Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il giallo del colore

Autore: Alice Barale

«Mostra un panno rosso a un toro e questo si arrabbierà», scrive Goethe, «ma parla anche soltanto di colori a un filosofo e lo farai infuriare». I colori ci sono familiari da sempre, ma per la filosofia rappresentano da sempre una sfida, un enigma che la spinge a interrogarsi sulle sue stesse condizioni di possibilità. Che cos’è, infatti, il colore? È una proprietà degli oggetti? O la scienza moderna ci mostra invece – come sostengono molti filosofi contemporanei – che il mondo non è affatto colorato? Partendo da questa domanda, che attraversa tutta la filosofia anglo-americana degli ultimi quarant’anni, l’investigatore-filosofo seguirà le tracce del colore in fuga, cercandolo nel laboratorio del pittore (che cos’ha il colore dell’arte da insegnare al filosofo?) e nel linguaggio di tutti i giorni (la parola «blu» è blu?). Ne uscirà con la convinzione che, come canta in una famosa canzone Kermit la Rana (il pupazzo dei Muppets): «it’s not easy being green», «non è facile essere verde» (e neppure giallo)...

La teoria dei colori (Farbenlehre, ital., [Ausz.]) Lineamenti di una teoria dei colori

Autore: Johann Wolfgang von Goethe , Renato Troncon

Iniziazione alla cromoterapia. La nuova scienza dei colori per il benessere e la serenità

Autore: Osvaldo Sponzilli

Numero di pagine: 158

La ricerca d'avanguardia vista dall'AIC nel terzo millennio

Autore: Lucia R. Ronchi , Claudio Oleari , Silvia Rizzo

Numero di pagine: 120

Lo stupefacente potere dei colori

Autore: Jean-Gabriel Causse

Numero di pagine: 210

Sapevate che la frequenza dei rapporti sessuali è maggiore all’interno di una stanza a dominante rossa invece che grigia? E che l’arancione stimola i rapporti sociali e l’apprendimento dei bambini? Che uno schermo del computer in blu influisce positivamente sulla creatività, e che più un ketchup è scuro, più vi sembrerà speziato? Queste e molte altre le curiosità contenute in questo libro, che attinge dalla lunga esperienza di color designer del suo autore, suffragata da studi scientifici ed esperimenti sorprendenti. Allargando la riflessione agli ambiti più disparati della vita – la psicologia, l’apprendimento, l’arredamento d’interni, la moda, la creatività, la produttività, il marketing, il desiderio sessuale – Causse ci guida alla scoperta del magico potere del colore e del suo straordinario influsso sulle nostre scelte. Con tono leggero e divertente, questo libro ci insegnerà ad apprezzare sempre più il colore nella nostra quotidianità, ne diventeremo più consapevoli e arriveremo a conoscerne e sfruttarne le numerose proprietà non solo estetiche, per accrescere il nostro benessere fisico e mentale.

La strana storia della luce e del colore

Autore: Rodolfo Guzzi

Numero di pagine: 190

Il libro è incentrato sul fatto che fino al Seicento la luce era oggetto di studio degli scienziati e il colore dei filosofi. Questa dicotomia fu superata dall’Esperimentum Crucis di Newton che spiegò come la luce contenesse il colore. Si spiega la genesi di questa visione pre '600, analizzando le teorie che furono sviluppate e come queste teorie avessero un fondamento nell’empirismo greco, per evolversi poi nelle teorie degli scienziati arabi e approdare al Medioevo. Dopo di che gli scienziati e gli artisti si occuparono di luce, mentre i filosofi di colore. Bisogna però arrivare ai giorni nostri per avere una spiegazione sul comportamento della luce e del colore e come questa viene percepita da noi. Solo con la nascita della fisica moderna e della QED (Quanto Elettro Dinamica) si incominciò a scoprire la vera essenza della luce e del colore e solo con lo studio delle neuroscienze si iniziò a capire quali aree del cervello fossero interessate al colore.

Quaderni di Inschibboleth, n. 9, 2018-1. Invisibile ed esperienza

Autore: Massimo Donà , Iolanda Poma , Federico Croci , Alan D'Angelo , Alice Giordano , Carmelo Meazza

Numero di pagine: 128

Massimo Donà, Nomos e singolarità; Iolanda Poma, L’invisibile nell’esperienza storica, esistenziale e autobiografica dell’io; Federico Croci, Drammatiche della visione. Fichte e l’esperienza dell’Assoluto; Alan D’Angelo, Prospettive sull’invisibile e l’esperienza; Alice Giordano, “La legge secondo cui fioriscono la rosa e il giglio”. Il concetto di sviluppo tra arte e natura in Goethe; Carmelo Meazza, La datità intenzionale in Totalità e infinito.

