Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'amico ritrovato

Autore: Fred Uhlman

Numero di pagine: 96

“Tutto ciò che sapevo, allora, era che sarebbe diventato mio amico” Germania, 1933. Due sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. Uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica. Riuscirà a non essere spezzata dalla Storia? Racconto di straordinaria finezza e suggestione, L’amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in tutto il mondo con unanime, travolgente successo di pubblico e critica. “Un’opera letteraria rara”, lo ha definito George Steiner sul “New Yorker”. “Un capolavoro”, ha scritto Arthur Koestler nell’introduzione all’edizione inglese del 1976. “Un libro che assilla la memoria... una gemma”, “Un racconto magistrale”, hanno fatto eco “The Sunday Express” e “The Financial Times” di Londra. E infine “Le Monde” di Parigi: “Uno dei testi più densi e più puri sugli anni del nazismo in Germania... Tra i romanzi più belli che si possano raccomandare ai lettori, dai dodici anni in su. Senza esitazione”.

Trilogia del ritorno

Autore: Fred Uhlman

Numero di pagine: 320

UNICA EDIZIONE IN COMMERCIO CHE CONTIENE LA TRILOGIA COMPLETA: L'amico ritrovato Un'anima non vile Niente resurrezioni per favore Niente resurrezioni per favore"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo." In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In "L'amico ritrovato" questa lacerazione coincide con la fine di una fortissima amicizia fiorita al liceo di Stoccarda tra due adolescenti: l'ebreo Hans Schwarz, figlio di ricchi borghesi, e il nobile Konradin von Hohenfels. Il nazismo travolge questo legame con la forza di un contagio che sembra colpire anche l'amico prediletto e condurlo al tradimento. La smentita verrà solo trent'anni dopo, dalle righe di un vecchio album di scuola e dall'ultima lettera scritta ad Hans da Konradin, divenuto ufficiale della Wehrmacht e prossimo a essere giustiziato per aver preso parte alla congiura contro Hitler: una confessione che è anche l'appassionato tentativo di spiegare come...

L'amico ritrovato

Autore: Fred Uhlman

Numero di pagine: 112

“Tutto ciò che sapevo, allora, era che sarebbe diventato mio amico.” Germania, 1932. Due ragazzi di sedici anni frequentano la stessa scuola esclusiva a Stoccarda. Uno è figlio di un medico ebreo, l’altro è il rampollo di una ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un’amicizia del cuore, un’intesa perfetta e magica. Ma il Paese in cui vivono i ragazzi sta cambiando profondamente. Riuscirà la loro amicizia a non essere spezzata dalla Storia? Racconto di straordinaria finezza e suggestione, L’amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato ovunque con un travolgente successo di pubblico e critica. Fred Uhlman, nato a Stoccarda nel 1901, morto a Londra nel 1985, è una di quelle rare figure nell’ambito della letteratura che con un solo libro, peraltro scritto in tarda età, nel 1971, lasciano un segno indelebile della propria presenza. Oltre al romanzo "L’amico ritrovato" (Feltrinelli, 1986, 2013, 2020), ispirato ai luoghi e agli ambienti della sua adolescenza, ha scritto l’autobiografia "Storia di un uomo" (Feltrinelli, 1987), uscita postuma, e pochi altri testi brevi.

L'amico ritrovato

Autore: Jerry Schatzberg , Martine Barraque , Bruno De Keyzer , Harold Pinter , Philippe Sarde , Alexandre Trauner , Fred Uhlman

Sempre con te

Autore: Mattia Ollerongis

Numero di pagine: 208

«Non è facile ma se vuoi puoi essere una meraviglia anche con tutti quei pesi addosso.» Non si sceglie di nascere con la paura: succede e basta. Il futuro spaventa, ma, se ci sono pericoli che si possono evitare, altri si devono affrontare. Riuscire a farlo dipende unicamente da noi. Kamilla ha solo sette anni quando una folla di bambini ancora sconosciuti, ma pronti a giudicarla, diventa l'insormontabile ostacolo da superare. Per la prima volta, da sola. Crescere non aiuta chi, come lei, custodisce dentro una versione speculare di sé, tremendamente più fragile. Quella ragazza vestita di fiori, che vorrebbe essere una rosa per proteggersi con le spine, allo specchio vede solo difetti e si odia per essere così diversa da come vorrebbe. Kamilla però stringe i denti e trova la forza per stravolgere tutto. Afferra quel giubbotto di salvataggio che le è stato lanciato e sopravvive alle tempeste dei colpi al cuore, delle delusioni, delle storie d'amore finite male. Finché, passo dopo passo, quella fragile bambina imparerà a conoscere se stessa attraverso gli occhi maturi della donna che è diventata. Dopo il successo di Ti stavo pensando, una nuova commovente storia di...

Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato-Un'anima non vile-Niente resurrezioni, per favore letto da Bruno Armando. Audiolibro. 5 CD Audio. Ediz. integrale

Autore: Fred Uhlman

L'amico d'Oriente

Autore: Massimo Palladino

Nell’Olanda del Medioevo, durante il periodo delle Crociate, un mercante di tessuti stringe amicizia con un altro mercante di tessuti arabo che raggiungerà in Palestina, per iniziare un lungo viaggio verso la Cina, con l’incarico politico-militare di capire quali alleanze siano con chi regna in Nepal, dato che proprio là è nato il movimento dei nestoriani, a volte complicato, tra le religioni asiatiche e quella cristiana. Ma ciò che sarà più difficile si dimostrerà negli usi e costumi di popolazioni sconosciute ai due amici che, nel percorrere quelle strade inesplorate, giungeranno fino a farle diventare proprie, senza fatica, anche se lentamente. In altre parole, si tratta di una scommessa sulla durata dell’amicizia tra i due uomini che, seppur divisi, fin dalla partenza, da scelte, lingue, culture e religioni, sapranno portare avanti quel sentimento reale, quasi con leggerezza, nonostante la fatica del viaggio che approda sulle coste cinesi, dove sapranno costruire il loro futuro economico. Il tutto nell’epoca medioevale.

Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato-Un'anima non vile-Niente resurrezioni, per favore letto da Bruno Armando. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3. Ediz. integrale

Autore: Fred Uhlman

L' amico Ritrovato

Autore: Ales Zalan

Numero di pagine: 100

Alberto non può correre come sempre sul viale perché piove e, mentre è seduto sul ripiano del bagagliaio, vede che qualcuno aggredisce uno dei passanti.Quando la poca gente presente se ne va, aiuta il malcapitato e, portandolo a casa, scopre che è Enrico, il suo compagno di scuola, allora vicino di casa, e sono passati vent'anni da quel giorno infelice in cui si sono lasciati.Tutte le difficoltà del loro rapporto emergono, ma Alberto si rende conto che la presenza del suo amico riesce a colmare, anche in parte, la sua solitudine e la tristezza che lo caratterizza.Diverse complicazioni con l'ex moglie di Enrico, problemi per il suo lavoro, poi qualche personaggio che involontariamente si inserisce nel loro vivere assieme.Una vera fatica, e Alberto non sempre reagisce bene.

La libraia di Auschwitz

Autore: Dita Kraus

Numero di pagine: 416

Una commovente storia vera «Le memorie di una testimone degli orrori dell’Olocausto.» A soli tredici anni Dita viene deportata ad Auschwitz insieme alla madre e rinchiusa nel settore denominato Campo per famiglie (tenuto in piedi dalle SS per dimostrare al resto del mondo che quello non fosse un campo di sterminio): quello che conteneva il Blocco 31, supervisionato dal famigerato “Angelo della morte”, il dottor Mengele. Qui Dita accetta di prendersi cura di alcuni libri contrabbandati dai prigionieri. Si tratta di un incarico pericoloso, perché gli aguzzini delle SS non esiterebbero a punirla duramente, una volta scoperta. Dita descrive con parole di una straordinaria forza e senza mezzi termini le condizioni dei campi di concentramento, i soprusi, la paura e le prevaricazioni a cui erano sottoposti tutti i giorni gli internati. Racconta di come decise di diventare la custode di pochi preziosissimi libri: uno straordinario simbolo di speranza, nel momento più buio dell’umanità. Bellissime e commoventi, infine, le pagine sulla liberazione dei campi e del suo incontro casuale con Otto B Kraus, divenuto suo marito dopo la guerra. Parte della storia di Dita è stata...

