Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La filosofia dell’amore in Dietrich von Hildebrand

Autore: Valentina Gaudiano

Numero di pagine: 432

Nel panorama filosofico del Novecento sono fiorite tante riflessioni e analisi sulle emozioni e sui sentimenti, tra cui l’amore. Dietrich von Hildebrand ha contributo a ciò ponendo l’accento sul fenomeno “amore” osservato fenomenologicamente nel suo darsi e accadere. Non un puro sentimento, bensì un atto che afferisce alla sfera dei valori. Ciò che, infatti, accade nell’amante è il riconoscimento dell’unicità dell’altro/a in quanto bene che lo/la tocca generando un atteggiamento di donazione verso di lui/lei. Il compimento di tale atto è raggiunto nella reciprocità; quando, cioè, non si limita al solo donare, ma viene donato (nel senso di un ricevere il dono). “In ogni amore vive un gesto di donazione di se stessi. L’amante che nel suo amore si dona all’amato (...) diviene in questa donazione più se stesso; vive in maniera più piena e autentica”. In tale dinamica di donazione il processo amoroso fiorisce in donazione d’essere che, tuttavia, sottostà ad un continuo “mancare il segno”, a meno che non si ponga in un orizzonte di senso assoluto.

Regole bellissime d'amore in modo di dialogo ... Tradotte di Latino in volgare da ... Angelo Ambrosini

Autore: Giovanni Boccaccio

Numero di pagine: 62

Delle grandezze di Cristo in sè stesso e delle nostre in lui considerazioni del padre Daniello Bartoli della Compagnia di Gesù

Numero di pagine: 408

La divina commedia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 1062

Digterværk, som skildrer Dantes vandring sammen med digteren Vergil, fra Helvede gennem Skærsilden til Himlen, hvor han genser sin elskede Beatrice

Psafone trattato d'amore del Caliginoso Gelato il s. Melchiorre Zoppio, nel quale secondo i poeti, e filosofi, ethnici, e profani scrittori, platonici, & altri, si discorre sopra le principali considerationi occorrenti nella materia dell'amore humano, ragioneuole, e ciuile

Autore: Melchiorre Zoppio

Numero di pagine: 632

Vertigini della ragione

Autore: Emilio Carlo Corriero

Numero di pagine: 240

Nuova edizione riveduta e ampliata del testo con cui a inizio carriera Corriero si è fatto conoscere nel mondo della filosofia italiana, apprezzato in modo particolare da Massimo Cacciari che ne aveva scritto la prefazione. È dedicato al rapporto tra il pensiero di Schelling e quello di Nietzsche: “vertigini della ragione” è quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell’Esistente. Come sottolinea Cacciari, l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, che rappresenta l“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis, che Schelling anticipa e Nietzsche porterà a compimento. «Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, e che Schelling rappresenta l’“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis.» Massimo Cacciari

Senso del sacro

Autore: Angela Ales Bello

Numero di pagine: 134

Come si è configurato il senso del sacro nel corso del tempo e come si è trasformato passando dal sacro arcaico al sacro complesso delle manifestazioni storiche? Come comprendere la sua vera natura? E qual è la sua condizione nella nostra epoca, di fronte al processo di desacralizzazione? A queste domande Angela Ales Bello risponde attraverso un'indagine storico-filosofica delle figure rituali assunte dai fenomeni religiosi, che prendono forme sempre diverse, ma permangono come elementi costitutivi insopprimibili. Per cogliere l'origine di questi fenomeni, l'autrice compie uno scavo archeologico nelle recondite sfere interiori degli esseri umani che si aprono a una Potenza che li trascende. E lì che l'esperienza sacrale-religiosa, accettata o respinta, determina il corso dell'esistenza individuale. Ed è proprio per questo che non può essere trascurata o ignorata. Il libro si propone di ripensare questa esperienza per metterne in luce le caratteristiche essenziali e i diversi modi delle sue manifestazioni storiche fino al suo presunto esaurimento.

