Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Un uomo, una donna

Autore: Laura Cremonini

Numero di pagine: 60

Tutti i contenuti di questa opera provengono da Wikipedia o sono nel pubblico dominio. Sorge allora spontanea una domanda: perché acquistarla? Il motivo è semplice. Si è assemblato un argomento: Un uomo e una donna, con riferimento al film, al suo sequel, la presentazione del regista, dei due attori principali e si è poi parlato dell’amore in generale. Inoltre il tutto è stato arricchito da una vastissima iconografia (immagini) proveniente dai film. Gli argomenti trattati sono: Un uomo, una donna: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Commento, Colonna sonora, Riconoscimenti, Locandine e Scene dal Film. Un uomo, una donna oggi: Dati Tecnici, Cast, Interpreti, Trama, Critica. Il Regista: Claude Lelouch: Biografia, Vita privata, Filmografia. Gli Attori. Anouk Aimée: Biografia, Stile, Filmografia, Cinema, Televisione, Doppiatrici italiane. Jean-Louis Trintignant: La carriera, Vita privata, Filmografia, Doppiatori italiani, Onorificenze. Il Tema dell’Amore: Etimologia, Simbologia, Filosofia, Nella filosofia moderna, L'amore quale principio di responsabilità, Psicologia, Disturbi e patologie amorose, Prospettive culturali, Antica Grecia, Antica Roma, Religione,...

Noir de noir

Autore: Dieter Vermandere , Michelangela Monica Jansen , Inge Lanslots

Numero di pagine: 270

"Dal 26 al 28 ottobre 2006 l'Universitaa di Anversa ha organiazzato il Convegno internazionale 'Noir de noir'" --P. 9.

Robot 53

Autore: Vittorio Curtoni

Numero di pagine: 192

RIVISTE - Con racconti di Ian McDonald (Premio Hugo 2007), Ruth Nestvold, Franco Forte, Enrica Zunic, interviste con Robert Silverber e Will Smith, saggi su Fruttero e Lucentini, la fantascienza inglese, Futurama Diceva Arthur Clarke che una tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia. Ian McDonald con il racconto lungo La moglie del djinn – Premio Hugo 2007 – ha dato la migliore dimostrazione di questo aforisma, raccontando una fiaba che è anche un racconto di fantascienza, nell’ambientazione affascinante dell’India del futuro, in cui mito e tradizioni si mescolano con le meraviglie della tecnologia, e il livello di realtà di dèi e demoni si fonde e confonde con la virtualità delle intelligenze artificiali, in una storia senza tempo. E invece è poco il tempo a disposizione degli agenti morphi nel racconto – selezionato per il Best of 2007 – Uscire senza salvare di Ruth Nestvold. E non basta mai neppure alla dottoressa Ain di Enrica Zunić che da sola, una persona alla volta, combatte contro la brutalità della guerra, difendendone le vittime con tutta la sua umanità. E poi la storia della fantascienza da vari punti di vista:...

Storia del giallo italiano

Autore: Luca Crovi

Numero di pagine: 512

Il giallo è il genere letterario in cui più di tutti si rispecchiano desideri nascosti e paure inconfessabili di una società. Analizzandone il percorso, che cosa è possibile capire delle vicende passate e presenti del nostro paese? Esiste una «grammatica minima» specifica per il giallo tricolore? Dalla voce critica più autorevole in materia, un appassionante viaggio attraverso trame, autori e personaggi che diventa il romanzo di una nazione. Il fatto che la crime fiction in Italia non abbia mai subito cali di popolarità o di consenso si può considerare una prova del suo legame indissolubile col modo di raccontare e di raccontarsi nel Belpaese. Luca Crovi ne rilegge la storia da un punto di vista inedito, utilizzandola come sensore delle aspirazioni e delle paure, dei sogni e dei peggiori incubi di un’intera nazione. Il risultato è una brillante cartografia dell’inferno del Novecento e del primo ventennio del Duemila, dalla Milano di Augusto De Angelis e Giorgio Scerbanenco, alla Roma di Giancarlo De Cataldo, dal boom degli anni Sessanta al grande successo di Andrea Camilleri, dai noir di Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Antonio Manzini e Maurizio de Giovanni ai...