Colore

Autore: Philip Ball

Numero di pagine: 432

Pensate a un quadro, e provate a descriverlo. Riuscite a riprodurre a parole le tinte e le sfumature che avete in mente? Scoprirete che la voce crea un'immagine del tutto diversa, sfocata e confusa. Per parlare il linguaggio del colore è necessario capire com'è fatto un colore, e Philip Ball, con interpretazioni inedite e affascinanti aneddoti, ci dimostra che la vista non basta. In questo volume ripercorre le tappe fondamentali della storia del colore, dai pigmenti minerali ai coloranti organici, fino all'artificio dei prodotti della chimica, e spiega come interpretare il linguaggio cromatico e i suoi significati. E ci racconta i colori attraverso le sostanze che li compongono, con aspetti, odori e consistenze ammalianti: scopriremo così che un particolare pigmento "parla" di sangue e clorofilla, mentre un altro rievoca lo zolfo e il mercurio degli alchimisti, impariamo le ragioni fisico-chimiche per cui il tempo "ridipinge" le tele e apprendiamo il ruolo di vernici e tinte industriali nel mutare la produzione artistica. Con i mezzi della chimica applicati all'estetica dell'arte riemerge allora il sorprendente legame tra conoscenze tecniche e ingegno, che nel corso dei secoli...

Colore. Una biografia

Autore: Philip Ball

Numero di pagine: 384

Nell'antichità e sino a qualche secolo fa i pittori furono anche artigiani che si preparavano da soli i colori, componendoli secondo ricette di cui serbavano gelosamente il segreto: un aspetto 'materiale' spesso ingiustamente trascurato dagli storici dell'arte. In questo saggio affascinante e accurato, Philip Ball racconta le tappe fondamentali della storia dei colori, dai pigmenti minerali ai coloranti organici all'artificio dei prodotti della chimica. Grazie alla sua interpretazione del linguaggio cromatico, scopriamo che un particolare pigmento 'parla' di sangue e clorofilla, mentre un altro rievoca lo zolfo e il mercurio degli alchimisti; impariamo le ragioni fisico-chimiche per cui il tempo 'ridipinge' le tele, e come vernici e industrializzazione delle tinte abbiano mutato la produzione artistica; ci rendiamo conto di come spesso sia stata la qualità dei colori a limitare la creatività dei pittori o, al contrario, a favorire la nascita di nuovi stili. L'uso dei colori da parte del pittore non possiede solamente una sua storia, una sua fisica, una sua chimica: è una lunga avventura che ha la sua psicologia, i suoi pregiudizi, la sua religiosità, un'avventura che è anche ...

Faust a Copenaghen

Autore: Segrè Gino

Numero di pagine: 309

Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la...

Cromoterapia

Autore: Francesco Padrini , Maria Teresa Lucheroni

Numero di pagine: 192

NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. I colori che ci circondano hanno un’influenza importante sulla nostra vita: possono darci buonumore, serenità, energia e benessere, ma anche indurre stati di malinconia e nervosismo. Questo rapporto coi colori così intenso può essere sfruttato per guarire i nostri malesseri. Questo libro ci spiega come agire sui vari disturbi: dallo stress al mal di testa, dall’insonnia al sovrappeso. Impareremo a conoscere i colori per migliorare i nostri stati d’animo, e ad “assumerli” con le pratiche più comuni o più originali, dalle cromodiete ai cromomassaggi. Per finire, troveremo anche un test: di che colore è il tuo modo di amare?

Le toppe di Arlecchino

Autore: Claudio Magris

Quanti sono i colori? Il Grande atlante dei colori – DuMont’s Farbenatlas – ne elenca 999, tante sono le sfumature cromatiche diverse che l’occhio umano riesce a distinguere, costretto tuttavia a definire ognuna di esse con una tripletta di numeri, perché non ci sono sufficienti parole per tutte queste sfumature di colori, che non esistono se non nel battito delle palpebre e nella retina che le distingue. I colori non ci sono, ma si vedono; tanti colori come le toppe del vestito di Arlecchino, ma che, a differenza di queste, si possono vedere ma non toccare. (...) Il colore dice se stesso, dice un senso della vita che forse solo in quel momento si esprime in quel colore ma in quel momento, per quella persona, si esprime solo in quel colore. È come quando due sguardi s’incontrano in un attimo in un significato definitivo, in un incontro che può decidere l’essenziale della loro vita, delle loro vite, e si può dire soltanto, per un attimo senza tempo e per sempre, ‘è così’.” Claudio Magris racconta i colori, ne segue le sfumature nelle parole di Goethe e Wittgenstein (fino a dubitare della loro stessa esistenza), li ammira tra le intuizioni di Newton e le...

