Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

In inverno

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 192

Il secondo volume del suo quartetto autobiografico sulle stagioni, In inverno, è una struggente raccolta di lettere e meditazioni quotidiane indirizzate alla figlia Anna. Ci uniamo a Karl Ove mentre aspetta la nascita della figlia. Per prepararsi al suo arrivo, fa il punto sul mondo, osservandolo come se fosse la prima volta. Nel suo stile inimitabile, scrive della Luna, dell’acqua, di gufi e compleanni, solo per nominare alcuni dei soggetti. Oggetti e idee fin troppo familiari a cui rende loro un nuovo significato, senza dare nulla per scontato. La scrittura di Knausgård è a suo modo unica. Sorprendente, generosa e precisa, ci mostra il mondo così com’è, straordinariamente ordinario e sublime al tempo stesso.

Fine

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 1200

Knausgård descrive il periodo particolarmente turbolento antecedente la pubblicazione del primo volume de La mia battaglia che coinvolge sia la sua vita familiare sia la sua identità di scrittore. Durante la stesura del romanzo non aveva pensato né tenuto conto di come avrebbero reagito le persone coinvolte e descritte nel testo. Lo zio però si incaponisce e si prodiga per distruggerlo, accusandolo di mentire già nell’esposizione di fatti che secondo lui non sono mai esistiti. Il suo intervento costringe Karl Ove a togliere il nome del padre dal romanzo, dove può nominarlo ricorrendo unicamente alle parole “mio padre”. A partire da questo, Knausgård comincia a meditare sull’importanza che il nome ha nell’identificare una persona reale e/o un personaggio, si sofferma su due poesie di Paul Celan scritte dopo la fine del nazismo e così dà inizio a una lunga riflessione sul Mein Kampf e sul nazismo, che Knausgård si sforza di leggere non come viene visto con gli occhi del “dopo”, di chi sa che quelle parole si sono trasformate in un’ideologia dell’odio che si è materializzata in morte e distruzione, ma con gli occhi del momento storico, culturale, politico ...

L'isola dell'infanzia

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 496

“La memoria non mette la verità al primo posto. La memoria è pragmatica, è subdola e astuta” Una famiglia di quattro – madre, padre e i due figli – si trasferisce sull’isola di Tromøya, al largo della costa meridionale della Norvegia, in una casa nuova. Sono i primi anni settanta, i bambini sono piccoli, i genitori giovani e il futuro aperto. Dagli immensi boschi carichi di promesse e misteri, meta prediletta delle scorribande del piccolo Karl Ove, si apre l’appassionato racconto delle sue esperienze e scoperte. La felicità della scuola e lo sforzo per trovarvi un proprio posto; le gratificazioni e le frizioni dell’amicizia; l’eccitazione della vita all’aria aperta con le sue avventure; l’incontro con l’amore, le sue gioie, le sue amarezze; i vestiti, la lettura, la musica, lo sport; e, soprattutto, la famiglia, con le sue due figure antagoniste, l’una più sfumata, l’altra onnipresente: confortevole e serena la madre, autoritario e terrificante il padre, sempre pronto a esaminare e sanzionare con violenza qualsiasi scivolone. L’isola dell’infanzia – terzo volume de La mia battaglia – è un romanzo sulla famiglia, la memoria e su come non...

La mia lotta (2)

Autore: Karl Ove Knausgard

Numero di pagine: 585

Dalla morte alla vita. Dall'essere figlio all'essere padre. È questo il passaggio compiuto da Karl Ove Knausgård nel secondo episodio di La mia lotta. Lasciato alle spalle il triste ricordo paterno, Knausgård si apre alla gioia di una famiglia tutta sua, di una nuova vita in Svezia - in una cultura così vicina e tuttavia così lontana da quella norvegese -, accanto alla seconda moglie, Linda, e ai loro tre bambini. Cambia lo scenario, ma per Knausgård la lotta non è certo finita: per quanto desiderata e ricca d'amore, infatti, la vita di coppia rappresenta una dura sfida quotidiana, la continua ricerca di un equilibrio tra le proprie esigenze e quelle dell'altro, tra il bisogno di condividere e la difesa dei propri spazi e dei propri silenzi, l'urgenza di restare fedeli a se stessi. Agli affanni dell'uomo si unisce il misto di slancio e frustrazione dello scrittore, che sperimenta ogni giorno il faticoso rapporto di odio-amore con la propria arte, nei confronti della quale si sente sempre dolorosamente inadeguato, ma da cui non riesce a staccarsi. E ancora una volta, accettando di abbandonarsi all'impetuoso fiume di parole di Knausgård, non si può non restare affascinati...