Memoria in noir

Autore: Monica Jansen , Yasmina Khamal

Numero di pagine: 313

Trasmettere la memoria attraverso un genere d'intrattenimento quale il noir può sembrare paradossale. Invece è proprio il romanzo poliziesco, a partire dagli anni Settanta, a evidenziarne i nodi gordiani e i lati oscuri spesso rimossi dalla Storia ufficiale. Un'operazione complessa nel caso italiano, in cui il passato nazionale rimane dilaniato da fratture interne e la cultura di massa non sempre viene ritenuta il veicolo ideale per trasformare la memoria in strumento conoscitivo. Tali dilemmi vengono affrontati in un'ottica pluridisciplinare che spazia dalla semiotica alla psicologia e alla storia, passando da analisi testuali ad approcci intermediali. Mettendo a confronto le dimensioni temporali, spaziali e identitarie del passato con le forme della letteratura d'inchiesta, il volume indaga la presenza o meno di una base unitaria per la memoria italiana.

Design e dimensione di genere. Un campo di ricerca e riflessione tra culture del progetto e culture di genere

Autore: AA. VV. , Valeria Bucchetti

Numero di pagine: 246

Un resoconto del lavoro di ricerca svolto all’interno del programma Farb del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, che ha affrontato la costruzione di un quadro preliminare sulla dimensione del Genere nel Design per delineare il contributo che

Leggere per scegliere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 276

È quasi impossibile immaginare un polisistema culturale in cui all’antica, nobile arte del recensire non sia riconosciuto un ruolo di spicco o una qualche più modesta funzione. Recensire o essere recensiti costituisce d’altro canto un’essenziale precondizione sia della visibilità, sia della reputazione di un autore, ed è per la medesima ragione che la disamina critica dell’ingegno creativo continua a rappresentare un aspetto tanto saliente quanto controverso nel panorama mediatico odierno. Da queste feconde premesse, nonché dalle molte questioni irrisolte intorno all’estetica della ricezione, prendono le mosse i nove saggi del presente volume, ripercorrendo la storia della recensione dagli inizi del Novecento alle soglie del nuovo millennio. Un percorso interdisciplinare attraverso un secolo di gazzette, quotidiani, riviste, a loro volta esaminati alla luce dell’evoluzione di un genere poco indagato sul piano speculativo nonostante, per sua stessa vocazione, esso abbia da sempre incarnato la quintessenza dello spirito di servizio pubblico dell’editoria moderna e contemporanea, ossia rendere conto delle opinioni altrui, per quanto discutibili.

C'è un elefante nela mia poltrona

Autore: Marzia Rei

“C'è un elefante nella mia poltrona” è una raccolta di monologhi, pensati per una realizzazione teatrale, in cui sette donne, una per ogni giorno della settimana, si svelano a noi nella fragilità della loro esistenza, nelle loro emozioni violate, sopite spesso nella totale passività. È la loro capacità emotiva profonda che le porta a reagire e a ritrovare la forza positiva trainante: il desiderio di essere e non di avere, di recuperare la parte essenziale del proprio Sé, che un evento anche banale e apparentemente insignificante porta alla luce, provocando una sorta di rinascita. La loro voce vuole essere un invito a tutti, uomini e donne, a non dare ulteriore spazio al non essere, coperto spesso dalla prosaicità della vita quotidiana, dall'abitudine, dalla solitudine, dal lavoro, dalla famiglia, dalle relazioni. Finalmente ognuna di queste donne può realizzare un cambiamento nella propria vita, perché l'io profondo che emerge ha bisogno di presente e di speranze, senza i quali non può esistere un futuro. Marzia Rei è nata a Parma, ha frequentato il liceo classico e ha conseguito una laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne presso l'Università di Bologna....