Il mio migliore amico

Autore: Fabio Angelino

Numero di pagine: 100

Marco ha solamente undici anni e da qualche anno ha perso Samuele, il fratello maggiore, morto per un tragico incidente avvenuto in casa. Da quel momento la sua vita è stata stravolta. Il rapporto tra i genitori si è incrinato, non si amano più e rimangono insieme solamente per il suo bene. Sua madre è fredda, soffre di depressione, suo padre parla poco e rientra a casa sempre stanco dal lavoro. La sua vita cambia nuovamente quando sua madre viene assunta come cameriera in un ristorante del centro. I genitori decidono, nelle ore in cui sono impegnati a lavorare, di affi darlo al nonno paterno, con il quale i rapporti non sono idilliaci. L’anziano uomo si affezionerà al nipote e, grazie anche alla passione per i libri che riuscirà a trasmettergli, tra i due nascerà una forte empatia, un rapporto sincero e intenso.

V come Valentina

Autore: Angelo Petrosino

Numero di pagine: 224

In occasione dei vent'anni Valentina arriva in libreria con una nuova veste grafica frizzante e accattivante!

Laltra metà del cuore

Autore: Amelia Pollice

Numero di pagine: 332

Laltra metà del cuore è un libro ispirato ad una storia realmente accaduta: la storia di Rosa. È ambientato tra la Sicilia e lAmerica, tra Palermo, Monreale e New York. Sono narrate le vicende di Vito Salina che, orfano di entrambi i genitori, emigra in America all'età di dodici anni. Raggiunge il quartiere Little Italy, nella speranza di un futuro migliore. Una somiglianza straordinaria con l'erede di una delle più ricche ed importanti famiglie newyorchesi gli cambierà la vita. Nel finale, un colpo di scena tingerà di giallo il romanzo. Amelia Pollice, di Napoli, imprenditrice, è laureata in Giurisprudenza. È appassionata di criminologia. Animalista da sempre. Vive tra Napoli e la Costa Azzurra.

L'amico scomparso

Autore: Nahla Ghandour

Numero di pagine: 40

Un giorno, mentre giocavo in giardino, ho conosciuto un amico. All’inizio non mi piaceva il suo aspetto e neppure il suo modo di camminare, ma ero comunque contento di averlo incontrato. Poi è arrivato l’inverno... Una storia toccante per imparare ad accettare le differenze e le difficoltà. Anche le proprie. Libri creati per favorire un dialogo tra i bambini del Mediterraneo e le diverse culture. In collaborazione con Kalimat, il nostro partner premiato come Miglior Editore dell’Anno dalla Fiera del libro per ragazzi di Bologna.

L'escluso

Autore: Maria Clausi

Numero di pagine: 151

L'opera racconta la vita di Alfredo, un ragazzo che nasce e cresce in un paesino della Calabria, in provincia di Catanzaro. Il romanzo ripercorre la vita di Alfredo dall’infanzia sino all’età adulta e nell’affrontare le varie tappe della sua esistenza l’autrice affronta diversi temi quali il bullismo, i disagi adolescenziali, le varie forme di discriminazione, i conflitti familiari, la corruttibilità dell’anima, il tradimento, la solitudine degli individui … L’opera spinge il lettore a interrogarsi sul ruolo della famiglia e della scuola nella vita del singolo. Viene analizzata anche la figura di una insegnante che viene posta di fronte alle sue debolezze, al suo vissuto difficile, alla sua inadeguatezza rispetto al ruolo ricoperto. Un altro personaggio che assume importanza nell’opera è Filippo: il migliore amico di Alfredo, un ragazzo conosciuto alle scuole medie e poi ritrovato dopo tanti anni. Quando i due vecchi amici si ritrovano la vita di Filippo è cambiata radicalmente: egli non è più il ragazzo di un tempo, ma è divenuto il membro di una organizzazione criminale! Nel raccontare di questo incontro l’autrice affronta nuovi temi: il guadagno facile, ...

Miti e leggende del Giappone. Fiori, giardini e alberi

Autore: Frederick Hadland Davis

Numero di pagine: 83

Un viaggio nel mito e nella leggenda alla scoperta dell'amore dei giapponesi per la natura.

La Parola Ingoiata

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 62

“La parola ingoiata” è un invito a leggere, a riflettere, a cucinare e a condividere in amicizia. Dalla lettura, alla parola, al cibo, il passo è più breve del previsto! Il tutto “condito” dalle vivaci illustrazione di Ghvmbert, figurative o “caotiche”.