In autunno

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 240

Il primo della serie, In autunno, inizia quando mancano ancora sei mesi al parto. I mesi in questione sono settembre, ottobre e novembre. Ogni mese è introdotto da una lettera che scrive alla figlia, in cui le presenta i suoi fratelli e la sua futura famiglia, le racconta di loro, le parla di quando il papà l’ha vista attraverso le ecografie, di come l’ha accarezzata quando toccava il pancione della madre. In queste lettere trapela l’enorme amore che Knausgård prova già per la piccola, il desiderio che nasca, la sua curiosità di conoscerla, di sapere chi è questa nuova creatura di cui non sa ancora nulla. Ogni lettera è seguita da una serie di brevi saggi, sessanta in tutto, che non superano mai le quattro pagine di lunghezza. Lo scopo di Knausgård è quello di trasmettere ad Anna (e a se stesso) che la vita è dura, ma che è assolutamente bella e degna di essere vissuta. La capacità di cogliere la bellezza dell’esistenza va osservata focalizzandosi sulle piccole cose, siano esse oggetti come un termos, un sacchetto di plastica, una gomma da masticare, insetti come le vespe o le mosche, animali come il tasso o la vipera. Oppure il vomito, il sangue, la pipì. Il...

in Primavera

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 192

Mentre in Autunno e in Inverno sono caratterizzati da brevissimi saggi che riguardano le osservazioni e le riflessioni di Knausgård su oggetti, ambienti circostanti connessi alla natura e al mondo materiale, in Primavera ritorniamo invece alla narrazione di più ampio respiro che ruota sulla famiglia dello scrittore, e in particolare sulla malattia della moglie. La cornice narrativa non è casuale, si concentra sulla giornata che si conclude la sera con la “Valborgsmesseaften”, tra il 30 aprile e il 1° maggio, quando in Svezia si festeggia l’arrivo della primavera con canti e falò. Knausgård è a casa da solo con i tre figli più grandi, di nove, otto e sei anni, e la piccola appena nata di appena tre mesi. Tocca a lui accudire tutti perché la moglie Linda è ricoverata in una clinica psichiatrica dopo aver tentato il suicidio con i barbiturici mentre è incinta per la quarta volta. Dopo aver accompagnato i figli a scuola, Knausgård è diretto all’ospedale per far visita alla moglie e insieme a lui c’è ovviamente la piccola. Durante questo viaggio di andata e ritorno racconta alla figlia tutto quello che è accaduto in famiglia prima di quel tragico ricovero, in...

La pioggia deve cadere

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 656

A vent’anni, Karl Ove decide di trasferirsi a Bergen per seguire i corsi di una prestigiosa accademia di scrittura. Come studente più giovane mai ammesso, è eccitato e pieno di aspirazioni. Presto però si sente defraudato delle sue illusioni giovanili... Nel quinto volume del ciclo de La mia battaglia, Karl Ove Knausgård rivela la sua personale e spesso vergognosa lotta contro l’introversione, l’abuso di alcol, l’infedeltà e le ambizioni artistiche, e ci riporta tutto il dramma quotidiano dell’esistenza, in un romanzo mozzafiato in equilibrio tra il disperato desiderio di essere buono e il terribile potere della trasgressione.

L’altra faccia della faccia

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 32

“Attraverso le fotografie delle nuche, vedo l’essere umano come è veramente, carne e sangue, cellule e filamenti, biologia. In quello che scrivo, c’è sempre l’anelito di arrivare lì, raggiungere l’autentico, ciò che esiste al di fuori del sociale... Viviamo nel sociale, che rappresenta l’identicità, la luce dei volti, però esistiamo nel diverso, in ciò che ci risulta sconosciuto, estraneo; è l’altra faccia della faccia, quella che si volge allontanandosi muta, fuori dalla portata della lingua.” I grandi scrittori ci stupiscono con l'inatteso. I grandissimi, con ciò che diamo per scontato. Una banale parte anatomica come la nuca diviene, attraverso lo sguardo e le parole di Karl Ove Knausgård, una lente per vedere meglio la faccia più autentica dell'essere umano. Numero di caratteri: 40.225

