Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dialogo sui tre principi della scienza - Perché una fondazione etica è necessaria all’epistemologia

Autore: Ettore Perrella

La recente pandemia ha chiamato in causa la scienza due volte e per motivi contrari: sia perché, attraverso le tecnologie, ha facilitato la diffusione del virus (se il virus non è addirittura sfuggito ad un laboratorio di microbiologia di Wuhan), sia perché ha rapidamente contribuito ad attenuarne gli effetti, grazie all’individuazione d’un vaccino; tuttavia ciò non ha impedito a molti di non credere al valore terapeutico del vaccino, come se nemmeno le evidenze della morte fossero sufficienti a fidarsi della scienza, sospettata d’essere al servizio d’un planetario complotto antidemocratico. Ma che cos’è la scienza, e fino a che punto ce ne possiamo fidare? Questo libro, scritto alcuni anni prima della pandemia, si pone questa domanda, anche a partire dall’esperienza della psicanalisi. La psicanalisi di solito non viene considerata una scienza, perché la sua teoria, secondo Popper, non sarebbe falsificabile. Si pensa che la scienza metta in relazione le cose (la “natura”) con delle leggi matematiche (vale a dire con dei simboli e dei concetti). Perciò si esclude la psicanalisi dal novero delle scienze. Però in questo modo si trascura il fatto che...

Il prigioniero libero

Autore: Giuseppe Trautteur

Numero di pagine: 140

Tutti i nostri codici, sotto tutti i regimi, si basano sul principio di «responsabilità» e di «libera scelta». Ma si dà il caso che oggi la comunità scientifica, nella sua stragrande maggioranza, non riesca ad attribuire alcun ruolo alla responsabilità. Anzi la ignori. Se questa posizione si applicasse alla vita di ogni giorno, la paralizzerebbe all’istante. Al tempo stesso il problema della libera scelta è diventato più che mai urgente nella ricerca delle neuroscienze, con risultati come quelli di Libet e di Wegner, che molto danno da pensare. Indagine acutissima sulle aporie delle varie teorie attuali che tentano di risolvere o eludere una questione da sempre aperta – e che aveva trovato con Spinoza una prima formulazione «moderna» –, questo libro si propone di sgombrare il campo da soluzioni che tali non sono. E risulterà dunque tanto più prezioso.

Filosofia della Natura

Autore: Michael Esfeld

Numero di pagine: 160

La filosofia della natura è antica quanto la filosofia stessa ed è da sempre legata alla ricerca scientifica della natura: scienza e filosofia hanno d’altronde un obiettivo comune, comprendere la natura. Scopo di questo libro è fornire una panoramica della filosofia della natura contemporanea, partendo dalla filosofia naturale di Newton per poi considerare la teoria dei campi insieme alla fisica della relatività, per arrivare alla fisica quantistica. Un testo brillante e accessibile che, come sostiene Mauro Dorato nella sua prefazione, è “di enorme importanza per avere un panorama aggiornato della filosofia della fisica contemporanea”.

La filosofia futura n. 14/2020

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 256

Con un testo inedito di Emanuele Severino Con la relazione di Friedrich-wilhelm Von Herrmann (Prima Edizione Italiana, Dal Congresso H&s Brescia 2019) Francesco Alfieri Francesco Altea Giuseppe Barzaghi Enrico Berti Massimiliano Cabella Alessandro Carrera Hervé Cavallera Nicoletta Cusano Massimo Doná Giulio Goggi Eugenio Mazzarella Leonardo Messinese Federico Perelda Carlo Scilironi Luigi Vero Tarca Ines Testoni Mauro Visentin Vincenzo Vitiello

