Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le forme del Sacro

Autore: Luigi Martinelli

“Le forme del sacro. La performance del rito romano” è lo sviluppo ulteriore della tesi di laurea che l’autore ha discusso nel 2011 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Il testo è una ricerca antropologica che vuole analizzare la ritualità cattolica, comparando la celebrazione della messa secondo le due forme del rito romano: straordinaria (detta di S. Pio V, precedente al concilio Vaticano II) e ordinaria (detta di Paolo VI, scaturita dalla riforma liturgica del concilio Vaticano II). L’indagine si muove secondo i presupposti dell’antropologia della performance, quindi, seguendo lo schema di una “critica teatrale”, prende in esame gli aspetti esteriori e percepibili della liturgia. Si intende così far emergere la realtà oggettiva delle due forme del rito romano, al di là delle ideologie (tradizionaliste - progressiste). Il testo è fedele al pensiero di Joseph Ratzinger il quale non risparmiando i giudizi sulla liturgia rinnovata in seguito al Concilio Vaticano II, al contempo ragiona secondo un'ermeneutica della continuità con il passato proponendo una "riforma della riforma" per arginare la crisi liturgica contemporanea.

Romano Guardini

Autore: Massimo Borghesi

Numero di pagine: 217

A cinquant'anni dalla morte, la riflessione dell'italo-tedesco Romano Guardini, figura chiave per il pensiero di Jorge Mario Bergoglio, ritorna a nuova attualità. Il volume rilegge il cuore della filosofia guardiniana, la sua dottrina dell'opposizione polare, alla luce degli scritti inediti pubblicati negli ultimi anni. La teoria della polarità appare, così, come una pagina radicata nella biografia del filosofo e, al contempo, come un tentativo di risposta alle dilacerazioni storico-esistenziali provocate dalla Grande Guerra. Il risultato è un pensiero antinomico, teso tra unità e distinzione, il cui scopo è riconciliare soggetto e oggetto, libertà e verità, modernità e religione. Fedele alla lezione di Max Scheler, Guardini persegue, attraverso l'incontro con Agostino e Bonaventura, un conoscere affettivo capace di unire cuore e ragione, intuizione e concetto. Un contributo ancora oggi di grande rilievo in un contesto internazionale fortemente polarizzato. Come scriveva Guardini nel 1964: «La teoria degli opposti è la teoria del confronto, che non avviene come lotta contro un nemico, ma come sintesi di una tensione feconda, cioè come costruzione dell'unità concreta».

Perché la liturgia non decolla?

Autore: Amelio Cimini

Numero di pagine: 80

12 riflessioni a cuore aperto, da angolazioni non scontate, senza giri di parole, per una liturgia «rivelazione del soprannaturale» e non «compimento di formalità».

Dal volto alla maschera. Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Autore: Magrì

Numero di pagine: 455

Da un lato, Carl Schmitt: il futuro Kronjurist del Terzo Reich, che sa andare all'essenza dei fenomeni giuridici con le sue taglienti definizioni, e avuole usare di questo talento per imprimere ai fenomeni una direzione. Crede che la Chiesa di Roma sia la madre del jus publicum europaeum, il diritto romano essendone il padre; e vede nella rivoluzione fatta in nome dell'economia e della tecnica una minaccia mortale, per il sapere giuridico, ma soprattutto per l'immagine dell'uomo che il diritto ha custodito. Dall'altro lato, Romano Guardini: un prete cattolico che riesce a parlare a molti in Germania. Per lui hanno inventato una disciplina, la katholische Weltanschauung; e lui ne ha fatto una pericolosa concorrente della Weltanschauung nazista. Nei suoi scritti parla di liturgia, di vita comunitaria di Chiesa, di dignità della persona, e legge i classici, filosofi e poeti, con la stessa libertà e profondità con cui affascina i ragazzi del Movimento giovanile. Sapevamo già che, prima dell'avvento di Hitler, Schmitt e Guardini si conoscevano; che avevano avuto discepoli in comune; che contribuivano allo stesso clima di "renouveau cattolico" della cultura tedesca. Questo libro...