in Estate

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 368

Quest’ultimo tomo, dedicato all’estate, riprende l’idea alla base di questo ciclo di opere ispirate alle stagioni: scrivere per la figlia una sorta di “enciclopedia” personale sul mondo e sui suoi molteplici fenomeni in modo da offrirle una chiave di lettura per approcciarsi all’esistenza e all’universo. In Estate rivolge il suo sguardo acuto su ciò che ci circonda, oggetti concreti, insetti, animali o paesaggi rappresentativi dell’estate come i pantaloni corti, le vespe, il barbecue. Al posto delle epistole scritte alla figlia che in Autunno e in Inverno fungevano da prefazione ai saggi, questa volta troviamo un diario, in cui Knausgård racconta in maniera puntigliosa e suddivisa in date precise la vita di questa famiglia norvegese-svedese dove i figli sono ormai più grandi, il padre è uno scrittore famoso che gira il mondo e la moglie Linda viene citata solo raramente, non più per nome, ma solo come “tua madre”. Sospeso tra le pagine troviamo un racconto che si basa su una storia realmente accaduta in cui la protagonista, una anziana donna norvegese, narra in prima persona di come durante la Seconda guerra mondiale si fosse innamorata di un soldato...

Quella gente

Autore: Chico Buarque

Numero di pagine: 144

“Ormai senza speranza, contemplo la hostess che mi fa il segno della croce sulla fronte e sussurro: mamma. È stato questo il mio ultimo soffio di vita, e mi sveglio all’improvviso arrotolato nelle lenzuola con la televisione accesa: a partire da oggi, per decreto presidenziale, posso tenere in casa quattro armi da fuoco.” Duarte è uno scrittore alle prese con le ossessioni di una vita che si sta per concludere: i fantasmi familiari (una madre bellissima, libertina e malata, un padre suicida, irreprensibile servitore dello stato), i divorzi da due donne agli opposti (una, traduttrice, paradigma dell’intellettuale sensibile e competente, l’altra, designer arrivista e modaiola), un figlio difficile, una sessualità imprigionata nella fatale esitazione fra Eros e Thanatos e soprattutto la scrittura – e l’incapacità di ritrovare l’ispirazione – come metafora del declino. Lo sfondo della vicenda di quest’uomo malinconico e a suo modo irresistibile è una Rio de Janeiro contemporanea, a cavallo tra il 2018 e il 2019, descritta nei suoi contrasti più stridenti: il quartiere esclusivo del Leblon, dove vive il protagonista, le sue spiagge circondate dalla corona di...

La moglie di Shanghai

Autore: Jean Moran

Numero di pagine: 384

Una scelta può cambiare per sempre il corso di una vita 1941. Durante un’afosa serata nel quartiere di Kowloon, uno dei distretti più caratteristici della colonia di Hong Kong, la dottoressa Rowena Rossiter è in cerca di un po’ svago dopo il duro lavoro. Ancora non sa che il suo mondo è sull’orlo del collasso. Quella sera, Rowena incontrerà due uomini che si batteranno per il suo cuore negli anni seguenti. Connor O’Connor, un soldato irlandese ribelle, che la corteggerà con determinazione e piglio scanzonato; e Kim Pheloung. Immensamente ricco, Kim è l’uomo più bello che Rowena abbia mai visto; e anche il più spietato, con un sinistro bisogno di possesso e controllo. Nei suoi occhi c’è qualcosa di magnetico e Rowena sa che lasciarlo avvicinare troppo potrebbe rivelarsi molto pericoloso... Nel frattempo avviene il disastro: i giapponesi attaccano Hong Kong e il mondo diventa un inferno pieno di orrore. Si possono amare due uomini allo stesso momento? Una storia romantica e struggente, tra le esplosioni della guerra e quelle del cuore «Un libro intenso, commovente, indimenticabile. I personaggi sono ritratti magnificamente e le atmosfere rimangono impresse...

