Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Divinizzazione dell’umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino

Autore: Roberto Melisi

È possibile che il raggiungimento della felicità individuale proceda parallelamente al perfezionamento delle facoltà conoscitive umane? Quale nesso unisce la vita contemplativa e la vita attiva? Queste domande, e altre ancora sull’etica, sull’importanza della filosofia platonica e degli “studia humanitatis”, sulla formazione dell’equilibrio della coscienza, costituiscono la trama della riflessione di Marsilio Ficino nel suo vasto epistolario, che raccoglie centinaia di lettere scritte nell’arco di circa trent’anni. Un epistolario che non è solo viva testimonianza della sua vicenda biografica e intellettuale, ma anche il risultato di un chiaro progetto speculativo, teso a individuare il punto di snodo dalla filosofia come meditazione e sapere dell’uomo alla riflessione sull’etica della filosofia.

Due letture del giovane Marx

Autore: Judith Butler

Rileggere Marx e, soprattutto, saperlo attualizzare. A partire dalla concezione della natura come “corpo inorganico” dell’uomo sviluppata dal giovane Marx nei suoi manoscritti del 1844, Judith Butler propone una visione innovativa e del tutto diversa della questione ecologica. Con l’acutezza che contraddistingue tutto il suo lavoro teorico e che l’ha resa uno dei principali riferimenti del pensiero femminista e queer, Butler rimette in discussione l’interpretazione del primo Marx, spesso accusato di utilizzare una prospettiva antropocentrica. Nella seconda parte di questa raccolta di scritti ancora inediti in traduzione italiana, l’autrice prende in esame la celebre lettera di Marx inviata ad Arnold Ruge nel 1843 per rilanciare una volta di più il ruolo della filosofia come “critica spietata” in grado di sovvertire continuamente l’ordine stabilito.

Mente ed esistenza

Autore: Thomas Paganoni

Numero di pagine: 94

La filosofia pare, ormai da un secolo a questa parte, in preda a una sorta di divorzio: da un lato il pensiero anglo-americano, attento al metodo, al rigore logico del linguaggio e ai contributi scientifici, dall’altro quello detto continentale, i cui interessi sono rivolti alla condizione umana e alle sue implicazioni etiche ed esistenziali, convinto della naturale creatività e plasticità della lingua. Queste tradizioni, apparentemente inconciliabili, tuttavia possono tornare a dialogare a partire da un mistero, quello della mente umana. La scienza, che sembra aver svelato tutti i misteri della natura, pare arrestarsi di fronte a una delle questioni radicali che ha assillato il pensiero umano attraverso i secoli: cos’è la soggettività? Qual è l’identità personale di ognuno? Chi è l’uomo? La filosofia può tornare a dialogare assumendo la forma del mai appagato disputare dell’essere umano sugli enigmi che lo abitano e lo circondano.

Persone, parole, incontri

Autore: Calogero Caltagirone

Numero di pagine: 384

Nell’era della tecno-scienza è diffuso il disagio di “sopravvivere” in un mondo in cui prevalgono i mezzi sui fini, in cui la gabbia dell’impersonale e dell’artificiale costringe l’essere umano entro gli spazi angusti del solo avere, apparire e funzionare. Occorre ripartire dalla persona come principio di massima sintesi per leggere, valutare e trasformare il reale. La necessità di una sua riscoperta diventa imprescindibile per un pensiero che voglia individuare una risposta soddisfacente alle questioni di fondo che la situazione attuale solleva. Il volume presenta l’idea di persona che più di sessanta filosofi, recentemente riunitisi in Persona al centro - Associazione per la filosofia della persona, hanno concepito nel corso di una vita fatta non solo di ricerca, ma anche di incontri, amicizie, progetti. Gli autori si sono messi in gioco comunicando come abbiano maturato il loro interesse per la persona, quale visione ne propongano e come realizzarne una valorizzazione nella congiuntura storica attuale.

