Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La casa nel bosco

Autore: Anna Rita Vizzari

La casa nel bosco è un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare le regole della grammatica italiana. Fin dalla prima pagina il lettore è protagonista di un’incredibile avventura, ma per riuscire a superare misteri e difficoltà deve risolvere esercizi di grammatica e morfologia...divertendosi.

Destinazione Bellatrix

Autore: Andrea Maffia

Numero di pagine: 140

Destinazione Bellatrix è un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado, ideato per ripassare e consolidare gli apprendimenti di matematica. Fin dalla prima pagina il lettore è protagonista di un’incredibile avventura nello spazio, ma per riuscire a superare misteri e difficoltà deve risolvere appassionanti enigmi di aritmetica e geometria in modo originale e motivante.

Astuccio delle regole di italiano

Autore: Nicoletta Farmeschi , Anna Rita Vizzari

Numero di pagine: 184

Ecco l’Astuccio delle regole di italiano per la scuola primaria! Qui trovi tutto quello che ti serve per ripassare le regole di Ortografia e di Morfologia, gli elementi di Sintassi e le tabelle riassuntive di ogni aspetto della grammatica! Se, ad esempio, non ti ricordi i tempi verbali, puoi controllare gli schemi di coniugazione dei verbi. Oppure vuoi rivedere le caratteristiche della fiaba? Cerca nella sezione Antologia. Non ti ricordi i gradi dell’aggettivo? Controlla la tabella nella sezione Morfologia. Ti serve aiuto per riconoscere gli elementi della frase? Fruga nella sezione Sintassi. È facile da usare: in ogni sezione ci sono tante regole da consultare, dalle più semplici alle più complesse. Ciascuna regola è presentata con esempi e una definizione facile da capire. Se ti serve aiuto per svolgere l’analisi grammaticale o logica, osserva le schede di analisi che forniscono utili esempi. PER SAPERNE DI PIÙ: Tutto ciò che serve in italiano… a portata d’astuccio! Guarda il video!

Tablet delle regole di Italiano

Autore: Anna Rita Vizzari

Numero di pagine: 140

In un unico volume le definizioni, classificazioni e procedure delle regole grammaticali.Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di italiano raccoglie le principali definizioni, classificazioni e procedure che riguardano i contenuti grammaticali: fonologia, morfologia, analisi logica, sintassi del periodo, affrontati nella scuola secondaria di primo grado.Progressivo livello di difficoltà della materiaL’ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe. Ciascun argomento è introdotto da una mappa anticipatoria, che fornisce una visione di insieme dei concetti affrontati, attiva le conoscenze pregresse e aiuta a orientarsi e a focalizzare l’attenzione sui punti fondamentali.Spiegazione della regolaOgni pagina è dedicata alla spiegazione di una regola, alla classificazione delle parti del discorso, alla presentazione degli elementi d’analisi logica o del periodo, o all’illustrazione di un procedimento ed è introdotta da una vignetta illustrata che ne ...

Esercitarsi con l'analisi logica. Schede operative sui complementi e la struttura della frase

Autore: Anna R. Vizzari

Numero di pagine: 190

Impariamo l'analisi logica. Attività per esplorare la struttura della frase e i complementi. Kit. Con CD-ROM

Autore: Anna R. Vizzari

Numero di pagine: 115

I software autore per la didattica

Autore: Giorgio Musilli

Numero di pagine: 358

Nella scuola italiana numerosi corsi, convegni, concorsi e aggiornamenti hanno accompagnato l’introduzione delle LIM e l’informatizzazione della didattica. Sullo sfondo di un orizzonte variegato e a partire proprio dai pregi e dai limiti degli interventi istituzionali, il presente lavoro espone iniziative interessanti come il Divertinglese e Innovascuola, le tecnologie applicate alla disabilità e gli inevitabili interessi commerciali, per poi passare ad analizzare i sistemi operativi gratuiti o a pagamento, le tipologie di software, i problemi di copyright e gli oggetti di apprendimento. Sulla base di queste considerazioni generali, il libro descrive gli strumenti delle LIM, i software universali (per testi, calcoli, grafici, desktop publishing, grafica, audio, animazioni, video) e le loro combinazioni creative, la programmazione ad oggetti (Visual Basic, Delphi, Java, Flash). L’analisi di alcuni generatori di presentazioni e contenuti multimediali (Powerpoint, Impress, Didapages, CamStudio, Scratch) introduce infine l’esposizione delle caratteristiche di ambienti creativi off-line e on-line, di numerosi giochi educativi personalizzabili, di programmi per quiz e test e...