Scarlatto veneziano

Autore: Maria Luisa Minarell

Venezia, 1752. In una gelida notte di dicembre, un uomo viene trovato morto in una piccola calle. È il primo di una serie di omicidi che coinvolge l’avogadore Marco Pisani, alto magistrato della Serenissima. Scrupoloso, idealista e passionale, Pisani è un illuminista romantico, in anticipo sui tempi, consapevole che legge e giustizia non sempre coincidono. Ama disperatamente la sua città eppure ne avverte l’inarrestabile decadenza. È fatale perciò che nel corso delle indagini arrivi a scoperchiare il lato in ombra di una società preda di conflitti familiari, vizi e pettegolezzi crudeli. Aiutato dall’avvocato e amico Zen, dallo spregiudicato gondoliere Nani e da Chiara Renier, bella, indipendente e con un dono speciale, Marco Pisani si muove tra le fabbriche e i bacini dell’Arsenale, il mondo delle spie e dei mercanti orientali, gli uffici e le carceri di Palazzo Ducale, le sale da gioco, le botteghe, le osterie della città, i segreti racchiusi nei palazzi nobiliari e nelle ville delle incantevoli campagnedel Brenta. Fino a scoprire un’amara e inaspettata verità... Un giallo storico avvincente, scritto con maestria e accuratezza. L’uditorio era rimasto in...

La sottovita

Autore: Francesco Savio

Numero di pagine: 108

In una domenica piovosa di agosto tra le montagne dell'Alto Adige, un uomo viene travolto da una vacca delle Highlands. Disteso a terra in attesa di soccorsi, ricorda un giorno di ottobre di qualche anno prima, trascorso tra il desiderio di iniziare a scrivere un saggio sull'opera di uno scrittore norvegese e la ricerca di un equilibrio necessario a sopravvivere fra i ritmi del lavoro quotidiano e il mestiere di padre. Cosa l'aveva spinto a trasferirsi dalla provincia a Milano, quindici anni prima, come un Luciano Bianciardi fuori tempo massimo? Dove lo porterà questa specie di luminosa sottovita? Venditore di elettrodomestici, libraio, incerto ma assiduo lavoratore, il protagonista di questa storia si muove fra occupazioni quotidiane (la piccola e smagliante vita da padre), immaginazioni letterarie, concretezze incuneate fra la morbidezza della provincia e lo scatto nevrotico della città. La sottovita è un romanzo dei giorni nostri, una registrazione di eventi "letterale" che accende ironia e grovigli filosofici. Dove bisogna "stare" per "essere", o per essere un po' di meno e non farsi male? Francesco Savio è nato a Brescia nel 1974. Il suo primo romanzo, Mio padre era...

La mia lotta (1)

Autore: Karl Ove Knausgard

Numero di pagine: 498

Raccontare la vita, con le sue banalità, i suoi drammi, le tragedie, le gioie, le delusioni e i tradimenti, esperienze in cui, più o meno, chiunque di noi può ritrovarsi: un’impresa per molti folle, scomoda, forse persino inutile, ma che nelle mani di Karl Ove Knausgård acquista un senso e un fascino particolari. A quarantadue anni, infatti, l’autore norvegese impugna la penna e realizza un’opera imponente, affrontando con franchezza disarmante i nodi principali della propria vita, di uomo e di artista. Un percorso che, quasi naturalmente, prende avvio dall’infanzia, da quel rapporto sofferto con la figura del padre, così distante, così insondabile, che diventa l’oggetto principale della riflessione di questo primo volume. Eletto Libro del 2009 dal Morgenbladet e salutato dalla stampa come «un esperimento esistenziale e letterario senza paragoni», La mia lotta ha già riscosso un ampio consenso di pubblico, grazie a una narrazione appassionata ed emozionante, che sorprende per le osservazioni profonde e originali. Un flusso di parole inarrestabile, che sgorga naturale, senza forzature, dall’autore, e che una volta catturato il lettore nel suo potente vortice,...

Un uomo innamorato

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 656

"Libro dell’anno" Wall Street Journal Nell’arco di pochi giorni Karl Ove Knausgård decide di dare un taglio netto alla propria vita in Norvegia e lascia il paese e la moglie Tonje per trasferirsi a Stoccolma. Lì stringe profonda amicizia con un altro esiliato norvegese, un intellettuale appassionato di boxe di nome Geir, e va dietro a Linda, una bella poetessa che l’aveva incantato anni prima a un workshop per scrittori. Un uomo innamorato, il secondo volume di sei del ciclo La mia battaglia, vede Knausgård raccontare di relazioni tempestose, delle sfide della paternità e dell’urgenza di scrivere. Come ne La morte del padre, noi leggiamo mentre la sua vita si svolge. “Poi incontrai Linda, e il sole si levò. Non riesco a dirlo in altro modo. Si levò il sole nella mia vita. Prima soltanto come un leggero bagliore di luce all’orizzonte, quasi come a dire, è da questa parte che devi guardare. Poi giunsero i primi raggi, tutto si fece più evidente, più facile, più leggero, più vivo e divenni sempre più felice, infine il sole si trovò al centro del cielo della mia vita e ardeva, ardeva, ardeva.”