I sandali di Einstein Introduzione all’estetica dello spaziotempo

Autore: Claudio Catalano

Numero di pagine: 176

La nostra generazione vede il mondo allo stesso modo delle precedenti? E possibile che scienza e arte abbiano, di volta in volta, mutato il modo di entrare in relazione con la realta? Molti ancora non ne sono consapevoli perche educati unicamente all'interno del mondo classico della geometria di Euclide, della matematica di Cartesio e della fisica di Newton, ma la scienza del XX secolo ha prodotto due monumentali interpretazioni che hanno minato alla base l'abituale nozione di spazio e di tempo. Negli stessi anni, l'arte ha esplorato lo spazio scoprendone analogie con l'indagine scientifica. Inaugurando la collana Gli Strumenti diretta da Antonino Saggio, Claudio Catalano compie un affascinante percorso tra scienza ed arte: da Newton a Boullee da Riemann a Turner, da van Gogh a Poincare, da Einstein a Duchamp, da Heisenberg e Bohr a Cage. Ne nasce un percorso ricco di scoperte e a tratti entusiasmante che spingera il lettore a ipotizzare nuove dimensioni del proprio operare."

La potenza dell'errare

Autore: Emanuele Severino

Numero di pagine: 360

Quando si parla di ‘nichilismo’ si intende per lo più il crollo dei valori tradizionali. Inoltre, solitamente, il nichilismo è una crisi soltanto descritta, ossia è presentato come un fatto che accade, ma che sarebbe potuto o potrebbe non accadere.” In un saggio che prende in esame uno dei temi fondamentali della nostra epoca, il nichilismo, il grande filosofo Emanuele Severino si interroga su concetti chiave come quelli di “errore” e “verità” fa emergere le cause profonde che hanno provocato l’odierna resa al nulla: da Dante e Leopardi fino allo statoazienda e ai governi tecnici, la riflessione di Severino passa in rassegna arte, letteratura, religione, politica, diritto, economia e svela il meccanismo oscuro che culmina nel rovesciamento del mezzo in scopo. Il risultato è un’analisi che porta allo scoperto come lo “scambio delle parti” derivi dall’origine di ogni alienazione del destino della verità e che dimostra _ con nuovi scorci e riferimenti _ come “la malattia nascosta (il culmine dell’errare) sia la persuasione che le cose siano nulla, e il viverle come un nulla”.

La visione universale del mondo

Autore: Alessandro Giraudi

Numero di pagine: 462

L’opera è una riflessione filosofica su tre temi fondamentali strettamente intrecciati: la realtà (il mondo reale), Dio e il divenire delle cose (problema quest’ultimo correlato alla questione del nichilismo). La tesi che l’autore intende dimostrare consiste nell’affermazione dell’esistenza di una visione universale della realtà e di Dio che è condivisa da tutte le coscienze umane, a prescindere dalla loro collocazione geografica e storica: dunque una visione che è universale sia nello spazio che nel tempo.

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein

Autore: Rocco Vittorio Macrì

Numero di pagine: 180

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein. I passi falsi di un genio contro la Time Reality. Il più grande mistero di sempre, l’enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività, Albert Einstein. In effetti, non v’è stato pensatore significativo, dall’antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto “vecchio” e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco, dunque, il verdetto nella nostra epoca: «il tempo non esiste». Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al “cronicida”, al demolitore dell’assoluto, indicando che il tempo non è un'illusione, il tempo è reale. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico...