Filosofia portatile illustrata

Autore: Fusco Margherita

Numero di pagine: 273

Prezioso e originale esperimento didattico – arricchito da schede di approfondimento con rapide incursioni nelle questioni del discorso, delle “intelligenze multiple”, della virtù, oltre che da suggestive illustrazioni realizzate dalla stessa Autrice – nel quale al “lettore comune”, messo a proprio agio da una scrittura semplice e lineare, non si insegna “cosa pensano” i filosofi (a questo egregiamente assolvono ottimi manuali scolastici). Altro il percorso che la Fusco intraprende. Con coraggio e umiltà: raccontare “come pensano” i filosofi. Con l’assunto, che il lettore non tarda a scoprire già dalle prime pagine, di proporre un’idea di filosofia in cui evidentemente agiscono matrici antiche, intesa anche come “medicina”, capace di rimediare ai mali della vita, soprattutto in tempi agitati in cui oggi è dato vivere.

Antico Testamento. 1. Introduzione

Autore: Jean-Louis Ska

Numero di pagine: 268

Gli scritti dell’Antico Testamento, che possono essere considerati la «biblioteca nazionale dell’antico Israele», raccolgono tradizioni sulla creazione dell’universo, la vocazione di Abramo e la saggezza che appartiene al patrimonio comune del Vicino Oriente antico attraverso una pluralità di generi letterari: racconti, leggi, storie, novelle, poesie, preghiere, proverbi, riflessioni sull’attualità e sull’esistenza. Tuttavia, non vi è nulla di paragonabile all’epopea di Gilgamesh in Mesopotamia, né all’Iliade e all’Odissea in Grecia o all’Eneide di Virgilio. I racconti dell’Antico Testamento rifiutano la forma epica e il culto dell’eroe, privilegiando uno stile prosaico vicino a quello delle narrazioni popolari. Dal Pentateuco ai libri storici, dai testi poetici e sapienziali a quelli profetici, proprio questo sguardo originale e unico delle pagine bibliche fa della «biblioteca di Israele» un grande codice della cultura religiosa, spirituale, letteraria e artistica dell’Occidente. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze...

Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte, con un discorso di A. Racheli intorno alla fililogia del secolo XVI e alla vita e agli scritti dell'autore, aggiuntevi de Lettere di Gio. Battista Busini sopra l'assedio di Firenze

Autore: Benedetto Varchi

Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte con un discorso di A. Racheli intorno alla filologia del secolo 16. e alla vita e agli scritti dell'A.

Numero di pagine: 1029

Il discepolo di seconda mano. Saggi su Søren Kierkegaard

Autore: Roberto Garaventa , Diego Giordano

Numero di pagine: 140

Con l’espressione “discepolo di seconda mano” Kierkegaard si riferiva a coloro che, per contingenza storica, si rapportano alla figura del Maestro in maniera indiretta, non essendo stati suoi “contemporanei”. Nelle pagine di questo libro i panni del Maestro sono vestiti da Søren Kierkegaard, e quelli di discepoli secondari da una nuova generazione di giovani studiosi del filosofo danese. Tuttavia la silloge raggruppa anche una serie di saggi di studiosi appartenenti a generazioni precedenti. Tale separazione non deve suscitare però alcuna perplessità perché, come Kierkegaard ravvisa, non esiste né un discepolo di seconda mano né un discepolo contemporaneo e ogni generazione che precede fa da battistrada e “occasione” alla generazione successiva la quale, senza lasciarsi sopraffare dallo spavento del peso da portare, deve al contrario «correre col vento in poppa».Saggi di: Antonella Fimiani, Alessandra Granito, Laura Liva, Gordon Marino, Umberto Regina, Federica Scorolli, Jon Stewart, Anna Valentinetti

Creatore

Autore: Francesco Neri

Il cappuccino fr. Francesco Neri, nella serie Creature, ci parla del Creatore. Lo fa da teologo, ma con la grazia e l’agilità di chi, per la profonda consonanza col mondo cappuccino, sa che non ha alcun senso parlare di cura del Creato senza parlare di Colui che tutto ha chiamato ad. Esistere. Neri ci mostra che Dio è padre, è nostro, è pace, è cortesia, è luce, è bellezza, è gioia, è letizia, è un onnipotente che sorride... gli attributi del Creatore consueti nel cristianesimo qui assumono una tonalità eminentemente francescana.