Ballando al buio

Autore: Karl Ove Knausgård

Numero di pagine: 560

Diciottenne appena uscito dal liceo, Karl Ove Knausgård va a vivere in un piccolo villaggio di pescatori nell’estremo Nord della Norvegia, sul Circolo polare artico. Lo attende il suo primo lavoro da insegnante, anche se Karl Ove non mostra grande interesse per la professione. Il suo obiettivo è mettere da parte i soldi per viaggiare e trovare spazio e tempo per dare avvio alla sua carriera di scrittore. All’inizio tutto sembra andare bene: nascono i primi racconti, la bizzarra gente del posto è interessante e riceve lusinghiere attenzioni da diverse ragazze. Ma quando le lunghe notti polari cominciano a oscurare il meraviglioso paesaggio, la vita di Karl Ove prende un’altra piega. Le storie che scrive tendono a ripetersi, beve sempre di più e i suoi tentativi di perdere la verginità finiscono in umiliazione e vergogna, fino all’attrazione proibita per una giovanissima allieva. E lungo la strada riemergono gli anni del liceo e le radici dei suoi problemi. Tutto, sempre, all’ombra del padre.

Amazon vs Apple. Breve storia della nuova editoria. A 10 anni dal Kindle

Autore: Mario Mancini

Numero di pagine: 200

Il cinema delle origini può essere un buon viatico per la nuova editoria nata con il lancio del Kindle nel 2007 e sviluppatasi impetuosamente nei 10 anni successivi. Oggi la nuova editoria, per crescere ancora, si trova di fronte a due grandi sfide: conquistare un nuovo pubblico di lettori e innovare il contenuto. Amazon, che ha sconfitto Apple e ha creato questo nuovo straordinario fenomeno culturale, però non sta supportando questo sforzo, anzi si comporta da incumbent e ostacola il necessario sviluppo verso nuovi format e un nuovo pubblico. La sua tecnologia non si evolve e non fornisce ai creativi gli strumenti di cui hanno bisogno per costruire l’innovazione di contenuto, quel processo che il cinema delle origini seppe fare creando un nuovo linguaggio e un nuovo pubblico. Questa breve storia, che nel suo nucleo centrale si può leggere in meno di 90 minuti, ricostruisce la storia della nuova editoria e discute le opzioni attuali. Un’ampia sezione di extras, che tratta e approfondisce i temi centrali del saggio, può essere d’aiuto a coloro che vogliono fare una full immersion nelle problematiche che caratterizzano l’editoria di oggi le quali si esprimono nel mercato ...

Il demone della perfezione

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 160

Questo piccolo libro narra una storia vertiginosa, la storia di ABM, di Arturo Benedetti Michelangeli, uno dei piú grandi geni dell’arte pianistica. Algido e distaccato, cristallino e passionale, con un carattere musicale inarrivabile, quando irruppe sulla scena, ABM mutò radicalmente lo spirito e la tecnica dell’esecuzione pianistica. Paderewski, Cortot, Rubinstein, Rachmaninov, Horowitz, Gilel’s: prima di lui grandi talenti avevano stupito il mondo con la forza delle loro esecuzioni, nel segno di una libertà interpretativa che si concedeva anche qualche errore in nome del temperamento. Con ABM, tutto cambiò. «È nato un nuovo Liszt!» disse Cortot cogliendone la grandezza in un concerto a Ginevra. Ma non era semplicemente cosí. Con ABM era nato il genio che, nell’esecuzione, cercava l’assoluta limpidezza del suono, cercava... la perfezione. Narrando la sua storia e omaggiandone la figura, Roberto Cotroneo racconta la vicenda di un uomo che non è semplicemente riconducibile al ristretto ambito della musica classica. Nelle sue pagine, ABM è la porta su un mondo apparentemente perduto: quello della forza del talento, della perfezione, della disciplina e...

