Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Testi brevi di accompagnamento. Linguistica, semiotica, traduzione

Autore: Donella Antelmi , Mara Logaldo

Numero di pagine: 236

La brevitas non è certo una invenzione recente. Incisioni e graffiti, fin da tempi remoti, rappresentano forme espressive concise, lapidarie, affidate a supporti che, per loro natura, non lasciano spazio a messaggi di ampio respiro: pietra, muro, manufatti. Tuttavia, la brevità non coincide necessariamente con la (poca) lunghezza: essa ha, al contrario, una propria retorica, stilistica e poetica, poiché riguarda le caratteristiche di una scrittura che tende a una concisione formale ottenuta attraverso specifici fattori di condensazione, sintesi ed economia. Di conseguenza, a dispetto della – o grazie alla – concisione, le forme brevi rappresentano unità di informazione ad alto contenuto. L’estetica del corto è insomma caratterizzata da una ricercata densità semantica, per cui la brevità “non è un ripiego, bensì un punto di forza” (A. Abruzzese) grazie alla sua intensità comunicativa. I contributi del libro prendono in considerazione la brevitas nell’interazione tra modi semiotici differenti (linguaggio, immagini, simboli, oggetti, voce) in ambiti di varia natura: espografica, giornalismo, pubblicità, cinema, traduzione, interpretazione.

Italia, Italie

Autore: AA. VV.

Il volume raccoglie sedici studi che spaziano dalla linguistica alla letteratura in dialetto e alle arti visive. Attraverso prismi e metodologie disciplinari differenti, i contributi restituiscono episodi della complessità linguistica dell’italiano nelle sue varietà geografiche e sociali, con particolare attenzione alle sue manifestazioni artistiche passate e contemporanee. Frutto della collaborazione di studiosi di vari paesi, Italia, Italie comprende saggi di Paolo Balboni e Fabio Caon, Francesca Cadel, Lorenzo Coveri, Daniela D’Eugenio, Roberto Dolci, Alberto Gelmi, Pietro Gibellini, Michael Lettieri, Nicoletta Maraschio, Dario Marcucci, Renato Martinoni, Eugenia Paulicelli, Franco Pierno e Matteo Brera, Antonia Rubino, Anthony J. Tamburri e Pietro Trifone. Prefazione di Claudio Marazzini e postfazione di Monica Calabritto.

Le traduzioni come fuzzy set

Autore: Giuliana Garzone

Numero di pagine: 237

Questo volume raccoglie i risultati di ricerche sulla traduzione svolte nel corso di circa due decenni. I primi tre capitoli espongono il quadro teorico e i principali concetti e strumenti analitici che informano i capitoli che seguono. L’impostazione traduttologica, essenzialmente target-oriented, propone una visione che combina alcuni aspetti della prospettiva descrittivista con altri di quella funzionalista, ponendo l’accento sugli elementi comuni tra i due approcci. Questa visione si concretizza nella categorizzazione delle traduzioni come un fuzzy set, cioè come un insieme aperto e fluido che accoglie al suo interno, con un grado diverso di appartenenza, testi trasposti attraverso diversi sistemi linguistici e semiotici con un rapporto variabile con il testo fonte. Accanto a questa idea innovativa, nel volume vengono avanzate per la prima volta altre proposte, come il suggerimento di considerare la lingua tradotta come un vero e proprio sotto-sistema all’interno del diasistema della lingua ricevente e l’ipotesi che l’applicazione della così detta ‘Teoria del Monitor’, mutuata dalla glottodidattica, possa servire a spiegare perché il testo tradotto presenta...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 220

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 525

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Un deserto tutto per sé

Autore: Giovanni Nadiani

Numero di pagine: 356

Il «deserto tutto per sé» del titolo del volume, contenente una miscellanea di saggi, articoli e interventi di oltre un decennio, si riferisce alla necessità dell’Autore di affrontare particolari e poco studiate questioni traduttologiche, letterarie e socio-linguistiche da una prospettiva minoritaria. In una varietà di approcci, dimensioni e stili, il libro presenta originali riflessioni teoriche sulla realizzazione di nuovi prodotti traduttivi e le implicazioni dovute all’urgenza di tradurre e declinare nel nostro tempo generi testuali, lingue e linguaggi "less used and endangered".

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2011-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 246

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Dizionario di scienza della traduzione

Autore: Bruno Osimo

Numero di pagine: 96

La disciplina che si occupa della traduzione, un tempo denominata teoria della traduzione o, sulla scorta del francese, traduttologia, in tutto il mondo è considerata una scienza. Se sulla Stanford Encyclopedia la linguistica è annoverata tra le scienze cognitive, a maggior ragione vi rientrano i trans-lation studies che, come la linguistica, riguardano il funzionamento della mente e le operazioni processuali di codifica-decodifica-ricodifica conti-nuamente richieste dalla traduzione. Lo status di scienza implica l’uso di una terminologia rigorosa e inoppugnabile. Dato che il linguaggio della mente non è verbale (anche se può ospitare parole o frasi), il continuo passaggio da testi verbali letti o scritti a ragionamenti (discorso interno) sulla codifica e sulla decodifica determina un continuo code-shifting tra linguaggi discreti e continui. Questo dizionario si propone come complemento agli altri volumi della col-lana dedicata alla scienza della traduzione. Con questo dizionario lo stu-dente e l’autodidatta, il docente e il traduttore professionale potranno ave-re un punto fermo di consultazione e di verifica di tutto quanto hanno letto e constatato.