Il libro segreto di Dante

Autore: Francesco Fioretti

Numero di pagine: 252

EDIZIONE SPECIALE: CONTIENE UN ESTRATTO DI LA PROFEZIA PERDUTA DI DANTE, IL NUOVO ROMANZO DI FRANCESCO FIORETTIIl codice nascosto della Divina CommediaUn caso editoriale. Il più grande esordio degli ultimi anni. Intrighi, teoremi, sorprendenti rivelazioni sul poema più importante di tutti i tempi.Dante è davvero stato ucciso dalla malaria, come tutti a Ravenna credono? Oppure qualcuno aveva dei motivi per desiderare la sua morte e la scomparsa di un segreto insieme a lui? Tormentati da questo dubbio, la figlia del poeta, suor Beatrice, un ex templare di nome Bernard e un medico, Giovanni da Lucca, iniziano una doppia indagine per fare chiarezza su quanto è accaduto. Cercano con fatica di decifrare un messaggio in codice lasciato da Dante su nove fogli di pergamena e intanto si mettono sulle tracce dei suoi presunti assassini, scoprendo che molti nutrivano una profonda avversione per il poeta. Non sarà facile trovare la chiave del segreto occultato nella Commedia e scoprire chi voleva impedire che l’opera fosse terminata. Ma perché l’Alighieri aveva deciso di nascondere con così grande cura gli ultimi tredici canti del Paradiso? Teoremi raffinati, intrighi complessi e...

Il principio di Significatività

Autore: Alessandro Masciarelli , Fabiola Gallio

Numero di pagine: 192

La natura è essenzialmente “poliglotta” e si diverte a raccontarci come funziona il mondo in tante lingue diverse; se ne parliamo una sola, ad esempio la matematica, ne comprenderemo certi suoi aspetti, ma non saremo in grado di comprenderne altri. La teoria della significatività interpreta in modo nuovo lo spazio-tempo, attraverso una serie di principi sviluppati a partire dall’affascinante ipotesi dell’esistenza di un campo in-formativo sottostante il vuoto quantistico, indicando una strada, o se vogliamo una “strategia”, per comprendere il legame tra tutte le cose ed interpretare alla luce di ciò la dinamica evolutiva dell’universo come una “staffetta” tra Energia Materiale ed Energia Informativa.

La realtà del tempo e la ragnatela di Einstein - II edizione

Autore: Rocco Vittorio Macri

Il più grande mistero di sempre, l'enigma del tempo, è stato come un quasar accecante per il creatore della Teoria della Relatività. In effetti, non v'è stato pensatore significativo, dall'antichità ai nostri giorni, che non abbia fatto del confronto con il mistero del tempo un momento essenziale del suo stesso filosofare. Già ai tempi di Plotino il problema del tempo era ritenuto "vecchio" e continuamente risollevato. Pensare il tempo è come arare il mare. Nonostante ciò il XX secolo ha conosciuto una definizione inedita e operazionale ad opera di Einstein, il quale spoglierà la nozione di tempo da ogni contenuto metafisico e lo renderà ontologicamente nullificabile. Ecco il verdetto nella nostra epoca: "il tempo non esiste". Eppure non sono mancati i pensatori che hanno tentato di nuotare controcorrente lanciando un guanto di sfida al "cronocida", al demolitore dell'assoluto. Questi momenti da brivido vengono qui raccolti, rendendo vivo e attuale il volto filosofico di ogni dissidente. Esso interessa gli esperti del settore, ma anche ogni mente indagatrice della verità storica. Il lettore interessato alle idee fondamentali della fisica e della filosofia troverà qui...

Cani di paglia

Autore: . GRAY JOHN

Numero di pagine: 228

Possiamo considerare questo testo del filosofo inglese John Gray una guida essenziale per il nuovo millennio: Cani di paglia sfida infatti tutte le nostre convinzioni su cosa voglia dire essere uomini, e si propone di raccontare la vera natura dell'essere umano attraverso il pensiero filosofico. Sradicando ogni idealismo sul mito del progresso, sulle utopie politiche, sull'incondizionata fede nell'aldilà e sulla centralità dell'essere umano tra le specie animali, Gray attraversa i campi di scienza, fede, economia e sociologia, - i saperi che ci hanno abituati a essere gli unici e soli padroni della realtà -, avendo per primo il coraggio di dire che un futuro potrebbe esistere anche senza l'uomo, esattamente come è avvenuto per i dinosauri. Parlando al lettore con un linguaggio narrativo, Gray punta ad aprire le porte dell'accettazione del limite come possibilità di godimento pieno, ci insegna la natura dell'agire morale come gesto distaccato, e mira a mostrarci l'inconsistenza della nostra idea di realtà con un invito a guardare al compiersi della vita come unico obiettivo possibile.

