242

Il volume presenta la prima traduzione italiana di due importanti saggi pubblicati nel 1971 dal sociologo francese Pierre Bourdieu (1930-2002), Un’interpretazione della teoria della religione secondo Max Weber e Genesi e struttura del campo religioso. I traduttori si sono poi confrontati con il concetto bourdeusiano di campo religioso applicandolo a due testi della letteratura cristiana antica, la Passio Perpetuae et Felicitatis (Emiliano R. Urciuoli) e la Vita Melaniae (Roberto Alciati). Completano il volume, pubblicato nella collana di studi del Centro interdipartimentale di scienze religiose dell’ Università di Torino, diretta da Claudio Gianotto, un’introduzione di Roberto Alciati dedicata alla rivoluzione simbolica operata da Bourdieu e una postazione di Enzo Pace sulla fortuna italiana del sociologo francese.

Le storie e la memoria

Autore: Roberto Delle Donne , Andrea Zorzi

Numero di pagine: 356

This book is a collection of contributions by the Italian scholarship fellows at the Deutsches Historisches Institut of Rome over the last decade. It is intended as a tribute to one of the leading mediaevalists at international level, a scrupulous and sensitive scholar of Italian history. Over and above all this, it is a sign of gratitude from the young academics who have been able to consolidate their research thanks to such scholarships. Consequently the 14 contributions that make up the book do not share the academic orientation of any particular school, but range over various research sectors and different chronological periods.

Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. IV. L’età moderna e contemporanea

Autore: Maffei, Paola , Varanini, Gian Maria

Numero di pagine: 464

Gli studi compresi nel volume analizzano la storia giuridica e sociale dell’Europa e dell’America settentrionale dalla fine del Settecento all’età contemporanea. I filoni della riflessione riguardano il rapporto tra cultura giuridica e stato (scienza, legislazione e governo), l’amministrazione della giustizia e la trasformazione delle professioni forensi. È ovviamente presente la faglia di separazione che individua, nel complesso della tradizione giuridica occidentale, i paesi di Common law. The studies included in this volume analyze the legal and social history of Europe and North America by the end of the eighteenth century to the contemporary age. The study investigates the relationship between culture and legal status (science, law and government), the administration of justice and the transformation of the legal professions. That lights up the separation, in the whole complex of Western legal tradition, that identifies the countries of the common law.

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Autore: Alessio Fiore , Luigi Provero

Numero di pagine: 252

La signoria rurale è uno dei temi classici della medievistica degli ultimi decenni, ma i suoi specifici sviluppi del tardo medioevo sono stati a lungo trascurati dalle ricerche, attente soprattutto a considerare processi come la costruzione degli stati regionali, le dinamiche economiche, le rivolte. Il volume, nel quadro di un ampio progetto di ricerca coordinato da Sandro Carocci, intende contribuire a colmare questa lacuna, offrendo un’ampia campionatura di casi, indagati da una prospettiva ben specifica, ovvero nella loro dimensione propriamente politica: pur tenendo conto dei diversi contesti in cui si situano le signorie rurali, le domande portanti di questo volume si concentrano sulle forme del dominio signorile e sulle relazioni con i sudditi, con gli stati regionali e con gli altri poteri signorili.

Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura

Autore: Cengarle, Federica , Covini, Maria Nadia

Numero di pagine: 374

La dominazione di Filippo Maria Visconti in Lombardia (1412-1447) fu il risultato di un tentativo, solo parzialmente riuscito, di ricomporre i vasti territori già dominati dal primo duca, Giangaleazzo Visconti. Per trentacinque anni, il terzo duca di Milano governò uno stato ampio, ricco e prospero, ne rafforzò le istituzioni, coltivò alte ambizioni monarchiche e proclamò idee di pace, di concordia e di giustizia. L’uso delle armi e della diplomazia e il serrato confronto con gli attori politici, sociali ed economici del dominio furono gli strumenti adottati per rafforzare e consolidare il dominio ducale. Gli autori di questo volume illustrano i modelli politici sottostanti all’esercizio dell’autorità del duca, i modi di relazione che si stabilirono tra autorità e sudditi, la costruzione dell’apparato simbolico e ideologico, la committenza artistica del principe, la politica ecclesiastica e le vicende religiose del ducato sullo sfondo dei concili di Costanza e Basilea. Sono inoltre analizzati alcuni specifici momenti della politica ducale: gli atti di dedizione del 1412, l’assetto geopolitico fissato nel 1435 dopo la vittoria di Ponza, la crisi degli ultimi anni...

«Fiere vicende dell’età di mezzo».

