Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Vademecum di storia dell'Italia unita

Autore: Sergio Romano

Numero di pagine: 327

“La nostra storia è stata fatta da noi, rispecchia i nostri vizi e le nostre virtù. Non possiamo accettarne soltanto alcuni pezzi perché ne siamo tutti, anche se in misura diversa, responsabili. Ha molte brutte pagine, ma anche momenti di cui possiamo andare legittimamente orgogliosi.”

L'utopia del Catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell'estimo geometrico-particellare nella seconda metà del Settecento

Autore: Anna Guarducci

Numero di pagine: 368

Il volume ricostruisce la storia dei procedimenti adottati nel Settecento nella messa a punto di uno strumento per la registrazione del patrimonio costituito dal territorio in tutte le sue articolazioni insediative e produttive, attraverso il graduale passaggio da un catasto puramente descrittivo a quello geometrico. In via teorica i principi sui quali fondare la rilevazione sul terreno erano già stati fissati da almeno due secoli, ma solo in qual periodo ci furono le condizioni per mettere in pratica le regole e costruirecosì collettivamente il sapere della topografia scientifica e pratica.

Il Tempo d'Europa

Autore: Mario Campli

« IL TEMPO d’EUROPA tra intervallo e durata, diario 2015-2016 » CAVINATO EDITORE INTERNATIONAL L’autore, Mario Campli, scrive nella presentazione: “Mentre affido all’editore la stampa di questo Diario europeo, la Commissione Europea ha pubblicato un ‘Libro Bianco’ sul «Futuro dell’Europa»: una sorta di avviso ai naviganti fatto dai piloti della nave, anche essi incerti verso quali porti condurre l’imbarcazione”. *************** Questo ‘Diario europeo’ ci racconta di un tempo sospeso: una integrazione europea che non può tornare indietro e non riesce ad andari avanti. Che tempo è, il tempo che non ha futuro? La sfida e il coraggio politico-strategico dell’Unità, che gli europei hanno scelto di assumersi, all’indomani di una seconda tragica guerra fratricida nel giro di neppure mezzo secolo, ha il carattere e il crisma dell’ Intervallo o della Durata? L’autore di “Europa. ragazzi e ragazze riscriviamo il sogno europeo” che nel 2014 ha voluto reagire ad una già diffusa preoccupazione che il sogno europeo potesse finire nel sonno della ragione e dell’ignavia, ha tenuto sotto osservazione questo «Tempo d’Europa, dal 30 settembre 2015 al 17 ...

Storia dell’antipolitica dall’unità a oggi

Autore: Roberto Chiarini

Numero di pagine: 196

Il termine antipolitica era sconosciuto fino a poco tempo fa. Non compariva nemmeno nei dizionari. Eppure da sempre contrassegna un atteggiamento assai popolare. Designa il disgusto verso la politica e la sua casta. Disgusto che di regola sirifugia in una diserzione dalle urne ma che talora osa l’azzardo di prefigurare un’utopica “buona politica”. Tra rifiuto e esercizio politico del rifiuto si apre uno spazio largo in cui ci sono mille sfumature di antipolitica. Coglierle e distinguerle è la sfida che questo studio si propone seguendo l’intero corso della storia nazionale: dal disincanto del dopo-Unità all’antiparlamentarismo di fine Ottocento, dal rifiuto della democrazia liberale d’inizio Novecento al fascismo, per chiudere con la critica della “Repubblica dei partiti” culminata in quest’ultimo ventennio nel populismo antipolitico.

Quaderni n. 4 – Unità e differenza

Autore: Leonardo Vittorio Arena , Lorenza Bottacin Cantoni , Adalberto Coltelluccio , Federico Croci , Davide Fantasia , Giorgio Mancinelli , Leonardo Mattana , Bachisio Meloni , Francesco Mora , Giuseppe Moro , Luigi Santonastaso , Francesco Valagussa , Vittoria Franco

Numero di pagine: 282

Indice Leonardo Vittorio Arena Unità e differenza nella metodologia dei Koan Lorenza Bottacin Cantoni La risposta ad Abramo. La differenza etica nella lettura levinasiana di Kierkegaard Adalberto Coltelluccio In principio era il paradosso. La dottrina del fondamento aporetico in Massimo Donà e Vincenzo Vitiello Federico Croci La danza smembrata. Lacerazione psicologica e dissezione somatica nei tragici greci Davide Fantasia Tempo, festa e musica. Lo sguardo di Kieślowski letto attraverso la “decisione” di Benjamin Giorgio Mancinelli Unità e differenza: la ricerca delle “pari opportunità” e il superamento delle “diversità” nell’organizzazione sociale Leonardo Mattana Cosa possono essere un “paio” di scarpe? Bachisio Meloni Per una geografia dell’umano. Il “Verse l’autre” di Paul Celan nel commento di Emmanuel Levinas Francesco Mora Totalitarismo ontologico e alterità nel pensiero Giuseppe Moro La “posizione” di Kant nella critica di psicologismo di Hegel Luigi Santonastaso Platone e la fondazione della polis Francesco Valagussa Hölderlin. L’unità della differenza Recensioni e discussioni Vittoria Franco Recensione a Anna Loretoni, Ampliare...

