Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dai serpenti di Wuhan alle aragoste di Portofino

Autore: Francesco De Filippo

Numero di pagine: 27

È ormai accertato che il contagio da Covid-19 sia partito da un mercato di Wuhan dove si vende carne di animali selvatici, per questo diventato famosissimo. Quando foto e video sono iniziati a circolare nel mondo occidentale, il mercato è apparso a molti come una sorta di girone dell’inferno: l’assenza di ogni standard igienico, la crudeltà con cui vengono trattati gli animali vivi, la convivenza ravvicinata in spazi ristretti tra uomo e creature selvatiche. Francesco De Filippo compie un’analisi sul rapporto storico tra l’uomo e l’animale, che risale alla durissima civiltà contadina, mettendo a confronto due modelli che oggi appaiono agli antipodi. Ma se di mercati come quello di Wuhan è punteggiato tutto il Sud-Est asiatico, oltre che Paesi come India e Pakistan, non vuol dire che le stesse pratiche siano sconosciute all’Occidente. Una generazione fa, in Italia e in Europa l’allevamento degli animali e le modalità di vendita e consumo delle loro carni erano identiche a quelle orientali. E anche oggi, l’Italia e l’Europa non hanno poi molto da insegnare in materia di rispetto della vita animale.

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

Nel vortice del presente

Autore: Niccolò Cuppini

Numero di pagine: 288

La pandemia del 2020 è un “cigno nero”, un evento inatteso che scompagina le carte della società-mondo. Il virus è circolato repentino lungo le rotte logistiche del pianeta, ha trasformato la vita degli spazi urbani, generato nuovi movimenti.Grazie a una serie di interviste con voci rilevanti del dibattito internazionale e con interventi e sorvoli su vari luoghi di interesse, questo libro propone immagini, chiavi di lettura e coordinate per indagare il vortice del presente osservandone alcuni presupposti.Movimenti, logistica e urbanizzazione sono infatti tre prospettive che consentono di orientarsi oltre la confusione attuale. Vengono qui inquadrate in modo polifonico, provando a stimolare una riflessione che ci consenta anche di scrutare al di là della pandemia.Il libro compone un mosaico che unisce voci, panorami teorici e sguardi da Rio de Janeiro, Dubai, New York, São Paulo e tanti altri luoghi, da scenari post-urbani della megalopoli padana e della Francia dei gilets jaunes, passando per porti e zone estrattive sparse per il globo e parlando di Amazon e di meticciato, di scioperi e di storie lontane delle quali è bene non perdere il ricordo.

ANNO 2021 L'ACCOGLIENZA QUARTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Nella testa del Dragone

Autore: Giada Messetti

Numero di pagine: 192

La Cina è davvero «vicina» come recitava il titolo di un vecchio film d'autore? No, sostiene Giada Messetti nel suo Nella testa del Dragone. È, anzi, molto lontana. Soprattutto, è diversa. Perché - continua l'autrice, sinologa, che in Cina ha vissuto sei anni - esistono dieci, cento, mille Cine. Esplorarle è come fare un viaggio su una macchina del tempo, passando da villaggi remoti rimasti all'epoca preindustriale a smart city avveniristiche dove, fermo al semaforo in motorino, può capitare che un drone ti intimi di indossare il casco se vuoi evitare una multa salata. Grazie al suo lavoro, Giada Messetti ha potuto indagare da vicino le contraddizioni di questo paese e soprattutto vedere plasmarsi e maturare quella che è stata definita «l'era dell'ambizione». Percorso da un flusso irrefrenabile di energia, slancio e obiettivi di progresso, il Celeste Impero ha infatti saputo trasformarsi e sfruttare al meglio i vantaggi della globalizzazione, in una vertiginosa ascesa che ha sovvertito i paradigmi geopolitici come mai prima d'ora. Dal «Nuovo Mao» Xi Jinping alla sfida con gli Stati Uniti per la governance globale, dal Sogno cinese al progetto della Nuova via della...