Torino magica

Autore: Vittorio Del Tufo

Numero di pagine: 368

Misteriosa. Simmetrica. Inafferrabile. Ma anche compassata, superba, ostinata. Nata all’incrocio di due fiumi e molte leggende, rebus di luce e tenebre, Torino ha sempre avuto un rapporto strettissimo con la sua dimensione magica. Come la danzatrice delle Mille e una notte, l’antica capitale sabauda si svela poco alla volta: un velo, poi un altro, un altro ancora. Fino all’ultimo velo, dietro il quale c’è il cuore magico della città. Diceva García Márquez che ogni uomo ha una vita pubblica, una vita privata e una vita segreta. Anche le città, come gli uomini, hanno una vita segreta, che è fatta di tracce, di voci, di storie, di memorie, di pietre e di ombre. Dal mistero del Graal alle suggestioni diaboliche, dai culti pagani ai personaggi del Risorgimento, dalle Grotte Alchemiche ai luoghi fantastici, dal mistero degli alchimisti ai simboli occulti scolpiti nei monumenti, dai miti letterari alle grandi correnti esoteriche: questo, e tanto altro ancora, è Torino magica. Una città che nasconde, occulta, molto più di quanto non mostri. Una città malinconica, austera, fascinosa, inquietante, tanto legata a un glorioso passato risorgimentale quanto all’immigrazione...

Montalbano, Maigret & Co. Storia del giallo in televisione

Autore: Alessandra Vietina

Tutti i grandi protagonisti del giallo in Tv raccontati con passione e competenza in un libro che ripercorre uno dei grandi miti della televisione, l'investigatore. Aneddoti, la viva voce dei protagonisti, tra i quali Camilleri, del quali si ricordano gli esordi da regista: «Ricordo un giorno che la mamma di Mario Landi stette male e lui dovette partire. Io ero un regista, e Mario mi disse: “Mi fai un favore? C’è una scena che bisogna girare subito. Sostituiscimi tu”. Era una scena lunga, si girava solo quella lì. È stata una prova del fuoco, come regista televisivo, è stato un incubo... Si trattava di un interrogatorio che Maigret faceva a un portinaio, cosa eccezionale perché di solito sono sempre portinaie, sono tutte femmine. Il portinaio, nel caso specifico, era quel grande attore goldoniano che fu Cesco Baseggio. E Cesco era abituato ancor peggio di Gino (Cervi) ad andare a suggeritore. Ma non era abituato al gobbo, (...) Quindi il problema tecnico di dover mettere due gobbi e far sì che le camere fossero messe in direzione tale da non avere salti di campo o occhi storti e fare un dialogo in cui i due si guardassero di tanto in tanto in faccia fu un problema che ...

La Bibbia della domenica

Autore: Nuria Calduch-Benages

Numero di pagine: 492

Il volume presenta un testo di commento alle letture festive dei cicli A B C. Lo stile è aderente al testo biblico, di cui ben presenta il contesto e il messaggio. Uno strumento utile e accurato per la preparazione delle omelie domenicali.

Amori nel fragore della metropoli

Autore: Furio Scarpelli

Numero di pagine: 168

Tre racconti scritti negli anni Ottanta dall’inventore della «commedia all’italiana». I personaggi, poveracci come tanti, vittime e artefici di situazioni un po’ paradossali, ma capaci di sentimenti e di una straordinaria arte di arrangiarsi, appartengono a un umorismo colto e popolare, sensibile socialmente e divertito, empatico verso i tipi umani e un po’ pessimista, che affonda in una grande tradizione tutta letteraria.

Il cretino in sintesi

Autore: Fruttero & Lucentini,

Numero di pagine: 308

Un volume che riprende i temi della Trilogia del cretino , per offrire a una nuova generazione di lettori una versione aggiornata dell'opera di Fruttero & Lucentini, perché "il cretino" conosce sempre nuove incarnazione e non va mai fuori moda.

