Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il concetto di comunicazione

Autore: Andrea Di Maio

Numero di pagine: 544

Il presente lavoro può essere letto come un manuale di metodologia lessicografica nella documentazione linguistica nell'opera di Tommaso d'Aquino e come saggio ermeneutico sul concetto tommasiano di comunicazione come sistematica riflessione metafisica sull'atto di comunicare.

Se dico radici dico storie

Autore: Gian Luca Favetto

Numero di pagine: 160

Le vite sono fatte di storie più che di atomi e ciascuno ha le sue, ciascuno è le sue storie. Le diventa. Quando si dice radici, si dice storie.«Uno coltiva il suo giardino di cose memorie pensieri dubbi curiosità e se lo porta dietro, sempre dietro anche il più metropolitano degli uomini , dietro e dentro. Lo porta in viaggio con sé. È il suo zaino, la sua valigia. Lì custodisce le proprie radici. Ogni tanto le bagna. Ogni tanto le fa respirare. Fa loro vedere il mondo. Le adopera come polpastrelli. È con le radici che incontri il mondo, con ciò che le radici producono.»Favetto racconta radici che si diramano nello spazio e nel tempo: nascono da un torrente, da un campo di calcio, da una pagina scritta, da uno schermo cinematografico. Partono dal Vietnam e ci portano in una valle piemontese, a Venezia, a Benares, a Madrid, in Giappone.

La creatività come identità terapeutica. Atti del II Convegno della Società Italiana Psicoterapia Gestalt

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 386

1240.2.8

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

L'ascolto tabù

Autore: Franco Fabbri

Numero di pagine: 490

Chi ascolta musica mentre fa l’amore? I cantautori sono poeti? Perché nella terza strofa della «Canzone di Marinella» si sente una tromba? Da dove arrivano le scale «orientali» nel primo album dei Pink Floyd? Com’è nata l’idea che le radio potessero trasmettere in continuazione le stesse canzoni? I dj continueranno a esistere o saranno sostituiti dalle app? Perché nessuno al mondo chiama più le canzoni «musica leggera» tranne che in Italia? E cosa c’entra la «musica leggera» col Ventennio fascista? Quando è stata inventata la «musica classica»?Scritto con mirabile equilibrio fra chiarezza giornalistica e rigore scientifico, L’ascolto tabù di Franco Fabbri affronta il complesso tema della popular music focalizzandosi sull’epoca dello «scontro globale» che ha travolto gli ultimi due decenni: uno scontro politico, economico e culturale al quale le musiche non sono sfuggite. Che si tratti di musica elettronica, di cantautori, di musiche del mondo, di rock, di industria musicale e dello spettacolo, di radio e televisione, di Internet, di insegnamento della musica nelle scuole, nei conservatori, nelle università, non è più possibile rinchiudere il...

Silenzio profetico

Autore: Alberto Fabio Ambrosio

L’Islam è avvolto oggi da una barriera di violento rumore, ma è anche una spiritualità piena di silenzio. Profondi interpreti dell’Islam, i Sufi ci fanno accedere a una dimensione dell’Oriente islamico che ci costringe piacevolmente a fermarci e riflettere. Tacere, guardare, considerare o semplicemente contemplare sono azioni dello spirito cui dedichiamo troppo poco tempo e poche energie. Questo libro è una piacevole e poetica introduzione al regno del silenzio sufi. Alberto Fabio Ambrosio c’insegna a nutrirci di questo silenzio, del suo segreto e dei suoi favori.

Samā’

Autore: Giovanni De Zorzi

Il termine samā‘ significa letteralmente ascolto, audizione e, per esteso, concerto spirituale. Esso appare inizialmente in trattati composti in ambienti sufi verso la metà del X sec. d.C. nell’area di Baghdad: durante quei primissimi samā‘ si ascoltava innanzitutto la cantillazione del Corano, gradualmente affiancata da poesia di carattere amoroso/mistico alla quale poteva poi intrecciarsi il suono di strumenti musicali. Da questo ascolto potevano sorgere negli assorti partecipanti degli intensi stati interiori e degli irrefrenabili movimenti fisici. Poco a poco il samā‘ divenne una delle pratiche tipiche del tasawwuf (“sufismo”) e fiorirono svariati repertori e generi tra le molte confraternite sufi del vasto mondo islamico che giunsero sino al presente e che questo volume prende in esame in alcuni suoi casi specifici.

Per una nuova primavera

Autore: Carlo Maria Martini

Numero di pagine: 196

Un invito a riscoprire la ricchezza dimenticata di uno dei più grandi eventi della storia della Chiesa.

L'attrattiva Gesù - Quasi Tischreden - Volume 3

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 400

L'attrattiva, lo stupore iniziale suscitato dall'incontro con quell'uomo, Gesù di Nazareth, era un giudizio che diventava immediatamente un attaccamento. Non era un attaccamento sentimentale, era un fenomeno di ragione, una manifestazione di quella ragione per cui, guardando la persona che hai davanti, nasce un giudizio di stima, una meraviglia di stima che ti fa attaccare. Di qui si origina una nuova moralità: il cambiamento della vita avviene se si vuol bene come Simon Pietro voleva bene a Gesù, che nemmeno osava guardare in faccia perché lo aveva tradito. La novità della vita è nel dire Tu a questa presenza. Occorre che questo si agiti, si sviluppi, cresca con volontà, con la sensibilità nostra, con l'aiuto nostro, con l'iniziativa nostra. Quella Presenza, da cui tutto il mondo fuoresce, è la presenza da cui ogni uomo è perdonato, cioè salvato: una presenza che si chiama "misericordia". Seguire Cristo pone nelle condizioni migliori per affrontare la realtà e usare le cose, camminando verso il destino. Se non ha questa incidenza, Cristo è una cosa che non c'entra con la vita: c'entrerebbe con la vita futura, ma non c'entrerebbe con la vita presente.

