Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Flaiano e la pubblica amministrazione

Autore: Diego De Carolis

Numero di pagine: 142

Ennio Flaiano, che scriveva per non essere “incluso”, pensava e faceva tutto da “abruzzese”, come scrisse in una lettera un anno prima della sua scomparsa: “… che cosa ho conservato di abruzzese… debbo dire, ahimè, tutto;…”. E’ stato definito a Pescara dal Maestro Camilleri come uno dei più grandi scrittori “postumi” del novecento. La viva intelligenza dell’opera del “satiro”, oggi riconosciuta a tutti i livelli, merita di essere conosciuta ed approfondita, dai giovani e dai meno giovani, per gli attualissimi insegnamenti che è in grado di trasmettere. In occasione del centenario dalla nascita, la vita e le opere scelte di Flaiano sono state oggetto di un recente corposo volume, curato da Anna Longoni, per conto della Fondazione Luisa Flaiano, letterariamente animata da Diana Ruesh, responsabile del Fondo Flaiano presso la Biblioteca Cantonale di Lugano, dove sono conservati tutti gli scritti dell’Autore. Il presente volumetto vorrebbe essere un omaggio al geniale abruzzese e un piccolo germoglio di un seme sempre vivo.

L'Italia di Fellini

Autore: Marco Bertozzi

Numero di pagine: 200

Dal genio di Federico Fellini l’invenzione dell’Italia del Novecento. A cento anni dalla nascita e a quasi trenta dalla sua scomparsa, il libro di Marco Bertozzi illumina l’inesauribile capacità del regista di raccontarne i caratteri, sollevandone aspetti dell’inconscio profondo. Uno shock estetico che ci ha allenato alla complessità del Paese, alla sua mescolanza, alla sua magica impurezza. Alieno da stereotipi nazionalistici o categorie immobili dell’italianità, Fellini attraversa universi di vicinanze e intimità culturali immergendosi nella conoscenza non protetta, nell’interrogazione curiosa, nell’incontro di molteplici paesaggi antropologici. E, senza presupposti ideologici vincolanti, scolpisce uno dei più acuti ritratti dell’Italia contemporanea. «Dall’evocazione dolceamara del mondo provinciale all’esplorazione dei traumi di una modernizzazione accelerata, dalla reinvenzione degli immaginari di Rimini e Roma alle trasformazioni del consumo mediale, dalla messinscena della crisi del maschilismo nei confronti dell’autoaffermazione sessuale femminile fino alla contemplazione ironica del dilagare della pubblicità, i film di Fellini emergono quali...

Dizionario delle sentenze latine e greche

Autore: aavv,

Numero di pagine: 1818

Paese che vai, proverbio che trovi? Eppure i motti che tornano tanto spesso nel nostro parlare sono presenti in tutta Europa, dalla penisola iberica agli Urali. E in questa grande summa che raccoglie 2286 tra proverbi, motti e citazioni, Renzo Tosi traccia una mappa dell'incredibile ramificazione culturale che la tradizione antica ha subito attraverso le massime. Dalla cultura greco-latina alla tradizione cristiana, dagli autori del Medioevo a quelli del Rinascimento, seguiamo questa evoluzione attraverso il commento che accompagna ogni sentenza, e che, come un filo rosso, permette al lettore di scoprirne finalmente le origini, i significati e la trasmissione. Una storia delle idee, che ci permette di imparare quanto il nostro patrimonio di immagini deve alla cultura classica. Con l'aggiunta di nuove voci e di un corposo apparato di indici, che consente di orientarsi facilmente nella raccolta, questo testo non è solo un prezioso repertorio organizzato con coerenza tematica, ma anche uno strumento spesso sorprendente per riscoprire in modo inedito le radici della nostra identità culturale.

Tempo di uccidere

Autore: Ennio Flaiano

Numero di pagine: 329

«Quando la campagna sarà finita non po­chi si precipiteranno a scrivere dei libri» annota Flaiano nel febbraio del 1936, men­tre, sottotenente del Genio, partecipa alla guerra d’Etiopia. «Già immagino il con­tenuto e i titoli: “Fiamme nel Tigrai”, “Afri­ca te teneo”, “Tricolore sull’Amba”!». Non a caso, attenderà dieci anni prima di rica­vare da quella sofferta esperienza – fatta di sete e stanchezza, caldo e paura – un ro­manzo. Un romanzo sconcertante, tanto più in pieno clima neorealista, che ha come sfondo non la «terra ideale dei films Para­mount», ma il paese triste, ingrato, ambi­guo, sfuggente delle iene (e che dunque cela di necessità «qualcosa di guasto»), e al centro una vicenda «assolutamente fan­tastica»: un delitto futile e fatale, che scate­na in chi l’ha commesso un corrosivo deli­rio. E gli trasmette il morbo di un «impe­ro contagioso», di un senso di colpa in­scindibile dal rancore, di una pietà com­mista a disprezzo per un mondo ignoto, l’Africa – «lo sgabuzzino delle porcherie», dove gli occidentali vanno «a sgranchirsi la coscienza».