La comunicazione politica cinese rivolta all'estero

Autore: Tanina Zappone

Numero di pagine: 288

A partire dalla fine degli anni Novanta, negli ambienti politici e intellettuali cinesi si fa strada la consapevolezza dell’esistenza di un netto squilibrio tra gli eccezionali risultati di due decadi di riforme economiche e il ruolo relativamente marginale della Repubblica Popolare nelle grandi assisi internazionali. Il dibattito sulla necessità di assumere una mentalità da “grande potenza (大国心态 daguo xintai)” e di “condividere le responsabilità globali (共担全球责任 gongdan quanti zeren)”, sorto in quegli anni, trova eco nelle dichiarazioni recenti del Presidente Xi Jinping, che nel gennaio 2014 avverte: “Per rafforzare il soft power culturale della Nazione, è necessario innalzare il potere discorsivo internazionale, rafforzare le competenze in comunicazione internazionale, costruire meticolosamente un sistema discorsivo rivolto all’estero, sfruttare meglio i nuovi media e aumentare la creatività, l’appeal e la credibilità del discorso rivolto all’estero (…).” Il volume mira ad analizzare questa evoluzione della comunicazione politica cinese rivolta all’estero, sotto diverse prospettive, al fine di ricostruire le linee essenziali del...

Red Mirror

Autore: Simone Pieranni

Numero di pagine: 168

Questo libro prefigura il nostro futuro prossimo. Quello quotidiano delle nostre case, delle città in cui abitiamo, fino ai nuovi e pervasivi usi che faremo degli smartphone. Ma questo futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale… Lì, chi progetta il nostro mondo di domani è già all'opera.

Lavori in corso. Rapporto ISPI 2020

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 266

Un mondo è finito. Era il mondo che conoscevamo, quello liberale e a guida occidentale che era emerso dal secondo dopoguerra e che sembrava aver trionfato alla fine della guerra fredda.Viviamo oggi un periodo di transizione verso un nuovo mondo, di cui però non riusciamo ancora a tracciare con chiarezza i contorni. Una fase di “lavori in corso” per la costruzione di un ordine internazionale ancora indefinito. Il Rapporto ISPI 2020 vuole decifrare questo mondo dei “lavori in corso” esplorandone tre dimensioni.Chi sono i grandi attori che lavorano alla costruzione del nuovo ordine internazionale? Quali sono gli ambiti in cui stanno lavorando, ovvero in cui competono o collaborano? E che forme prendono competizione e collaborazione sui vari scacchieri regionali, dall’Asia al Medio Oriente, dall’Africa all’America Latina?

La belt and road initiative

Autore: Diego Angelo Bertozzi

Situata in mezzo al Mediterraneo, vale a dire il terminale occidentale della Via marittima della seta del XXI secolo, l’Italia, grazie ai suoi porti e alle sue ferrovie, è considerata dai leader cinesi una risorsa fondamentale per la realizzazione complessiva della Belt and Road e il successo dei collegamenti con l’Europa centrale, orientale e settentrionale. Tutte le strade porteranno a Pechino? Aveva ragione Mao quando ammoniva che il “vento dell’Est” avrebbe prevalso su quello dell’Ovest? Potremmo rispondere positivamente se guardassimo al treno merci (chiamato proprio “East Wind”) che, proveniente dal gigantesco bazar di Yuwu, nel gennaio del 2017 ha raggiunto Londra al termine di un viaggio durato sedici giorni lungo un percorso di 7500 miglia attraversando, prima di correre lungo il canale della Manica, Kazakistan, Russia, Bielorussia, Polonia, Germania, Belgio e Francia. Ufficializzato dal presidente Xi Jinping alla fine del 2013, quello della Nuova via della seta (“Belt and Road Initiative”) è certamente il progetto strategico più importante ideato dalla Cina popolare, tanto da essere considerato da taluni come il più ambizioso della storia o da...