Soffio di foglie cadenti

Autore: Giuliana Contini Mucciareli

Quelle come me guardano avanti, anche se il cuore rimane sempre qualche passo indietro”. Cito un aforisma di Alda Merini che la lettura dei versi di Giuliana Contini Mucciarelli mi hanno riportato alla mente. La poesia è scrigno di emozioni che va dischiuso e recepito con l’orecchio del cuore, specialmente quando la parola, densa e immediata, si eleva sopra la nostra dimensione più intima, sconfina al di là del tempo e dello spazio, per un altrove dove il cuore riconosce le orme di antichi passi dismessi (...). In Soffio di foglie cadenti la poesia dell’autrice è lirica sensibile di un amore umano, profonda scansione interiore da cui si librano impellenti le urgenze di un’anima che, smarrito il senso della strada, placa ogni ansia, ogni paura in un più ampio amore cosmico, in ritmi sospesi tra buio presentito e baluginare intravisto. Questa è oggi consolazione alla sua parte di dolore. (Dalla Prefazione) Giuliana Contini Mucciarelli nasce a Torrita (SI) il 10 luglio del 1935. Consegue la laurea in lettere e psicologia a Firenze nel 1968. Ivi inizia la sua carriera come psicologa presso il Tribunale dei Minorenni e successivamente viene assunta stabilmente dalla...

L'ottavo segno

Autore: Maurizio Bonazzi

Numero di pagine: 130

Riacquisire la libertà dopo anni può comportare difficoltà e imprevisti collegati al passato. Affacciandosi alla quotidianità del nuovo universo, in un’altalenanza di avventure brillanti e difficoltà socio-relazionali, riemergono gli spettri del passato, nei confronti dei quali il protagonista è ancora legato da un persistente cordone ombelicale.L'ottavo segmo è un racconto dalle tinte forti a volte anche scabrosi, ma mai volgari, da leggere con la consapevolezza che vi è narrata la vita, quella vera, quella che a volte può anche essere scorretta.

IL PIEMONTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Saggi brevi 2 Pensieri

Autore: Armando Valentino Vacca

Numero di pagine: 144

Armando Valentino Vacca è nato a Zoccalia, frazione di Saracena (CS), il 10 novembre 1952. Laureato in Pedagogia e in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Salerno, in Pedagogia clinica presso I.S.F.A.R. a Firenze, in Filosofia alla Sapienza di Roma e in Scienze dello spettacolo. È stato impiegato presso il Municipio di Castrovillari e, successivamente, insegnante di Lettere nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Fra le abilitazioni all'insegnamento, ha conseguito quella in Filosofia e Scienze dell'Educazione. Vincitore di concorsi nella Pubblica Amministrazione, anche presso l'Università di Salerno, ha pubblicato articoli di cronaca, brevi saggi e recensioni psicopedagogiche, sociologiche, letterarie, filosofiche ed artistiche. Il suo primo racconto, Fatalità, risale al 1968, ed è andato perduto insieme ad altri due. Nel giugno del 2012 è stata pubblicata la sua raccolta di poesie dal titolo Fiore d'Aprile (Magi Editore). Con lo stesso editore ha pubblicato Interminabili discorsi. Nel 2013, per la Aletti è uscito Il mio Essere, il mio Sentire. La sua prima ricerca d'interesse storicolocale risale al 1977 ed è titolata Lapidi ed iscrizioni nelle...

Eppure sono verdi quei prati

Autore: Piero Bonora

“Eppure sono verdi quei prati” è una espressione ricorrente nelle poesie dell’autore, con la quale egli sottolinea che, al di là dei problemi, delle difficoltà e delle sofferenze della vita, c’è una alternativa a cui l’umanità può aspirare cercando di praticare gli ideali fondamentali dell’esistenza, dalla ragione indicati chiaramente a tutti. “Eppure sono verdi quei prati” è una silloge di poesie tratte da tutte le raccolte pubblicate in modo da rappresentare tutti i temi ispiratori: immagini, ricordi, attimi di emozione, valori, personaggi della sua esistenza; da sottolineare in particolare le poesie ispirate alla sua vita nella scuola, come allievo e come docente. La varietà dei temi implica anche una varietà di modalità espressive, comunque sempre accessibili a quell’ampia fascia di lettori che amano la poesia e i suoi messaggi: “…le mille e mille persone che pensano, scrivono, leggono, pensano, fremono e sentono le passioni tutte… (Berchet – Lettera semiseria), l’impegno è sempre stato anche quello della comunicazione, quindi di un linguaggio che scenda facilmente nell’animo ad evocare ricordi, emozioni, riflessioni che ognuno...

