Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia della storiografia italiana

Autore: Giuseppe Galasso

Numero di pagine: 224

Dalle cronache alle più impegnative scritture storiche medievali, l'Italia si dimostra un laboratorio di innovazioni e riflessioni di grande spessore nel contesto europeo. La storiografia umanistica e storici come Machiavelli e Guicciardini non sorgono, quindi, come estemporanee novità, e neppure è casuale il magistero italiano nell'Europa del Rinascimento. Questo alto profilo viene in parte disperso nella 'decadenza' italiana, finché con Vico, Muratori, Giannone si riapre una nuova grande stagione. Dal Risorgimento alla Repubblica il corso della storiografia italiana si fa molteplice e differenziato, in collegamento crescente con i paralleli sviluppi europei. Nel '900 la storiografia italiana è poi sempre più ricca di voci e di esperienze, che ne fanno un documento notevole della cultura contemporanea, pur mantenendo sempre una sua originale cifra di interessi e di metodi. Un ritratto d'autore del volto cangiante della storiografia italiana. Un profilo che definisce la fisionomia e la metodologia dello scrivere di storia nel nostro paese, sottolineandone l'organico rapporto con l'insieme della vita civile e culturale.

Dizionario enciclopedico della teologia, della storia della chiesa, degli autori che hanno scritto intorno alla religione, dei concilii, eresie, ordini religiosi (etc.)

Autore: Nicolas Silvestre Bergier

Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 530

1573.386

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 862

Il volume si compone di cinque libri (La virtù e il valore; La direzione; La clinica; La cifra originaria; La cosa intellettuale), oltre 160 lezioni che Armando Verdiglione ha tenuto fra il 2008 e il 2011 - tre anni d'inquisizione sotto il pretesto fiscale: è il testo di questi tre anni e la base per i prossimi trenta. "La burocrazia, come già aveva anticipato Vladimir Bukovskij, sta diventando sempre più opprimente, schiacciante, devastante in Europa e anche nel nostro paese, dove già aveva radici solide”.

Sociologia n. 1/2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

Fine della società. Fine della storia ANDREA BIXIO La storicità del sociale. Premessa ANDREA BIXIO Storia della storicità e società moderna BRUNO KARSENTI Governare la società. Un problema genealogico LUCA SCUCCIMARRA Tempo di progresso, tempo di crisi: modelli di filosofia della storia nel pensiero francese dell’Ottocento GIANLUCA BONAIUTI Il futuro del futuro. Saggio sulla semantica (in)temporale della «società» MAURIZIO RICCIARDI La società senza fine. Storia, sociologia e potere della società contemporanea FABRIZIO FORNARI La costruzione narrativa della soggettività tra sociologia e storicismo ROBERTO VALLE L’Apocalisse della Noia: Benjamin Fondane e la domenica della storia Note DI FRANCESCO TIBURSI Medium te mundi posui: la filosofia vichiana come orizzonte della sociologia storica LIBERO FEDERICI Genealogia della violenza e ideocrazia in Walter Benjamin MARCELLO PIAZZA Note introduttive ad un’indagine sul potere giuridico (e su quello costituente) SILVIO BERARDI L’apostolato popolare mazziniano in Inghilterra: la Scuola elementare italiana gratuita di Londra VALERIO PANZA “Dal campo al testo. La terra del rimorso e i suoi inediti” MARIA LETIZIA...

La Fenomenologia dello Spirito di Hegel

Autore: Augusto Vera

Numero di pagine: 320

Augusto Vera (Amelia 1813 – Napoli 1885) è stato uno dei più importanti filosofi italiani della seconda metà dell’Ottocento. Celebre traduttore e divulgatore del pensiero hegeliano (a lui si deve la prima traduzione in francese dell’Enciclopedia di Hegel), fu attivo dapprima in Francia e in Inghilterra, dove ebbe contatti con i principali esponenti della scena filosofica dell’epoca. Rientrato in Italia nel 1859, fu chiamato da Francesco De Sanctis sulla cattedra di storia della filosofia dell’Università di Napoli. Il presente volume ripropone il testo integrale dell'ultimo corso che Vera tenne pochi anni prima della sua morte e che dedicò alla Fenomenologia dello Spirito. Si tratta di una testimonianza preziosa e senz’altro unica dell’interesse di Vera nei confronti dell’opera hegeliana del 1807 fino a quel momento completamente assente dalla sua interpretazione dell’hegelismo, in cui l’Enciclopedia (ossia il sistema nella sua forma più compiuta) aveva giocato un ruolo di indiscussa centralità. Il volume è corredato da una serie di contributi critici che inquadrano la riflessione di Vera all’interno del dibattito filosofico del suo tempo e dei motivi...