I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani

Autore: Maurizio Ferraris , Roberto Perpignani , Roberto De Gaetano , Isabella Pezzini , Gianfranco Bettetini , Valentina Valentini , Alfredo Pirri , Franco Maresco , Ruggero Eugeni , Massimo Carboni , Francesco Casetti , Alberto Abruzzese , Leonardo Amoroso , Francesco Antinucci , Piero Boitani , Silvana Borutti , Romeo Bufalo , Mauro Carbone , Giovanni Careri , Stefano Catucci , Claudia Cieri Via , Antonio Costa , Massimo De Carolis , Pina De Luca , Georges Didi , Huberman , Giuseppe Di Giacomo , Roberto Diodato , Edoardo Ferrario , Richard Grusin , Tarcisio Lancioni , Enrica Lisciani Petrini , Herman Parret , Giovanna Pinna , Andrea Pinotti , Massimo Prampolini , Antonio Somaini , Elena Tavani , Stefano Velotti , Costanza Quatriglio , Mario Sasso , Daniele Guastini , Adriano Ardovino

I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani è un volume che vuole rendere omaggio a uno dei maggiori studiosi italiani di estetica, di cinema, di arti e nuove tecnologie. Diviso in cinque sezioni (Filosofia, Semiotica e teoria dei linguaggi, Cinema, Teoria delle arti e Tecnica e media), che sono altrettante articolazioni di analisi e di riflessione sul presente e la contemporaneità, il libro si avvale della partecipazione di illustri studiosi italiani e internazionali: Alberto Abruzzese, Leonardo Amoroso, Francesco Antinucci, Gianfranco Bettetini, Piero Boitani, Silvana Borutti, Romeo Bufalo, Mauro Carbone, Massimo Carboni, Giovanni Careri, Francesco Casetti, Stefano Catucci, Claudia Cieri Via, Antonio Costa, Massimo De Carolis, Roberto De Gaetano, Pina De Luca, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni, Edoardo Ferrario, Maurizio Ferraris, Richard Grusin, Tarcisio Lancioni, Enrica Lisciani Petrini, Herman Parret, Isabella Pezzini, Giovanna Pinna, Andrea Pinotti, Massimo Prampolini, Antonio Somaini, Elena Tavani, Valentina Valentini, Stefano Velotti. Ogni sezione è inoltre chiusa da una conversazione con un artista: Franco ...

Contro il post-umano

Autore: Silvano Petrosino , Manlio Iofrida

Numero di pagine: 136

La questione ecologica, la condizione animale, i nuovi contributi delle neuroscienze e la crisi economica più rilevante degli ultimi decenni richiedono di ridefinire lo statuto dell’uomo. In che cosa l’unico vivente che possa porsi in senso filosofico, etico e politico il problema dell’ambiente in cui vive, si distingue dall’animale? Come si riconosce il nocciolo della vita umana? E quali sono i limiti dell’economia capitalistica? La ripetuta insistenza sul supposto primato dei fatti rispetto alle parole, quindi ai pensieri, ha l’effetto di favorire la crescita dell'astratto e la tentazione di «coltivare e custodire» non il mondo ma più prosaicamente il proprio piccolo orto, nutrendo, a volte inconsapevolmente, una sorta di «sospetto» nei confronti di ogni riflessione. In un dialogo che coinvolge Lévinas e Derrida, Heidegger e Lacan, Blanchot e Péguy, Marx e Papa Francesco, due filosofi si confrontano su alcuni grandi temi contemporanei: dalla logica del capitalismo, che non sopporta la mancanza e rifiuta la perdita, alla sacralizzazione del mercato. Per ricordare che l’abitare dell’uomo non si risolve mai nel conquistare, nel sottomettere e...

Studi sartriani

Autore: Gabriella Farina

Numero di pagine: 188

Il numero XIII/2019 è dedicato al tema: “L’Umana disumanità” e analizza l’intreccio di umano e disumano. Sono molti i processi di disumanizzazione che Sartre descrive nelle loro varie forme; ad essi contrappone una nuova forma di fraternità, libera dal terrore; si sperimentano di conseguenza varie vie per comprendere una libertà creatrice di nuovi orizzonti sociali, politici e anche morali, sia individuali che pubblici. Analizzando questo tema si rende visibile il paradosso della soggettività e il sottofondo aporetico che emerge dalla palese inconciliabilità dei convincimenti metafisici di Sartre, i quali mostrano elementi di disumanizzazione nella sua concezione dell’umano. Si analizzano inoltre con l’aiuto di un fitto dialogo con la filosofia nietzscheana aspetti nichilistici nel concetto di “libertà” presenti ne L’Essere e il nulla.

