"Deus vult?"
Autore: Massimo Viglione
Numero di pagine: 144Lo spirito di Crociata nella Cristianità non termina con la caduta di San Giovanni d’Acri (1291), come usualmente viene insegnato nei libri di testo. La progressiva perdita d’Outremer aveva fatto sorgere, in vari ambienti, il dubbio sulla legittimità della Crociata in sé. Partendo dall’analisi di questi primi trattati susseguenti al fallimento di san Luigi IX (1270) e al II Concilio di Lione (1274), l’autore presenta il grande dibattito “De Recuperatione Terrae Sanctae”, cui parteciparono santi, sovrani, guerrieri, dotti, privati intellettuali, e che durò nel suo insieme più di un secolo. Dopo il pensiero, si analizza l’azione: i vari tentativi di spedizione crociata avvenuti nel XIV secolo, che, sebbene quasi tutti fallimentari o almeno vani nei risultati, non hanno mai avuto finora la giusta e piena attenzione storiografica che meriterebbero. Quindi, nella seconda parte del lavoro, viene esaminato il problema del progressivo arrivo della minaccia turca, che sposta il fine stesso della Crociata dall’azione di attacco (presa della Terra Santa) a quella di impellente difesa (salvezza dell’Europa cristiana), fino a quello snodo fondamentale che furono gli anni ...