Il pensiero ermeneutico. Testi e materiali

Autore: Tonino Griffero , Federico Vercellone , Maurizio Ferraris

Numero di pagine: 304

"La centralità dell'ermeneutica nel dibattito filosofico degli ultimi anni richiedeva e autorizzava lo sforzo di documentare i momenti salienti del percorso storico lungo il quale quella che era una disciplina specialistica è venuta affermandosi non soltanto come un'ampia corrente di pensiero, ma come vera e propria "koinè filosofica della cultura contemporanea" (così scrive Gianni Vattimo nella Presentazione).

Babelonline

Autore: Francesca Brezzi

Numero di pagine: 404

Rivista online di Filosofia Europa e Messia. Paure e speranze del XX secolo in eredità

Corpo, politica e territorio

Autore: Fiammetta Ricci

Numero di pagine: 456

Sono lieta di accogliere nella Collana “Passato e presente” gli Atti del I Convegno di Studi, curati da Fiammetta Ricci, che il Centro di Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro di Teramo (C.R.I.S.I.S) ha organizzato su una tematica che, oltre ad essere particolarmente attuale nel panorama filosofico, si inserisce perfettamente nelle finalità del Centro per la filosofia italiana. E ricordo con piacere che l’animatore di un’iniziativa sul simbolico, che collega tra loro studiosi di varie università italiane realizzando una interessante rete attraverso cui il lavorio culturale si arricchisce, è proprio Giulio M. Chiodi, che presenta anche in questa sede un’interessante relazione. All’interno della riflessione sul simbolico per questo primo incontro, al quale si spera possano seguirne altri, C.R.I.S.I.S ha scelto il tema Corpo, politica e territorio. L’importanza di una riflessione sul tema è ben espressa dalle osservazioni di Domenica Mazzù quando nota che “il dibattito filosofico sul corpo diventa assolutamente decisivo e più che parlare di ‘fine’della filosofia, come si tende a fare in un mondo già di suo proteso a tutto consumare, c’è...

Statuto epistemologico delle scienze sociali. Corso di Scienze sociali per la 1a classe del triennio del liceo delle Scienze sociali

Autore: Pietro Boccia

Numero di pagine: 328

Verità e ragione nella storia

Autore: Augusto Del Noce

Numero di pagine: 384

Nato cattolico, per uscire dal cattolicesimo avrei dovuto avere delle ragioni; ma queste ragioni, proposte da più parti, non mi hanno mai convinto. L'antologia offre una panoramica del pensiero di Augusto Del Noce (1910-1989) attraverso una scansione in quattro parti, ciascuna delle quali dedicata a un tema nodale: l'ateismo come problema dell'età moderna, compimento e dissoluzione del marxismo, il momento fascista della secolarizzazione, secolarizzazione, nichilismo e cristianesimo. La scelta dei testi documenta il metodo di indagine di Del Noce, caratterizzato da una analisi minuziosa di questioni storiografi che, sostenuta sempre da un'elaborazione teoretica profonda e originale. Secondo Del Noce la ragione può attingere le questioni meta fisiche ultime solo attraverso la storia. Su questo sfondo il pensiero del filosofo piemontese anticipa alcune delle questioni di massima attualità per il pensiero, quali la possibile dissoluzione della società opulenta, della struttura democratica dalla polis nichilista e i possibili nuovi totalitarismi dovuti all'elusione delle questioni fondamentali della verità e della libertà. Lo sforzo della lunga ricerca di Del Noce fu quello di...

Epoche dello spirito

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 126

Il 2021 è, come noto, il settimo centenario della morte di Dante. Ma anche il secondo centenario della morte di Napoleone (per cui Manzoni compose il 5 maggio; e nel 1821 terminò anche l’Adelchi e intraprese la stesura del Fermo e Lucia). E sempre nel 1821 Hegel pubblicò i Lineamenti di filosofia del diritto. Questo scritto di Massimo Campanini, consegnato all’editore proprio il giorno prima della sua improvvisa scomparsa, il 9 ottobre 2020, riannoda le tre ricorrenze lungo il filo del rapporto tra religione e storia, che in tre grandi autori pur così diversi, che si volevano e si professavano esplicitamente cristiani, appare sempre altamente aporetico e problematico, poiché in loro la religione entra sempre in rapporto dialettico con la società di appartenenza. Una aporeticità che apre una finestra di comprensione dei motivi della crisi del mondo contemporaneo, anzi più esattamente dell’Occidente contemporaneo. L’imperdibile, suggestivo e brillante testamento intellettuale di un grande studioso.

Ultimi ebook e autori ricercati