Cataclismi

Autore: Testot Laurent

Numero di pagine: 528

Nel corso dei suoi 3 milioni di anni, la specie umana ha continuamente modificato la natura e prosciugato le sue risorse. Cataclismi racconta l’impareggiabile, e forse irreversibile, influenza dell’umanità sul mondo. Nel 1796, il naturalista Georges Cuvier scoprì che le specie di elefanti erano quattro e non una, e che più della metà era destinata a estinguersi. 50.000 anni fa, gli aborigeni privarono l’Australia delle sue foreste sterminando i grandi erbivori che le mantenevano. Molto prima degli OGM, i nostri antenati modificarono la genetica del grano per avere raccolti sempre migliori, e giusto due secoli fa i gas fuoriusciti dall’eruzione del vulcano Tambora in Indonesia alterarono il clima globale per ben tre anni. L’uomo ha sempre condotto una guerra spietata al pianeta e Testot esplora le storie interconnesse dell’evoluzione umana e del deterioramento planetario. Organizzato cronologicamente attorno a sette Rivoluzioni (biologica, cognitiva, agricola, morale, energetica, digitale ed evolutiva), il libro dimostra come gli esseri umani siano responsabili di estinzioni di massa, deforestazioni, riscaldamento globale, acidificazione degli oceani e inquinamento...

Il fascino dell'inerte

Numero di pagine: 192

Questo numero della rivista esce in una nuova veste editoriale per i tipi della Roma TrE-Press, consultabile anche nel sito Studi Sartriani: www.grupporicercasartriana.org. Il primo numero di questa nuova edizione è dedicato al “fascino dell’inerte”, ovvero ad una riflessione sul “pratico-inerte”, “vale a dire le attività umane stesse, in quanto però mediate da un materiale rigorosamente oggettivo che le rinvia all’oggettualità” (Universale Singolare, pp. 124-125), a cui Sartre ha dedicato pagine significative nella Critica della Ragione dialettica e nell’Idiotde la famille, l’ampia biografia psicoanalitica dedicata a Gustave Flaubert. Il fascino dell’inerte è in un certo senso il fascino dell’epoca contemporanea chiamata a fare i conti con le profonde trasformazioni sociali, politiche e tecnologiche alle quali è impossibile sottrarsi, che prospettano una realtà completamente nuova, piena di incognite e dai risvolti inquietanti. Il prevalere della materia e di aspetti antiumanistici, la reificazione del linguaggio della politica e della psicoanalisi, il ruolo giocato dall’inerzia, dalla passività e dai condizionamenti oggettivi che contrastano o...

Psichiatria e fenomenologia

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 400

“La fenomenologia non è un metodo terapeutico, ma un tentativo di comprendere l’essere umano” L’ansia della psichiatria di accreditarsi come scienza, sul modello delle scienze della natura, ha portato all’oggettivazione del folle nella più completa rimozione della sua soggettività. Quello che per un greco antico era un “invasato dal dio”, per un medievale un “posseduto dal demonio”, per la scienza psichiatrica diventa un “malato”. L’uso di termini come mente e corpo, apparato psico-fisico, psico-somatico, bio-psico-logico dicono che la psichiatria non ha mai riconosciuto l’unità dell’esistenza, ma solo la composizione delle parti. Sostituendo il dualismo cartesiano con la visione fenomenologica che si rifà all’immediatezza del mondo della vita, la psicologia non dovrà più spiegare i misteriosi rapporti che intercorrono tra psiche e corporeità, ma descrivere le evidenti relazioni che intercorrono tra il corpo e il mondo e le produzioni di significato che queste relazioni esprimono. Per la psicologia fenomenologicamente fondata, infatti, sia il “sano” sia l’“alienato” appartengono allo stesso mondo, anche se l’alienato vi appartiene...