Disegno e narrazione al nido

Autore: Anna Rita Cappelletti

Numero di pagine: 152

Per i bambini molto piccoli l'esperienza del disegnare può assumere significati differenti. A partire dai due anni, ma anche prima, i bambini sono in grado di utilizzare il disegno per rappresentare e ripresentare emozioni, eventi, oggetti.

Terraneo

Autore: Marino Amodio

Numero di pagine: 56

Terraneo reinventa il mito del Mediterraneo e dei suoi popoli. Racconta di un’isola leggendaria – disegnata come il calco esatto del mare nostro – e ci conduce attraverso le regioni e le città costiere, presentando le storie delle sue genti: finisce così per indagare i desideri, la determinazione e le paure degli uomini, in lotta costante con quel mare che seduce e limita, e che li ha trasformati in ciò che ora sono. Una favola sul legame che unisce i destini delle terre bagnate dal Mediterraneo, un viaggio alla scoperta delle città invisibili che ne accarezzano le coste e dello spirito dei loro abitanti. Quelli che vissero forse un tempo e quelli che le popolano oggi. Questo libro ha vinto la VI edizione del Premio Internacional Álbum Ilustrado Edelvives (2017)

Tablet delle regole di matematica. Per la Scuola secondaria di primo grado. Ediz. a spirale

Autore: Paola Ethel Demarchi

Numero di pagine: 200

Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado

Autore: Giuseppina Gentili , Sandra De Cesare , Donatella Cicconi

Numero di pagine: 282

Le caratteristiche specifiche della scuola secondaria di primo grado, con insegnanti diversi per le varie discipline, sembrano costituire talvolta un ostacolo alla piena applicazione della metodologia laboratoriale, che prevede un approccio olistico e multidisciplinare alle proposte apprenditive. Gli autori mostrano come sia possibile proporre anche nella scuola secondaria di primo grado modalità innovative di progettazione nelle quali la competenza da acquisire diventi il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento sperimentato, in linea con le Indicazioni nazionali MIUR. Italiano per competenze nella scuola secondaria di primo grado offre agli insegnanti percorsi didattici completi e flessibili per il curricolo di italiano delle tre classi, con dettagliate indicazioni e spunti di approfondimento. Le competenze coinvolte: Oralità: ascolto e parlato: - Interagire in scambi comunicativi formulando messaggi chiari e pertinenti alle varie situazioni - Ascoltare e comprendere testi di vario genere e tipologia, saperli esporre in modo efficace Lettura - Leggere e comprendere testi di vario tipo, utilizzando strategie di...

Impariamo l'analisi del periodo. Attività per esplorare la struttura del periodo e le proposizioni. Con CD-ROM

Autore: Anna R. Vizzari

Numero di pagine: 127

Fuga dal faro

Autore: Anna Rita Vizzari

Un coinvolgente escape book per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado per ripassare e consolidare la grammatica. Durante una gita ti sei attardato e sei rimasto bloccato all’interno della torre di controllo del faro di Svengor, solo risolvendo gli enigmi potrai metterti in salvo!