Alle Radici dell'Identità Nazionale

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 290

"Una d'arme, di lingua, d'altare/di memorie, di sangue e di cor". Così, in "Marzo 1821", Alessandro Manzoni inneggiava all'Italia da costruire, dimostrando che quell'Italia, di fatto, già esisteva. Oggi più che mai, in occasione dei centocinquant'anni dell'Unità del nostro Paese, è giusto fermarsi a riflettere sul concetto di nazione che le arti hanno vagheggiato e realizzato ben prima che a dargli concretezza pensassero le vicende risorgimentali. Proprio al "prima", alla nazione-idea, è dedicata la mostra "Alle radici dell'Identità nazionale", che spazia dal sentimento di Italia alla sua immagine esportata all'estero, prima ancora, appunto, che fosse "portata" al suo interno. A essere illustrati, raccontati e celebrati sono i padri spirituali del Paese, la "nazione delle lettere", da Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Foscolo, Leopardi e lo stesso Manzoni, ma anche la nazione dei grandi maestri dell'arte, a partire da Michelangelo, Raffaello e Bernini, che attraverso le loro opere, apprezzate e copiate, hanno diffuso l'immagine del Paese all'estero. Su queste basi si innestano poi i programmi ad hoc, dall'estensione dell'istruzione obbligatoria all'accezione del paesaggio...

Quaderni n. 0

Autore: Nicola Comerci , Eva De Clercq , Sergio Labate , Valentina Mascia , Giuseppe Mascia , Paolo Vodret

Numero di pagine: 158

Indice Nicola Comerci La verità dei sensi sociali e della loro ragione. Intorno a Nietzsche Eva De Clercq Verso una nuova bio-etica del corpo: una questione di vulnerabilità Sergio Labate La consolazione del toccare Valentina Mascia Scenari della corporeità in Jean-Luc Nancy Giuseppe Mascia L’indicazione formale come Bestimmung della filosofia nel pensiero del giovane Heidegger Paolo Vodret Il soggetto e l’altro. Alcune riflessioni sull’attualità del pensiero fichtiano a Jena

Nuovi modelli di leadership partecipativa

Autore: Vittorio D’Amato , Lorenza Angelini , Alessia Banfi , Elena Tosca

Numero di pagine: 128

La leadership, così come la conosciamo, è giunta al capolinea. Il leader del prossimo futuro sarà una persona capace di creare un sistema culturale e di valori basato sul dialogo, sulla collaborazione, sulla competenza e sulla fiducia. Il compito principale dei nuovi leader non sarà quello di farsi seguire, ma, al contrario, quello di sviluppare altri leader. Ci troviamo oramai in un particolare momento storico dove la piramide del potere si è rovesciata, e siamo convinti che i leader debbano rendere conto delle loro azioni a collaboratori sempre più scolarizzati e competenti, che li legittimeranno o meno a rimanere nella propria posizione. Il libro intende contribuire a questa nuova rivoluzione industriale e culturale fornendo una risposta concreta alla richiesta sempre più pressante delle aziende di incontrare leader che, oltre ad avere pensiero prospettico, sappiano collaborare, coinvolgere ed emozionare le persone.

La conversione di un uomo moderno

Autore: Domenico Burzo

La conversione di Pavel Florenskij è stato il momento decisivo che ha fatto da spartiacque nella sua vita. Al tempo stesso, essa fu un giudizio decisivo sul modello di razionalità che ha dominato in Occidente lungo l’intera epoca moderna. Messa infatti a tacere la millenaria esperienza religiosa, le promesse del razionalismo hanno infi ne lasciato l’uomo disilluso e in balìa dei suoi dubbi, vittima di un tragico sdoppiamento esistenziale. Il coraggio di riattivare l’esperienza pregna di meraviglia che ha segnato la sua infanzia, la decisione di incamminarsi nuovamente sul sentiero dell’esperienza religiosa, porterà invece Florenskij a esiti tanto inaspettati quanto ricchi. Un nuovo modo di esercitare la ragione nella sua rinnovata poliedricità, la novità di una conoscenza del reale capace di non censurare nulla e, infine, il riannodarsi di antichi fili che legano la nostra esperienza al vissuto di ogni homo religiosus sono allora gli stupendi frutti della visione del mondo florenskijana. Oltre l’opportunità di una crescita personale, riflettere su questo complesso percorso offre anche l’occasione, lungo tutto il libro, di far “dialogare” Florenskij con altri ...

Fare i preti

Autore: Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata CEI - Conferenza Episcopale Italiana

Numero di pagine: 112

Gli Orientamenti pastorali dell'episcopato italiano per il decennio 2010-2020 «Educare alla vita buona del Vangelo» interpellano anche i sacerdoti come persone da educare e in continua formazione. Pur evidenziando generosa dedizione, la vita del prete appare oggi contrassegnata da un attivismo pastorale che lascia poco spazio alla dimensione spirituale e ascetica e da un individualismo clericale nemico della comunione presbiterale e di relazioni umanamente e affettivamente mature. Il volume si propone di condividere prospettive ed esperienze di formazione permanente del clero, rilanciando una riflessione in atto da lungo tempo nella comunità ecclesiale. La prima parte suggerisce riflessioni dal punto di vista teologico e pedagogico, mentre la seconda si apre con la lettura dei dati emersi da una consultazione sulla formazione del clero che ha coinvolto circa 120 diocesi italiane.

Ultimi ebook e autori ricercati