Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Canti e proverbi del folclore itrano

Autore: Alfredo Saccoccio

Numero di pagine: 194

Detti, proverbi e canzoni popolari registrati dalla viva voce degli anziani di Itri nel 1980 e trascritti dal giornalista Alfredo Saccoccio con il contributo di Antonietta Maggiacomo in Ialongo e Concetta Sinapi. A distanza di quarant'anni, questo libro offre una testimonianza preziosa sul folclore del paese aurunco che, posto in un punto strategico della Via Appia, mantiene intatte le suggestioni di un luogo senza tempo.

Ciociaria e no, l'isola senza il mare

Autore: Antonio Esposito

Numero di pagine: 460

La Ciociaria è associata da tanti ad una provincia ma è in realtà è per diverse origini una terra anarchica nell'identità, va ben oltre i confini amministrativi di una suddivisione regionale e contemporaneamente all'interno della provincia di Frosinone molti non si riconoscono in tale definizione. Un caprese in 10 anni ha provato ad esplorare i 91 comuni di questa per osservarne i tesori nascosti, raccontando cultura, storia, cronaca e tradizione. Rendendo spesso protagonisti centinaia di persone incontrate in questo cammino, confrontandosi con i legami ed i sentimenti di chi ci vive da sempre e lo spirito critico di chi talvolta ha condiviso questi luoghi. Ritrovando in questa terra tracce del proprio passato, fondendo elementi in comune alla propria isola con originalità. Un itinerario poco comune mutuato da un'esperienza di vita che sfugge a classificazioni letterarie di genere ma accompagna con originalità chi voglia scoprire quest'angolo d'Italia.

Mirroring Myths. Miti allo specchio tra cinema americano ed europeo

Autore: Vito Zagarrio

Numero di pagine: 250

Il volume analizza i rapporti tra i due miti “allo specchio”: il mito americano per il cinema italiano e, viceversa, il mito europeo (e italiano) per il cinema americano. Dagli anni trenta al nuovo millennio, la cultura e il cinema italiani sono stati fortemente influenzati dall’immaginario americano. Si vedano Ossessione o C’era una volta il west. Basta pensare all’immagine forte della Monument Valley, che produce infinite sequenze del road movie o del western; o al romanzo americano, che viene amato da varie generazioni di scrittori e registi. Viceversa, alcuni stereotipi italiani (la “grande bellezza” di Roma e del paesaggio italiano, il cibo, la sensualità, Fellini ecc.) influenzano fortemente il cinema statunitense (basta pensare a Vancanze romane)

Sophia Loren

Autore: Silvana Giacobini

Numero di pagine: 256

Tutti conoscono Sophia Loren, ma pochi conoscono Sofia e la sua vita, una vita così travagliata e diversa da come la si può immaginare. Sofia trascorre l'infanzia con i nonni nella povertà, quando mancava il pane e mangiava persino i noccioli delle albicocche; la sua adolescenza è segnata dal difficile rapporto con il padre Riccardo, dalla forte presenza della madre Romilda, che riversa su di lei i suoi sogni di attrice, e dalla sorella Maria, che cresce all'ombra di Sofia. Oggi si tende quasi a dare per scontato il suo successo, eppure sono stati molti i sacrifici che l'hanno portata a realizzare il suo sogno. Anche a causa della sua storia d'amore con Carlo Ponti, che ha fatto versare fiumi d'inchiostro, pochi sanno quante offese e sofferenze ha dovuto sopportare. Sofia ora vive a Ginevra, ma da vera donna cosmopolita ha abitato in case da sogno a Londra, New York, Parigi, pur serbando nel cuore il ricordo della casa più bella del mondo, la villa settecentesca di Marino. Ha interpretato oltre un centinaio di film, sa parlare in napoletano, ma conosce quattro lingue. Ha vinto l'Oscar con il vestito a brandelli della Ciociara, ma indossa gli abiti di Armani. Il trucco l'ha...

Meridiana 59-60: Disuguaglianze

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 336

Indice Disuguaglianze Maurizio Franzini, Le disuguaglianze economiche: mercato, società e politica. Un’introduzione (p. 9-31). Elena Granaglia, In difesa dell’uguaglianza distributiva (p. 33-62). Massimo Giannini, Crescita economica e distribuzione del reddito: le opinioni degli economisti e i loro limiti (p. 63-83). Francesco Farina. L’interdipendenza fra distribuzione funzionale e distribuzione personale del reddito. Il caso europeo (p. 85-108). Mario Pianta, Tecnologia, commercio e disuguaglianze in Europa (p. 109-129). Elena Pisano e Simone Tedeschi, Tendenze della distribuzione dei redditi in Italia e impoverimento della classe media: percezione o realtà? (p. 131-155). Sandro Franco, La povertà in Italia e in Europa: estensione, caratteristiche e nuove tendenze (p. 157-188). Elena Pisano, I super-ricchi e la disuguaglianza dei redditi: l’evoluzione dei top incomes in Occidente nell’ultimo secolo (p. 189-214). Michele Raitano, Welfare State e redistribuzione: il ruolo di universalismo e selettività (p. 215-256). Maurizio Franzini e Michele Raitano, L’istruzione dei genitori e dei figli. Disuguaglianze che persistono (p. 257-291). Biblioteca Maria Antonietta...

Le indomabili

Autore: Daniela Musini

Numero di pagine: 480

Da Agrippina a Sarah Bernhardt, da Trotula de Ruggiero a Jackie Kennedy, da Caterina la Grande a Rita Levi-Montalcini, da Isabella d'Este Gonzaga a Emmeline Pankhurst, da Elisabetta I Tudor ad Anna Magnani, Le Indomabili sono state donne rivoluzionarie, ribelli e audaci, che hanno infranto tabù, scardinato regole, sovvertito consuetudini. Indomite, impavide, inarrendevoli, hanno vissuto controvento e agito controcorrente, hanno lottato, e all'occorrenza disubbidito, per realizzare sogni, perseguire ideali, affermare la propria identità. Hanno affrontato sfide inimmaginabili per i loro tempi (come Marie Curie o Amelia Earhart) e combattuto a favore di ideali per i quali si sono immolate (basti pensare a Ipazia, Eleonora Pimentel o Giovanna d'Arco), hanno impresso un'impronta innovativa e indelebile nel proprio campo (che sarebbero la narrativa, l'arte, la danza, la moda, senza George Sand, Frida Kahlo, Isadora Duncan e Coco Chanel?), ma soprattutto ognuna di loro ha tracciato percorsi imbattuti e disegnato una nuova mappa di valori e di diritti, creando così le basi per una coscienza femminile più consapevole, più indipendente, più libera. A loro, che siano state artiste o...

Ultimi ebook e autori ricercati