Scrittori si diventa

Autore: Jenny Poletti Riz

Numero di pagine: 227

Un metodo di studio innovativo per l’insegnamento della scrittura: il Writing Workshop della Columbia Universit.Scrittori si diventa presenta un approccio diverso all’insegnamento dell’italiano e propone un laboratorio di scrittura e lettura basato sul metodo Writing Workshop ideato dal Teachers College della Columbia University, fondato su decenni di sperimentazioni e ricerche.Dal prodotto al processoNelle scuole normalmente ci si focalizza molto di più sul prodotto. È il prodotto che viene valutato, mentre il processo viene, di solito, piuttosto trascurato. Il processo di scrittura non è identico per tutti e non è nemmeno sempre identico per la stessa persona, permette di dare consapevolezza agli studenti di ogni fase, offrire strumenti, strategie e tecniche da poter utilizzare in ognuna di esse a seconda delle necessità.Flessibilità, consapevolezza e possibilità di personalizzazione sono aspetti essenziali per la scrittura e non sono di norma considerate a scuola, dove si insegnano strumenti standardizzati, si scrive insieme come classe, con le stesse tracce e in un tempo definito e uguale per tutti gli scrittori e per qualsiasi tipologia testuale.Scrivere è una...

I misteri matematici di Villa Tenebra 3

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 140

Continuano i misteri di Villa tenebra per imparare la matematica divertendosi anche alla scuola primaria! I cugini De Tenebris, il maggiordomo Artur e Gatto Matto sono alle prese con l’organizzazione della “Festa della luna nuova”, ma sembra che un fantasma dispettoso sia intenzionato a rendere le cose più complicate del previsto...

I misteri matematici di Villa Tenebra 1

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 50

Un quaderno colorato e divertente che coinvolge i bambini e li motiva nell’apprendimento della matematica. Seguendo le avventure che si svolgono a Villa Tenebra, i bambini dovranno risolvere esercizi sugli argomenti di matematica di classe prima e scoprire dove si è nascosto il mostro Vanitello.

Raccontare la geografia. Percorsi didattici alla scoperta di luoghi, spazi e culture per la scuola secondaria di primo grado

Autore: Luisa Fazzini , Agostino Falconetti , Tito Barbini , Paolo Ciampi

Numero di pagine: 189

Autismo a scuola

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 350

La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta non solo le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per affrontare i comportamenti problema e gli strumenti di valutazione e intervento psicoeducativo. UN PERCORSO IN 4 TAPPE: 1. CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: una definizione chiara ed esaustiva dei Disturbi dello Spettro Autistico, oltre a strumenti per la loro osservazione e valutazione 2. PROGRAMMARE E AGIRE: strategie e interventi concreti da attuare a scuola 3. RIFLETTERE E COMPRENDERE: un approfondimento dei risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi 4. ALLEARSI E CONDIVIDERE: come realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia In ogni capitolo: – linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le indicazioni di lavoro esposte nel capitolo – mappa concettuale dei contenuti – presentazione di esempi di caso – schede di presentazione delle novità della ricerca scientifica – approfondimenti su termini e concetti significativi – interviste ai maggiori esperti sugli...

Coping Power nella scuola primaria

Autore: Iacopo Bertacchi , Consuelo Giuli , Pietro Muratori

Numero di pagine: 338

Un percorso per educare a gestire le emozioni e le relazioni sociali, al fine di ridurre e contenere i comportamenti problematici.Coping PowerIl Coping Power nasce come un modello di intervento cognitivo-comportamentale evidence-based, sviluppato per bambini e preadolescenti con problemi di aggressività e per bambini con diagnosi di disturbo oppositivo provocatorio e disturbo della condotta, contemporaneamente permette di stimolare le abilità prosociali e cooperative.Il programma Coping Power ScuolaIl Coping Power Scuola è stato progettato per u utilizzo concreto nelle classi di scuola primaria. L’intervento rientra durante l’orario delle lezioni, come parte di una tipica giornata scolastica e viene utilizzato per ridurre i comportamenti dirompenti e aggressivi e migliorare il funzionamento sociale anche per mezzo del clima collaborativo e cooperativo che si instaura tra i bambini. Oggi il modello Coping Power Scuola consiste in un percorso strutturato, inserito e integrato nella didattica quotidiana, che consente di potenziare nei bambini e preadolescenti le abilità emotivo-relazionali e di gestione della rabbia mentre si svolge il programma didattico curricolare. In...

