Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Nessuno controlla il mondo

Autore: Kupchan Charles A.

Numero di pagine: 285

La supremazia globale dell’Occidente è giunta al tramonto. I «Brics», con altri paesi emergenti, sono in vertiginosa ascesa, mentre la superpotenza americana ripiega su se stessa e la Grande recessione tormenta un’Europa in crisi d’identità. Dopo il secolo americano assisteremo a un secolo cinese, oppure russo, indiano o brasiliano? Che futuro avrà l’alleanza atlantica? E quali saranno i princìpi e le regole fondanti del nuovo ordine internazionale? Le incisive risposte di Charles Kupchan esortano a vedere il mondo non per quello che è stato o si desidera che diventi, ma per quello che sta diventando: un mondo di nessuno, multipolare e interdipendente, che per la prima volta nella storia sarà privo di un centro di gravità. L’Occidente ha perso la leadership globale, ma deve anche rassegnarsi ad accettare la fine della propria egemonia ideologica. Se vogliono contribuire a un ordine stabile e pacifico, Stati Uniti ed Europa non possono illudersi che il modello di democrazia liberale, capitalismo e nazionalismo laico si estenda alle potenze in ascesa. Le autocrazie in Cina, in Russia e nel Golfo Persico, le teocrazie in Medio Oriente, gli «uomini forti» in...

Lo spazio del tempo. vol. 1 Dall'XI al XVII secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 732

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dall'XI al XVII secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

La valutazione delle partecipazioni costituenti immobilizzazioni finanziarie nel bilancio d'esercizio. Il criterio del costo

Autore: Lorenzo De Angelis

Numero di pagine: 462

Le grandi rivoluzioni e le civiltà moderne

Autore: Shmuel N. Eisenstadt

S.N. Eisenstadt è stato uno dei più importanti studiosi della modernità. In questo libro ha esplorato il contesto delle Grandi Rivoluzioni Moderne dal punto di vista delle civiltà e della loro storia, analizzando le caratteristiche specifiche delle rivoluzioni e delle loro relazioni con la modernità; le cause e i modelli del loro sviluppo; i nuovi programmi culturali e politici da esse scaturiti, ovvero il programma culturale e politico della modernità; l'istituzionalizzazione di tale programma e la rilevanza dei simboli e dei movimenti rivoluzionari nei vari contesti delle civiltà moderne; i tratti caratteristici delle rivoluzioni, distinguendole da altri processi di mutamento macro-societario, e soprattutto da altre forme di rovesciamento dei regimi politici; le caratteristiche peculiari delle ideologie e dei processi di lotta e mobilitazione sociale e politica avvenuti nel contesto delle rivoluzioni; le "cause" delle rivoluzioni e l'ampia letteratura su questo argomento; gli esiti delle rivoluzioni, e soprattutto la relazione tra rivoluzioni e modernizzazione, cioè la cristallizzazione della civiltà moderna.

Storica (2002) Vol. 23

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Indice Primo piano Chris Wickham, Sul mutamento sociale ed economico di lungo periodo in Occidente (400-800) (p. 7-27) 1. Per un nuovo tipo di comparazione. 2. Tunisia. 3. Italia. 4. Gallia del Nord. 5. I fattori del mutamento. Filo rosso Mario Caricchio, Rivoluzione inglese e sfera pubblica. Spunti per un'interpretazione (p. 29-69) 1. Scrivere la storia fra parentesi. 2. La scoperta della sfera pubblica. 3. Una sfera pubblica? 4. Comunicazione e rivoluzione dalla parte degli «entusiasti». Sacha Zala, Il segreto di Stato e la censura dei documenti diplomatici nel XIX e XX secolo (p. 71-91) 1. I «libri colorati» e la censura. 2. Verso una maggiore scientificità. 3. La «soluzione» americana. 4. Alcune considerazioni conclusive. Questioni Luigi Provero, Feudalesimi a confronto. A proposito di due volumi recenti (p. 93-118) 1. I limiti della comparazione. 2. Tempi e regioni. 3. Feudalità regia. 4. Fedeli e vassalli. 5.1 gesti, le parole, lo scritto. Francesco Benigno, Ancora lo «stato moderno» in alcune recenti sintesi storiografiche (p. 119-145) 1. Ciò che avevamo sempre saputo. 2. Il guanto rovesciato: l’Europa dei ceti. 3. Verso un’epoca post-statale? Simona Troilo,...