Una rivoluzione inavvertita

Autore: Elena Gipponi

L’impiego prevalente del colore in luogo del bianco e nero nelle immagini analogiche ha mutato profondamente le abitudini visive, inaugurando di fatto un nuovo regime percettivo. A partire dalla color wave che ha investito i film studies in anni recenti, e nel quadro teoricometodologico della cultura visuale e dell’archeologia dei media, il volume intende ricostruire alcuni momenti chiave della transizione al colore verificatasi nella produzione iconica nazionale: come è avvenuto il passaggio di massa alle immagini a colori nello scenario mediale italiano? Quali forme di negoziazione di questa innovazione tecnologica ed estetica sono state messe a punto? Dal momento che la “cromatizzazione del visibile” si è compiuta in maniera graduale a partire dal basso, dalle produzioni minori e dai fenomeni più “banali” e sommersi, per misurare l’esposizione alle nuove immagini a colori nei termini di una loro circolazione sociale ci si è rivolti ad alcuni prodotti e dispositivi della cultura visiva popolare, in particolare a tre comparti mediali distinti ma fortemente interrelati: i settimanali illustrati, alcune produzioni cinematografiche popolari e amatoriali e la...

L'arte di C.G. Jung

Autore: Carl Gustav Jung

Numero di pagine: 280

«Sempre, quando mi trovavo in un vicolo cieco, mi mettevo a dipingere o a scolpire una pietra.» C.G. Jung Per Carl Gustav Jung l’arte fu l’amorosa compagna segreta di tutta la vita. Disegnò, dipinse, scolpì, intagliò il legno, progettò architetture con la maestria e la versatilità di un artista rinascimentale. Pochissimi, tuttavia, ne conoscevano il talento fuori del comune, perché egli decise di non rendere pubbliche le sue opere. Il mondo rimase quindi stupefatto quando nel 2009, a quasi cinquant’anni dalla morte, venne dato alle stampe il Libro rosso, l’inedito forse più strabiliante dell’intero Novecento, dove Jung calligrafò la sua potente visione dell’inconscio, illustrandola con tavole degne della migliore tradizione miniaturistica del Medioevo. Da allora, l’artista che non volle mai chiamarsi tale occupa il posto che gli spetta anche nella storia dell’arte, oltre che nel pensiero contemporaneo. Ma molto rimaneva da scoprire. Al desiderio di ammirare finalmente i tesori mai usciti dagli archivi risponde questo libro, curato dall’istituzione che custodisce il lascito junghiano. La sontuosa iconografia, in larga parte inedita, e i saggi che ne...

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 162

Arnaldo Ginanni Corradini, in arte Ginna, è stato, insieme al fratello Bruno Corra, una delle figure più complesse, eclettiche ed affascinati dell'inizio del Novecento. Nato a Ravenna nel 1890, negli anni Dieci si trasferisce a Firenze, dove partecipa al fertile ambiente culturale cittadino e dà vita col fratello a numerosi periodici. Attento conoscitore di scienze occulte, teosofia e filosofie orientali, fin dagli anni giovanili si dedica alla sperimentazione di nuovi orizzonti linguistici, che spaziano dalla pittura al cinema, dalle arti applicate alla letteratura, dal teatro alla musica. L'incontro col gruppo futurista nella casa milanese di Filippo Tommaso Marinetti è una delle tappe fondanti del percorso di Ginna, che conserverà sempre una sua personale propensione verso una pittura di puro colore, visionaria ed astratta, intessuta di forti inflessioni spiritualistiche. Il catalogo è a cura di Micol Forti, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, con testi e contributi di: Maria Vittoria Marina Clarelli, Antonio Paolucci, Mario Verdone, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, Micol Forti, Giorgio Patrizi, Daniela Carmosino, Francesca Boschetti.

Armonie e disarmonie degli stati d'animo. Ginna futurista

Autore: Lucia Collarile , Micol Forti , Mariastella Margozzi , Francesca Boschetti , Daniela Carmosino , Maria Vittoria Marini Clarelli , Antonio Paolucci , Giorgio Patrizi , Mario Verdone

Numero di pagine: 162

Arnaldo Ginanni Corradini, in arte Ginna, è stato, insieme al fratello Bruno Corra, una delle figure più complesse, eclettiche ed affascinati dell'inizio del Novecento. Nato a Ravenna nel 1890, negli anni Dieci si trasferisce a Firenze, dove partecipa al fertile ambiente culturale cittadino e dà vita col fratello a numerosi periodici. Attento conoscitore di scienze occulte, teosofia e filosofie orientali, fin dagli anni giovanili si dedica alla sperimentazione di nuovi orizzonti linguistici, che spaziano dalla pittura al cinema, dalle arti applicate alla letteratura, dal teatro alla musica. L'incontro col gruppo futurista nella casa milanese di Filippo Tommaso Marinetti è una delle tappe fondanti del percorso di Ginna, che conserverà sempre una sua personale propensione verso una pittura di puro colore, visionaria ed astratta, intessuta di forti inflessioni spiritualistiche. Il catalogo è a cura di Micol Forti, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, con testi e contributi di: Maria Vittoria Marina Clarelli, Antonio Paolucci, Mario Verdone, Lucia Collarile, Mariastella Margozzi, Micol Forti, Giorgio Patrizi, Daniela Carmosino, Francesca Boschetti.

Ultimi ebook e autori ricercati