La nonna vuota il sacco

Autore: Irene Dische

Numero di pagine: 336

Quando negli anni Venti conobbe Carl, Elisabeth Röther era veramente un fiore... un fiore germanico: folti capelli castani, naso fine, occhioni azzurri luminosi come mappamondi e labbra perfettamente scarnite. Bastava guardarla per capire che la sua famiglia - medici, avvocati, ingegneri, prelati della Renania, cattolici da innumerevoli generazioni - doveva aver avuto ascendenze nobiliari. Carl, invece, aveva gli occhi ancora più grandi ma neri, un naso adunco, le ossa spesse. Suo padre era proprietario di un negozio di ferramenta in una cittadina dell’Alta Slesia. Nella sua famiglia gli uomini portavano lo zucchetto e le donne la parrucca, poiché erano ebrei da innumerevoli generazioni. Quando Carl e Elisabeth si sposarono, Carl indossava l’uniforme, con tanto di medaglie e spadino alla cintola. Sembrava il classico gentiluomo tedesco dalle credenziali morali ineccepibili. E del resto, era un medico rispettabile, un chirurgo di prim’ordine. Per la famiglia di Elisabeth, però, quel matrimonio non era soltanto un errore, era il primo passo verso il baratro. Il gelido Otto, il fratello maggiore di Elisabeth, non proferì parola. Le sorelle si limitarono a guardarla con lo...

Nel nome del padre del figlio e dello sport

Autore: Franco Esposito

Numero di pagine: 352

L’intreccio è servito. Curioso, suggestivo, intrigante. Un secolo di sport in Italia scritto con il magico inchiostro delle grandi famiglie d’Italia. Nonni, padri, figli, fratelli, sorelle, nipoti. Cento anni di medaglie. Imprese scolpite con lo scappello del talento. Volontà, impegno, sacrificio, e il gran cuore italiano. Cento anni d’Italia sul podio, da Nedo Nadi ad Aldo Montano, Stoccolma 1912-Londra 2012. Grandi famiglie prodighe di favolosi regali: quelle infinite emozioni. Banche d’Italia: Nadi, Mangiarotti, D’Inzeo, Montano, D’Altrui, Abbagnale, Dibiasi, Pandolfini, Menichelli, Cagnotto, Dennerlein, Damilano, Moser, Meneghin, Porzio, Di Centa, Gentile, Duran, Stecca, Maddaloni, Dettori. La storia sono loro. E quelli del calcio: la leggenda dei Mazzola, le favole dei cinque Sentimen- ti e dei fratelli Cevenini, la polisportiva Maldini, Bruno Conti&figli, i due Baresi, la premiata ditta Buffon. Olimpiadi, campionati del mondo, l’Europa al tempo del futurismo, dei primi apparecchi telefonici, dei Beatles e dei Rolling Stones, e di questi nostri tempi. L’Italia dei buoni sentimenti, terra e patria di meravigliosi atleti, e questa, oggi. Il romanzo dello sport ...

Gli amici di Emilio

Autore: Graziella Monni

Numero di pagine: 192

Filippo, il figlio del podestà Giovanni Lai, cresce a Corilè, un paesino immaginario della Sardegna, negli anni della dittatura fascista: è un ragazzo brillante, capo carismatico del suo piccolo gruppo di amici, tutti sempre più oppressi dal peso della tirannia, delle guerre del regime, delle leggi razziali; tutti sempre più insofferenti alle ingiustizie e ai soprusi, e sempre più ispirati dalla figura del grande esule antifascista, Emilio Lussu, al quale cominciano a scrivere lettere sempre più appassionate, e nel quale trovano il cemento della loro amicizia, e il simbolo di un futuro di libertà. Ma si sa com'è la vita nei piccoli paesi, fatta di chiacchiere, sospetti, maldicenze, che sotto la dittatura proliferavano ancor più del solito, e con l'arrivo in paese di un funzionario dell'Ovra, il servizio segreto fascista, tutto si complica e precipita, a partire dal rapporto, già tempestoso, tra Filippo e il padre. Gli amici di Emilio è un romanzo avvincente e appassionato, che si svolge nel giro di pochi giorni, tra scontri e ricordi, amicizie e passioni e tradimenti, e nel quale vediamo la nascita di quello spirito generoso e libero che porterà alla Resistenza e alla ...