Una matematica da favola - Livello 1 - Scuola Primaria

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 154

Fin dai primi anni della scuola primaria, l’apprendimento della matematica pone i bambini di fronte ad alcune difficoltà che, se trascurate, possono portare a una serie di fallimenti e insuccessi che determinano perdita di autostima e totale disamore nei confronti della materia. Una matematica da favola propone una strada alternativa per aggirare tali ostacoli: la narrazione. I bambini amano ascoltare le storie, soprattutto se i protagonisti sono principi, maghi o ragazzini come loro, e proprio i racconti diventano qui un’efficace strategia per introdurre e chiarire in modo divertente alcuni concetti matematici, quali: • precedente e successivo; • proprietà delle operazioni e risoluzione dei problemi; • caratteristiche dei solidi ed equivalenze. Fondato su basi teoriche solide, l’innovativo metodo della NarrAzione didattica nasce dalla quotidiana esperienza di un’insegnante di scuola primaria con la passione per la didattica inclusiva: le schede operative si adattano infatti a tutti gli alunni, dai più competenti ai più fragili, compresi quelli con DSA o Bisogni Educativi Speciali. Le 9 unità didattiche prevedono: • suggerimenti per la pratica didattica; •...

I mini gialli dell'ortografia 3

Autore: Susi Cazzaniga , Silvia Baldi

Numero di pagine: 56

Una serie che trasforma l’ortografia, spesso vissuta dai bambini come noiosa e frustrante, in un’occasione di apprendimento implicito e divertimento attivo. I 5 volumi hanno un livello di complessità crescente, per uno sviluppo progressivo delle competenze ortografiche e lessicali. In linea con il programma della primaria, ma svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, possono essere utili anche in caso di specifiche difficoltà di apprendimento per il potenziamento e il recupero. Nella Scomparsa del Teschio di cristallo, risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, il bambino otterrà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole! In questo terzo volume, il bambino si eserciterà in particolare su: • parole contenenti digrammi e trigrammi (gn, gl, ch, gh, sc/sch); • parole con raddoppiamenti semplici (consonante-consonante/a-o-u); • parole con raddoppiamenti semplici seguiti dalle vocali i/e (cci/cce; ggi/gge); • parole con raddoppiamenti multipli (cappello, cappotto, pennello). 1 crimine, 6 sospettati, 1 solo colpevole: scopri i volumi della serie

Enigmatica-mente 1

Autore: Claudio Ripamonti

Enigmatica-mente 1 propone 60 divertenti giochi e rompicapi, distribuiti su 3 livelli di complessità crescente, per allenare le abilità logiche dei ragazzi della scuola secondaria di primo grado. Giocando, e attaccando gli sticker, i ragazzi scopriranno che il blocco enigmistico è in realtà un logico spasso.

I mini gialli dell'intelligenza numerica 1

Autore: Daniela Lucangeli , Adriana Molin , Nicoletta Perini , Silvana Poli

L’Ispettrice Numeroni e i suoi aiutanti, i Topini Bassifondi, devono scoprire il colpevole del furto sul set cinematografico in Piazza di Spagna a Roma, ma hanno bisogno del tuo aiuto per raccogliere gli indizi!Numerosi esercizi e giochi divertenti permetteranno ai bambini della scuola primaria di apprendere la matematica e allenarel’intelligenza numerica in maniera originale e stimolante.I bambini dovranno trovare gli indizi e raccogliere gli stickers-indizi, da attaccare sulla tavola dei sospettati, per risolvere il mistero.Le attività proposte sono studiate per: • stimolare l’attenzione ai processi mentali che sostengono l’apprendimento della matematica;• potenziare il pensiero divergente e creativo;• coinvolgere attraverso una narrazione intrigante che prenda spunto dall’enigmistica e dalla didattica ludica.Nel primo volume le attività vertono in particolare su:• numeri da 1 a 20;• calcolo mentale: addizioni e sottrazioni;• geometria: abilità visuo-spaziali, forme e rotazioni di figure;• dati e relazioni: le probabilità.• misure: peso.La collana I mini gialli dell’intelligenza numericaLa serie desidera trasformare l’apprendimento della...

