101 perché sulla storia di Firenze che non puoi non sapere
Autore: Ippolita Douglas Scotti
Numero di pagine: 336
Organizzato come una passeggiata tra i quartieri del centro, nel giardino di Boboli, sui Lungarni, nei palazzi e musei visitabili, nelle chiese, nei cimiteri monumentali, il libro è scandito in “101 perché” che affrontano le curiosità fiorentine legate soprattutto alla storia, all’architettura, al costume e alla lingua con qualche piccola incursione nelle particolarità che riguardano anche la cucina tradizionale fiorentina. Tra queste pagine vengono svelati i misteri delle origini di celebrazioni tradizionali come la Rificolona e la Festa del Grillo o manifestazioni tipiche come la Mostra dell’Iris e l’immancabile Calcio Storico. Scritto in modo narrativo e appassionante, un baedeker che accompagna il lettore in un viaggio fra le pieghe del tempo per rivivere la storia della città e lo spirito che ne ha sempre contraddistinto gli abitanti. Perché sul Ponte Vecchio ci sono gli orafi? Perché alcune finestre del Corridoio Vasariano sono più grandi? Perché sul muro di Palazzo Vecchio appare un ritratto? Perché sull’elmo di Perseo compare una testa? Perché sotto ponte Santa Trinita ci sono due arieti? Perché sono conservate tre pietre nella chiesa dei Santi...
I palazzi
Autore: Sandra Carlini , Lara Mercanti , Giovanni Straffi
Numero di pagine: 142
Statuti de mercanti della città di Cremona
Autore: Università dei mercanti
Numero di pagine: 120
Notiziario bibliografico toscano
Della officina istorica
Autore: Giovanni Felice Astolfi
Numero di pagine: 531
Bibliografia nazionale italiana
I palazzi
Autore: Sandra Carlini , Lara Mercanti , Giovanni Straffi
Luci sulla città
Autore: Giancarlo Beltrame , Ezio Leoni , Paolo Romano
Numero di pagine: 237
Lara e il diario nascosto
Autore: Rino Casazza , Daniele Cambiaso
Numero di pagine: 128
“…Lara non ha neppure idea di quanto tempo sia passato, quando all’improvviso vede affiorare qualcosa dalla terra. Pare un pezzo di metallo. Si aiuta freneticamente con le mani e con la pala. Sente il cuore martellare, sta trovando “qualcosa”. Come nei romanzi di Salgari che ama leggere. Cosa può essere?” Lara Sangiorgi è una ragazzina sveglia, ama la musica e legge libri di avventura. Sta trascorrendo in campagna gli ultimi giorni delle vacanze estive insieme ai nonni e in compagnia di Andrea, Fabio e Serena, i suoi amici inseparabili. Quando una frana, causata da un violentissimo temporale, le fa scoprire delle ossa e un diario sepolto da anni, riemergono racconti di guerra, tesori rubati e misteriose sparizioni. Ma qualcuno non vuole che certe vecchie storie vengano fuori…. Daniele Cambiaso è nato a Lavagna (GE), vive e lavora a Genova. Rino Casazza è nato a Sarzana, in provincia di La Spezia, nel 1958. Attualmente risiede a Bergamo e lavora a Milano. Insieme hanno già pubblicato tre romanzi: La logica del burattinaio, Nora, una donna e L’Angelo di Caporetto. Lara e il diario nascosto è il loro primo giallo per ragazzi.