Lo sguardo dell’altro

Autore: Davide Ruggieri

Il volume è un lavoro monografico su Georg Simmel. I capitoli che lo compongono sviluppano una riflessione a tutto tondo su un autore che, a cento anni dalla sua scomparsa, ha ancora molto da dire sull’epoca che stiamo vivendo. I tre grandi temi che caratterizzano le indagini di questo volume sono la cultura, i processi di socializzazione e il concetto di individualità nella modernità: si tratta di argomenti affrontati da Simmel trasversalmente nei suoi capolavori e che ricoprono nel suo pensiero una posizione eccentrica. L’autore del presente volume affronta i temi in oggetto con un’attenta ricognizione testuale e attraverso un confronto con le attuali piste di ricerca della sociologia della cultura e negli studi simmeliani. La chiave interpretativa del moderno, insegna Simmel, è l’azione reciproca e questo meccanismo è tanto più in opera quanto più pluralistica, contingente e complessa si fa la società che viviamo. Nel concetto di cultura e all’interno delle dinamiche (inter)individuali riecheggia fortemente il carattere interattivo della modernità. Solo in una logica pluralistica e aperta è ancora possibile comprendere il senso della nostra società: lo...

Pedagogia e Vita 2017/2

Autore: Riccardo Campa , Pierpaolo Triani , Antonio Bellingreri , Calogero Caltagirone , Raniero Regni , Cosimo Costa , Giuseppe Mari , Markus Lipowicz , Juan Luis Fuente , Juan García-Gutiérrez , Marisa Musaio , Maria Grazia Riva , Giuseppe Savagnone , José María Barrio Maestre , Carlo Fedeli , Giuseppe Spadafora , Monica Crotti

Numero di pagine: 208

Postumanesimo, transumanesimo, antropologia Giuseppe Mari Riccardo Campa Markus Lipowicz Umanesimo, postumanesimo, educazione Calogero Caltagirone Cosimo Costa Juan Luis Fuentes Juan García-Gutiérrez Marisa Musaio Maria Grazia Riva Giuseppe Savagnone Pierpaolo Triani Icone dell’umanesimo pedagogico José María Barrio Maestre Carlo Fedeli Giuseppe Spadafora Rassegna bibliografica Monica Crotti

Chi ha paura del post-umano?

Autore: Luca Grion

Questo libro vorrebbe offrire un contributo alla riflessione sul senso umano della tecnica in un tempo in cui quest’ultima è motivo di fervente entusiasmo e, al tempo stesso, di crescenti timori. Più ancora: vorrebbe aiutare a comprendere le ragioni di quanti ritengono che l’impetuosa accelerazione del progresso tecno-scientifico potrà dischiudere una nuova era, nella quale sarà possibile prendere congedo dai limiti e dalle vulnerabilità che caratterizzano l’umanità così come conosciuta sino a ora ed edificarne una nuova e migliore. È questo, infatti, l’obiettivo del movimento post-umanista, un arcipelago variegato di sigle e di autori accomunati dalla fiducia nel valore emancipatore della tecnica e nella possibilità, grazie a essa, di costruire una nuova umanità.

Diritti o tutela degli animali?

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 267

L'interrogativo principale al quale tenta di rispondere questo libro è il seguente: l'animale ha diritto a una tutela speciale da parte dell'uomo, oppure ha dei diritti prioritari che precedono e prescindono da quelli concessi dall'uomo?

Il Pensiero, XLIII, 1-2, 2004

Autore: Massimo Adinolfi , Massimo Cacciari , Girolamo Dal Maso , Pina De Luca , Massimo Donà , Félix Duque , Filippo Fimiani , Graziano Lingua , Maria Passaro , Marco Russo , Eugenio Trías , Angelo Trimarco , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 274

Fascicolo 1: Sconfinamenti. Filosofia, Musica, Arti figurative, Letteratura. Saggi: M. CACCIARI, Da Hegel a Duchamp; E. TRÍAS, Stravinsky: il grande sacrificio; V. VITIELLO, Arte e natura. Heidegger alessandrino?; A. TRIMARCO, Post-histoire. L’«estetica della sparizione» e il privilegio dell’arte; P. DE LUCA, Nel segno del bianco. Il colloquio di María Zambrano con la pittura; F. FIMIANI, De l’antique Vénus le superbe fantôme. Memoria e riscrittura dell’arte in Der Zauberberg di Thomas Mann. Fascicolo 2: Luoghi e immagini del Moderno. Filosofia, Arte, Religione. Saggi: F. DUQUE, Don Chisciotte, o l’individuo finto; V. VITIELLO, Il Don Quijote e il Faust. Per un’interpretazione dell’alessandrinismo moderno; M. DONÀ, La creazione dello spazio nell’esperienza estetica. Altri suoni, altri spazi; M. RUSSO, Segno, significato, mimesi. Intorno alla teoria della notazione di Goodman e Adorno; M. ADINOLFI, Il vaso di Ozu. Qualche considerazione sul cinema e l'immagine; G. LINGUA, Invisibile luce. Questioni di teoria dell’immagine nell’icona; G. DAL MASO, Danza e silenzio. Teologia e affetti in Bach; M. PASSARO, I pensieri sull’arte di Jawlensky e Galka.