Il problema del tempo

Autore: Marco Besozzi

Numero di pagine: 105

Sono discussi significato e natura del tempo dalla filosofia greca alla scienza e all'epistemologia moderne. Dopo la domanda di apertura, ineluttabile, "Che cos'è il tempo?", quattro capitoli - rispettivamente "Dal tempo ciclico al tempo lineare", "Dal tempo religioso al tempo laico", "Dal tempo assoluto al tempo relativo", "Dal tempo filosofico al tempo naturalistico e scientifico" - ripercorrono lo sviluppo storico e l'evoluzione del concetto di tempo dall'antica Grecia al '900, mentre i successivi due capitoli, "Esperienza comune e freccia del tempo" e "Realtà e irrealtà del tempo", riportano il dibattito attuale sulla esistenza e sulla natura del tempo, a cavallo tra scienza e filosofia della scienza. Può essere letto anche come seguito dell'ebook "Il problema della longitudine".

Il romanzo perduto di Dante

Autore: Francesco Fioretti

Numero di pagine: 416

Un autore da 250.000 copie Il libro segreto di Dante - La profezia perduta di Dante 2 romanzi in 1 La rivelazione del giallo storico italiano Intrighi, teoremi, sorprendenti rivelazioni e brutali delitti. Francesco Fioretti, basandosi sul poema più importante di tutti i tempi, costruisce ad arte due gialli storici che tengono il lettore con il fiato sospeso fino alla fine. Ne Il libro segreto di Dante, la figlia del poeta, suor Beatrice, un ex templare di nome Bernard e un medico, Giovanni da Lucca, nutrono l’atroce sospetto che la morte di Alighieri non sia stata provocata dalla malaria, bensì sia avvenuta per mano di qualcuno che desiderava nascondere un segreto. Iniziano così una doppia indagine: mentre cercano con fatica di decifrare un messaggio in codice lasciato da Dante su nove fogli di pergamena, si mettono sulle tracce dei suoi presunti assassini. Non sarà facile trovare la chiave del segreto occultato nella Commedia e scoprire chi voleva impedire che l’opera fosse terminata. La profezia perduta di Dante, invece, ci fa incontrare un Alighieri ancora diciottenne che, insieme al fraterno amico Guido Cavalcanti, si ritrova alle prese con un brutale omicidio: due...

Una fortuna cosmica

Autore: Paul Davies

Numero di pagine: 376

Come ha avuto origine l'universo? Prché siamo qui? Che senso ha la nostra esistenza nel cosmo? Davies passa in rassegna tutte le risposte scientifiche all'enigma della nostra esistenza ma mette anche in evidenza come la scienza non abbia ancora trovato la spiegazione definitiva.

I quattro cavalieri dell'apocalisse

Autore: Erik Bussolari

Numero di pagine: 212

Avete due gambe? Avete due braccia? Avete occhi, bocca, naso, orecchie? Avete una testa per pensare in maniera lucida? Avete una buona salute? Se avete risposto di sì a tutte queste domande non avete bisogno di nient’altro nella vita per essere felici, tutto ciò che va oltre questi requisiti è un effetto collaterale del fatto che esistete, si può essere felici solo seguendo i propri desideri e la propria realtà, senza seguire i paradigmi dei nostri insegnamenti.