Europa unita sogno dei saggi

Autore: Maria Grazia Melchionni

Numero di pagine: 336

Vista in una lunga prospettiva storica, la costruzione dell’Europa comunitaria si arricchisce di significati culturali e politici e riesce più facile comprendere i termini entro i quali si pone oggi, nel passaggio dall’Europa economica a quella politica, il problema dell’identità europea. La narrazione copre il cosiddetto “tempo storico” e termina nel momento in cui, con la firma dei trattati di Roma, giunge a compimento l’opera dei “padri fondatori”. È alle basi poste allora, con grande consapevolezza della necessità di superare i nazionalismi e creare un nuovo stile di convivenza fra i popoli della Piccola Europa, che occorre rifarsi oggi per recuperare il senso della meta, la finalità politica dell’integrazione europea. Senza una vera unione politica, fatta d’identità di politica estera e di difesa e di leadership coesa, non si cementa la solidarietà e non si sviluppano i valori comuni.

Rifiuto, altrove, utopia

Autore: Paolo Furia

L’opera di Paul Ricoeur Percorsi del riconoscimento rappresenta un’efficace rilettura del suo più che cinquantennale itinerario di pensiero alla luce del concetto di riconoscimento, centrale nella filosofia politica più recente. Ricoeur ci conduce a ripensare il soggetto a partire da una meditazione sulla ricca polisemia del termine riconoscimento. Non è la stessa cosa riconoscere un diritto, una diversità, una persona amata. Né è la stessa cosa riconoscere a valle di una lotta contro il misconoscimento o riconoscere nel senso di essere riconoscente. Rifiuto, altrove, utopia ha l’ambizione di gestire questa grande varietà di significati attraverso figure filosofiche (appunto, il rifiuto, l’altrove e l’utopia) che raramente sono associate alla trattazione del riconoscimento. Anche se il libro prende le mosse dall’opera ricoeuriana, la fenomenologia estetica del riconoscimento che qui viene tratteggiata va intesa come un itinerario nuovo, al confine tra ermeneutica, antropologia culturale, storia dell’utopia.

Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio

Autore: Stefano Tomassini

Numero di pagine: 480

Messa spesso in ombra da vicende più eclatanti - una su tutte, l'impresa dei Mille di Garibaldi - la storia di Roma e dello Stato Romano alla metà dell'Ottocento è poco nota al grande pubblico. È invece uno snodo cruciale: fra il 1859 e il '60 lo Stato Pontificio cade come un castello di carte. È finito di fatto il potere temporale del papa, l'Italia è fatta e Roma attende di conoscere il suo destino. Come già in "Storia avventurosa della Rivoluzione romana", di cui questo libro costituisce il seguito, Tomassini racconta la storia della capitale mescolando i vizi e le virtù del clero, le ironie e le ire del popolo ai pensieri e alle azioni di Vittorio Emanuele e Pio IX, Cavour e Napoleone III, Garibaldi e Mazzini: tutti i grandi protagonisti del Risorgimento.

ECONOMIA E AMBIENTE IN ITALIA DALL'UNITà A OGGI

Autore: Gabriella Corona , Paolo Malanima

Numero di pagine: 224

Il volume analizza la trasformazione che il rapporto tra economia e ambiente ha conosciuto nel corso dell’intero arco di vita del nostro paese. I saggi raccolti, preceduti dall’introduzione di Piero Bevilacqua, esplorano gli usi produttivi delle risorse e le loro implicazioni ambientali: gli effetti sulla salute, sugli assetti idrogeologici, sui consumi energetici, sul metabolismo urbano, sulle variazioni demografiche, sullo stato delle specie vegetali e animali. L’obiettivo comune è quello di individuare, pur nella diversità delle tematiche affrontate, i fattori responsabili dei mutamenti – crescita demografica, urbanizzazione, industrializzazione, riforestazione, contrazione del territorio agricolo, infrastrutturazione, insediamento diffuso, attività illegali –, e i modi attraverso i quali essi hanno agito sui più generali equilibri dell’habitat.

Un solo Dio per tutti?

Autore: Giuseppe Romeo , Alessandro Meluzzi

Numero di pagine: 200

Una fede, come un’idea, quando è istituzionalizzata è già al servizio del potere «In un momento della nostra vita di cittadini di un mondo sempre più piccolo nel quale spiritualità, fede e politica si intersecano spesso siamo tutti, nello stesso tempo, testimoni delle incertezze che i sistemi politici creano invece di risolvere e vittime di un diffondersi di violenza che si sovrappone e rende imperative le dinamiche economiche in un modello di relazioni politiche e sociali che si restringe sempre di più. Tra potere e religiosità si sono confrontati Imperi e Stati, oggi individui e nazioni, in una misura globalizzata di un io che vive nell’epoca della comunicazione attiva e interattiva… Una considerazione che non è solo valida per il Cristianesimo. L’Ebraismo prima e l’Islam successivamente hanno assunto aspetti del potere ritenendosi fattori essenziali per ricercare quell’unità e quell’universalità delle rispettive comunità nella misura in cui una nuova identità riconciliata ognuna con il proprio Dio potesse far fronte alla diversità, assumendo se stessa come migliore offerta politica di creazione di un modello condiviso di potere». (Dalla Nota degli...

Abitare ai margini della città. Trasformazione dei modelli insediativi residenziali moderni

Autore: Alice Gardini

Numero di pagine: 301

Ultimi ebook e autori ricercati