Il Consolato Del Mare, Nel quale non solo si comprendono tutti gli Ordini, e Statuti per ogni caso di Mercantia, e di Navigatione; mà ancora quelli sopra l'Armate di Mare, Sigurtà, Entrate, & Uscite. Così à Beneficio di Marinari, come di Mercanti, & Patroni di Nave, & Naviliii ; Con Il Portolano Del Mare. Con ogni più esatta diligenza Corretto, & Ampliato delle Leggi della Serenissima Republica Di Venetia; à tal materia appartenenti . Con Le Tavole De I Capitoli
Autore: Giovan Battista Pedrezano
Numero di pagine: 232
Almanacco italiano piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico
Le chiese
Autore: Lara Mercanti , Giovanni Straffi
Numero di pagine: 180
Quando l'abito faceva il monaco
Autore: Lara Mercanti , Giovanni Straffi
Numero di pagine: 240
Sessantadue figurini di monaci, conservati nel Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte di Firenze, ci conducono nell'affascinante e misterioso mondo degli ordini religiosi. Le normative dei vari Istituti avvertivano (ricordiamo lantichissimo detto) che labito non fa il monaco, ma gli attribuivano anche limportante compito di specificare chi si era e quale ruolo si ricopriva. In alcuni periodi labito assunse un valore che superava la funzione pratica: alcuni ordini lo imponevano anche di notte, altri non permettevano di toglierlo nemmeno durante gravi malattie. Scrive nel 1705 Clemente Pistelli a proposito del fondatore dei chierici regolari minori: non mirò giamai (oltre le mani) parte alcuna del suo corpo ignuda; che perciò dormiva sempre vestito, e bisognandogli talvolta rappezzar le calzette, non le levava dalle gambe, per non lasciarle scoperte, ma sopra di esse le raggiustava al meglio. Lepoca della realizzazione dei sessantadue quadretti è da collocarsi intorno alla prima metà del Settecento. Per consistenza e tema la collezione è una vera rarità e ha spinto gli autori a condurre una meticolosa ricerca durata anni. Oltre allabito religioso in generale e...
Il Consolato del mare, nel quale non solo si comprendono tutti gli ordini, e statuti per ogni caso di mercantia, e di navigatione; ma ancora quelli sopra l'armate di mare, sigurta, entrate, & uscite. Cosi a beneficio di marinari, come di mercanti, & patroni di nave, & navilii. Con il portolano del mare. Con ogni piu esatta diligenza corretto, & ampliato delle leggi della serenissima republica di Venetia; a tal materia appartenenti. ..
Numero di pagine: 103
“Il ” Consolato Del Mare
Numero di pagine: 230
Rivista internazionale di scienze sociali
Il consolato del mare; nel quale si comprendono tutti gli Statuti, & Ordini: disposti da gli antichi, per ogni caso di mercantia & di nauigare: ... Con l'aggiunta delle Ordinationi sopra l'armate di mare, sicurtà, entrate, uscite; & con il Portolano del mare. Di nuouo con quella più accurrata [!] diligentia, che s'é potuto corretto, & ristampato. Con vna nuova tauola de i capitoli
Numero di pagine: 240
Raccolta di notizie storiche, legali, e morali per formar il vero carattere della nobiltà, e dell'onore; pubblicata da Agostino Paradisi col titolo di Ateneo dell'uomo nobile, ed ora in nuova forma riprodotta
Numero di pagine: 456
Il consolato del mare colla spiegazione di Giuseppe Maria Casaregi auditore della Rota fiorentina e ..
Autore: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi , Alvise Da_Mosto
Numero di pagine: 68
Il consolato del mare colla spiegazione di Giuseppe Maria Casaregi ... Con il Portolano del mare ... di nuovo ... corretto e ristampato
Autore: Giovan Battista Pedrezano
Catalogo della biblioteca appartenuta al Prof. Costantino Corvisieri
Autore: Costantino Corvisieri
Il consolato del mare colla spiegazione di Giuseppe Maria Casaregj. In questa nuova Impressione ... sono aggiunte le leggi Venete, attinenti a questa materia, e le ponderazioni sopra la contrattazione marittima del dottor Carlo Targa, et ... il portolano del mare (di Alvisi da Mosto.)