Tracce antiche

Autore: Francesco Da Villacidro

Numero di pagine: 236

Nel 1448 è ambientata la storia di questo romanzo nel Villaggio di Leni,prima governata dagli Aragonesi, poi dagli Spagnoli che narra la storia di un proprietario "Usuraio" che diventò Nobile poiché usurpando le proprietà dei poveri contadini e pastori diventò il più ricco del paese. Accattivatosi il benvolere del Regio Diploma Civiler che lo nominarono governatore del villaggio, spadroneggiò, tra delitti e ingiustizie, inganni e vigliaccherie. finì la sua esistenza a causa delle sue malefatte.

L’ultima estate

Autore: André Aciman

Numero di pagine: 160

«Una scrittura ardita, profonda, esaltante, brutale, tenera, generosa» Nicole Krauss Sud Italia, un’estate sulla Costiera amalfitana. A causa di un guasto alla loro imbarcazione, un gruppo di giovani americani si ritrova a soggiornare in un hotel frequentato da attempati turisti poco inclini al divertimento. Lì conoscono Raúl, personaggio riservato e imperscrutabile, sempre seduto in disparte con il suo taccuino. Finché un giorno si avvicina al loro tavolo: accortosi che Mark soffre visibilmente a una spalla, gli posa una mano sul punto dolorante, alleviandone il fastidio. Non contento, procede rivelando dettagli personali, anzi intimi, su tutti i presenti, informazioni che nessuno avrebbe mai potuto conoscere... Per vincere la diffidenza dei giovani, spiazzati dalle sue scomode verità, decanta loro le meraviglie della zona: una zona che frequenta d’estate fin da quando era bambino, piena di risonanze legate al mondo della mitologia, come i Lugentes Campi, i campi del pianto, dove gli amanti infelici errano ricordando le loro pene d’amore. L’unica del gruppo che non sembra lasciarsi ammaliare dal suo fascino e dalla sua retorica è Margot, che Raúl inizialmente...

Storia di una famiglia perbene

Autore: Rosa Ventrella

Numero di pagine: 320

Il libro da cui è tratta la serie TV evento di Canale Cinque Dall'autrice del bestseller Il giardino degli oleandri Un romanzo venduto in 17 Paesi Anni Ottanta. Le estati a Bari vecchia trascorrono tra i vicoli di chianche bianche, dove i ragazzini si rincorrono nei dedali di viuzze, in mezzo ai profumi delle lenzuola stese e all’aroma dei sughi. Maria cresce insieme ai due fratelli più grandi, Giuseppe e Vincenzo. È una bambina piccola e bruna, dai tratti selvaggi che la rendono diversa dalle coetanee: una bocca grande e due occhi quasi orientali che brillano come punte di spillo. Ha un modo di fare insolente, che le è valso il soprannome di Malacarne. Vive immersa in una terra senza tempo, in un rione fatto di soprusi a cui è difficilissimo sottrarsi. L’unico punto fermo, negli anni tra l’infanzia e l’adolescenza, è Michele, figlio della famiglia più disgraziata di Bari vecchia. L’amicizia tra i due si salda e rinforza, nonostante l’ostilità delle famiglie e i colpi bassi della vita. Finché quel sentimento, forte e insieme delicato, quasi fraterno, non diventerà amore. Un amore che, anche se impossibile, li preserva dal rancore verso il resto del mondo e...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 10

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 274

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

DAGODARCO - Il presente del tempo che fu

Autore: Helicrys Black

Numero di pagine: 354

""Il Bianco. Simbolo di luce, di inizio, indica purezza e innocenza. Il Grigio. Simbolo di passaggio, di mutazione, indica incostanza ma sapienza. Il Nero. Simbolo di oscurita, di conclusione, indica l'ignoto e il castigo"" Trama In un'epoca remota, un vecchio maestro, ossessionato dalla ricerca di un'antica arma, scompare assieme al suo discepolo dopo il ritrovamento di un'epigrafe sibillina. Questo avvenimento spingera il nipote dell'erudito a ritrovarlo, accompagnato da un curioso compagno. Tra leggende, antri oscuri e le insolite credenze di un ordine eremitico, finiranno per scoprire qualcosa di piu profondo: un recondito legame di sangue che culminera con un epico scontro all'ombra della maestosa capitale del regno, accompagnati da un'incorporea presenza.

Ultimi ebook e autori ricercati