Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

In cucina comando io

Autore: Antonino Cannavacciuolo

Numero di pagine: 180

"Amo sperimentare partendo da un sapore, un odore, un gesto, un ricordo. La mia cucina trae spunto dalla libertà degli accostamenti e dalla valorizzazione delle materie prime: poche, di alta qualità e sempre riconoscibili al palato." Chef stellato, punto di riferimento per la cucina italiana e straniera, protagonista di programmi di grandissimo successo televisivo, Antonino Cannavacciuolo unisce all'innegabile carisma un intuito straordinario nel coniugare tradizione e innovazione. Il suo percorso da Vico Equense, dove è nato, all'apprendistato nelle brigate di alberghi e ristoranti, dall'esperienza all'estero con grandi chef fino a Villa Crespi, sul lago d'Orta, dove conquista due stelle Michelin, è solo una parte di una avventura che riserva continue sorprese. I suoi piatti nascono dall'incontro tra la memoria dell'infanzia, la cucina partenopea - in particolare il pesce - e la tradizione gastronomica piemontese. Questo libro racconta la sua passione e il suo istinto creativo, da quando ragazzino iniziava la giornata addentando in cucina un panino imbottito di ragù napoletano, fino al riconoscimento internazionale di oggi come uno degli chef più talentuosi d'Italia. E...

Genova nome per nome. Le violenze, i responsabili, le ragioni. Inchiesta sui giorni e i fatti del G8. Con CD-ROM

Autore: Carlo Gubitosa

Numero di pagine: 593

Me tapiro

Autore: Luigi Galella , Antonio Ricci

Numero di pagine: 252

Antonio Ricci ha scoperto di essere un comico a tre anni, grazie a una caramella andata di traverso e al drastico sistema per fargliela sputare, in una "scena primaria" di assoluta e involontaria comicità. Se fosse morto soffocato non avremmo "Striscia la notizia", "Drive in", "Paperissima", le veline e le velone, il Gabibbo e il tapiro. Ci saremmo persi più di trent'anni di risate, un imprinting di ironia e buonumore che ha accompagnato con leggerezza la vita di tutti noi. Il libro racconta gli anni della formazione (la scuola dalle suore, le bacchettate sulle dita, le prime ribellioni all'autorità costituita), poi gli anni dell'impegno (a divertirsi e a divertire), le beffe, gli scherzi atroci, la scoperta di compagni di risata come Beppe Grillo e Fabrizio de André, in un perenne cabaret che, nel caso di Ricci, alla fine diventa un mestiere. Racconta anche il mondo dorato della televisione, spifferandone ghiotti retroscena e bersagliando i suoi protagonisti con una ferocia satirica proporzionale alla loro popolarità. Come un Giamburrasca munito di cerbottana o di fionda, Ricci spara proiettili a destra e a sinistra, soprattutto alla sedicente sinistra, smascherando...

Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il duce

Autore: Federica Seneghini

Numero di pagine: 256

Rosetta, con i suoi sedici anni e nell’animo il sacro fuoco del calcio. Giovanna, per cui l’avventura della squadra è anche un gesto politico. Marta, saggia e posata ma determinata a combattere per la libertà di giocare. E poi la coraggiosa Zanetti che dà il calcio d’inizio, la stratega Strigaro che scrive ai giornali, la caparbia Lucchi che stenta a vincere l’opposizione paterna... Sono le amiche che all’inizio degli anni Trenta danno vita al Gruppo femminile calciatrici milanese, la prima squadra di calcio femminile in Italia. Ma l’Italia di allora è fascista e man mano che il gruppo si allarga, diventa una vera formazione e comincia a far parlare di sé sui giornali, il regime entra in allarme. Certo, queste giovinette si sono date tempi di gioco più brevi e regole più leggere, assicurando di non voler compromettere la loro «funzione primaria» di madri. Scendono in campo con i calzettoni e la gonna nera per non offendere la morale. Ma sono comunque donne e il calcio è uno sport da maschi. Per tacere del fatto che Giuseppe, il marito di Giovanna, finisce nei guai con la polizia politica. Federica Seneghini racconta come un romanzo la storia di amicizia, di...

L'incontro e il caso

Autore: Romano Luperini

Numero di pagine: 350

L'incontro tra Leopold Bloom e Gerty MacDowell, l'incontro di Lucia con l'Innominato e quello tra Emilio e Angiolina in Svevo: nelle narrazioni di ogni genere e tempo l'incontro non è solo tema molto vitale dell'intreccio ma anche artificio della trama, contenuto e forma. Da Manzoni a Joyce, da Flaubert a Proust, da Maupassant a Svevo, Pirandello e Kafka, Romano Luperini guida il lettore in una suggestiva indagine sul motore capriccioso che governa l'esistenza dell'uomo occidentale e le sue rappresentazioni narrative.

Camminando

Autore: Pino Cacucci

"Un assassino o diversi assassini vanno a spasso liberamente per questo stabilimento termale. E' impossibile sapere che cosa abbiano cercato di ottenere con tutti questi delitti, ma si tratta di qualcosa che è qui, qualcosa che è possibile toccare, con le mani o no, ma che è qui. Ed è così importante da scatenare una disperata carneficina." "Su questo mi permetta di dissentire, signor Carvalho. Non è indispensabile che si tratti di una disperata carneficina. Le ho già parlato prima della mia teoria sulle crisi. Per risolvere bisogna provocarle. Qualcuno ha provocato questa crisi in cerca di una soluzione definitiva." "Soluzione a che cosa?". "Questo è il problema".