I misteri matematici di villa tenebra 4

Autore: Valeria Razzini

Numero di pagine: 52

Tornano i misteri di Villa Tenebra per i bambini della scuola primaria che desiderano apprendere la matematica divertendosi: in questo quarto volume dobbiamo aiutare i cugini De Tenebris, il maggiordomo Artur e Gatto Matto a trovare il vampiretto Doppiopetto che ha preso il vestito di Artur!

La classe capovolta. Innovare la didattica con il flipped classroom

Autore: Maurizio Maglioni , Fabio Biscaro

Numero di pagine: 87

Può l'insegnante riappropriarsi del suo ruolo e nello stesso tempo parlare un linguaggio più vicino a quello degli studenti? E' possibile sfruttare tutte le informazioni che sono già accessibili agli studenti tramite i diversi canali dell'era della comunicazione? E' possibile tornare ad essere quelle figure di riferimento e orientamento fondamentali nella società civile in modo da essere la guida capace di insegnare ad apprendere da soli? E' possibile fare in modo che i ragazzi si sentano più responsabili del loro apprendimento? Il flipped learning, l'approccio proposto in questo volume, consiste nell'invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa propria anziché a scuola) con quello in cui si studia e si fanno i compiti (a scuola anziché a casa). In queste pagine gli autori presentano questa modalità didattica, dando ampio spazio al racconto di esperienze e buone prassi realizzate a livello nazionale e internazionale.

I mini gialli dei dettati 1

Autore: Graziella Tarter , Monja Tait

Numero di pagine: 55

I mini gialli dei dettati: i libri-gioco per allenarsi nei dettati alla scuola primaria Avvincenti giochi enigmistici calati in un contesto narrativo. Protagonista delle avventure è Agata Bird, ex assistente dell’Ispettore Ortografoni promossa ispettrice, e le vicende sono ambientate a New York. Questa serie propone un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l’autodettato, con esercizi che – a partire dalla sillaba – aiutano ad acquisire in autonomia la tecnica di scrittura adeguata. Oltre ad abbinare i suoni ai segni, i bambini si alleneranno a scrivere correttamente tutte le parole nuove o dal significato sconosciuto. I volumi hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di apprendimento della letto-scrittura, pur svincolati dal riferimento alla classe specifica. Possono quindi essere utili anche per il recupero e il potenziamento in caso di difficoltà. Nel Fantasma del parco, Agata Bird accompagna il bambino negli esercizi e nella raccolta degli indizi per svelare il colpevole che terrorizza i corridori nel parco. Le attività vertono in particolare su: – riconoscimento delle sillabe primarie (cv, cvc, ccv); –...

Disfaproblemi

Autore: Camillo Bortolato

Numero di pagine: 140

Dal maestro Camillo Bortolato, un innovativo testo dedicato alla risoluzione dei problemi.Il volume contiene 90 problemi, concepiti come sfide intuitive solitarie che il bambino può risolvere in classe o a casa. Grazie alle soluzioni grafiche adottate, i problemi sono privi di operazioni aritmetiche e hanno un valore terapeutico per tutti i bambini che identificano erroneamente la matematica con le operazioni della disciplina.Ogni problema è corredato da un suggerimento intermedio e da una soluzione.Intelligenza matematicaI disfaproblemi servono a rassicurare i bambini in crisi, a spiegare che l’intelligenza usata per i videogiochi o per i capricci è la stessa che serve a risolvere i problemi scolastici. L’intelligenza non viene usata solo a scuola, ma anche e sorpattutto nelle situazioni extrascolastiche in cui ognuno fa commisurazioni e confronti, calcoli proporzionali diretti e inversi in ogni momento.L’intelligenza matematica non è solo quella di sciogliere enigmi linguistici come nei problemi vecchio stampo.Consigliato aDisfaproblemi si rivolge ai bambini della scuola primaria e oltre, gli esercizi proposti si trasformano in un gioco utile e divertente.In sintesiI...

Ultimi ebook e autori ricercati