Tecnoetica e Cinematografia

Autore: Franco Baccarini

Numero di pagine: 168

I progressi compiuti nelle aree di ricerca tecnologica e scientifica aprono inedite possibilità di manipolazione sull’uomo, con la conseguenza di inevitabili correlati interrogativi etici. Il cinema partecipa fortemente alla formazione delle coscienze, anche per quanto concerne la tecnoetica. Pertanto, è sempre più necessario essere spettatori consapevoli, al fine di poter risalire all’aspetto rivelativo del messaggio filmico. Nel libro ci si muove proprio in quello spazio di frontiera tra scienza e fantascienza, che rischia di tramutarsi anche nello spazio labile tra etica e fantaetica, richiamando quei valori fondanti la nostra umanità che restano ineludibili e restituendo centralità all’uomo. Franco Baccarini, scrittore e saggista, è titolare di incarichi di docenza universitaria. Autore di oltre 300 pubblicazioni, tra articoli e brevi saggi (inerenti il cinema, la bioetica e la letteratura). È stato tradotto e pubblicato in Francia, Portogallo e Uruguay.

Parliamo della stessa realtà?

Autore: Raimon Panikkar

Quando due grandi spiriti si incontrano, accade qualcosa di particolare; è come se si creasse una campo energetico percepibile fisicamente, persino nelle vibrazioni dell'aria. Anche a distanza di anni, coloro che erano presenti nell'Aula Magna dell'Istituto universitario di Architettura a Venezia il 9 marzo del 2004 ricordano con emozione l'atmosfera tutta particolare creatasi in occasione dell'incontro fra Raimon Panikkar ed Emanuele Severino. I due giganti del pensiero contemporaneo mettono a confronto Oriente e Occidente per capire se possono collaborare alla ricerca di una possibile realtà ultima. Dall'incontro emergono due elementi di convergenza: l'insoddisfazione radicale nei confronti della visione dominante del mondo e la convinzione che tutto sia eterno. Ma anche l'irriducibile differenza dei rispettivi punti di vista: per Severino la follia consiste nella fede del divenire altro del mondo, che trova la sua estrema realizzazione nella tecnica, mentre Panikkar pensa che il nostro compito non sia risolvere l'enigma del mondo bensì imparare a vivere in esso. Così Oriente e Occidente, pur faticando a comprendersi, non cessano di interrogarsi l'un l'altro.

Saggi sull'intelligenza artificiale e la filosofia della mente (2004-2005)

Autore: Giuseppe Bonaccorso (ingegnere.)

Numero di pagine: 170

Q. Una storia d'amore

Autore: Evan Mandery

Numero di pagine: 278

Un giovane scrittore è perdutamente innamorato di Quentina Elizabeth Deveril, detta Q. Q è bellissima, dolcissima, adorabile e, per quanto dotata di un padre arrogante e insopportabile, il matrimonio è vicino e non vi sono ostacoli di sorta alla realizzazione dell’amore perfetto. Tuttavia, poco prima delle nozze, il giovane scrittore riceve una misteriosa lettera che gli chiede di riservare un tavolo per due in un costoso ristorante di Manhattan. Stupito e incuriosito, obbedisce e, giunto all’appuntamento, si trova di fronte un uomo che si presenta come il suo futuro «Sé», il suo «Io» del domani: un sessantenne triste e ingrigito che gli assomiglia in una maniera notevole e che gli intima di non sposare il grande amore della sua vita, la meravigliosa Q. Il motivo? Lui e Q sono ignari portatori di una malattia genetica; i figli che nascerebbero dalla loro unione sarebbero destinati alla morte e il matrimonio a un conseguente naufragio. Lo scrittore scaccia subito dalla mente quel bizzarro incontro e quell’altrettanto bizzarro, e crudele, consiglio, frutto probabile di una burla. Col trascorrere del tempo, però, le parole del sessantenne si insinuano tra i suoi...

Perché le foreste parlano con la matematica?