Un attimo prima di cadere

Autore: Giancarlo Dimaggio

Numero di pagine: 440

Lacerato dal dolore, un uomo, la cui professione è curare le ferite psichiche, arriva sull’orlo del precipizio. Si sforza di rimettere insieme i pezzi, non cade. Il racconto di come riesce a tenersi in piedi si intreccia con quello della rivoluzione nella cura che lo salva come paziente e lo orienta come terapeuta. Nella psicoterapia, il primato della parola ha ceduto il campo: adesso è possibile lavorare anche su corpo, immaginazione e teatralizzazione, e le storie dei pazienti, casi clinici raccontati nello stile di una fiction, rendono conto della “svolta esperienziale” in atto. Nel libro i differenti fili della narrazione si intrecciano e si richiamano l’un l’altro, preparando una serie di colpi di scena finali. L’autore, come uomo e come psicoterapeuta, scioglie e riannoda le trame della scoperta scientifica e del dramma e ricorda che, per curare l’animo, bisogna tornare all’attimo prima della “caduta”. Cogliere le persone in quell’istante è la chiave di volta della psicoterapia.

La Prigioniera nella Torre

Autore: Ann Owen

Numero di pagine: 426

Italia, Romagna, 1456. È un periodo violento, d'acciaio come le armature dei cavalieri e affilato come le loro armi. Catturata come bottino di guerra dal suo peggior nemico, Beatrice di Sassoburgo Manfredi lotta con tutte le forze per resistere a Jacopo di Montelupo. Perché le corde possono legare i polsi. Possono legare le caviglie. Non potranno mai, però, legare l'anima. *** Genere: Dark Historical Romance

L'educazione

Autore: Tara Westover

Numero di pagine: 384

Tara, la sorella Audrey e i fratelli Luke e Richard sono nati in una singolare famiglia mormona delle montagne dell’Idaho. Non sono stati registrati all’anagrafe, non sono mai andati a scuola, non sono mai stati visitati da un dottore. Sono cresciuti senza libri, senza sapere cosa succede nel mondo o cosa sia il passato. Fin da piccolissimi hanno aiutato i genitori nei loro lavori: in estate stufare le erbe per la madre ostetrica e guaritrice, in inverno lavorare nella discarica del padre, per recuperare metalli. Fino a diciassette anni Tara non aveva idea di cosa fosse l’Olocausto o l’attacco alle Torri gemelle. Con la sua famiglia si preparava alla sicura fine del mondo, accumulando lattine di pesche sciroppate e dormendo con uno zaino d’emergenza sempre a portata di mano. Il clima in casa era spesso pesante. Il padre è un uomo dostoevskiano, carismatico quanto folle e incosciente, fino a diventare pericoloso. Il fratello maggiore Shawn è chiaramente disturbato e diventa violento con le sorelle. La madre cerca di difenderle, ma rimane fedele alle sue credenze e alla sottomissione femminile prescritta. Poi Tara fa una scoperta: l’educazione. La possibilità di...

Dieci giorni di silenzio

Autore: Niels Lyngsø

Numero di pagine: 180

«I dieci giorni di silenzio mi hanno scaraventato su un’altalena emotiva che mi ha scosso profondamente. È stata la cosa più difficile che abbia mai fatto, mentalmente e fisicamente, e mi ha dato una consapevolezza tutta nuova, non solo di me stesso, ma anche del mondo.» Niels è un poeta, un giornalista, le parole non sono mai state un problema per lui. Improvvisamente, però, cominciano a sfuggirgli e Niels si trova alle prese con un completo blocco dello scrittore. Deciso a risolvere la crisi e armato di una buona dose di scetticismo, si iscrive a un «ritiro del silenzio», dieci giorni dedicati alla meditazione nella foresta svedese. Sembrerebbe facile, invece non lo è affatto. Sin dal primo giorno nel campo buddhista, Lyngsø si scontra con una difficoltà insormontabile a cui nulla lo aveva preparato: svuotare la testa dai pensieri. Nel campo sono banditi telefonini e computer, libri, strumenti musicali, perfino carta e penna. Stare in completo silenzio, senza poter scrivere e comunicare con nessuno, non sembra uno stato naturale per un essere umano ma si rivelerà, in realtà, il punto di partenza per un viaggio incredibile all’interno di sé, un’esperienza...