Autore: Paola Guglielmotti , Isabella Lazzerini

Numero di pagine: 344

Con questa Festschrift organizzata in tempo di pandemia, le autrici e gli autori intendono onorare e ringraziare Gian Maria Varanini, rendendogli omaggio in occasione della sua uscita dai ruoli dell’Università. Varanini è grande studioso, sorretto da una inesausta passione per la storia in tutte le sue dimensioni, dalle più minute alle più universali, e da una attenzione sensibile e critica alla lettura che dei fenomeni storici è stata data dal succedersi delle generazioni degli studiosi. Generoso organizzatore culturale ed eccellente editore e redattore, come accademico e come docente è da sempre impegnato nella tutela delle discipline storiche. Saggi di E. Artifoni, S. Carocci, G. Castelnuovo, P. Corrao, M.N. Covini, M. Della Misericordia, F. Del Tredici, M. Gentile, P. Grillo, P. Guglielmotti, I. Lazzarini, J.-C. Maire Vigueur, E.I. Mineo, G. Petralia, L. Provero, R. Rao, F. Senatore, L. Tanzini, M. Zabbia.

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.)

Autore: Fiore, Alessio

Numero di pagine: 324

Scopo di questo libro è esplorare le trasformazioni nei funzionamenti del potere nelle campagne del regno d’Italia lungo il cinquantennio a cavallo del 1100, e più in particolare il processo di affermazione e di cristallizzazione della signoria rurale. L’indagine si sviluppa attraverso la ricostruzione non solo delle strutture del potere sugli uomini e sullo spazio, e delle connesse morfologie sociali, ma anche del sistema di comunicazione politica a livello locale. Lo scoppio delle guerre civili connesse con la “lotta per le Investiture”, dopo il 1080, si traduce infatti in una netta riconfigurazione della matrice socio-politica, con trasformazione sia delle pratiche del potere locale, sia degli strumenti della comunicazione politica e della relativa documentazione. Il caso italiano offre in questo senso una nuova prospettiva sul grande problema storiografico, ancora aperto, della “rivoluzione feudale” nel contesto europeo.

Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento

Autore: Bianchi, Francesco

Numero di pagine: 264

Il Quattrocento è il secolo delle riforme ospedaliere, avviate in numerose città italiane per superare le inadeguatezze delle tradizionali pratiche caritative del medioevo e fronteggiare con diversi strumenti le emergenze sociali e sanitarie di quel periodo. Anche Vicenza partecipò ai processi di riforma, ristrutturando l’articolazione della sua rete assistenziale, grazie soprattutto all’intervento del patriziato urbano, che impostò il governo dei maggiori ospedali secondo criteri “manageriali”. Nel XV secolo la ricerca del bonum commune trovò così espressione in un modo nuovo e razionale di intendere, finanziare ed erogare la carità, conversando con gli attori pubblici e privati della scena urbana: un modo nuovo ma non rivoluzionario, in cui confluivano sentimenti antichi e recenti, come pietas cristiana, religiosità civica e tutela dello status quo cetuale.

The Languages of Political Society

Autore: Andrea Gamberini , Andrea Zorzi , Jean-Philippe Genet

Numero di pagine: 497

Studies of the political languages worked out in the late Middle Ages and Early Modern age have investigated up to now above all the role of the discursive practices in the construction of class and community spaces, the definition of the relation between the various institutions, and the shaping of the forms and contents of obedience to higher powers and authorities. Gathering together the papers presented in a symposium on The Languages of the Political Society, this book widens the spectrum of analysis to take in some topics that have received less attention until now in the study of the processes of state-building in late medieval and Early Modern Europe: the formulation of the value of the common good in relation to citizenship; the linguistic, musical and theatrical vectors for expressing political relations; the control and expression of public emotions and collective feelings; and the capacity of some financial and monetary systems to translate ideals and to produce legitimacy. The book thus intends to bring to the reader’s attention some paths of research that appear particularly promising and open to further interesting developments. Le ricerche sui linguaggi politici...

Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento

Autore: Luca Baggio , Michela Benetazzo

Numero di pagine: 457

Il processo a Paolo Orgiano

Autore: Claudio Povolo , Claudia Andreato , Valentina Cesco , Michelangelo Marcarelli

Numero di pagine: 705

Interpretazione e attualizzazione della Norma vitae nel "Memoriale in desiderio animae" di Tommaso da Celano

Autore: Daris Schiopetto

Numero di pagine: 514

Preaching and society in the Middle Ages

Autore: Laura Gaffuri , Riccardo Quinto

Numero di pagine: 448

Il volume raccogli interventi del XII Convegno dell'International Medieval Sermons Studies Society, svoltosi a Padova nei giorni 14-18 luglio 2000. Gli studi propongono una riflessione sul rapporto tra contesto sociale e predicazione nel Medioevo, contesto sociale che costituisce il complemento necessario della predica medievale intesa come mezzo di comunicazione orale aperto sia alla esposizione delle verità di fede, sia all'individuazione di modelli di comportamento etico-religioso non separabili, nella società medievale, dalla più generica definizione di "comportamento sociale."

La predicazione dei frati dalla metà del '200 alla fine del '300

Autore: Società internazionale di studi francescani. Convegno internazionale , Centro interuniversitario di studi francescani

Numero di pagine: 496

Ultimi ebook e autori ricercati