I linguaggi del potere nell’età barocca 2. Donne e sfera pubblica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 345

In quali termini si può parlare del “potere delle donne” tra Cinque e Seicento? Una partecipazione limitata e minoritaria al potere maschile? Contropoteri illeciti e seduttivi? Poteri delegati, indiretti, informali? Regine e reggenti, governatrici, tutrici, ambasciatrici, spose e madri di principi: le donne abitano la sfera pubblica, rivelando quanto il campo dei rapporti di potere sia potentemente strutturato e attraversato dalle relazioni di genere. Nella complessa rete delle relazioni dinastiche, familiari, cetuali e intellettuali che percorrono l’Europa del tempo, il “filo rosso” della presenza femminile disegna nuove strategie politiche e simboliche per la conquista di un inedito primato. Ciò vale anche per Roma, “città del Papa”, dove proprio le donne della famiglia papale, tra luci ed ombre, accrescono significativamente la loro influenza sulle fazioni politiche, nel cerimoniale di corte, nella vita stessa della Curia.

Democrazia S.p.A.

Autore: Sheldon S. Wolin

Numero di pagine: 529

“Wolin è l’analogo americano di Norberto Bobbio [...] la coscienza critica della democrazia americana”. Remo Bodei "Proprio quello che ci saremmo aspettati da Sheldon Wolin: un libro, ben argomentato e profondamente rivelatorio, sui pericoli, per la nostra democrazia, di un capitalismo sfrenato”. Robert B. Reich “È un testo radicale e di grande potenza”. International Affairs “Wolin dimostra che le minacce alle nostre tradizioni e istituzioni democratiche non vengono necessariamente dall’esterno, ma possono nascere dentro i nostri stessi confini.” Rakesh Khurana, Harvard Business School

Il Great Fire: pubblico e privato nel Journal di Samuel Pepys

Autore: Giovanni Luciani

Numero di pagine: 140

In questo studio, Giovanni Luciani analizza il diario di Samuel Pepys (1633-1703), uno dei grandi protagonisti della Restaurazione, scritto tra il 1660 e il 1669 in tachigrafia (una sorta di stenografia) e giustamente considerato un capolavoro della letteratura inglese. Il diario di Pepys mette in discussione una rigida distinzione sia tra autobiografia e diario, sia tra manoscritto e testo a stampa. Allo stesso tempo testimonia dell’influsso crescente della scienza sulla letteratura inglese, con un riferimento particolare all’importanza della Royal Society, di cui lo stesso Pepys fu Presidente dal 1684 al 1686.

I miti fondatori della massoneria

Autore: Gilbert Durand

La Massoneria, per le sue ridondanze sovramoltiplicate, è un terreno privilegiato in cui può impegnarsi un mitoanalista come Gilbert Durand, discepolo di Bachelard e Corbin, tra i più illustri studiosi dell’immaginario e della mitologia. Come afferma l’autore, “Nessun comportamento è maggiormente marcato dalla ridondanza di quello massonico. In tutte le fasi del percorso iniziatico tutto si ripete”. Questo saggio sviscera per la prima volta l’universo di simboli e di reiterazioni che risiedono alla base dell’accesso iniziatico massonico.

L'identità dell'Europa

Autore: Pietro Rossi

Numero di pagine: 191

Identita' locali, nazionali e carattere problematico della nuova identita' europea. Vicende storiche della costruzione sofferta dell` unificazione economica e politica.

Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento

Autore: Andrea Ragusa

Numero di pagine: 274

1573.395

Nuova Secondaria 6/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Letizia Caso, La scuola responsabile Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Questione di motivazione La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La qualità della scuola tra dati statistici ed opinioni Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dal rapporto Pisa il monito a cambiare Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Educazione delle persone e bene comune: la lezione di Luigi Sturzo Un libro per volta, Giorgio Chiosso, La libertà scolastica PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Loredana Perla, Apologia della predella Letizia Caso, Ilaria Castelli, Eleonora Florio, Adultocentrismo e Pedagogia Nera: quale attualità, quale utilità? Monica Mincu, Personalizzare in classe: la ricerca del...

Storia delle biblioteche in Italia

Autore: Paolo Traniello , Giovanna Granata , Claudio Leombroni , Graziano Ruffini

Numero di pagine: 530

Ultimi ebook e autori ricercati