Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Oblomov

Autore: Ivan Goncarov

Numero di pagine: 697

Disteso sul letto a fantasticare: così vive Oblomov, il giovane protagonista dell'omonimo romanzo che, beneficiando della rendita di una tenuta di campagna, trascorre le giornate nell'apatia e nell'inattività. L'indolenza che lo caratterizza è resa indimenticabile dalla magistrale scrittura di Goncarov, abilissimo nello scavare nell'interiorità del protagonista per mettere in luce il contrasto tra le sue aspirazioni e la sua costante inazione. Tra paradosso e critica sociale, l'autore parte dalle vicende del protagonista per tracciare il tagliente affresco di quella Russia patriarcale in cui un giovane come Oblomov, come nota Ettore Lo Gatto nell'introduzione, "non avendo nessuna necessità di lavorare per crearsi l'indipendenza, per conquistare la libertà, si abitua all'idea che gli altri lavorino per lui e si lascia vincere dall'infingardaggine".

Mirador. Irène Némirovsky, mia madre

Autore: Élisabeth Gille

Numero di pagine: 369

Pubblicato in Francia per la prima volta nel 1992, Mirador è la biografia di Irène Némirovsky scritta da Élisabeth, la figlia secondogenita.

Narcisismi

Autore: Franco Nanetti

Numero di pagine: 156

Siamo sempre più condizionati da una generalizzata cultura del narcisismo, che si esprime in una miriade di forme: lo sfruttamento, l'utilitarismo, la prepotenza, la violenza gratuita, il successo a tutti i costi, l'isolamento autarchico, il culto del privato, del corpo, della bellezza e l'esasperata ricerca del benessere personale, il rifiuto del dialogo e l'utilizzo non ecologico del potere sia in ambito politico che relazionale, la conquista esasperata di beni di consumo - oggetti, incontri, vacanze - che non sostituiscono e non rispondono al bisogno affettivo e sociale di contatto, ma che ci aliena dai nostri autentici bisogni. Un volume per riconoscere le maschere del narcisismo, attivare i meccanismi di cambiamento necessari e vivere in maggiore serenità il rapporto con se stessi e gli altri.

Breve storia della letteratura russa

Autore: Antonio Ferraiuolo

La letteratura russa antica proviene principalmente dalla Rus' di Kiev ed è prevalentemente rappresentata dalla traduzione in paleoslavo di letteratura bizantina, soprattutto religiosa e generalmente anonima. Si considera punto di partenza della letteratura russa il componimento Discorso sulla Legge e sulla Grazia, risalente all'XI secolo per opera di Ilarione di Kiev. Il modello annalistico bizantino viene utilizzato per le poche opere scritte in russo antico che ci sono note: il racconto del Pellegrinaggio in Palestina del priore Daniil Palomnik (1107); la Cronaca degli anni passati, rielaborate dal monaco Nestor nel 1113 con il titolo di Cronaca dei tempi passati, e successivamente da Silvestr'; l'anonimo Canto della schiera di Igor da cui Aleksandr Porfir'evič Borodin trasse il libretto della sua opera Il Principe Igor, la più nota del periodo, il cui manoscritto fu pubblicato per la prima volta nel 1800. Il racconto in lingua slava poggia sulla tradizione orale delle byliny, canti epici nel cui racconto si stratificarono, lungo i secoli, tradizioni pagane, memorie tribali e influenze della letteratura cristiana bizantina.Tali racconti sono generalmente suddivisi in due...

l'Arte del Francobollo n. 40 - Ottobre 2014

Autore: UNIFICATO

Numero di pagine: 80

Il numero di Ottobre 2014 della rivista filatelica e numismatica edita da UNIFICATO.

A tavola con gli Zar

Autore: Dada Rosso

Il cibo sembrava una chimera nell’Unione Sovietica di fine secolo, attanagliata dalla fame e dalla voglia di cambiare. Eppure tutti i grandi scrittori russi avevano riempito indimenticabili pagine con racconti di mitici banchetti. A quelle tavole, con tutte le ricette originali, sono ora invitati i lettori.