Cosa resta di Male

Autore: Gianmarco Soldi

Numero di pagine: 336

È un torrido pomeriggio d'agosto, il sole picchia sulla pianura Padana seccando l'erba e il granturco. Amato è nascosto in macchina con la cuginetta Gioia, che ha appena schiacciato una lucertola sotto la scarpa. «Ora devi fare una cosa» gli dice, «altrimenti schiaccerò anche te. Devi baciarmi i piedi, come a una principessa.» Amato è ancora un bambino, eppure una scintilla buia gli si accende dentro. Desiderio, vergogna, paura: sentimenti che non sa come gestire né con chi condividere. Finché nella sua vita non arriva Malena, detta Male, una ragazzina con la pelle di luna e l'oscurità in fondo agli occhi. Capelli neri, felpa nera, scarpe nere. Ad Amato basta uno sguardo per capire che da quel momento non sarà più solo: gli amici, la musica, la nebbia malinconica del cielo di Cremona, tutto resta sullo sfondo per fare spazio a questo nuovo mondo a due. Lui e Male si scoprono, si ascoltano, si riconoscono l'uno nell'altra togliendosi ogni giorno un pezzo di corazza mentre la loro affinità si trasforma, col tempo, in una tenera e feroce educazione sentimentale. Con questo sorprendente romanzo d'esordio, Gianmarco Soldi racconta la storia di una passione giovane ma...

Ci si vede all'Obse

Autore: Cilla Jackert

Numero di pagine: 200

Stoccolma, estate 1981. Per Annika non saranno delle vacanze come le altre, con un fratellino nato prematuro e la mamma in ospedale. Girovagando per le strade della capitale, incontra un gruppo di ragazzi al parco dell’Osservatorio astronomico. Il patto che li unisce è uno solo: non raccontarsi mai niente della loro vita e dei loro problemi. Trascorrono le giornate giocando a “obbligo o verità”, ma possono scegliere solo “obbligo”, perché tanto “a nessuno importa niente della verità”. Ingaggiano così sfide via via sempre più pericolose. Quando l’estate è quasi finita e i ragazzi probabilmente non si vedranno più, giocheranno un’ultima volta a “obbligo o verità” e questa volta ognuno di loro svelerà il segreto che ha tenuto nascosto.

Il capofamiglia

Autore: Ivy Compton-Burnett

Numero di pagine: 352

Il patriarcato trova la sua più fedele espressione nella figura di Duncan Edgeworth: padre tirannico, anaffettivo e lunatico, è il capofamiglia per antonomasia. Attorno a lui si muovono, atterriti o solleticati dal desiderio di sfida, i membri della sua famiglia: la moglie Ellen, naturalmente dimessa e timorosa, le due figlie ventenni Nance e Sybil, tanto egocentrica e sarcastica l’una quanto affettuosa e remissiva l’altra, e infine il nipote Grant, giovane donnaiolo dotato di grande spirito, costantemente in competizione con lo zio, di cui è il perfetto contraltare. Nella sala da pranzo degli Edgeworth va in scena quotidianamente una battaglia su più fronti: sotto il velo di una conversazione educata, si intuiscono tensioni sotterranee e si consumano battibecchi, giochi di potere, veri e propri duelli a suon di battute glaciali: «non stiamo semplicemente facendo colazione». Fino a quando la famiglia viene colpita da un lutto improvviso, che mescola le carte in tavola innescando una reazione a catena; strato dopo strato, ognuno dei personaggi svelerà la sua vera natura, in un crescendo di trasgressioni che comincia con l’adulterio e culmina con l’efferatezza. Acume, ...