L'uomo e la morte

Autore: Edgar Morin

Numero di pagine: 472

A settant’anni dalla prima edizione, L’uomo e la morte occupa ancora un posto d’eccezione nella storia del pensiero: non è solo una summa di quanto è stato detto e scritto sulla mortalità, ma anche un appello a ritrovare una consapevolezza e una sensibilità che, oggi più che allora, vanno scomparendo.Come tutto ciò che non risulti immediatamente gratificante e che ci costringa a confrontarci con la finitezza, l’idea della morte ha subito un processo di rimozione coatta. Ma non basta rifiutarsi di pensare la fine per riuscire a bandirla: la morte esiliata dalle coscienze rientra attraverso le crepe della vita interiore, e crea in noi una vertigine e uno smarrimento che acquietiamo costruendoci un benessere illusorio.Parlando della morte, Morin parla in realtà dell’essere umano, che non può impedirsi di pensarla nella sua realtà inaggirabile e nell’orrore che suscita, e delle strategie che adotta per tamponare questo buco nero escogitando qualche modalità di sopravvivenza per la propria individualità.

Di eredità husserliane: chair, corps, dinamiche del desiderio

Autore: Rosa Spagnuolo Vigorita

Questo libro ripercorre uno snodo cruciale del dibattito fenomenologico francese intorno al complesso articolarsi delle nozioni di chair e corps, sullo sfondo di una riappropriazione critica dell’eredità husserliana. Attraverso un’inusuale lettura incrociata delle riflessioni di Lévinas, Sartre e Henry, l’autrice assume la ricezione delle Meditazioni cartesiane come luogo privilegiato per indagare il tema dell’esperienza del corpo entro e al di là dell’idealismo trascendentale: un invito a ripensare l’irriducibile singolarità della soggettività incarnata e desiderante. Se l’esiguità di riferimenti espliciti tra gli autori trasferisce il confronto sul piano del non-detto, l’inedito talvolta suggerisce le intersezioni.

Tra Umano e Postumano. Disintegrazione e riscatto della persona. Dalla questione della tecnica alla tecnica come questione

Autore: Giorgio Tintino

Numero di pagine: 208

Il volume indaga il contributo evolutivo ed esistenziale della tecnologia nella definizione del sentiero che dall’Homo Sapiens giunge fino all’Uomo. Il percorso compiuto mostra come il cammino incominciato dall’Homo Sapiens porti proprio all

Psicotropici

Autore: Jean-Loup Amselle

Come si spiega l‘attuale mania nei confronti dello sciamanesimo? Cosa spinge sempre più occidentali a intraprendere un viaggio iniziatico nell‘Amazzonia peruviana per assumere l‘ayahuasca (famigerata sostanza psicotropa cantata dalla Beat Generation)? Prova a rispondere Jean-Loup Amselle, tra i più importanti antropologi contemporanei, in questa originalissima indagine sulla filiera dello sciamanesimo come fatto culturale, economico e politico. Il turismo di massa ha trasformato lo sciamano in un professionista degli affari, un imprenditore in grado di unire i valori esoterici degli eredi della new age con il sapere dei guaritori dell‘Amazzonia. L‘ayahuasca sarebbe quindi a tutti gli effetti una religione d‘Occidente, un’ambigua tecnica di addomesticamento degli individui.

Didattica enattiva. Complessità, teorie dell'azione, professionalità docente

Autore: Pier Giuseppe Rossi

Numero di pagine: 159

1108.1.8

Efficienza e solidarietà

Autore: Giannino Piana

Numero di pagine: 176

È possibile fare spazio all’etica all’interno dei processi economici?Gli odierni sviluppi dell’economia legati alla globalizzazione sembrano negarlo. Ma gli economisti più illuminati ci ricordano, al contrario, che l’istanza etica costituisce oggi un...

Ultimi ebook e autori ricercati