Gli antichi insegnamenti dei nativi americani

Autore: Manitonquat (Medicine Story)

Numero di pagine: 220

Manitonquat, detto anche Medicine Story, è un nativo americano leader spirituale della tribù dei Wampanoag del Massachussett, e nel libro Gli antichi insegnamenti dei nativi americani, parte dai preziosi insegnamenti degli anziani della sua tribù e ne illustra i principi fondamentali. Si ispira alle indicazioni degli anziani nativi d’America per proporre un percorso di riflessione e cambiamento che coinvolge la vita di tutti gli esseri umani e la salvaguardia del Pianeta. Dalle parole e dagli esempi degli anziani maestri emergono quelle Istruzioni Originarie che, benché siano tra i principi innati, gli esseri umani hanno dimenticato. Manitonquat sostiene, con passione e devozione, la necessità di recuperare e praticare questi insegnamenti per ricostruire un mondo più giusto per tutte le specie che lo abitano. Un libro delicato e penetrante, gioioso e poetico, intriso di un profondo rispetto per l’Universo e per tutte le creature. «Cosa sta succedendo agli abitanti di questo Pianeta? Al popolo degli animali e delle piante che condividono il mondo con noi? Nessuno sa cosa accadrà alla Terra, ma il suo futuro è nelle nostre mani. Sono gli esseri umani ad averla messa in...

Tradizione de' Padri e degli autori ecclesiastici sopra la contemplazione. Nella quale si spiega tutto ciò che appartiene al dogma e alla pratica di questo santo esercizio. Per il R.P. Onorato di S. Maria carmelitano scalzo. Tomo primo [-terzo]. Traduzione dal francese

Numero di pagine: 176

La Bibbia: il codice di Dio

Autore: Elvira Brucato

Numero di pagine: 606

Dopo anni e anni di studio attento dei testi sacri, mi è risultato sempre più evidente che, alla comprensione emozionale sempre più particolareggiata di certi eventi o parabole o frasi del Vecchio Testamento o dello stesso Gesù, se ne affiancavano altri di sempre più dubbia comprensione... come un rebus, un codice da decifrare, la cui soluzione avrebbe sciolto la chiave di lettura di tutti gli altri passi ermetici, ad oggi mai definitivamente chiariti dagli esegeti. Oggi, la certezza che nulla è un caso, ma che ognuno di noi – col nostro assoluto libero arbitrio con il quale decidiamo della nostra vita e dello svolgersi degli eventi che si susseguono alle nostre scelte – è importante; tutti membra dello stesso corpo: l’umanità. Questo di Elvira Brucato è un libro assolutamente fuori dal comune: frutto di un enorme studio personale che si protrae da diversi anni, getta una luce nuova sul concetto stesso di religiosità che, attraverso i secoli, ha subito mistificazioni e riletture dimenticando forse il principale messaggio di Dio Padre: la salvezza dell’uomo. Ricco di citazioni ed esempi, con un chiaro intento divulgativo, espresso con convinzione e fermezza, si fa ...

La Commedia di Dante Alighieri ... Novamente riveduta nel testo e dichiarata da Brunone Bianchi. Settima edizione corredata del Rimario

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 874

Persona e valore

Autore: Joseph de Finance

Numero di pagine: 282

Questi saggi, diventati altrimenti quasi introvabili, meritano ampiamente questa nuova edizione in quanto anticipano o riprendono tematiche più o meno presenti nelle opere più impegnative cioè nei trattati fondamentali di metafisica e di etica filosofica del nostro filosofo- da porsi in quest'ordine nella elaborazione nel tempo del suo pensiero. La meritano perché, conservati assieme, permettono sia di sottolineare non poche valide acute osservazioni che non sono riprese, essendo diventate più marginali nella struttura logicamente concatenata dei trattati maggiori , sia perché diventano indispensabili complementi anche per le tematiche centrali delle opere maggiori quando sono ripresa, sempre significativa e mai puramente ripetitiva, di un approccio precedente o quando costituiscono la prima ben pensata introduzione d'una trattazione seguente.

Ultimi ebook e autori ricercati