La storia racconta il Natale di Roma

Autore: Alessandro Nicosia , Maria Elisa Tittoni , Gianni Alemanno , Sandro Bondi , Umberto Broccoli , Andrea Carandini , Umberto Croppi , Claudio Rendina

Numero di pagine: 226

"Da secoli il nome di Roma evoca realtà e idee che vanno ben oltre i confini materiali, come del resto affermava già Camillo Benso conte di Cavour in un suo celebre discorso, tenuto alla Camera il 25 marzo 1860, definendola come "la sola città d'Italia che non abbia memorie esclusivamente municipali: tutta la storia di Roma dal tempo dei Cesari al giorno d'oggi è la storia di una città la cui importanza si estende infinitamente al di là del suo territorio". Roma, per usare un paradosso, è più grande e universale della "romanità". Per questo il Natale di Roma, l'antica festa delle Palilie in onore della dea dell'agricoltura, viene ripreso in pieno Rinascimento, quando la riscoperta dell'antico si collega con l'entusiasmo di rinnovare e di ricostruire, e poi ancora nell'Ottocento, dapprima come celebrazione accademica, poi sempre più come festa di popolo, una festa che non si restringe alla sola città ma che idealmente coinvolge tutti. Festeggiare il 21 aprile, data della fondazione di Roma, significa rafforzare la nostra comune responsabilità nei confronti del presente, un tempo da vivere pienamente e consapevolmente, un tempo intenso e partecipato. Le opere esposte in...

Scritti letterari

Autore: Michel Foucault

Numero di pagine: 176

“La scrittura definisce un’apertura di uno spazio in cui il soggetto che scrive non smette di sparire” Questo non è un libro di critica letteraria. Negli anni sessanta il pensiero di Michel Foucault scaturisce sotto il segno della letteratura. La costellazione a cui Foucault si rivolge, dove spiccano Sade e Flaubert, Mallarmé e Artaud, Bataille e Blanchot, irradia la sua energia in una nuova concezione della scrittura, che travolge le paratie fra le discipline e dilaga in tutte le forme di conoscenza. è dalla letteratura che Foucault assorbe la carica trasgressiva per rompere con l’umanesimo di Sartre e la filosofia universitaria degli anni cinquanta; è la letteratura che lo allontana da alcune chiusure troppo rigide del pensiero strutturalista; è nella letteratura che la parola fonda l’identità anziché riverberarla come un pallido riflesso d’autore. Apparsi per la prima volta in Italia nel 1971, gli Scritti letterari diedero fin da subito la percezione di un nuovo modo di praticare l’atto della scrittura, nell’alleanza e unità fra invenzione e critica, riflessione e stile.

Ci vuole fegato

Autore: Antonio Moschetta

Numero di pagine: 156

Fin dall'antichità il fegato è considerato un organo di grande rilevanza. Sede di sentimenti e passioni per i Greci, secondo Etruschi e Romani il fegato di animali era la chiave per interpretare il volere degli dei riguardo al futuro. La scienza, in seguito, ha confermato il suo ruolo strategico: il fegato è il più importante «laboratorio» del nostro organismo, perché porta in sé le tracce delle nostre abitudini e può preannunciare la vulnerabilità del nostro corpo rispetto a patologie future. Organo tra i più complessi, il fegato non finisce mai di sorprenderci: continuiamo infatti ad apprendere nuovi dettagli sul suo funzionamento. Grazie allo studio della bile, ad esempio, abbiamo oggi una nuova visione dell'apparato gastroenterico, animato da un fitto scambio di segnali che ci consente di valutare fegato e intestino non più come entità a sé stanti, ma come un unico organo. Inoltre sappiamo che il fegato svolge un ruolo centrale nel metabolismo, è un «altruista» che sintetizza molecole utili per tutti gli organi, neutralizza sostanze tossiche, contribuisce a salvaguardare il benessere fisiologico e a mantenere in equilibrio il nostro corpo. Tra i suoi compiti...

La galassia Lumière

Autore: Francesco Casetti

Numero di pagine: 441

È vero che il cinema sta morendo sotto l’assalto dei nuovi media? È vero che i nuovi modi di produzione e consumo lo cambiano così radicalmente da trasformarlo in un’altra cosa? Questo libro sostiene che nell’epoca della convergenza, in cui tutti i media tendono a trasformarsi e a confondersi, il cinema non solo sopravvive, ma anzi rifiorisce. Lo incontriamo nelle sale, ma anche nelle nostre case, nelle gallerie e nei musei, sui mezzi di trasporto o nelle sale d’aspetto, sui nostri dispositivi portatili, e in rete.Sette parole chiave aiutano a cogliere il modo in cui il cinema si apre a nuovi orizzonti, e insieme mantiene la sua identità, e anzi spesso ritrova le sue radici. Il cinema non muore: forse comincia a vivere adesso.

Ultimi ebook e autori ricercati