L'incredibile storia dei faraoni
Autore: Cristiana Barandoni
Numero di pagine: 336
Le vite straordinarie dei sovrani divini d'Egitto I segreti di un'antica civiltà Cheope, Ramses, Thutmosis: figli del dio o padroni assoluti della terra d’Egitto? 441 faraoni per una storia millenaria che va dal 2920 al 30 a.C.: è questa la portata di una civiltà complessa come quella dell’antico Egitto. Una fase lunghissima, che inizia con il cosiddetto Periodo Protodinastico e si conclude con la dinastia Tolemaica, proprio quella della famosa Cleopatra, corrispondente all’età romana. Ma chi erano realmente i faraoni? Quali erano le loro effettive mansioni, cosa sapeva di loro il popolo e cosa lasciavano conoscere di se stessi agli altri? Ritenuti divinità così sacre da non poter essere guardate in volto, che cosa facevano all’ombra dei loro giganteschi palazzi reali? Partendo dalle misteriose Liste Reali, conosceremo la vita e le opere di alcuni tra i 200 faraoni in esse menzionati. Dal faraone Narmer alla regina che fece battere il cuore ai Romani, si susseguono vicende personali mescolate a vicende storiche; periodi che videro avvicendarsi addirittura 70 faraoni in meno di 100 anni, a periodi di grande pace come quello del Nuovo Regno, epoca d’oro nella quale...
La storia antica ed Erodoto
Autore: Giovanni Antonio Terreno
Numero di pagine: 79
Storia civile nella letteraria
Autore: Niccolò Tommaseo
Numero di pagine: 555
Erodoto, una storia governata dal discorso
Autore: Anna Beltrametti
Numero di pagine: 225
La Scienza della storia
Autore: Niccola Marselli
Numero di pagine: 403
La Scienza delle Storia
Autore: Niccola Marselli
La scienza della storia di Niccola Marselli
Autore: Niccola Marselli
Numero di pagine: 403
Erodoto nel Rinascimento
Autore: Achille Olivieri
Numero di pagine: 367
L'Africa alla periferia della storia
Autore: Claudio Moffa
Numero di pagine: 359
Passione Storia. 1. Dalla preistoria alla repubblica romana
Autore: Andrea Giardina
Numero di pagine: 640
Andrea Giardina – nel vol. 1, Dalla Preistoria alla repubblica romana – ripensa il racconto dell’Antichità e del Medioevo: una serrata e innovativa esposizione dell’orizzonte cronologico, integrata da molteplici approfondimenti tematici opzionali e da un apparato didattico di nuova generazione. Un approccio nuovo per invitare i più giovani a uno straordinario viaggio nel passato. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.
L'area geostorico-sociale
Autore: Silvana Citterio , Marilena Salvarezza
Numero di pagine: 214
Il multilibro di storia
Autore: Gianni Gentile , Luigi Ronga
Numero di pagine: 448
Le nove muse di Erodoto Alicarnasseo tradotte ed illustrate da Andrea Mustoxidi corcirese
Numero di pagine: 394
Storia biblica corredata delle principali notizie per servire all'intelligenza storica, archeologica, cronologica, geografica e filosofica dei libri santi opera [di] Giovanni Boschi
Autore: Giovanni Boschi
Numero di pagine: 655
Trattato di metodologia della ricerca storica: Il metodo e le origini nella Grecia antica
Autore: Maria Lodovica Arduini
Numero di pagine: 200
Tempo della legge e tempo della storia
Autore: Giulio M. Chiodi
Numero di pagine: 198
Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti
Numero di pagine: 24
Erodoto e l'occidente
Numero di pagine: 483
Quadro della storia letteraria di Armenia
Autore: Placido Sukias Somal
Numero di pagine: 241
Rivista italiana di scienze, lettere ed arti colle Effemeridi della pubblica istruzione
Erodoto e la storia dell'alto e medio arcaismo
Autore: Pietro Vannicelli
Numero di pagine: 172
Storia antica dell'Oriente dai più remoti tempi fino alla conquista d'Alessandro il Grande, che comprende l'Egitto, l'Assiria, la Babilonia, la Media, la Persia, l'Asia Minore e la Fenicia, di Filippo Smith
Autore: Philip Smith
Numero di pagine: 700
Storia d'Italia nel Medio Evo [di] Enrico Leo
Numero di pagine: 694
Storia universale
Autore: Cesare Cantù
Storia della Sicilia e della Magna Grecia
Autore: Ettore Pais
Numero di pagine: 622
L'Africa secondo Erodoto
Autore: Luigi Hugues
Numero di pagine: 71
Il presente come storia
Autore: Luciano Canfora
Numero di pagine: 272
Qual è il vero motore della storia? L'oligarchia al potere o la massa dei molti? E quali criteri sono validi per interpretare gli eventi? Sono queste alcune delle domande alla base della ricerca storiografica secondo Luciano Canfora, che in questo libro si muove tra documenti e falsificazioni per comprendere quanto la narrazione storica rifletta, o mistifichi, la realtà. Passando in rassegna momenti e temi cruciali del passato antico e recente - dall'Atene di Pericle alle conquiste di Roma, dal rapporto tra Chiesa e impero nel Medioevo all'affermazione delle dittature nel Novecento - l'autore spiega perché scrivere storia significhi lottare contro gli effetti del progressivo allontanamento dai fatti. Attento nel cogliere ciò che le fonti esagerano o non dicono, Canfora interroga l'antichità sulla costante tensione tra gli eventi e la loro rappresentazione e ci mostra come partire dal passato per affrontare le questioni vitali per la società contemporanea: la giustizia, la cittadinanza, la libertà, la verità.