L'esercizio

Autore: Claudia Petrucci

Giorgia incontra Filippo a una festa di laurea: lui si innamora della sua fragilità, lei si sente rassicurata dalla normalità di quel ragazzo laureato in Lettere, che ha dovuto rinunciare al giornalismo per dedicarsi al bar dei genitori. Come molti coetanei, la loro vita di coppia si scontra con ambizioni negate e costanti problemi economici, così Giorgia non riesce più a trattenere la sua inquietudine, che esplode quando ritrova per caso Mauro, il suo vecchio maestro di teatro. La recitazione era già stata per lei l’ancora di salvezza nei momenti più bui del suo passato, e il palco ora sembra finalmente riaccenderla. Ma incendiare un’anima irrequieta può diventare un esercizio rischioso se l’attrice protagonista perde di vista il confine tra realtà e finzione. Filippo e Mauro si troveranno complici e avversari al tempo stesso, sedotti da un gioco pericoloso per riconquistare Giorgia: scrivere il copione per la sua vita perfetta. In questo folgorante romanzo d’esordio già in corso di traduzione in Francia e in Germania, Claudia Petrucci racconta il confine ambiguo tra l’amore e il possesso con una scrittura limpida, avvincente, magnetica.

Il bambino argento

Autore: Kristina Ohlsson

Numero di pagine: 176

Era da tempo immemorabile che a novembre non nevicava a Åhus. Adesso però il suolo è candido di neve e il fiume è ghiacciato al punto giusto per poterci pattinare sopra. Aladdin e Billie, come tutti i ragazzi della città, ne sono entusiasti. Ma non durerà a lungo: una serie di eventi, apparentemente non collegati, sembra minare per sempre le loro sicurezze. Un misterioso barcone appare da un giorno all’altro nel porto della città, e un’inquietante presenza comincia a rubare del cibo intrufolandosi ogni notte nel ristorante dei genitori di Aladdin, che stanno per prendere una decisione disperata. Antiche, sanguinose storie di crimini, di follia e di sfarzosi tesori perduti tornano alla luce, e poi c’è quello strano bambino sconosciuto che appare e scompare nel nulla e che non lascia impronte sulla neve, proprio come un fantasma… Il tempo stringe, gli adulti sembrano troppo presi dai loro problemi di ogni giorno per riconoscere quali sono quelli veri, quindi starà ai due amici cercare di risolvere un caso che, da qualsiasi parte lo si guardi, risulta molto, molto più grande e pericoloso di loro… Dopo Bambini di cristallo, tornano i protagonisti dei libri...

Il mantello

Autore: Marcela Serrano

Numero di pagine: 176

Il mantello è un libro che nasce da un momento eccezionale della vita della grande scrittrice cilena. La perdita di Margarita per cancro, la terza di cinque sorelle molto unite, fa vacillare tutto il suo mondo. Ma invece di sfuggirgli, Marcela decide di abbracciare il suo dolore e di dedicarvisi interamente per cento giorni della sua vita. Ritirata in campagna, usa la scrittura come strumento di riflessione e introspezione, per mettere ordine fra i suoi pensieri e aprire gli occhi. E quelli che all’inizio sono solo appunti sparsi diventano presto un romanzo, per la prima volta in forma autobiografica. Denso di riferimenti letterari, da Philip Roth a Canetti, passando per Philippe Claudel, Brodskij, Freud, Virginia Woolf solo per citarne alcuni, con incursioni nei territori dell’infanzia e a volte persino un garbato umorismo, Il mantello è il racconto delle emozioni e dei sentimenti che si affrontano quando si perde una persona cara.

Il libro di Bullerby

Autore: Astrid Lindgren

Numero di pagine: 352

Bullerby è un paese piccolo, anzi, piccolissimo. Ci sono solo tre cascine, e in queste tre cascine abitano sei bambini, insieme alle loro mamme, ai loro papà e a tanti animali. Non c’è nient’altro a Bullerby, tanto che per andare a scuola Lisa, Lasse, Bosse, Olle, Britta e Anna devono fare ogni giorno una strada lunghissima per arrivare a Storby, che è un paese po’ più grande, dove c’è la scuola e un negozio dove comprare le cose che non crescono nei loro campi. A Bullerby però non ci si annoia mai: c’è il Natale, quando si devono preparare i biscotti allo zenzero e ricevere tanti regali; c’è l’ultimo dell’anno, da festeggiare ballando e cercando di rimanere svegli per aspettare la mezzanotte; c’è Pasqua e la caccia alle uova, e l’estate! Niente è bello come l’estate! E poi c’è la gara di salti nel fienile e i racconti davanti al fuoco e una teleferica per mandarsi i messaggi, e mille giochi che si possono fare anche con niente. Non devi essere per forza a Bullerby per divertirti così: basta questo libro, l’immaginazione, l’amicizia, e tanta fantasia.

Ultimi ebook e autori ricercati