Questa è l'America

Autore: Francesco Costa

Numero di pagine: 216

Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete. Convinti che gli statunitensi siano tutti armati fino ai denti, non sappiamo, per esempio, che la metà delle armi in circolazione in America è posseduta dal 3 per cento della popolazione. Coltiviamo il luogo comune per cui gli Stati Uniti usino la mano pesante contro l'evasione fiscale e i reati dei cosiddetti colletti bianchi, ma in carcere ci vanno ancora soprattutto ragazzi neri. Ragioniamo e discettiamo sulla cultura americana e sulla sua idea di Stato e libertà, paragonando il tutto a quello che succede qui da noi, senza sapere o tener conto che gli Stati Uniti sono un paese molto poco popolato: ci sono più persone nella sola New York di quante ce ne siano in 40 dei 50 Stati. Siamo abituati a leggere l'intera politica estera statunitense innanzitutto sulla base del petrolio, e della necessità di...

Modernità nelle Americhe

Autore: Veronica Pravadelli

Numero di pagine: 256

La modernità è un topos fondamentale della cultura occidentale, e in particolare è una categoria fondativa per la configurazione del continente americano e del suo rapporto con l’Europa; e al legame fra le Americhe e la modernità sono dedicati gli interventi raccolti in questo volume. Il saggio introduttivo è dedicato all’esplicitazione del rapporto fra modernità e modernismo, fra dimensione sociale e culturale, fra teoria e storia. Il volume è poi dedicato a una riflessione multidisciplinare su questo snodo teorico così essenziale, che permette di interpretare il Novecento americano sotto nuove prospettive. In particolare, è affrontato il rapporto fra urbanistica, urbanizzazione, cinema e modernità, attraverso saggi con prospettive teoriche diverse e casi di studio provenienti dall’intero continente. Si prosegue poi nella riflessione fra teoria, politica ed estetica, andando a considerare il rapporto fra modernità e linguaggi letterari e cinematografici. Infine, il volume si concentra sulla dimensione più prettamente filosofica, non dimenticando di fare riferimento anche alla complessità degli scenari geoeconomici della globalizzazione.

Capitalismo 4.0

Autore: Into the Black Box

Oggi si parla sempre più spesso di rivoluzione 4.0, in riferimento a un insieme di processi come la rapida crescita del “capitalismo delle piattaforme” e, più in generale, l‘innesto sempre più pervasivo nel quotidiano di robotica, Internet of Things e dimensione algoritmica. Si tratta di processi che stanno trasformando profondamente anche il mondo del lavoro. Il volume – curato dal collettivo Into the Black Box – si propone di indagare tale realtà con uno sguardo attento non solo alle innovazioni tecnologiche e organizzative, ma anche e soprattutto alle forme di conflittualità che, dalle lotte nella sfera della riproduzione sociale ai “blocchi logistici”, si sviluppano all‘interno delle catene globali del valore.

Rapporto ISPI 2021 - Il mondo al tempo del Covid

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 222

Per l’Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro su come usarne i fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dall’Europa le grandi potenze non stanno certo a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia dell’eterno Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi.Il Rapporto ISPI 2021 cerca di fornire risposte a tre domande cruciali per il nostro futuro. È giunta davvero l’ora di una ritrovata collaborazione intraeuropea, o gli Stati membri continueranno ad agire in ordine sparso?Quali spazi per l’azione comune su economia, migrazioni e difesa della democrazia? E l’Europa sarà davvero in grado di “parlare con una voce sola” con i grandi del mondo, così come sui tanti scacchieri regionali?