Autore: Giovan Battista Pedrezano
Consolat de mar
Numero di pagine: 558
Il grande libro dei quiz sulla storia di Venezia
Autore: Lara Pavanetto
Numero di pagine: 320
Domande (e risposte) sulle vicende e gli splendori della Serenissima Quand’è che il leone divenne il simbolo di Venezia? Cos’erano il Libro d’argento e il Libro d’oro? Quanti erano i nobili veneziani? Queste e molte altre curiosità fanno da guida in un viaggio alla scoperta della storia di Venezia. Una vicenda secolare, che ha reso la città del leone di San Marco una delle più conosciute e amate in tutto il mondo. Domande intriganti e mai banali, in grado di mettere alla prova persino la conoscenza degli storici più appassionati. A ogni quesito, infatti, corrisponde una spiegazione esaustiva, in grado di arricchire il contesto della domanda e fornire informazioni specifiche frutto di un’attenta ricerca. Non resta che far iniziare la sfida, da soli o con gli amici, e mettere alla prova la propria passione per la storia. Qualunque sia il risultato, una cosa è garantita: imparare non è mai stato più divertente! Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulla Serenissima, la sua storia e i suoi capolavori Quando nacque la Mostra del cinema di Venezia? A. Con il cinematografo a fine Ottocento B. Su iniziativa di Gabriele D’Annunzio C. Durante il fascismo D....
Il consolato del mare colla spiegazione di Giuseppe Maria Casaregj
Autore: Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Numero di pagine: 36
Arithmetica ragionata tratta con somma diligenza da' migliori autori
Autore: Giuseppe Enea Marchi
Numero di pagine: 484
Libro del consolato nuouamente stampato con la gionta delle ordinationi sopra legni armati, ... Et vi si comprendono statuti, e boni ordini. ..
Numero di pagine: 11
Ponderazioni sopra la contrattazione marittima (etc.)
Autore: Carlo Targa
Numero di pagine: 106
Sommario Delli Ordini Pertinenti Al Tribvnale Di Provisione Della Citta, Et Dvcato Di Milano, Cominciato l'anno 1580., successivamente ampliato nel 1613. Et finalmente perfettionato nell'anno 1657. con aggionta delli Ordini seguiti fino al presente, Sedendo gl'infrascritti Illustrissimi SS. Vicario, & altri del detto Tribunale
In fuga dall'inquisizione
Autore: Elia Boccara
Numero di pagine: 408
HISTORIA DI LEOPOLDO CESARE
Autore: Galeazzo Gualdo Priorato
Sommario de gli ordini pertinenti agli s.ri vfficiali de l'inclita communita di Milano, et de li dependenti da essi, et per vettovalie diuerse. Estratti da libri, & scritture de molti anni d'essa communità come in margine si denota ..
Autore: Milano
Numero di pagine: 134
Il Mercurio ouero historia de' correnti tempi di d. Vittorio Siri, consigliere, elemosinario, & historiografo della maestà christianissima ...
Giardino di sommisti
Autore: Marco Scarsella
Numero di pagine: 778
Viaggi orientali del reverendiss. P. Filippo della SS. Trinita Generale de'Carmelitani scalzi. Da lui composti nella lingua latina e nuouamente tradotti nell'italiana da vn padre del medesimo ordine. Ne'quali si descriuono varij successi, molti regni dell'Oriente, monti, mari, e fiume, la successione de'prencipi dominanti, i popoli christiani & infedeli che stanno in quelle parti.... Con alcune cose di nuouo aggiunte per consiglio dell'autore
Autore: Philippe de la Tres Sainte Trinite
Numero di pagine: 622
Sommario delli ordini pertinenti al Tribunale di Provisione della città, et Ducato di Milano, cominciato l'anno 1580., successiuamente ampliato el 1613. Et finalmente perfettionato nell'anno 1657. con aggionta delli ordini seguiti sino al presente, etc. [The introduction signed by the Chancellor: Luigi Pionni.]
Autore: Tribunale di Provisione (MILAN)
Numero di pagine: 176
Raccolta degli ordini ed avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo austriaco
Autore: Cisalpine Republic