Autore: Gianfranco De Grandi

Numero di pagine: 298

La Natura spesso si presenta ai nostri occhi come una Matrioska. Dentro una scatola ce n’è un’altra, e l’uomo è l’unica creatura tra le specie viventi che cerca di aprire la successiva scatola. Le risposte di tipo magico e superstizioso dell’antichità hanno lasciato progressivamente il posto a visioni di stampo scientifico, da Galileo a Newton fino a Einstein e alle generazioni di matematici, fisici ed astronomi contemporanei. La fede, e nello specifico la grande tradizione del cristianesimo, è per alcuni una questione di solo “spirito” e “credenza”, slegata dunque dagli esperimenti e dagli studi scientifici. In questo saggio l’autore, ingegnere nucleare e ricercatore al Centro comune di ricerca della Commissione Europea (CCR), parla con un linguaggio accattivante e con molti esempi tratti dalla realtà di molti aspetti della natura che ci circonda – e del cosmo –, dai quali è possibile ammettere l’esistenza di un “grande disegno”, e quindi di un “Grande Disegnatore” dell’ordine universale. Queste chiacchierate, così le chiama l’autore, “non devono essere viste come lezioni di fisica, ma come il diario di sentimenti suscitati dal...

La dimensione del senso

Autore: Carmine Cifaldi

Numero di pagine: 354

Al centro del libro c'è un interrogativo: qual è il significato della vita? E' una domanda antica, ma che continua ad essere centrale per l'uomo, nonostante i tentativi di facili visioni materialistiche che vorebero cancellare questo bisogno. La vita non è riducibile a un fenomeno esclusivamente materiale, e lo scopo dell'esistenza umana a mera sopravvivenza. Il materialismo con la sua visione riduzionistica non appare in grado di dare risposte a interrogativi che, tuttavia, rimangono fondamentali per l'essere umano. Questioni essenziali continuano a sfuggire a ogni tentativo di essere affrontate in modo unilaterale, la psiche non è riducibile a meri fenomeni fisici, il mistero del libero arbitrio non può essere negato. La complessità della natura umana non ammette descrizioni semplicistiche. La via del razionale non può nullificare il bisogno di senso che ogni uomo sente dentro di sé, abbiamo bisogno di dare un significato al nostro percorso umano per non scivolare nell'accettazione dell'assurdità. La ricerca di senso esprime il bisogno umano di verità, ma che cos'è? Qualcosa che, nel profondo, dalla ragione non sembra farsi cogliere. Il libro è come un viaggio...

L’universo deterministico

Autore: Vittorio Savini

Numero di pagine: 62

Il tema del “determinismo” è un aspetto fondamentale non solo per il “libero arbitrio” ma anche per il modo di concepire l’esistenza per ognuno di noi. Vittorio Savini, appassionato di scienze, in questa pubblicazione raccoglie una serie di spunti, riflessioni e citazioni che guidano il lettore alla scoperta del significato del “determinismo”, evidenziando man mano le scoperte, gli studi e le teorie scientifiche conseguiti a tale riguardo. Il tema del “determinismo” emerge infatti in tutte le leggi di natura e in numerose teorie, da quella gravitazionale universale di Newton alla teoria della relatività di Einstein, dalla meccanica quantistica alla stessa concezione del tempo: “… la nostra scienza non è un’illusione – scrisse Sigmund Freud – sarebbe invece un’illusione credere di poter ottenere da altre fonti ciò che essa non è in grado di darci…”. Vittorio Savini è nato a Russi (RA) nel 1943. Laureato in ingegneria civile idraulica all’Università di Bologna, ha svolto l’attività lavorativa soprattutto come libero professionista fino al 2003. Appassionato di scienza, ama la musica e suona l’armonica in un gruppo di musica irlandese....