Energia

Autore: Valeria Termini

Numero di pagine: 256

Ancora una volta nella storia l'energia diventa protagonista di una fase di rottura del capitalismo: una grande trasformazione si fa strada, accompagnata dalla rivoluzione tecnologica digitale. Il Novecento è stato il secolo del petrolio. Il petrolio è potere, immensi profitti, materia prima per i trasporti e gli scambi globali. Non solo. Ha trasformato l'economia e la società; ha contribuito a rafforzare la centralità del dollaro; in suo nome si sono avuti conflitti cruenti in Medio Oriente, nei paesi del Golfo, in America Latina, in Africa. Oggi quest'era mostra la corda. Da un lato desta sempre maggiore preoccupazione la speculazione globale. Dall'altro, sono ormai comprovati i rischi del riscaldamento del pianeta prodotto dalle emissioni delle fonti fossili. Una grande trasformazione energetica si fa strada nonostante la resistenza dei soggetti contrari al cambiamento, da Trump alle compagnie petrolifere. La nuova filiera energetica si basa su fonti rinnovabili decentrate – eoliche, fotovoltaiche, geotermiche e biomasse – affiancate dal gas, il meno inquinante tra i combustibili fossili. Parte dalla Cina, oggi sulla frontiera tecnologica delle rinnovabili, attraversa...

Questo mondo un po sgualcito

Autore: Andrea Camilleri , Francesco De Filippo

Numero di pagine: 128

“La verità è che c’è la volontà di tenere basso il livello della cultura degli italiani, perché la cultura è pericolosa”. (Andrea Camilleri) Quello che avete in mano è il primo libro-intervista ad Andrea Camilleri sul Camilleri Maestro, un uomo che a 85 anni ha ancora tanto da dire e da insegnare. Camilleri è un grande Saggio, depositario di una sterminata cultura nazionale e internazionale che, per la prima volta, qui parla a cuore aperto di tutto. Perché il Maestro è la Memoria storica del Paese, ne è Padre morale. “Che i fratelli Wright abbiano cominciato a volare a dieci metri di altezza con un aeroplano ci consente di avere il fatto che in sei ore sei negli Stati Uniti. In sé è una cosa strepitosa. Poi l’aereo piglia e butta le bombe, magari atomiche, ma non è responsabilità della scoperta del volo, è colpa della sua applicazione”. (Andrea Camilleri) “Io sono convinto che ci sia un equivoco sostanziale da parte della politica nei confronti della televisione. Cioè, i politici pensano che portando il dibattito loro in pubblico, riescono in qualche modo a controllare la televisione. In realtà questo non avviene, perché la televisione è sì uno...

Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo

Autore: Vittorio Emanuele Parsi

Numero di pagine: 160

Con il Covid-19 l'umanità si è riscoperta vulnerabile. Ci siamo risvegliati di colpo, sbandati, come una nave senza timone. Quando si è in mare, la sopravvivenza dell'equipaggio è il punto fondamentale per l'efficienza del "sistema-nave". Al contrario, siamo noi l'anello debole delle catene dell'interdipendenza globale: catene di informazioni, dati, denaro, merci e anche persone. Ma catene pensate per le cose e non per le persone. L'umanità deve sfruttare l'occasione della pandemia per ripensare la sua navigazione e la sua rotta. L'egemonia mondiale americana è al tramonto, oppure la sconfitta di Trump rilancerà gli Stati Uniti? La Cina, da cui si è diffuso il virus, supererà l'Occidente e diventerà il nuovo modello di riferimento? La grande svolta del Recovery fund potrà diventare il volano di una reale trasformazione dell'Unione Europea? Saranno i più deboli a pagare le conseguenze sociali della pandemia, o sapremo rispondere allo shock nel segno dell'equità e della sostenibilità ambientale? La democrazia riuscirà a sopravvivere al rischio di un nuovo autoritarismo, trovando un rapporto più equilibrato tra politica ed economia? Vittorio Emanuele Parsi ci guida...

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

La Cina nuova

Autore: Simone Pieranni

Numero di pagine: 208

Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l'ambiguo funzionario del Partito comunista, l'operosa dottoressa di Wuhan, l'eterea vlogger della Cina rurale, l'astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l'ambiente. Addentriamoci nella Cina nuova, quella che scopriamo appena smettiamo di leggerne soltanto la superficie. I cambiamenti attraversati dalla Cina in poco più di cinquant'anni sono così profondi e radicali che, nella storia di altri paesi, analoghe trasformazioni hanno impiegato secoli per affermarsi. Là dove oggi si innalzano grattacieli dalle architetture sbalorditive, fino a pochi anni fa c'era solo campagna. Ragazzi e ragazze dell'ultima generazione, una massa di figli di operai e nipoti di contadini, sono arruolati nel settore hi-tech più dinamico al mondo. Il mastodontico inquinamento industriale si affianca alla più avanzata ricerca di fonti di energia sostenibile. Ma nonostante sia apparentemente tutta proiettata verso il futuro, la Cina contemporanea ha radici che affondano in un passato millenario, ...