Vie del pensiero: Giovanni Gentile (2014)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 192

Riedizione per i 60 anni della rivista Il Pensiero. In questo volume saggi di Massimo Adinolfi, Andrea Bellantone, Evelyne Buissière, Federico Croci, Massimo Donà, Giulio Goria, Emanuele Lago, Rocco Ronchi, Vincenzo Vitiello.

L'acchiappanuvole

Autore: Cosmo Pasciuto

Un romanzo può dirsi riuscito quando scorrendo le sue pagine si ha la sensazione di vivere le vite dei numerosi personaggi incontrati lungo il cammino della lettura. “L’acchiappanuvole” è come una porta di un multiverso in cui Cosmo Pasciuto riesce a proiettare il lettore oltre lo specchio, nella fredda Polonia a cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. E subito sembra di percepire nitidamente la fredda, spietata tramontana e la calda, rassicurante brezza primaverile, i morsi della fame e il tepore di un camino, le sferzate del mazzafrusto e la dolcezza di una carezza, in un susseguirsi di situazioni e di emozioni che incatenano gli occhi del lettore al romanzo. Sul solco tracciato da “E nessuno risponde”, lo scrittore e poeta gaetano, nella sua seconda opera in prosa, funambola sapientemente tra il freddo Verismo tipico di Verga e Capuana, le Metamorfosi Apuleiane e Kafkiane ed il surrealismo visionario di Sclavi e di Poe, descrivendo la realtà così com’è agli occhi di un uomo che, come tutti, nell’arco della vita, subisce innumerevoli mutazioni, conservando però sempre, nell’angolo più nascosto del suo cuore, quel fanciullesco...

Emozioni, affetti, sentimenti: tra natura e libertà

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 304

Discutere di emozioni, affetti e sentimenti in filosofia potrebbe sembrare un’operazione contraddittoria. Come può accostarsi il pensiero filosofico, con le sue istanze di oggettività, a tutti quegli stati affettivi soggettivi che costellano l’esistenza umana? E le emozioni sono anzitutto il segno dei nostri necessari vincoli naturali o sono piuttosto espressione della libertà che ci caratterizza? In che misura siamo veramente liberi vivendo delle emozioni? E quali di queste ci rendono più (o meno) liberi, più (o meno) uomini? Per i diversi autori di questo volume, pur a partire da approcci differenti, l’universo delle emozioni non è un ostacolo da superare, un impedimento al pensare, ma un aspetto da riconoscere e valorizzare nelle sue molteplici potenzialità per descrivere il sentire stesso – colto di volta in volta nelle sue sfumature estetiche e psicologiche, assiologiche e cognitive, etiche e sociali – come autentico luogo di intersezione tra natura e libertà.

CONTRO TUTTE LE MAFIE PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 818

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale.

Tutte le opere narrative di Ivan Aleksandrovic Goncarov

Autore: Ivan Aleksandrovič Gončarov , Lucio Dal Santo , Giacinta De Dominicis Jorio , Leone Pacini Savoj

Niente stoffe leggere

Autore: Domenico Calcaterra

La critica, nel suo paradossale spazio d’esistenza, somiglia a un fuggire per ritornare. Un ricercare che ha il sapore dello scostare il velo, scrollarsi di dosso la polvere dalla propria esistenza. Inforcando le lenti dell’immaginazione e scartando, come il Lousteau delle Illusioni perdute di Balzac, tra le stoffe della letteratura quelle meno resistenti, giacché «la critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, o si porterebbe via tutto». L’equilibristico aggirarsi al confine estremo tra passione e analisi: sta qui, forse, il punto di massimo di distanza del critico puro dal puro scrittore.

Ultimi ebook e autori ricercati