Storia universale
Autore: Johannes IX Müller
Numero di pagine: 224
Medicina e oncologia. Storia illustrata
Autore: Massimo Lopez
Numero di pagine: 196
Per lungo tempo il Medioevo è stato ritenuto un periodo caratterizzato dal collasso della civiltà greco-romana, dallo spopolamento delle città, da castelli e austere cattedrali, abazie e monasteri nei quali erano di fatto confinate le persone dotte. L'insegnamento e la pratica della medicina scientifica ippocratico-galenica e con essi il tessuto medico intrecciato nei secoli precedenti avevano corso il rischio di essere travolti dal crollo dell'Impero romano d'Occidente. Ma Galeno gli era sopravvissuto perché come Aristotele aveva una risposta per ogni cosa ed entrambi furono accolti dal mondo cristiano. La medicina medievale iniziale non ebbe la brillantezza dei tempi del divino Galeno, ma i manoscritti medici greci e latini furono conservati, studiati e copiati e, con l'avvento dell'Islam, tradotti in arabo. Nella successiva versione in latino hanno costituito il fondamento della scienza e della filosofia dell'Europa a partire dal secolo XI. Nello stesso periodo la medicina razionale rinasce dapprima con la Scuola medica di Salerno e, quindi, con il fiorire delle Università e la fondazione di ospedali. Questo volume di Medicina e Oncologia presenta una storia stimolante,...
L'Italia
Autore: Alexis François Artaud de Montor
Numero di pagine: 822
Prima Di Erodoto
Autore: Giorgia Proietti
Numero di pagine: 546
Questo libro riguarda la memoria delle Guerre persiane ad Atene, in rapporto con lo scenario panellenico, dall'immediato dopo Maratona fino alla cosiddetta 'prima Guerra del Peloponneso' (461-446). Esso analizza tutte le forme di memoria pre-storiografiche (poesia, iscrizioni, monumenti, topografia, teatro, riti, culti, festival, discorso pubblico) attraverso le quali le Guerre persiane vennero ricordate e rappresentate prima che Erodoto le raccontasse in forma storiografica. Andando a riempire una lacuna nella ricerca attuale, il libro prende le mosse dalla consapevolezza per cui le Guerre persiane cosi come sono raccontate nelle Storie di Erodoto non corrispondono esattamente alla storia fattuale, ma sono invece l'esito di un processo multiforme e stratificato di memorializzazione, che decennio dopo decennio ha riplasmato gli eventi alla luce delle esigenze presenti. Combinando un approccio filologico alla documentazione letteraria, epigrafica e archeologica con un panorama teorico e metodologico influenzato dall'antropologia culturale e dagli studi sulla memoria, esso ricostruisce le immagini e i significati associati a ciascuno strato di tale processo, offrendo cosi una sorta...
Memorie del reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di Lettere e scienze morali e politiche
Numero di pagine: 33
Atti del Parlamento italiano
Autore: Italy. Parlamento. Camera dei deputati
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in
Numero di pagine: 918
Nuova enciclopedia popolare italiana, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi, coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani, corredata di molte incisioni in legno inserite nel testo e di tavole in rame
Numero di pagine: 918
Storia universale divisa in ventiquattro libri. Opera postuma di Giovanni De Muller recata in italiano dal professore Gaetano Barbieri. Volume primo[-sesto]
Numero di pagine: 224