Dal volto alla maschera. Rappresentazione politica e immagini dell'uomo nel dialogo tra Guardini e Schmitt

Autore: Giovanni Magrì

Numero di pagine: 459

503.15

Tesi di Dottorato e di Licenza

Autore: Francesco Bonomo

In una visione polifonica di più voci che si accordano, il presente catalogo è un motivo di soddisfazione per il lavoro che l’Istituto ha compiuto dal momento della sua fondazione da parte di san Giovanni XXIII. Non si tratta di un arido susseguirsi di nomi, titoli e numeri ma è la “pista” tracciata perché altri itinerari possano essere assestati, migliorati o anche scoperti avendo quindi all’orizzonte il lavoro che ancora è necessario compiere. Così il catalogo è la testimonianza di tutti coloro che in vario modo e secondo professionalità differenti si sono impegnati per la liturgia, il suo studio e la sua conoscenza sempre più approfondita avendo sempre come riferimento il principio ut in omnibus glorificetur Deus (Regula Benedicti 9).

Sempre in via

Autore: Antonio Bergamo

Numero di pagine: 80

Presentazione di S.E. Mons. Giuseppe AnfossiUn sussidio per coloro che animano i gruppi dei ministranti e per tutti i parroci che hanno a cuore la formazione degli educatori di giovani e ragazzi. Pensato come una mappa che non vuole consegnare un...

I nuclei ecclesiologici nella costituzione liturgica del Vaticano II

Autore: Pietro Damiano Scardilli

Numero di pagine: 413

Sembra che la ricerca ecclesiologica contemporanea non abbia finora preso in considerazione la dimensione essenziale della chiesa e cioe la dimensione culturale. I trattati di ecclesiologia postconciliari non hanno approfondito sufficientemente alcuni nuclei di grande spessore ecclesiologico contenuti nella Sacrosanctum concilium approvata un anno prima della costituzione Lumen Gentium. Di qui la necessita di colmare questo vuoto, riprendendo lo studio di quello che fu il primo documento del Vaticano II

Missa in scena

Autore: Luigi Martinelli

Un libro utile come strumento della cosiddetta “riforma della riforma” della liturgia cattolica. Un libro che affronta in modo critico la struttura e la prassi celebrativa della liturgia eucaristica celebrata secondo la forma ordinaria del rito romano. Un libro che affronta il problema da un punto di vista insolito: quello del teatro. La Messa è uno spettacolo? Certamente no. Tuttavia la liturgia, in quanto rito, intrattiene forti relazioni con il teatro poiché anch’esso trae origine dal rito e mantiene al suo interno forme e meccanismi rituali. Dunque attraverso una comparazione tra la liturgia e il teatro si intendono portare allo scoperto le contraddizioni performative della liturgia postconciliare e, nello stesso tempo, si vogliono anche offrire anche delle soluzioni. Ossia? Trasformare la Messa in uno show? Assolutamente no, secondo l’autore la liturgia moderna è già troppo spettacolarizzata. La via d’uscita alla crisi liturgica dei nostri tempi è tutta ratzingeriana, infatti l’autore propone come soluzione preferenziale un ritorno della tradizione nella liturgia che non si significa cadere nel tradizionalismo, ma affidarsi a quel patrimonio di gesti e di...

Tensione polare e lettura del reale

Autore: Alessandro Clemenzia

In questo volume si intende offrire un’interpretazione plausibile della modernità a partire dal particolare contributo di Georg Simmel. La portata ontologica della sua riflessione è colta alla luce di un particolare “ritmo” che innerva, dal di sotto e dal di dentro, il reale, vale a dire la tensione tra poli diametralmente opposti. Il dinamismo che scaturisce da tale “opposizione” non si presenta come un tertium quid, o come una sintesi tra due elementi, ma come tensione relazionale capace di offrire uno spazio nuovo e abitabile d’esistenza, dentro il quale interpretare il senso che sottostà a tutto ciò che è. Il “tra” relazionale è per Simmel non soltanto un nuovo oggetto di conoscenza per interpretare i fenomeni sociali, ma anche il luogo per cogliere il dinamismo tensionale presente nell’essere stesso. Il punto di partenza della riflessione è certamente il luogo della società, colta non come “fatto” statico, ma come dinamismo della realtà che, in quanto evento conoscitivo, è capace di orientarsi costantemente verso il soggetto che indaga.

Ultimi ebook e autori ricercati