Prossimi umani

Autore: Francesco De Filippo , Maria Frega

Numero di pagine: 208

È in atto la rivoluzione destinata a cambiare con velocità esponenziale la vita dell’uomo sulla Terra. Il progresso scientifico e tecnologico è drammaticamente rapido, ma Homo sapiens è rimasto quello di 60.000 anni fa. I più prestigiosi scienziati italiani esperti di domotica, robotica, astrofisica, fisica nucleare, biotecnologie, demografia, genetica, intelligenza artificiale e bioingegneria disegnano gli scenari prossimi venturi: avremo una vita molto più lunga ma virtuale e sempre meno reale, abiteremo in gigantesche aree metropolitane, ci serviremo (forse) degli asteroidi come fonti di materie prime, ne sapremo di più sulla materia oscura e sull’Universo, con terapie geniche potremo rigenerare alcuni organi del corpo umano, consumeremo su larga scala prodotti ispirati al mondo vegetale, saremo coadiuvati dagli umanoidi nella vita quotidiana, la popolazione mondiale sarà di 11 miliardi, finalmente sbarcheremo su Marte... E infine, con il dominio della tecno-scienza, sarà sempre più arduo distinguere tra “artificiale” e “naturale”... Dalle loro previsioni emerge una necessità ineludibile: investire nella ricerca applicata è l’unico modo per non essere...

Rivista Geopolitica n. 1-2017 - L’era di Xi Jinping

Autore: Tiberio Graziani

Numero di pagine: 242

La Cina sta attraversando un periodo molto difficile. La leadership attuale deve confrontarsi con sfide complesse su tre fronti: politico, economico e sociale. Da paese povero ma sostanzialmente egualitario, la Cina si è trasformata in una nazione in cui il tasso di disuguaglianza è così alto da minacciare crescita economica e stabilità sociale. Da realtà prevalentemente agricola e poco integrata nell’economia mondiale, la Cina è ora una nazione molto più ricca in cui, però, quella che un tempo era considerata una risorsa infinita, la forza lavoro a basso costo, ora non è più così abbondante, e dove anche la capacità manifatturiera di un tempo fatica a convivere con una domanda globale che continua a contrarsi e un’emergenza ambientale da affrontare con urgenza. Infine, da paese prevalentemente concentrato su sé stesso e con una limitata capacità di influenzare gli equilibri internazionali, la Cina è diventata una nazione “aggressiva”, “pericolosa”, da “contenere”, o quanto meno è percepita come tale. L’amministrazione di Xi Jinping è salita al potere nel 2012 riconoscendo l’urgenza di prendere decisioni importanti per affrontare tutte le sfide ...

La via cinese

Autore: Fabio Massimo Parenti

La via cinese si propone di comunicare ai lettori, in modo chiaro, scorrevole e documentato, il nuovo ruolo che il paese asiatico ricopre nella geografia del potere mondiale, valutandone peso, influenza e impatto sugli sviluppi futuri. L’ambizione cinese e la sua visione degli affari internazionali possono essere riassunte nella volontà di Pechino di “costruire una comunità umana dal futuro condiviso” mediante rapporti win-win che portino benefici reciproci agli attori coinvolti. La Cina è cresciuta e ha intenzione di continuare a ritagliarsi lo spazio che le spetta nelle varie sedi internazionali. Secondo l’autore, ciò non rappresenta necessariamente una “minaccia”, in quanto la Repubblica Popolare mira a raggiungere i propri traguardi attraverso il rispetto reciproco, l’interconnessione spaziale e gli investimenti produttivi di lungo termine.