Paolo Conte

Autore: Ernesto Capasso

Numero di pagine: 240

“Il paesaggio riflette in me sempre qualcosa di sacro e misterioso, come una specie di continua preghiera” Paolo Conte Su Paolo Conte è stato detto tutto, anzi no. Le sue canzoni sono talmente piene di angoli nascosti che non si finisce mai di perlustrarle. E più che di volti, sono popolate di luoghi. Coordinate dell’anima che l’ispirazione trasforma in dipinti, acquerelli in grado di evocare profumi di spezie e assolati tramonti, nella penombra dei bar che la sera accendono le insegne per catturare l’attenzione del viaggiatore in transito. Il viaggiatore dei paesaggi cantati non è quindi una mera biografia, ma una guida tesa a individuare tra i solchi dei Paesi il significato di una nota. Dalle città dell’altrove ai luoghi degli addii, dalle strade suonanti alle balere danzanti, le geografie dell’artista astigiano diventano crocevia esistenziali scanditi da ritmi che conquistano con la caparbietà di una milonga argentina. Alle prese con lo sterminato canzoniere contiano, Ernesto Capasso si lascia guidare e a sua volta conduce il lettore lungo le latitudini che Italo Calvino descrive nelle sue Città invisibili: “L’altrove è uno specchio in negativo. Il...

Curarsi con i libri

Autore: Ella Berthoud , Susan Elderkin

Numero di pagine: 644

«Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da prendere a intervalli regolari». Un appassionante dizionario di romanzi e scrittori dalle singolari virtù terapeutiche, un sorprendente manuale di letteratura per chi ama scovare nuove opere e autori.

Ti trovo un po' pallida

Autore: Carlo Fruttero

Numero di pagine: 98

Questo racconto apparve originariamente sul settimanale "L'Espresso" ma con la doppia firma Fruttero&Lucentini poiché i due nomi uniti dalla e commerciales'erano ormai consolidati come una ditta o azienda, un marchio bene avviato.

Breve storia della letteratura gialla

Autore: Eleonora Carta

Numero di pagine: 64

Chi fu il primo giallista della storia? C’è stato prima Sherlock Holmes o Hercule Poirot? Ci siamo persi qualcosa che dovremmo assolutamente leggere? Il giallo può davvero essere considerato un genere letterario, con tanto di sottocategorie? E soprattutto, perché ci piace tanto, da così tanto tempo? Eleonora Carta mette passione, brillantezza e competenza al servizio di chi si pone queste domande, alle quali dà risposte convincenti e interessanti. Un saggio agile e ricco di spunti dedicato a chi è già «solutore abilissimo» di enigmi e a chi invece è curioso di avvicinarsi per la prima volta a quest’area ampia e variegata della letteratura.

La tenenza di Casteldisasso I

Autore: Arturo Molinari

Numero di pagine: 322

Il fondale è l’Italia dei primi anni ’70. Feltrinelli appena trovato morto a Segrate. Le Brigate Rosse fanno le loro sempre più frequenti apparizioni, il terrorismo riempie la cronaca e la vita degli italiani in quelli che saranno definiti gli anni di piombo. Fuori dal dramma di questo periodo storico è la vita di ogni giorno, i momenti di ogni giornata, nel microcosmo di una famiglia, di un quartiere, di un paesino come Casteldisasso, totalmente inventato, della Città, necessaria ma lontana presenza, di una piccola stazione di carabinieri, dei personaggi anch’essi essenzialmente frutto di fantasia. Le quinte sono i fatti salienti che hanno scandito quei mesi, o quelle settimane, liberamente tratti dalla cronaca e adattati alla funzionalità del racconto. Pervadono ogni singolo ciclo di tre racconti lunghi, che in questo modo formano, all’occorrenza, un romanzo. Il palcoscenico è la narrazione di tante piccole storie che coinvolgono sempre gli stessi personaggi, secondo la tradizione della letteratura noir, e soprattutto di Fréderic Dard, autore di Sanantonio e mirabolante, e dissacrante, produttore di invenzioni letterarie. Il fil rouge che collega e alimenta tutte...

Ultimi ebook e autori ricercati