New Directions in LSP Teaching

Autore: Jan Engberg , Marianne Grove Ditlevsen , Peter Kastberg , Martin Stegu

Numero di pagine: 331

The first part of this book deals with specialized knowledge and its impact on LSP teaching; the second analyses the relation between teaching language for specific purposes and the processes of understanding; the third is dedicated to curriculum design.

La traduzione del testo poetico.

Autore: Luisa Selvaggini

Numero di pagine: 140

Il volume raccoglie esercizi di comparatistica intertestuale in cui l’approccio linguistico si integra con quello letterario in una prospettiva culturale di dialogo tra lingua, traduzione e letteratura.

Testo. Dialogo. Traduzione. Per una analisi del tedesco tra codici e varietà

Autore: Maria Chiara Mocali

Numero di pagine: 119

"Testo. Dialogo. Traduzione. Per una analisi del tedesco tra codici e varietà" applica la terminologia e i metodi di analisi di diverse discipline che, in area tedesca, si occupano di analisi testuale, ovvero la linguistica testuale, la semiotica, la pragmatica, la linguistica del discorso e la psicologia linguistica, che si ritrovano unite in questo studio per tentare di sviluppare, insieme alla ricerca specifica, una metodologia della scienza del testo nei suoi caratteri generali. Alcune traduzioni dall'umorista ottocentesco Wilhelm Busch, la versione italiana di un testo chiave del Bauhaus e la trascrizione dal duello televisivo elettorale tra Angela Merkel e Helmut Schröder del 2005 documentano l'ampio spettro cronologico e variazionale dell'indagine.

Multilinguismo e interculturalità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 211

Prefazione (di Giuliana Garzone e Laura Salmon) Introduzione (di Luciana T. Soliman) PARTE PRIMA INTERCULTURALITÀ E COMUNICAZIONE Cesare Giacobazzi Cosa c’è di vero in un’esperienza interculturale immaginata? Erika Nardon-Schmid Competenza interculturale e conoscenza delle culture Una prospettiva italo-tedesca Nadine Celotti Parole e immagini dell’«Altro» nella pubblicità Un percorso didattico interculturale Svetlana Slavkova Strategie linguistiche nei testi della stampa russa PARTE SECONDA INTERCULTURALITÀ E MEDIAZIONE LINGUISTICA Louis Begioni Per una metodologia della traduzione specializzata. Dall’approccio contrastivo e interculturale all’uso delle nuove tecnologie Delia Chiaro Lingua, media e società. Prospettiva sociolinguistica e traduzione Maria Grazia Scelfo Tradurre l’«Altro»: tra ideologia e manipolazione Laura Salmon Diminutivi e vezzeggiativi russi nella ricezione interlinguistica Dal «culture shift» alla traduzione PARTE TERZA INTERCULTURALITÀ E MANAGEMENT Rita Salvi Lingua e intercultura nella comunità aziendale anglofona Marcella Frisani Pratiche di management culturale negli Istituti di Cultura europei Raffaella Tonin New Economy /Nueva...

Le Sacre Scritture di Gerusalemme Bibbia Multimediale

Autore: CEI Conferenza Episcopale Italiana

La Bibbia Cattolica in un formato moderno e affidabile, con il testo ufficiale della CEI 1974. - La navigazione interna, semplice e intuitiva, consente di muoversi agevolmente fra i diversi Libri e Capitoli, ma permette anche – unica nel suo genere – di accedere direttamente ad ogni specifico versetto. - La traduzione è arricchita da un apparato critico e da una scheda di lettura specifica per ogni libro. Nelle introduzioni vengono analizzati i contenuti, le caratteristiche letterarie, i temi e gli elementi che hanno portato alla genesi e alla formazione del testo, con chiavi di lettura storiche e teologiche. Segue uno schema con la strutturazione interna del Libro, l’autore e la presunta data di redazione. - Arricchisce ulteriormente il volume un apparato di indici con i principali episodi biblici dell’Antico e del Nuovo Testamento, oltre a tutte le parabole del Vangelo. Infine una serie di proposte di lettura strutturate per filoni tematici, che possono costituire lo spunto anche per una lettura condivisa, in gruppi di preghiera o in comunità. NOVITÀ - Inserimento di oltre 10.000 rimandi attraverso link ipertestuali (segnalati da una evidente parentesi quadra), che...

Ultimi ebook e autori ricercati