La teoria perfetta

Autore: Pedro G. Ferreira

Numero di pagine: 330

Nel 1915, dopo anni di studi pazzi, intuizioni folgoranti e idee sbagliate, Albert Einstein manda alle stampe un articolo con il suo capolavoro, la “Teoria della Relatività Generale”: un’equazione, una sola, in cui è racchiusa la più grande rivoluzione scientifica del XX secolo. Dalla fisica nucleare agli esperimenti del Cern, quella della relatività è una storia splendida e avvincente, forse complicata quanto la teoria stessa. I buchi neri furono concepiti sui campi di battaglia della Prima guerra mondiale; l’espansione dell’universo venne ipotizzata da un prete belga e da un meteorologo russo; Jocelyn Bell scoprì le stelle di neutroni grazie a una rete metallica e a una sgangherata struttura di legno e chiodi... Il salto compiuto da Einstein ha trasformato nel profondo la grande fisica del Novecento e cambiato per sempre il nostro modo di pensare la struttura della realtà, dando il via a un processo di revisione concettuale che è tuttora in corso. Consentendoci di arrivare più lontano di quel che avremmo mai immaginato.

Einstein

Autore: Walter Isaacson

Numero di pagine: 660

Albert Einstein, il mite esule in fuga dall'oppressione, con la sua aureola di capelli arruffati, gli occhi pensosi, la sua accattivante umanità e il suo limpido genio, spicca come icona suprema del Novecento...

Sensibili alle forme

Autore: Massimo Pamio

Numero di pagine: 172

“Quello che state per leggere è un libro forte, perentorio, impertinente. Si direbbe nella tonalità della voce, prima che nell’argomentazione. Ma il tono non è una semplice misura dell’enfasi, quanto l’acutezza, la forza percussiva dello sguardo. La domanda radicale “cos’è l’arte?” è la fine del sensus communis: mai come questa volta resta la traccia oscura di un esercizio di radicalità reale” (dalla prefazione di Arnaldo Colasanti).

Mai più terroni

Autore: Pino Aprile

Numero di pagine: 128

Mai più terroni Perché gli italiani del Sud non saranno più figli di una patria minore

Se dico radici dico storie

Autore: Gian Luca Favetto

Numero di pagine: 160

Le vite sono fatte di storie più che di atomi e ciascuno ha le sue, ciascuno è le sue storie. Le diventa. Quando si dice radici, si dice storie.«Uno coltiva il suo giardino di cose memorie pensieri dubbi curiosità e se lo porta dietro, sempre dietro anche il più metropolitano degli uomini , dietro e dentro. Lo porta in viaggio con sé. È il suo zaino, la sua valigia. Lì custodisce le proprie radici. Ogni tanto le bagna. Ogni tanto le fa respirare. Fa loro vedere il mondo. Le adopera come polpastrelli. È con le radici che incontri il mondo, con ciò che le radici producono.»Favetto racconta radici che si diramano nello spazio e nel tempo: nascono da un torrente, da un campo di calcio, da una pagina scritta, da uno schermo cinematografico. Partono dal Vietnam e ci portano in una valle piemontese, a Venezia, a Benares, a Madrid, in Giappone.

Team Human

Autore: Douglas Rushkoff

Numero di pagine: 266

Come abbiamo trasformato le tecnologie digitali in acceleratori di una crescita sorda ai bisogni della società?Da questa e altre domande Douglas Rushkoff fa emergere l'indagine in Team Human: un manifesto per il 21esimo secolo, composto da una raccolta di cento pensieri sul rapporto tra uomo, tecnologia, economia e digitale.Secondo Rushkoff c'è una corrente sotterranea che usa la tecnologia per ottimizzare gli esseri umani per il mercato, occorre portarla alla luce e iniziare invece a ottimizzare la tecnologia per il nostro futuro. Team Human rappresenta quindi un invito all’azione per ripensare l’uomo come abilitatore e includere i valori umani, che corriamo il rischio di dare per scontati, all'interno dell’infrastruttura tecnologica. Occorre superare questo tech-clash proprio a partire dal concetto di collaborazione.Rushkoff aggiunge quindi qualcosa di nuovo al dibattito su uomo e digitale, qualcosa che ci ha sempre caratterizzati nella storia: il bisogno di fare squadra, perché l'essere umano è un team e l'evoluzione è un atto collaborativo. L’invito è il seguente: unisciti, non sei solo.

Ultimi ebook e autori ricercati