Cerco un... multicentrismo... di gravità permanente... Culture dei popoli e pratiche politico economiche per il superamento dell'ordine mondiale

Autore: R. Martufi , L. Vasapollo

Numero di pagine: 456

La fine di un mondo. Rapporto ISPI 2019

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 247

Anche nell’ultimo anno si sono moltiplicati i segnali di scomposizione del mondo politico, economico e istituzionale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale e definitivamente liberato dalla fine della guerra fredda. Intanto, l’avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto un’inedita tensione tra gli Usa e l’ordine internazionale da loro stessi prodotto. Più in generale, la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell’impatto occidentale sul resto del Mondo. Soprattutto, una variegata contestazione di legittimità ha investito lo stesso orientamento liberale dell’ordine post-bipolare, con conseguenze sempre più profonde sulla tenuta del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, delle organizzazioni internazionali e persino dell’assetto istituzionale dei singoli stati. Il Rapporto ISPI 2019 s’interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull’Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera...

Filosofia per i prossimi umani

Autore: Francesco De Filippo , Maria Frega

Numero di pagine: 264

Se vi chiedessero all’improvviso: pensate a un’immagine che possa rappresentare la nostra realtà occidentale contemporanea, cosa vi verrebbe in mente? Forse una risposta azzeccata potrebbe essere quella di una comunità nevrotica, instancabile, ebbra di miliardi di connessioni, relazioni, produzioni, che corre disperatamente, ma priva di meta e senza avere uno specifico obiettivo.Ciò che manca in questa immagine è un orientamento, una consapevolezza, un senso; in una parola, filosofia.È il paradosso che serpeggia nelle nostre società: scarseggia non la materia di Socrate e Kant, considerata oggi disciplina antica, lenta, apparentemente incompatibile con i social, la genetica, le neuroscienze, i viaggi spaziali; ma ciò che da essa scaturisce: la capacità di critica, di riflessione e comprensione delle dinamiche sociali e della relazione tra l’essere umano e il contesto in cui trascorre la propria esistenza. Siamo alla vigilia di una nuova rivoluzione tecnologica e la necessità di “avvolgere” tutti i cambiamenti in un reticolo di nuovo umanesimo, si fa ancora più urgente.Potremmo dire che abbiamo individuato il paradosso dopo aver terminato il precedente volume...

L’invitato

Autore: Massimiliano Alberti

Numero di pagine: 224

Tre amici, quelli di sempre. Leo, Kevin e Tom. Dopo anni di scorribande nella sonnolenta Trieste, la loro città, si separano per poi ritrovarsi a Vienna. Qui è Tom a convocare Leo – vero protagonista del libro – e Kevin, per coinvolgerli nel progetto di una galleria dedicata alla Pop Art. Ma, in un susseguirsi di colpi di scena e di innamoramenti, tra alcol, eccessi e grame figure, sempre sul filo dell’autoironia, devono via via fare i conti con le loro differenze caratteriali e con una stridente diversità di aspettative. Un disilluso affresco della nostra società in una Vienna che fa da cornice classica a uno stile… del tutto Pop. “Nell’atmosfera asburgica Leo mulina supponenza e insolenza come se fossero una spada. E pazienza se colpirà alla cieca: saccenti critici, arrampicatori sociali, giovani e belle donne abbacinate dal lusso, ma anche gli amici di sempre, fedeli maggiordomi, innocenti studentesse. Tutti fatti a fettine. A scatenare il giovane è un disagio interiore, l’inadeguatezza etnica del disprezzato italiener al cospetto dell’aristocrazia dell’aquila bicipite: illuminata ma irraggiungibile”. (Francesco De Filippo) “Massimiliano Alberti non...

Il mostro cinese

Autore: Maria Giovanna Maglie

Numero di pagine: 96

Perché il regime cinese ha mentito e nascosto il Coronavirus che ha messo in pericolo la salute e l'economia del mondo intero? Perché il governo italiano ha reagito prima sottovalutando il pericolo poi mettendoci tutti agli arresti domiciliari? E ora, povera Italia?

Ultimi ebook e autori ricercati