Settembre 1943

Autore: Marco Patricelli

Numero di pagine: 352

Il volume di Patricelli è un'efficace, impressionante ricostruzione di quei giorni. L'autore, che unisce la preparazione dell'accademico alla capacità di racconto del giornalista, ha scritto un saggio esemplare, animato dal ritmo narrativo e da uno sdegno non celato per i comportamenti di chi doveva pensare al popolo italiano e invece pensò anzitutto alla propria salvezza, mascherandola da ragion di Stato. Giordano Bruno Guerri,"il Giornale" Il piccolo re e il grande dittatore. Novanta ore di cinismo e incapacità per azzerare uno Stato, fra l'alba del 9 e il pomeriggio del 12 settembre 1943. Marco Patricelli racconta con stile serratissimo l'incredibile sequenza di eventi che mise fine al regime e consegnò l'Italia a un destino di macerie.

Il nemico in casa

Autore: Marco Patricelli

Numero di pagine: 358

Il nemico non era sempre riconoscibile, cambiava continuamente volto, poteva lusingare per poi colpire ferocemente, poteva presentarsi con i panni dell'amico. Poco importava se per entrare avesse trovato la porta aperta o l'avesse sfondata. Era in casa. L'Italia, dal 1943 al 1945, dallo sbarco in Sicilia alla fine del conflitto: venti mesi di lotta, di guerra nella guerra. La guerra era piombata in casa all'improvviso nell'estate del 1943. Da sud risalgono gli angloamericani, da nord scendono le truppe tedesche: chi risaliva la Penisola portava la fine della guerra, chi calava da nord ne voleva la prosecuzione. Due macchine belliche spietate. I primi crimini di guerra sul territorio italiano li commettono gli americani, che si propongono come amici e liberatori, ma non si fanno scrupolo di passare per le armi i soldati italiani che si sono arresi. Poi toccherà ai tedeschi, e saranno all'altezza della fama di crudeltà conquistata in Polonia e in Unione Sovietica. L'Italia è preda, gli italiani sono predati, in balia degli eserciti stranieri, che siano occupanti o alleati. La morte e risurrezione del fascismo sotto tutela delle baionette di Hitler aggiungono un elemento di...

L'ultimo compagno

Autore: Concetto Vecchio

Numero di pagine: 240

Dalla viva voce di Emanuele Macaluso, il racconto autobiografico di un grande protagonista della sinistra italiana Un film lungo un secolo, sul filo della memoria, tra battaglie politiche e cambiamenti sociali che hanno segnato un’epoca Con i documenti inediti dell’inchiesta per adulterio che lo portò in carcere “Bisognava ribaltare il mondo” ricorda Maca­luso evocando la sua iniziazione alla politica. Per oltre un anno e fino a pochi giorni prima della morte, Concetto Vecchio lo ha incontra­to nella sua casa romana, nello storico quar­tiere di Testaccio, per comporre un ritratto a figura intera (“più Emanuele e meno comu­nismo”). Una biografia non solo politica, ma anche umana e sentimentale, dove pubblico e privato s’intrecciano. Sul filo della memoria scorrono le pagine di questo libro che si legge come un romanzo del Novecento. L’infanzia nella Sicilia poveris­sima, dove i bambini lavoravano piegati tutto il giorno nelle miniere di zolfo. La tubercolosi contratta appena adolescente (“ero certo che sarei morto giovane”). L’impegno nel Pci clan­destino negli anni del fascismo, quando era ancora un ragazzo ma già ricopriva ruoli di ri­lievo. I...

ANNO 2020 LA CULTURA ED I MEDIA SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Aethiopia

Autore: Ennio Flaiano

Numero di pagine: 38

Nell’ottobre del 1935 Flaiano, sottotenente del Genio, parte per la campagna d’Etiopia: un’esperienza traumatica e insieme illuminante («La nostra funzione era soltanto una bassa funzione di prestigio colonialistico, ormai in ritardo» dichiarerà), che si riverbera in questo diario, tenuto fra il novembre 1935 e il maggio 1936. Il taccuino etiope si rivelerà una preziosa cava di prestito dieci anni più tardi, quando su sollecitazione di Leo Longanesi avvierà la stesura del romanzo "Tempo di uccidere" (premio Strega nel 1947). Le opere di Ennio Flaiano (1910-1972) sono in corso di pubblicazione presso Adelphi; il titolo più recente è "L’occhiale indiscreto" (2019), ed è imminente l’uscita di "Tempo di uccidere".

Testi brevi

Autore: Maurizio Dardano , Elisa De Roberto , Gianluca Frenguelli

Numero di pagine: 476

La comunicazione breve, orale e scritta, è diventata una necessità nel mondo di oggi. La velocità con la quale si producono e si consumano i messaggi si riflette nei testi brevi della stampa, della televisione, del cinema, della pubblicità, del discorso pubblico. Questo modo, breve e veloce, di comunicare condiziona variamente e non sempre positivamente il nostro vivere quotidiano. Ma anche nella lingua letteraria e paraletteraria, antica e moderna, la brevità ha rappresentato e rappresenta tuttora un forte elemento di caratterizzazione. Se ben governata, la brevità diventa un pregio dello stile. L'ammaestramento morale, il sonetto, il "ghiribizzo", l'aforisma, alcune zone della narrativa dal Trecento a oggi, l'avantesto, la recensione, la ricetta, la nota critica sono tutte forme, assai diverse tra loro, usate per dire qualcosa di bello, di utile, d'importante in poco spazio. I saggi raccolti in questo volume si propongono di descrivere come tutto ciò avvenga e sia avvenuto sul piano della lingua e dello stile, anche in rapporto a contesti storici e socioculturali tra loro diversi. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Ultimi ebook e autori ricercati